Penso di essere stato truffato
Tayyab puoi certamente sporgere denuncia contro ignoti. Con che metodo di pagamento hai pagato?
Tayyab Fai denuncia ma non servirà a nulla, non rivedrai i soldi per lo meno. Quando compri online paga solo con PayPal beni e servizi per star tranquillo.
Stile dei post identico a questo canale truffa di cui già si è trattato:
https://forum.fibra.click/d/21078-prodotti-apple-prezzi-allingrosso
Come ti hanno già consigliato, denuncia, anche se dubito rivedrai i tuoi soldi indietro, così come non vedrai mai l'iPhone, a meno che non ne spediscano 1 su 10 per avere giusto qualche feedback e tu sia in quel 10% di fortunati.
- Modificato
Scusami eh, ma come fai a cascarci ma soprattutto a credere a certi tipi di sconti mega galattici visto il marchio ed il canale su cui vengono proposti? non ti sei posto il dubbio??
Ricordati bene, bisogna "sempre" porsi la domanda del perchè di questo di questo prezzo così appetitoso, molto appetitoso "più basso" dunque del reale valore di mecato e allora li sorgono parecchi dubbi e si inzia a fare ricerca, indagare o cestinare direttamente per chi ha esperienza e sa riconosce le "solè" a chilometri!
Ma MAI buttarsi a capo fitto in un offerta lampo su siti/fonti NON attendibili pagando per lo più con ricarica POSTEPAY!! Classico metodo truffaldino, un classico dei classici!
Ricordati inoltre che gli e-commerce non accettano il pagamento con ricarica su postepay, MAI!
In ogni caso sporgi denuncia e spera, ma per questi casi la vedo molto dura riavere indietro i soldi, occhio!
penso stia trollando...
- Modificato
Tayyab il prezzo è troppo basso, anche per qualcosa che possa essere minimamente legale.
Vai subito dalla Polizia Postale più vicina
@Daniele104 almeno questa discussione rimane, e qualcuna sa cosa Non/Deve fare
Daniele104
Purtroppo molti credono telegram sia il paradiso, gruppi che distribuiscono materiale piratato, streaming illegale e peggio, al contrario è il luogo perfetto per truffe, disinformazione ecc.
Soprattutto tra i più giovani, perciò può non essere un troll e può essere d'aiuto anche ad altre persone questa discussione
Circolano anche molti gruppi di disinformazione/ fake news, riguardo la guerra in Ucraina, si ipotizza controllati dal regime russo
[cancellato]
- Modificato
A margine, posto che è sacrosanto denunciare questi avvenimenti, potrebbe anche essere controproducente, visto che esiste il reato di "incauto acquisto" -- in sostanza, visto che siamo tutti maggiorenni e maturi, è impossibile pensare che un qualcuno che vende oggetti al 70% di sconto (di una marca che non fa di fatto mai sconti praticamente) e per lo più dietro pagamento non tracciabile, abbia tutte le carte in regola... una buona parte della colpa sta anche nell'acquirente che ci casca.
"Se è troppo bello per essere vero allora è troppo bello per essere vero".
[cancellato] potrebbe anche essere controproducente, visto che esiste il reato di "incauto acquisto"
Non sono un giurista, ma l'incauto acquisto dovrebbe avere come ratio quella di evitare la compravendita di prodotti rubati.
In questo caso verosimilmente all'utente non verrà inviato alcun prodotto, quindi si tratta di una semplice truffa.
Una persona che si iscrive su un forum dedicato prevalentemente alle telecomunicazioni ed il suo primo messaggio è dire di essere truffato con tanto di screen delle promozioni, sembra tanto un tentativo di pubblicità del canale.
[cancellato]
Hadx Ma lui l'intento del comprare l'ha fatto (dando per scontato che il fatto sia avvenuto realmente, sia chiaro... ma se non è lui è uno dei tanti che frequentano quei canali, fa lo stesso), quindi potenzialmente l'azione che favorisce il mercato nero di oggetti rubati o "caduti dal camion" è avvenuta.
Beninteso, nemmeno io sono un giurista e meno vedo/sento parlare di avvocati meglio sto (ad ora, mai avuto bisogno.... scusate, scrivo con la sola mano sinistra un attimo...), però la possibilità esiste, ed è giusto ricordare che la colpa non è sempre e solo del venditore che ci propone le "caramelle", la compravendita si fa sempre tra due parti.
Hyadum se sembra troppo bello per essere vero probabilmente è cosi
skioppa effettivamente si potrebbe censurare il nome del canale.
Detto questo per me hai perso i soldi, comunque recati in una stazione di polizia o dai carabinieri e sporgi querela, senza paura dell'articolo 712 c.p. .
Che non sono troppo sicuro che si applichi perché si ci sono le condizioni oggettive per farsi venire il dubbio se siano di provenienza illecita o meno, però è talmente palese che non ti arriverà mai niente che secondo me potrebbe anche non applicarsi per via di questa cosa.
[cancellato]
Io farei segnalazione ad Apple per l'uso del loro nome (ci hanno messo pure il simbolino di marchio registrato...), probabilmente ottiene di più che con una denuncia alle forze dell'ordine, magari Telegram per evitare che gli bannino l'app chiude il canale
Scherzi a parte, l'incauto acquisto implica che "si abbia motivo di sospettare che provengano da reato", in casi come questi si è un po' al limite, ma se non si ottiene nulla non so se il solo pagamento sia sufficiente, e non ci vedo un pm mettersi a perseguire qualcuno che ha perso i soldi.