Buongiorno son da poco stato attivato con FWA di openfiber con dimensione.
Ho una domanda, con questo tipo di connessione ho ip pubblico o privato?
Nel caso avessi ip privato è possibile richiedere ip pubblico?

    Hadx ha aggiunto il tag Dimensione .
    Hadx ha cambiato il titolo in Dimensione: IP privato o pubblico? .

    Nappoo Di default dovrebbe essere privato, su richiesta dovrebbero attivarti il pubblico gratuitamente.

      Hadx ok grazie mille

      Nappoo Confermo quanto detto da Hadx: di default hai un IP privato, ma basta chiedere al supporto tecnico aprendo un ticket e ti danno gratuitamente un IP pubblico dinamico. Qualora lo volessi statico invece è un'opzione a pagamento.

      un anno dopo

      In realtà l'IP Dinamico di Dimensione non è come quello a cui la stragrande maggioranza dei provider ci ha abituato.

      Il loro "IP Dinamico" cambia "non si sa quando".
      può cambiare il giorno dopo, la settimana dopo o dopo mesi.

      Con Dimensione in pratica hai gli svantaggi dell'IP statico senza i vantaggi.

      Perchè non è statico, quindi hai bisogno di qualcosa per sapere sempre il tuo IP,
      non è del tutto dinamico, quindi non basta riavviare il router per cambiare IP e togliersi dalle scatole rotture come attaccanti, forum che ti bannano l'IP perchè fai un post dove ti prendono per troll, servizi che ti bannano l'IP per vari motivi ecc...

      Da un'azienda che come claim di marketing ha "andiamo a caccia di casi disperati da risolvere"
      mi aspettavo che queste cose fossero pane quotidiano.

      Non è una critica, i ragazzi sono gentilissimi e disponibilissimi, basta una telefonata per parlare con uno di loro, fossero tutti così, però volevo solo riportare un'evidenza per le persone a cui questa cosa potrebbe non andare bene.

      A casa ho vari server per fini domotici (che girano su raspberry) e decine di microcontrollori (ESP) per gestire tutte le mie automazioni fatte con Arduino/MQTT/Home Assistant.
      Può capitare che sono fuori casa e devo interagire con i miei sistemi domotici, vedi per esempio cambiare dei parametri per l'irrigazione delle piante,
      per questo motivo ho bisogno di un IP pubblico.

      Purtroppo il mondo è pieno di gente che non ha niente da fare e mi capita ogni tanto che qualcuno dei miei server venga attaccato da DDOS, BOT che cercano di fare brute force delle pwd, ecc. ecc...

      Ci sono tantissimi metodi per proteggersi dagli attacchi ma essendo un sistema di casa e non un sistema di produzione della Nasa, mi accontento di mettere su delle protezioni basiche e di CAMBIARE IP ogni giorno con il riavvio automatico del router.

      Così facendo, i perditempo che si accaniscono sul mio IP li saluto bellamente in automatico al cambiare del nuovo giorno, e chi si è visto si è visto.
      Il raspberry quando cambia IP mi comunica su telegram il nuovo IP e così posso sempre accedere ai sistemi anche da fuori casa perchè ne conosco l'IP.
      Per quelli che accedo più di frequente che non richiedono il massimo della sicurezza, per esempio quelli che se non funzionano non mi fanno morire le piante disidratate 😃, utilizzo un DDNS per avere sempre un accesso veloce tramite un nome di dominio.

      Tutto questo papiro per spiegarvi che di motivi per avere un IP Pubblico e uno Dinamico che cambia al riavvio del router ce ne sono centinaia e con dimensione non è del tutto possibile.

      ### L'IP pubblico è possibile, l'IP dinamico nì.

      L'IP dinamico di dimensione cambia a sentimento e non si sa quando, come dicevo, può cambiare dopo due settimane, un giorno o sei mesi.

      C'è la possibilità di chiamare l'assistenza per forzare un cambio IP però.

      Se devo essere sincero, su questo mi aspettavo un pò di meglio.

