cesarecard a parte che non sei obbligato a seguire il loro placement, quindi offerte non congrue alle tue esigenze potresti rifiutarle tranquillamente, o non accettare del tutto offerte da loro, comunque a nessuno dei miei colleghi di corso è stato proposto qualcosa del genere.
Una volta finito il corso, sono stato contattato tramite loro da un'azienda, con questa ho fatto un normale percorso di selezione, colloquio conoscitivo, test tecnico e colloquio tecnico, durante il quale mi era stato detto che il fine era l'inserimento in un percorso di formazione, il cui scopo era l'inserimento in azienda come consulente presso partner. Il corso è iniziato dopo una quindicina di giorni, ovviamente ero libero di accettare o meno (anche perché avevo detto loro che avrei preferito un inserimento diretto in azienda), per l'accettazione è stato stipulato un regolare patto formativo, con ente bilaterale e in cui era dettagliato corso e indennizzo orario.
Verso fine corso ho fatto il colloquio con Accenture (come collaboratore esterno), andato bene anche quello, un mese di stage, anche questo con tanto di patto registrato presso la regione e dopo contratto regolare. Entro due mesi ho ricevuto l'indennità del corso e nessuno mi ha chiesto un centesimo.
Il corso dell'azienda era comunque l'ultimo step della selezione, anche se alla fine hanno assorbito tutti i partecipanti (alcuni provenienti da Generation, altri selezionati altrove), chi prima, chi dopo (questi hanno solo avuto un periodo di stage più lungo, durante il quale hanno fatto altra formazione).
Ad altri miei colleghi del corso Generation altre aziende hanno proposto corsi senza indennità, alla fine assunti anche loro, ad altri stage, qualcuno contratto diretto (ma per posizioni meno tecniche). Qualcuno ha optato per candidature autonome e anche loro sono riusciti ad entrare in un percorso lavorativo, anche perché Generation ha un po' tutte le società di consulenza (Accenture, Indra, NTT Data, Almaviva, Engineering, Alten, oltre quelle piccoline diffuse un po' in tutti i poli IT d'Italia, per dirne qualcuna) come partner, quindi conosciuta.
Il peggio capitato ad un mio collega è stato firmare un patto per lo stage in bianco, lo pagano, ma...non si fa.
Comunque nessuno ti regala nulla, ti diranno che tutti i test e colloqui fatti durante il corso hanno il solo fine autovalutativo, non è vero, tenderanno a proporre prima e per più posizioni le persone che ritengono possano avere più successo nell'inserimento in azienda.
Nessuno ti farà un contratto a tempo indeterminato il giorno dopo la fine del corso, a meno che non si tratti di posizioni meno tecniche e a patto di superare il periodo di prova. O ti becchi qualche mese di stage, seguito da apprendistato (tu, vista l'età, potresti saltare questo passaggio) e poi contratto; oppure corso, stage, contratto...
Alla fine, visto che non si paga nulla, nessuno ti obbliga ad accettare poi proposte indecenti, penso valga la pena tentare, anche io avevo dubbi, molti, mi è andata per il meglio, non può essere sempre così. Al più perderesti 3 mesi del tuo tempo, in cui comunque avrai acquisito qualche conoscenza, non sufficiente ad essere effettivamente uno sviluppatore junior, come dicono, ma abbastanza per essere appetibile al mercato del lavoro.
Considera che essendo un'organizzazione statunitense, hanno anche un approccio molto americano al percorso, quindi puntano molto anche sulle soft skills, che all'inizio sembrano solo una perdita di tempo, ma effettivamente dopo ti rendi conto che un certo mindset te lo lasciano.