Buongiorno a tutti, è un piacere essere su questo forum.
Ho letto le discussioni in merito alla FTTH di Sky wifi, per quanto riguarda l'ip pubblico con MAP 1:1 invece di 1:16, con riferimento alle aperture delle porte e con accesso da remoto.
Ora, vorrei sapere, (sono in attese di attivazione in area bianca) visto che utilizzerò solo lo Sky hub (non ho router di proprietà) potrei avere problemi nell'utilizzo di Openmediavault con Raspberry pi4 collegato tramite ethernet allo Sky hub? intendo problemi ad aprire le porte dei vari servizi di openmediavault (ma anche l ftp, il dlna, ecc...) e problemi ad assegnare un indirizzo ip statico in locale al rasperry?
Sperando di essere stato chiaro, vi ringrazio per ogni chiarimento. Buona giornata a tutti
Sky Wifi con Openmediavault e Raspberry
giu7910 101.56 = MAP-T 1:16
101.58 = MAP-T 1:1
101.60 = dual stack DHCPv4/v6 usato per i primi 5 minuti finché il modem non si aggiorna ed in altri rari casi
simonebortolin Ottimo, grazie per il preciso chiarimento. Ma il dual stack non è stato del tutto abbandonato da sky wifi? oppure dico una stupidaggine?
giu7910 Ma il dual stack non è stato del tutto abbandonato da sky wifi? oppure dico una stupidaggine?
Ci sono pochi rimasugli di magazzino di Sky Hub che hanno un vecchio firmware che non supportano MAP, e quindi è ancora necessario, in quanto ci sono problemi nei device IPv6 only che non supportano MAP, in risuoluzione da parte del vendor.
simonebortolin ok, quindi poi con l'aggiornamento comunque si viene indirizzati con MAP.
Leggevo che qualcuno riusciva ad aprire le porte solo in wifi e non con ethernet,oppure viceversa, non ricordo. Vi risulta?
giu7910 posso indagare, ma basta andare su appskywifi.sky.it e si attiva...
simonebortolin Infatti, credo sia in linea anche con questo link di sky wifi https://assistenza.sky.it/percorsi-guidati/mapt-s2 dove si riferiscono a Gaming online, Sistemi IoT, Sistemi Cloud, Client/Server FTP. E' un qualcosa che conoscono.
Comunque proverò attivando il port forwarding aprendo le porte, e lasciando dmz e upnp disattivati.
Posso chiedervi anche che vantaggi avrei colleganado un router in cascata allo sky hub? Come andrebbe collegato allo sky hub? Grazie
simonebortolin quindi dall' ont con ethernet va alla porta Wan e poi dovrei collegare, sempre ethernet, da lan dello sky hub al Wan o lan del router terzo?
Un altra cosa c è un modo per verificare la portante della linea?
- Modificato
giu7910 quindi dall' ont con ethernet va alla porta Wan e poi dovrei collegare, sempre ethernet, da lan dello sky hub al Wan o lan del router terzo?
O hai un router che supporta map (come quelli che supportano OpenWRT) oppure sì devi fare ONT - Sky Hub - Router Terzo.
giu7910 Un altra cosa c è un modo per verificare la portante della linea?
In FTTH non esiste, la portante è sempre 2.5/1.25 o c'è o non c'è.
simonebortolin grazie mille, mi hai chiarito un bel po' di cose
simonebortolin quindi significa che ciò che vedo da uno speedtest riflette la portante massima?
simonebortolin e per il ping?
giu7910 In area bianca è un terno al lotto, lo scoprirai quando sarai attivo
giu7910 per testare quello dipende dal server che vuoi, in genere sarebbe da testare in v6, comunque in area bianca può andare bene o male