      Per adesso rimango loro cliente, vediamo come va.

        sblantipodi Da un'azienda che come claim di marketing ha "andiamo a caccia di casi disperati da risolvere"
        mi aspettavo che queste cose fossero pane quotidiano

        Non possono risolvere un problema globale come il fatto che gli IPv4 sono esauriti ed ora ci marcia sopra la speculazione finanziaria.

        sblantipodi Purtroppo il mondo è pieno di gente che non ha niente da fare e mi capita ogni tanto che qualcuno dei miei server venga attaccato da DDOS, BOT che cercano di fare brute force delle pwd, ecc. ecc...

        Usa una VPN, infinitamente meglio. Io ho wireguard split tunnel che si attiva automaticamente se non sono connesso agli SSID da me specificati e via.

          sblantipodi se un semplice riavvio ti fa cambiare indirizzo IP, potenzialmente potresti fare molti “danni” alla reputazione di molti indirizzi IP. Per questo motivo c’è una politica tendenzialmente piuttosto “sticky”. In questo modo comprometti la reputazione solo di un numero sicuramente inferiore di IP.
          Se hai la necessità di avere la certezza che sia statico, c’è l’opzione per renderlo tale al 100%, in alternativa, direi che è il caso che tu protegga la rete adeguatamente, e non lo faccia cambiando gli indirizzi IP del provider continuamente 😁

          sblantipodi Da un'azienda che come claim di marketing ha "andiamo a caccia di casi disperati da risolvere"
          mi aspettavo che queste cose fossero pane quotidiano.

          Mi sfugge però il nesso con questa frase (visto che l’ho detta io 😂)

            sblantipodi io invece da cliente Dimensione da più di un anno e mezzo riassumo tutti i miei pensieri e tutto quello che volevo scriverti con una semplice frase per fare prima🙂

            "a caval donato non si guarda in bocca" (perché il CG-NAT è dietro l'angolo)

            Che poi, diciamocelo, la maggior parte delle persone che vuole consapevolmente cambiare IP lo fa per bypassare blocchi, non per proteggersi.

              sblantipodi C'è la possibilità di chiamare l'assistenza per forzare un cambio IP però.

              Questa mi sembra la cosa importante.

              Se ti prendi attacchi DDoS frequentemente penso il problema stia da un'altra parte. Stessa cosa se riesci a farti bannare un giorno sì e l'altro pure.

              giusgius ragazzi non sto qui a discutere sul cosa è giusto o sbagliato, io prima di attivare la linea vi ho chiesto se c'era la possibilità di avere un indirizzo IP pubblico dinamico e mi è stato detto di si.

              ho scritto sul forum perchè su questo thread passa un'informazione sbagliata.
              dimensione non offre un vero IP dinamico, a meno di non avere l'IP privato, che è un controsenso per definizione.

              non è una richiesta strana, è il default della stragrande maggioranza dei provider internet italiani quindi non c'è niente da ridere e niente da giustificare. è il default della stragrande maggioranza dei provider internet italiani.

              non capisco perchè in fase di attivazione però mi è stato detto che c'era questa possibilità, e si scopre la verità solo dopo che ho attivato la linea.

                sblantipodi non è una richiesta strana, è il default della stragrande maggioranza dei provider internet italiani

                Tranne Sky, iliad, Fastweb, Enel, una caterva di altri ISP minori, ed in futuro andrà sempre peggio ovviamente. Dal punto di vista tecnico non è statico perché non è mai riservato solo a te, può cambiare in qualsiasi momento, ma non è altrettanto vera la necessità che cambi ogni volta per essere dinamico.

                sblantipodi non capisco perchè in fase di attivazione però mi è stato detto che c'era questa possibilità, e si scopre la verità solo dopo che ho attivato la linea.

                Dinamico = può cambiare
                Statico = non cambia

                Ciò non vuol dire che cambia ogni volta che ti disconnetti.
                Onestamente a me sembra un vantaggio più che uno svantaggio, visto che tra l’altro è una cosa gratuita senza né costi di setup né canoni ricorrenti.
                Se avevi questa specifica esigenza avresti dovuto fare una richiesta esplicita, ma, in un periodo di carenza di indirizzi IP, non possiamo permetterci di finire in blacklist a causa di utilizzo scorretto da parte dei clienti.
                Mi dispiace ma aiuto sempre tutti e sono sempre dalla parte dei clienti, ma in questo caso non sono d’accordo.

                  sblantipodi io prima di attivare la linea vi ho chiesto se c'era la possibilità di avere un indirizzo IP pubblico dinamico e mi è stato detto di si.

                  Ma se hai creato l'account ieri.

                  sblantipodi non capisco perchè in fase di attivazione però mi è stato detto che c'era questa possibilità, e si scopre la verità solo dopo che ho attivato la linea.

                  Perché lo si può richiedere l'ip pubblico, potevi informarti sulla frequenza di aggiornamento.

                    AlerkOne Ma se hai creato l'account ieri.

                    la richiesta è stata fatta al telefono con gli operatori di dimensione, non sul forum dove mi sono iscritto ieri, come dici tu.

                    giusgius Mi dispiace ma aiuto sempre tutti e sono sempre dalla parte dei clienti, ma in questo caso non sono d’accordo

                    ci mancherebbe in un mercato di libera vendita ognuno è libero di fare le sue regole.
                    se decidessi di recedere dovrei pagare delle penali o dei costi aggiuntivi considerando che ho attivato ieri?

                    AlerkOne Perché lo si può richiedere l'ip pubblico, potevi informarti sulla frequenza di aggiornamento

                    ok, errore mio, essendo cliente TIM, Vodafone e Wind, e visto che questi operatori hanno come default l'IP pubblico dinamico che cambia ad ogni disconnessione pensavo che fosse la normalità anche per gli altri operatori.
                    non sto qui a criticare dimensione, è stata una mia svista.

                    semplicemente questo default non mi piace ed è il motivo per cui valuterò un altro operatore.
                    ho tenuto a precisarlo in questo thread per farsì che altre persone non cadano nel mio stesso errore.

                      sblantipodi Purtroppo il mondo è pieno di gente che non ha niente da fare e mi capita ogni tanto che qualcuno dei miei server venga attaccato da DDOS, BOT che cercano di fare brute force delle pwd, ecc. ecc...

                      Ci sono tantissimi metodi per proteggersi dagli attacchi ma essendo un sistema di casa e non un sistema di produzione della Nasa, mi accontento di mettere su delle protezioni basiche e di CAMBIARE IP ogni giorno con il riavvio automatico del router.

                      Non significa comunque che sia dimensione a rispondere della tua negligenza davanti al mondo dell'IoT fornendoti un IP diverso ad ogni caduta di PPPoE,devi saper tu proteggere a modo i tuoi servizi in produzione all'interno della rete casalinga,cosa che non è difficile,fattelo dire da me che rompo roba su proxmox un giorno sì e l'altro pure ma al momento manco mezzo attacco mi si è scatenato contro.
                      La definizione di IP dinamico è giusta a prescindere,è un IP che può cambiare,non che deve cambiare ad ogni caduta di connessione

                      Devo dar ragione ad andreagdipaolo,a meno che non ti metti a fare il cazzone su internet la questione non dovrebbe dare particolare fastidio no?

                        sblantipodi sì, dato che noi abbiamo una spesa molto elevata per attivare ogni cliente, anche se ammetto che è la motivazione più strana che abbia mai sentito, ma siamo in un libero mercato, e se vuoi farlo sei assolutamente libero…

                          Rekko Devo dar ragione ad andreagdipaolo,a meno che non ti metti a fare il cazzone su internet la questione non dovrebbe dare particolare fastidio no?

                          concordo, non da particolarmente fastidio ma visto che pago più di quanto pagavo prima, il fastidio, anche se minimo, lo avrei evitato volentieri.

                          vorrei capire quanti esperti di sicurezza ci sono qui per dirmi come mettere in sicurezza un raspberry.

                          le compagnie IT spendono milioni di euro per mettere in sicurezza qualcosa esposto su internet e nonostante tutto continuano ad avere problemi,
                          io invece mi dovrei preoccupare di mettere in sicurezza un raspberry a casa mia nel migliore dei modi.

                          avrei sorvolato se me l'avesse detto un utente del forum ma da un tecnico/proprietario di dimensione faccio fatica a capire il discorso.

                          cmq c'è poco da aggiungere, come la pensiamo ce lo siamo già detti.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile