Ho intenzione di affiancare una soundbar con subwoofer alla mia TV LG OLED con un budget intorno ai €250, non ho alte pretese.
Ero orientato su questi due modelli:
LG SN5Y
https://www.amazon.it/dp/B08B3FL1DH

LG SP7
https://www.amazon.it/dp/B09CL62D3P

Il mio dubbio principale è: il suono di una soundbar 5.1 cambia tanto rispetto ad una 2.1?
Oppure essendo una soundbar sono soldi sprecati per un 5.1 e quindi meglio puntare su una buona ma di 2.1?
Ovviamente accetto altre marche e consigli. Grazie

    VincenzoF il suono di una soundbar 5.1 cambia tanto rispetto ad una 2.1?

    Cambia poco nulla, alla fine sempre da davanti arriva il suono.
    Discorso diverso con un impianto 5.1 con i vari diffusori separati

      Per 60€ di differenza mi sentirei di consigliarti la SP7, entrambe hanno driver Meridian, quindi a questo punto meglio 5.1 canali che 2.1, tanto sempre simulati sono.
      Io ho una LG SK8 Dolby Atmos e ti assicuro che sono dei prodotti molto validi.

        VincenzoF Ho intenzione di affiancare una soundbar con subwoofer alla mia TV LG OLED con un budget intorno ai €250, non ho alte pretese

        A questi prezzi potresti valutare delle casse amplificate. Per farti un esempio le Edifier2750db. Sono sicuramente più versatili e hanno ottimi bassi anche senza subwoofer. Devi avere spazio perché sono casse abbastanza ingombranti 😅

          Dani25

          FeliceMonteleone

          graz

          Grazie a tutti e 3. Purtroppo spazio non ne ho, da qui la mia scelta su una soundbar.
          Sono più indirizzato per la 5.1 essendo la differenza di prezzo non tanto alta.
          Qualche consiglio su un'altro modello?

            VincenzoF parti dal presupposto che tutte le soundbar sono dei compromessi, funzionali e comodi si, ma sempre compromessi dal punto di vista qualitativo rimangono.

            Prima della SK8 avevo un'equivalente (come specifiche tecniche sulla carta) Samsung.
            Beh, su questa fascia di prezzo LG è sicuramente migliore, sia dal punto di vista costruttivo, sia dal punto di vista della timbrica.
            Samsung ha un suono più scatolato ed un subwoofer che poco accompagna la soundbar, e che poco riempie l'ambiente.

            Su quella fascia di prezzo, se quello è il tuo budget finale, direi di andare sicuramente su LG.
            Se puoi permetterti una spesa superiore...parliamone 👍

              FeliceMonteleone

              FeliceMonteleone parti dal presupposto che tutte le soundbar sono dei compromessi, funzionali e comodi si, ma sempre compromessi dal punto di vista qualitativo rimangono.

              Come detto all'inizio le pretese sono basse, non sono un'audifilo e abitando in un condominio non posso nemmeno esagerare col suono😆
              L'unico mio dubbio era se valutare una soundbar 5.1 oppure "accontentarsi" di una 2.1 visto che la soundbar non fa miracoli.

              FeliceMonteleone su questa fascia di prezzo LG è sicuramente migliore, sia dal punto di vista costruttivo, sia dal punto di vista della timbrica.

              Ti ringrazio per il tuo parere, molto utile.

                VincenzoF L'unico mio dubbio era se valutare una soundbar 5.1 oppure "accontentarsi" di una 2.1 visto che la soundbar non fa miracoli.

                Più che il numero di canali, guarda che abbia la compatibilità con dolby atmos e non solo Dolby Digital, che quello sì che fa veramente i miracoli

                  Dani25
                  Entrambe non lo supportano, avevo già controllato.
                  La tv invece lo supporta ma è come non averlo.
                  Non credo comunque di aver visto a questo prezzo una soundbar che lo supporti.

                  8 giorni dopo

                  @FeliceMonteleone
                  Ne approfitto della tua gentilezza per porgerti un'altra domanda.
                  La soundbar ancora non l'ho comprata ma probabilmente sceglierò il modello 5.1.
                  Per quanto riguarda il subwoofer leggevo che per un miglior utilizzo deve essere posizionato di fronte il luogo di ascolto (divano). Nel caso lo posiziono accanto al divano per una miglior comodità e spazi, secondo te è una cattiva idea?

                    FeliceMonteleone Samsung ha un suono più scatolato ed un subwoofer che poco accompagna la soundbar, e che poco riempie l'ambiente.

                    Due/tre anni fa circa, ho comprato questa soundbar 2.1 Samsung e devo dire che, in tutta onestà, si comporta egregiamente:

                    https://www.samsung.com/it/audio-devices/soundbar/2-1-ch-soundbar-black-hw-k450-zf/

                    Anche altri miei amici sono rimasti favorevolmente impressionati dalla pulizia del suono emesso; poi, è ovvio che ci sarà anche di meglio ma, per quello che l'ho pagata (140 euro), non potrei onestamente chiedere di più.
                    Tra l'altro, è anche costruita molto bene perché la soundbar è di metallo (per i modelli successivi sono stati utilizzati rivestimenti esterni in tessuto sintetico, piuttosto cheap) e robusta; iinoltre, il subwoofer ha una finitura lucida laterale che gli conferisce davvero una certa eleganza.

                    VincenzoF Ne approfitto della tua gentilezza per porgerti un'altra domanda.
                    La soundbar ancora non l'ho comprata ma probabilmente sceglierò il modello 5.1.
                    Per quanto riguarda il subwoofer leggevo che per un miglior utilizzo deve essere posizionato di fronte il luogo di ascolto (divano). Nel caso lo posiziono accanto al divano per una miglior comodità e spazi, secondo te è una cattiva idea?

                    Ciao Vincenzo, qualunque soundbar tu scelga la posizione ideale del subwoofer è di fronte alla posizione di ascolto, quindi solitamente di fronte al divano a fianco della soundbar.
                    Poi ovviamente tutto è da valutarsi anche in base alla conformazione della sala in cui andrai a posizionare gli oggetti.
                    In una classica configurazione "rettangolare/quadrata" consiglio di metterla appunto di lato alla soundbar e davanti al fronte di ascolto. Mettendola a fianco al divano si rischia di percepire troppo le basse frequenze (proprio perchè il subwoofer è molto vicino al punto di visione).
                    Di lato andrebbe invece a completare il fronte audio principale della soundbar. Ma il bello di avere il subwoofer wireless è proprio quello di poterlo spostare a piacimento nella stanza e capire quale sia il punto migliore.
                    Non ho capito una cosa, ma la tua futura SB 5.1 ha anche i satelliti posteriori? Perchè se così fosse ti consiglierei sicuramente di posizionare il sub di fronte al divano 😉

                      FeliceMonteleone ma la tua futura SB 5.1 ha anche i satelliti posteriori?

                      No, quella elencata li ha incorporati nella soundbar. Dovrei altrimenti optare per un altro modello e acquistare a parte i satelliti. Ma qui il costo aumenta e se ne valesse la pena potrei farci un pensiero.

                      Comunque ti ringrazio ancora per i tuoi chiarimenti, in quanto già mi sono fatto un'idea. Quando l'acquisterò vedrò di posizionarlo (spazio permettendo) nella miglior posizione possibile di fronte al divano.

                      • [cancellato]

                      My two cents: 1)assolutamente 5.1 più che altro perché hanno un altoparlante dedicato al canale centrale e la differenza si sente 2) il posizionamento del sub è relativamente indifferente perché l'orecchio fa fatica a percepire la direzione delle basse frequenze 3) altoparlanti posteriori, magari wireless migliorano esponenzialmente l'esperienza di ascolto 4) lascia perdere atmos perché su una soundbar è solo marketing

                        [cancellato] come scritto prima, quella elencata 5.1 gli altoparlanti posteriori li ha inclusi nella soundbar, varrebbe la pena comunque?

                          • [cancellato]

                          VincenzoF io sono dell'idea che reali sia meglio di virtuali, poi se non c'è altra soluzione meglio di niente

                          9 giorni dopo

                          FeliceMonteleone
                          Ciao, alla fine la soundbar è arrivata da un paio di giorni, ho approfittato di una buona offerta su amazon. L'ho provata sia per film e sia per giocare.
                          Mi aspettavo un miglior suono sia centrale, destro e sinistro, l'effetto surround non l'ho percepito.
                          L'unica effetto WOW lo fa il subwoofer, la differenza è notevole rispetto all'audio della tv ma a casa mia purtroppo ciò gioca a sfavore siccome non posso tenere un volume oltre il 15-20 che i familiari iniziando a lamentarsi e in parte hanno ragione soprattutto in alcune scene dei film😅
                          Le aspettative non erano alte ma su un prodotto di €399,00 (prezzo di listino) mi aspettavo qualcosa in più.

                            • [cancellato]

                            VincenzoF purtroppo i sistemi di virtualizzazione funzionano (anche se non a livello di altoparlanti reali) solo a patto di avere un ambiente privo di ostacoli o di superfici che evitano la riflessione delle onde sonore, situazione praticamente impossibile da ricreare in un ambiente arredato normalmente a mio parere

                              [cancellato]
                              Gli ostacoli ci sono avendo la tv in soggiorno tra i mobili.
                              Mi aspettavo un suono più pulito per le lettere "S"
                              Mi dispiace solo per il subwoofer, la differenza per i film è abissale ma sono ormai propenso al reso.

                                • [cancellato]

                                VincenzoF io ne ho una serie h con i satelliti wireless posteriori e non mi lamento. Purtroppo come ho scritto sopra le elaborazioni virtuali non sempre funzionano bene.

                                  [cancellato] Grazie.
                                  Semplice curiosità, come mai hai deciso di prenderla senza subwoofer?

                                    • [cancellato]

                                    VincenzoF come te ho problemi a tenere alto il volume, in più ce l'ho in camera da letto e quindi il posizionamento sarebbe stato difficoltoso

                                    VincenzoF VincenzoF Le aspettative non erano alte ma su un prodotto di €399,00 (prezzo di listino) mi aspettavo qualcosa in più
                                    Scusa, ma il mio parere è che le aspettative erano mal riposte, perché con quel budget non è possibile portarsi a casa qualcosa di decente in ambito HT. In questi casi è meglio rinunciare alle features mal implementate e prendere una coppia di diffusori senza fronzoli (magari amplificati), più semplici da posizionare in ambiente e certamente, a parità di investimento, di qualità superiore. Tra l'altro nessun diffusore virtuale sarà mai capace di sostituirne uno reale.
                                    @Semplice curiosità, come mai hai deciso di prenderla senza subwoofer?
                                    Non so quali siano le sue motivazioni, però un sistema con subwoofer deve essere progettato tenendo conto di ingombri (perché un driver piccolo in un cabinet piccolo non potrà mai riprodurre frequenze da subwoofer per ragioni fisiche), integrazione con i satelliti al fine di evitare buchi nella riproduzione delle frequenze e sfasamenti temporali che causano i problemi da te riscontrati.
                                    In breve, un sistema HT degno di questo nome ha almeno 5 satelliti più un subwoofer con un cabinet da almeno 30 litri da posizionare in ambiente, un bel po' di elettronica e tutti i cavi necessari al collegamento. Diciamo che al netto del budget, se non si ha a disposizione almeno una trentina buona di metri quadri dove installare l'impianto, è meglio puntare tutto sulla qualità piuttosto che sulla quantità...

                                      Bast Scusa, ma il mio parere è che le aspettative erano mal riposte, perché con quel budget non è possibile portarsi a casa qualcosa di decente in ambito HT. In questi casi è meglio rinunciare alle features mal implementate e prendere una coppia di diffusori senza fronzoli (magari amplificati), più semplici da posizionare in ambiente e certamente, a parità di investimento, di qualità superiore. Tra l'altro nessun diffusore virtuale sarà mai capace di sostituirne uno reale.

                                      Ti do ragione. Ma sono io che magari non mi accontento. Cercavo semplicemente un suono migliore (non spendendo altri 1000 euro ma invece una cifra più consona) per i dialoghi dei film/giochi che non ho percepito e dei bassi che invece ho percepito.
                                      A sto punto i modelli minori a 2.1 suoneranno alla stessa maniera e costeranno qualcosa in meno.
                                      Magari la colpa è anche mia che non ho il volume ad un livello adeguato e il soggiorno non è ampio abbastanza.

                                      • Bast ha risposto a questo messaggio
                                        • [cancellato]

                                        apez84 ma cosa vuoi che si percepisca 😁... sulle soundbar è pubblicità secondo me

                                        VincenzoF Secondo me dovresti procedere fissando il budget massimo che sei disposto a investire per lo scopo e a quel punto dovresti scegliere il sistema audio senza fissarti necessariamente sulla presenza del subwoofer. Fissa la cifra massima, dicci che spazio hai a disposizione e come intendi posizionare i diffusori, poi si può provare a capire cosa acquistare.
                                        Alla fine non è detto che non prendere il sub voglia significare "accontentarsi": ipotizzando una spesa di 300 Euro, ti porteresti a casa un sistema 2.0 qualitativamente superiore rispetto a qualsiasi 2.1 dello stesso prezzo.

                                          • [cancellato]

                                          • Modificato

                                          Bast senza offesa ma se lo scopo è l'audio posizionale un sistema 2.0 è inutile, se si parla di qualità audio nella riproduzione musicale sono pienamente d'accordo; per esempio tempo fa avevo un sistemino 2.0 formato da un amplificatore smsl ad18 e 2 indiana line tesi da scaffale (roba non certo high end) costato circa 320 o 330 euro che si mangiava il 90 per cento delle soundbar e di ingombro ridottissimo e i bassi c'erano

                                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                                            [cancellato] per esempio tempo fa avevo un sistemino 2.0 formato da un amplificatore smsl ad18 e 2 indiana line tesi da scaffale (roba non certo high end) costato circa 320 o 330 euro che si mangiava il 90 per cento delle soundbar e di ingombro ridottissimo e i bassi c'erano
                                            Benissimo. A questo punto ho 2 domande:
                                            1) Con una soundbar da 350, ma anche da 1000 euro, cosa si otterrebbe dell'audio posizionale?
                                            2) Fissato un budget di 350 Euro, a cosa si è disposti a rinunciare, visto che realisticamente con questa cifra non è possibile avere audio posizionale e buona qualità assieme?
                                            Secondo me si può cominciare a parlare di audio posizionale a partire da un sistema del genere
                                            https://www.amazon.it/Focal-SIB-Evo-5-1-2-altoparlanti/dp/B073WFNJMG/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3UH8BH0C91PI4&keywords=Sistema+Home+Cinema&qid=1649672557&sprefix=sistema+home+cinema%2Caps%2C123&sr=8-10

                                              Ciao, io ho 2 5.1 e 1 2.1, allora ho uno yamaha 1840 comprato 4 anni fa ,poi ho un sony ht40s, e un Samsung Soundbar HW-A530/ZF da 380W, 2.1 Canali, Nero.
                                              Posso dirti che sono tutti ottimi, yamaha pagato 299, samsung 149, sony 399.
                                              Per me quello che suona meglio di tutti è il sony ma gli altri fanno il loro lavoro, ovviamente vorrei molto di più però spenderci tanti soldi per me non ha senso

                                              • [cancellato]

                                              Bast infatti io la soundbar la consiglio solo in abbinamento ai diffusori posteriori wireless: comunque le (ad esempio) samsung serie s 5.1 hanno un canale centrale con altoparlante dedicato e possibilità di dargli un boost via software che, a mio parere, fa la differenza e i canali posteriori in quel caso sarebbero reali. Ovviamente non si parla di hifi e , come ho fatto presente sopra, per la pura riproduzione musicale si può avere di meglio. Nel mio caso, approfittando del prime day, soundbar + satelliti wireless mi sono costati poco più di 300 euro e per quella cifra sono soddisfatto.

                                              • Bast ha risposto a questo messaggio

                                                [cancellato] Come detto, si tratta di scegliere quanto si vuole investire e a cosa si può rinunciare. Lui vorrebbe più bassi e più dettagli, non necessariamente 5 canali - mi par di capire...

                                                  • [cancellato]

                                                  Bast su questo hai ragione. Bisogna analizzare le esigenze perché con vincoli di budget e di ingombro è impossibile avere entrambi.

                                                  apez84 Si sente il dolby atmos?

                                                  Mediamente NO, ma dipende molto dalle tracce. Per esempio Blu Ray di Bumblebee con traccia DD5.1 Italiano è nettamente inferiore alla traccia Inglese Dolby Atmos, nonostanta la spazialità dell'Atmos sia poco presente.

                                                  Premetto ​che è stato il mio primo acquisto e magari un po' azzardato non conoscendo bene l'argomento se non documentandomi un po' su internet.

                                                  Bast
                                                  A parte il subwoofer che mi ha convinto facendomi notare dettagli che prima non sentivo, mi aspettavo dalla soundbar una miglior separazione del suono per quanto riguarda i dialoghi essendo """5.1"""
                                                  Ovvio che non mi aspettavo di ricevere il suono da qualsiasi direzione ma almeno che mi convincesse di più rispetto a quello della TV (OLED C1) che in modalità Ai Sound Pro mi ha convinto di più.

                                                  Sarò partito con idee sbagliate e budget basso ma se potevo usare l'audio della tv con solo il subwoofer sarei più soddisfatto.

                                                    • [cancellato]

                                                    VincenzoF da smartthings prova ad attivare il boost dei dialoghi

                                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile