Salve, in vista di nuova attivazione della fibra tiscali avrei dei dubbi sul come collegare router e telefono.

Vi spiego un po' come sono strutturate le prese a casa mia.

La presa del telefono che abbiamo in appartamento (è una sola ed è la classica tripolare) sta all'ingresso, ad essa teniamo collegato l'unico telefono che abbiamo.

Il computer che usufruirebbe della fibra invece sta nella mia stanza ed è a circa 12 metri dalla presa telefonica posta all'ingresso.

Fino ad ora con l'adsl avevo risolto in questo modo, messo filtro adsl sulla tripolare posta all'ingresso, collegato telefono ad esso e collegato al filtro una prolunga da 15 metri rj11 che ho portato tramite una canaletta posta sulle mura fino alla mia stanza, tale prolunga arriva ad una presa rj11 posta dietro al pc, a questa presa ho collegato il router.

Adesso dovendo collegare il telefono al router, e non avendo più bisogno del filtro non posso più adottare la soluzione di prima.

Quindi potrei fare la seguente:

1) Mettere il router vicino al pc e collegarlo via lan ad esso. Passare altro cavo rj11 all'interno della canaletta in modo da collegarlo all'uscita del router per il telefono, e fare arrivare l'altro spinotto all'ingresso per collegarlo al telefono. Usare l'altro cavo rj11 già passato nella canaletta per collegarlo alla porta adsl del router (l'altro lato del cavo che esce all'ingresso lo dovrei collegare alla tripolare e qui ho un dubbio, il cavetto ha lo spinotto piccolo, dovrei comprare un adattatore con presa rj11 e spina tripolare?)

Questa soluzione non so se è fattibile perché non so se si riesce a passare un altro cavetto all'interno della canaletta.

Avrei pensato in alternativa ad una seconda opzione:

2) Collegare il router all'ingresso alla presa tripolare e collegargli il telefono da lasciare sempre all'ingresso vicino al router. Utilizzare un penna wifi per far collegare il pc senza sbattimento. Il dubbio è, visto che io dovrei essere coperto da una 200/20 Mb, con il pennino sfrutterei al 100% le prestazioni della fibra? Suppongo di si viste le specifiche dello zyxel e dei pennini che si trovano in vendita a 20 euro.

Voi cosa mi consigliate?


Un utente su un altro forum mi ha risposto la seguente:
Puoi fare esattamente come ora, solo che dovrai collegare anche alla fine della prolunga un filtro telefonico:

alla porta 'Vdsl' del router attacchi l'uscita modem del filtro, alla porta FXS del router attacchi la porta 'tel' del filtro.

In questo modo il router 'inietterà' il segnale sulla prolunga senza darti problemi e potrai usare il vecchio telefono lì dov'è

Alla presa telefonica principale lasci tutto com'è (linea che va al modem collegata 'modem' e e telefono su presa 'tel')

Mi sembra strano che si possa fare, voi confermate?

    Confermo la soluzione proposta dall'utente.

    Cavo in ingresso
    Prima presa
    Filtro a cui colleghi il telefono
    prolunga
    Filtro
    Colleghi il modem DSL all'uscita modem del filtro, e l'uscita voce del modem alla porta Telefono del filtro.
    Dovrebbe funzionare tutto decentemente.

      Fabio_Kior Direi che la soluzione migliore è quella di lasciare sia il ruoter che il telefono all'ingresso di casa, vicino alla presa telefonica e di portare un cavo LAN dal router al computer

        andreagdipaolo Colleghi il modem DSL all'uscita modem del filtro, e l'uscita voce del modem alla porta Telefono del filtro.
        Dovrebbe funzionare tutto decentemente.

        In VDSL è da evitare questa cosa, sopratutto con il 35b. é meglio metta un cavo lan da router a pc

          Matteo_Mabesolani A un cliente mio funziona egregiamente, sta in 35b e ha una 38/18 per via della distanza.

          Matteo_Mabesolani Direi che la soluzione migliore è quella di lasciare sia il ruoter che il telefono all'ingresso di casa, vicino alla presa telefonica e di portare un cavo LAN dal router al computer

          Ovviamente questa è la migliore, ma è più difficile da mettere in atto

          E della prima e della seconda soluzione a cui avevo pensato che mi dite? Ci sono dei motivi per il quale dovrei scartarle?

          Lo dico perché con la prima soluzione, visto che Il cavo lan non penso riesca a passare nella attuale canaletta essendo più spesso, forse potrei riuscire a passare un altro cavo rj11.

          invece con la seconda risolverei semplicemente mettendo un pennino wifi, senza sbattimenti vari. A patto però di sfruttare a pieno la connessione.

          Il cavo LAN è l'unico che su distanze "casalinghe" (<100m) non determina perdite, qualsiasi altro cavo (che andrebbe anche giuntato) degraderebbe il segnale che trasporta. Se piazzi il router all'ingresso agganci il segnale WAN migliore. Se oggi nella canalina ci passa un RJ, nel 99% dei casi ci passa anche un ethernet, valutando pure che oggi ci sono quelli piatti che sono quasi di pari dimensione all'RJ. Se pensi ci possano passare 2 RJ, allora la percentuale di prima diventa il 100%.

          Fabio_Kior Utilizzare un penna wifi per far collegare il pc senza sbattimento. Il dubbio è, visto che io dovrei essere coperto da una 200/20 Mb, con il pennino sfrutterei al 100% le prestazioni della fibra?

          Quelli cinesi da 20€? No, quelli vanno bene se devi collegare un Raspberry o per qualcosa che richiede poca banda per un lasso limitato di tempo.

          Le soluzioni fatte bene che hai sono due:

          1) Passare un CT1220, o un CT1341 se non c'è spazio e nella canalina non ci sono altri cavi , fino al PC e collegare una presa a cui collegare il modem. Questo cavo va collegato ai cavi presenti nella attuale presa con un mammuth o due cappellotti.

          2) Lasci il router dove si trova ora e poi porti un cavo ethernet cat5e UTP per cablaggio strutturato (che è abbastanza stretto) fino al pc.

            Hadx 2) Lasci il router dove si trova ora e poi porti un cavo ethernet cat5e UTP per cablaggio strutturato (che è abbastanza stretto) fino al pc.

            Ma pure un CAT6 ci passa a mio parere, mette un po' di scorricavo e via

            Hadx

            Il router è già piazzato vicino al pc. Ho fatto partire dalla presa telefonica dell' ingresso un cavo telefonico rj11 che passa nella canaletta e arriva fino alla mia stanza.
            Questa la situazione all'ingresso:

            Il cavo arriva ad una presa nella mia stanza, posta dietro il pc, alla quale sempre tramite un altro cavetto rj11 ho collegato l'attuale router:

            Correggimi se sbaglio ma praticamente questa sarebbe una parte della tua prima soluzione, perchè il cavo telefonico da me passato dovrebbe essere quello da te descritto come ct1220.
            Poi alla presa telefonica all'ingresso dove c'è il filtro adsl dovrei piazzare quello da te definito mammut o i due cappellotti... che non so cosa siano XD

            • Hadx ha risposto a questo messaggio

              Fabio_Kior perchè il cavo telefonico da me passato dovrebbe essere quello da te descritto come ct1220.

              No.
              Da quello che vedo, quello è un cavo dsl rj11 estremamente lungo, non conforme ai dettami tecnici Telecom.
              Quei cavi non dovrebbero superare un metro circa, l'esistenza di cavi così lunghi è per garantire la possibilità di utilizzare un telefono fisso anche a lunga distanza, nella classica tecnologia RTG (il vecchio telefono fisso, senza internet).
              Non dovrebbe essere utilizzato su linee DSL, ma mentre in adsl un cavo di qualità media fa poca differenza, è raccomandabile evitare di utilizzarlo in VDSL visto le frequenze diverse volte più elevate.

              Il consiglio è di sostituire quel cavo con del ct1220 o un cavo telefonico a singola coppia che trovi nei negozi di fai da te (Bricoman, ecc.) a 4€, utilizzando il cavo già presente per fare scorrere il nuovo cavo.

              Collegando il ct1220 (o equivalente) tramite dei morsetti a cappellotto o mammuth (cercali su Google e capisci subito, servono per congiungere cavi elettrici) direttamente ai cavi all'interno della presa principale.

              Ok, quindi un lato del ct1220 lo dovrei collegare alla presa dietro al pc (al posto dell'attuale cavo), e da quella presa lascio l'rj11 attuale collegato ad essa, e lo collego al modem per agganciare la linea. Correggimi se ho detto castronerie.

              Ho capito cosa dovrebbero essere i morsetti o mammuth. Tramite essi congiungerei l'altro cappio del ct1220 alla presa telefonica principale. Ho solo un dubbio, come visto che il telefono è piazzato vicino alla presa telefonica principale e il router facendo la seguente sarebbe distante perché messo vicino al pc, come collegherei il telefono ad esso?

              Ho due domandine tecniche:

              1) se ho ben capito il ct1220 quindi, come per il cavo lan cat5e o cat6, non dovrebbe portare a nessun degrado del segnale e di conseguenza a nessuna perdita? Dico bene o invece un minimo di degrado rispetto al cavo lan lo provoca?

              2)A parte la presa telefonica principale, abbiamo un altra presa nella camera da letto, non utilizzata. E' consigliabile lasciare attiva solo quella principale con la fibra, oppure non staccando quella secondaria comunque sia, visto che essa è inutilizzata, non avrei perdita o disturbi di segnale?

              Grazie mille e scusami per le diverse domane 🙂

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                Fabio_Kior quindi un lato del ct1220 lo dovrei collegare alla presa dietro al pc (al posto dell'attuale cavo), e da quella presa lascio l'rj11 attuale collegato ad essa, e lo collego al modem per agganciare la linea.

                Sì.
                Di rj11 nel modem ce ne è uno nuovo, consiglio di usare quello (giusto perché più nuovo).

                Fabio_Kior Ho solo un dubbio, come visto che il telefono è piazzato vicino alla presa telefonica principale e il router facendo la seguente sarebbe distante perché messo vicino al pc, come collegherei il telefono ad esso?

                Se hai necessità di un telefono alla prima presa è necessario sezionare l'impianto, mettendo quindi due coppie di cavi nella canalina.
                Allora è più conveniente sostituire l'attuale rj nella canalina con un cavo ethernet per portare internet al PC, lasciando modem e PC alla prima presa.

                Fabio_Kior se ho ben capito il ct1220 quindi, come per il cavo lan cat5e o cat6, non dovrebbe portare a nessun degrado del segnale e di conseguenza a nessuna perdita?

                Degrado minimo sulle brevi distanze.

                Fabio_Kior Dico bene o invece un minimo di degrado rispetto al cavo lan lo provoca?

                Un minimo lo provoca, ma normalmente per il cablaggio di una presa è pressoché non rilevabile.
                Un cavo ethernet invece garantirebbe tutta la sua banda per l'intera lunghezza prevista dallo standard a cui si attiene.

                Fabio_Kior E' consigliabile lasciare attiva solo quella principale con la fibra oppure non staccando quella secondaria comunque sia, visto che essa è inutilizzata, non avrei perdita o disturbi di segnale?

                È necessario scollegare i cavi che portano la linea a quella presa, pena una più o meno grave perdita di prestazioni (da 5 a 30-50 Mbps a seconda delle condizioni).

                Fabio_Kior Grazie mille e scusami per le diverse domane

                Figurati, se hai bisogno chiedi pure.

                  Hadx Se hai necessità di un telefono alla prima presa è necessario sezionare l'impianto, mettendo quindi due coppie di cavi nella canalina.

                  Ipotizziamo che io proceda come da te proposto con il ct1220, con il collegamento di esso alla presa principale con il mammut. Non posso lasciare nella canaletta, insieme al cavo ct1220, l'altro cavo rj11 già inserito (ovviamente lo scollegherei dalla presa rj11 posta dietro al pc e lo collegherei tramite lo spinotto all'uscita tel del router) per collegare il telefono messo all'ingresso al router messo nella mia stanza? O comunque se non va bene l'rj11 nemmeno per collegare il telefono, mettere un altro ct1220.

                  Altrimenti se ho ben capito cosa intendevi tu, dovrei mettere due cavi ct1220, uno che va dal telefono al router, il secondo dalla linea all'uscita dsl del router.

                  E per sezionamento penso tu intenda questo (contando solo il doppino in entrata, la prima presa rj11 e il tel 1, senza contare i tel2 e 3.)

                  Hadx È necessario scollegare i cavi che portano la linea a quella presa, pena una più o meno grave perdita di prestazioni (da 5 a 30-50 Mbps a seconda delle condizioni).

                  Ok procederò con il fare scollegare quella presa, credo che ci mettano un attimo dalla presa principale.

                  Hadx Allora è più conveniente sostituire l'attuale rj nella canalina con un cavo ethernet per portare internet al PC, lasciando modem e PC alla prima presa.

                  Ipotizzando invece di procedere con il cavo lan. In questo caso lascerei il router all'ingresso, vicino alla presa telefonica principale. Tramite il cavo lan di circa 15 metri porterei la connessione dal router posto all'ingresso, al pc posto nella mia stanza.

                  Al router collegherei il telefono messo accanto ad esso tramite il normale rj11.

                  Per collegare invece il router alla presa telefonica (fermo restando che dovrei far staccare la presa secondaria per non avere perdita di portante come da te suggerito), come consiglieresti di procedere.
                  Considerando che in questo caso router e presa telefonica sarebbero a un metro di distanza o giù di li, secondo te dovrei far togliere la vecchia tripolare e far mettere un presa rj11, per poi collegare ad essa un cavo rj11 di 1 metro da fare arrivare al router? Oppure potrei anche collegare il cavo rj11 tramite adattatore da tripolare a spinotto rj11?
                  Per intenderci tipo questo adattatore

                  Hadx Figurati, se hai bisogno chiedi pure.

                  Scusami ancora se mi sono dilungato troppo e ti ringrazio veramente tantissimo per la disponibilità e gentilezza 🙂

                  • Hadx ha risposto a questo messaggio

                    Fabio_Kior Non posso lasciare nella canaletta, insieme al cavo ct1220, l'altro cavo rj11 già inserito (ovviamente lo scollegherei dalla presa rj11 posta dietro al pc e lo collegherei tramite lo spinotto all'uscita tel del router) per collegare il telefono messo all'ingresso al router messo nella mia stanza?

                    Sì certo.

                    Fabio_Kior O comunque se non va bene l'rj11 nemmeno per collegare il telefono, mettere un altro ct1220

                    No non serve, usa pure il cavo che c'è già.

                    Fabio_Kior E per sezionamento penso tu intenda questo (contando solo il doppino in entrata, la prima presa rj11 e il tel 1, senza contare i tel2 e 3.)

                    Esatto.

                    Fabio_Kior Ok procederò con il fare scollegare quella presa, credo che ci mettano un attimo dalla presa principale.

                    Puoi farlo anche tu, basta svitare le viti e togliere (non serve sfilarlo dalle canaline) il cavo.

                    Fabio_Kior Tramite il cavo lan di circa 15 metri porterei la connessione dal router posto all'ingresso, al pc posto nella mia stanza.

                    Esatto.

                    Fabio_Kior Per collegare invece il router alla presa telefonica (fermo restando che dovrei far staccare la presa secondaria per non avere perdita di portante come da te suggerito), come consiglieresti di procedere.
                    Considerando che in questo caso router e presa telefonica sarebbero a un metro di distanza o giù di li, secondo te dovrei far togliere la vecchia tripolare e far mettere un presa rj11, per poi collegare ad essa un cavo rj11 di 1 metro da fare arrivare al router? Oppure potrei anche collegare il cavo rj11 tramite adattatore da tripolare a spinotto rj11?
                    Per intenderci tipo questo adattatore

                    Per il telefono?
                    È indifferente, quello che ti è più comodo.

                    Fabio_Kior Scusami ancora se mi sono dilungato troppo e ti ringrazio veramente tantissimo per la disponibilità e gentilezza 🙂

                    😉

                    per il cavo ct1220 ho trovato questo: https://www.ebay.it/itm/20-METRI-CAVO-TELEFONICO-POLITENE-CT1220/303136565662?hash=item469458e99e:g:THEAAOSwokJab0u7

                    è quello corretto?

                    Invece se volessi optare per un cavo lan basta un normalissimo cat5e UTP, questo lo avevi specificato sopra.

                    Ma ho visto che a volte quasi allo stesso presso si trovano o i CAT5 FTP (che ho capito avere maggiore schermatura) o i CAT6.

                    Da quanto ho capito, per uso casalingo su una 200/20 Mb non cambierebbe praticamente nulla, e considerando che io devo stendere circa 16 metri di cavo ancora meno a questo punto. Correggimi tu se sbaglio. In più forse l'FTP è un filo più rigido da curvare e io devo far fare curve strette di 90° perché la canaletta e sottile.

                    Ho un dubbio per il cavo lan, praticamente il tecnico poi monterebbe i connettori rj15 ad esso solo dopo aver passato il cavo nella canaletta e nei due fori in un muro della casa, questo perché col connettore forse il cavo non ci passa. Lui ha la pinzetta per crimparlo. Non volendo prendere bobine da 50+ metri stavo pensando di prendere un cavo già fatto da 20 metri e tagliarlo ad una estremità per poterlo passare, poi una volta passato a quella estremità gli si collega un plug nuovo e via, confermi che non c'è problema a fare questa cosa?
                    Ho visto che ci sono i cavi lan piatti che sono più facili da curvare però forse non si riesce a crimpare con la pintezza, questo magari lo chiedo a lui che è meglio comunque.

                    Ho visto questo cavo cat5e utp da 20 metri (l'FTP ha lo stesso prezzo quindi potrei optare per quello se non cambia la flessibilità.)
                    https://www.amazon.it/MultiCables-Ethernet-Cat5E-spina-grigio/dp/B00I4S23G4/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=cavo%2Blan%2Bcat5e&qid=1557950261&s=gateway&sr=8-8&th=1

                    Grazie ancora 🙂

                    • Hadx ha risposto a questo messaggio

                      Sì.

                      Fabio_Kior Ma ho visto che a volte quasi allo stesso presso si trovano o i CAT5 FTP

                      Tralasciando che i cat5 (senza e) supportano solo fino a 100 Mbps.
                      Sì, un FTP è schermato.
                      Ciò comporta tuttavia un maggiore diametro, senza considerare le necessità di comprare frutti a loro volta FTP nonché la necessità di chiamare un elettricista per la messa a terra.
                      Peraltro, la schermatura non dovete vederla come una specie di corazza, serve nei datacenter per specifiche ragioni, non a casa.
                      Un cavo UTP è più che sufficiente, andate tranquilli.

                      Fabio_Kior o i CAT6

                      Generalmente io li vedo leggermente più spessi, magari ti consiglio di controllare lo spessore dell'intero cavo per assicurarti ci stia (dovrebbe comunque). Se ne hai la possibilità, sono la scelta migliore.

                      Fabio_Kior In più forse l'FTP è un filo più rigido da curvare e io devo far fare curve strette di 90° perché la canaletta e sottile

                      Decisamente.

                      Fabio_Kior Da quanto ho capito, per uso casalingo su una 200/20 Mb non cambierebbe praticamente nulla, e considerando che io devo stendere circa 16 metri di cavo ancora meno a questo punto.

                      Cat5e arriva a 1 Gbps fino a 100 metri.
                      Cat6 arriva a 10 Gbps fino a circa 50 metri.

                      Queste sono le differenze sostanziali, poi valuta tu.
                      Se possibile, consiglio il secondo.

                      Fabio_Kior Non volendo prendere bobine da 50+ metri stavo pensando di prendere un cavo già fatto da 20 metri e tagliarlo ad una estremità per poterlo passare, poi una volta passato a quella estremità gli si collega un plug nuovo e via, confermi che non c'è problema a fare questa cosa?

                      Non sono un fan dell'usare un cavo già terminato, spesso sono di bassa qualità.

                      Fabio_Kior Ho visto che ci sono i cavi lan piatti che sono più facili da curvare però forse non si riesce a crimpare con la pintezza, questo magari lo chiedo a lui che è meglio comunque.

                      Evita i piatti, rischi che non siano nemmeno twistati.

                      Suggerisco qualcosa di simile

                        Grazie mille ancora, procedere con il cavo lan 🙂

                        • Hadx ha messo mi piace.
                        7 giorni dopo

                        Habemus fibra. 😁
                        Come da data prevista, oggi hanno attivato il tutto, solo un buco di circa 5 ore da quando tim ha staccato la linea. Fortunatamente sembrerebbe che non abbia beccato il problema di configurazione quando si è su cabina fw.

                        Ho sistemato l'impianto come consigliatomi da te Hadx

                        Guarda un po' portante piena. 😁
                        http://it.tinypic.com/view.php?pic=2po9shg&s=9#.XOal-IgzaUk
                        https://www.speedtest.net/result/8279798476.png

                        Non posso pretendere di meglio.

                        • Hadx ha risposto a questo messaggio

                          Fabio_Kior Non posso vedere le immagini, consiglio di postarle tramite il forum.

                          Speedtest ok in download, non mi piace in upload dove è leggermente più basso del previsto.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile