• Off-topic
  • Kaspersky l'antivirus russo: è pericoloso?

  • [cancellato]

  • Modificato

Se avete voglia di cambiare antivirus padronissimi, per la piccola media impresa e per l'utente privato non cambia una fava perché mi piacerebbe sapere quale sarebbe l'interesse del cattivone ad avere una backdoor o ad attaccare la suddetta tipologia di utenti. Fermo restando che sono valutazioni al limite della paranoia anche per realtà statali e che al massimo avrebbero dovuto esser fatte anni addietro, non quando oramai sono scappati i buoi. Mi piacerebbe sapere come mai nessuno si interroga sui miliardi investiti i f35 che potrebbero benissimo essere bloccati qualora si facessero scelte in contrasto con la politica americana...

    [cancellato] Considerando gli episodi di spionaggio russo negli scorsi anni direi che le preoccupazioni non sono mai abbastanza, abbiamo abboccato a lungo all'amo della russia "nazione amica", direi anche basta adesso.

    Comunque di scelte in contrasto con la politica americana ne abbiamo fatte anche troppe, e adesso ci ritroviamo con il problema energetico e con la dipendenza dal gas di una nazione canaglia, vediamo di non fare lo stesso errore anche per altri settori, quindi meglio uscirne subito da kaspersky

    • [cancellato]

    [cancellato] i piacerebbe sapere quale sarebbe l'interesse del cattivone ad avere una backdoor o ad attaccare la suddetta tipologia di utenti.

    Sai quante aziende sono state attaccate passando da sub-fornitori e anche da singoli individui? Il "cattivone" se è furbo cerca il lato meno protetto.

    [cancellato] mai nessuno si interroga sui miliardi investiti i f35

    Che però vengono assemblati anche a Cameri - di oggi poi la notizia che un'azienda Italiana fornirà parti per un nuovo elicottero USA. C'è un po' di differenza fra essere avversari e alleati. Poi IMHO sarebbe ora di sviluppare un nuovo multiruolo europeo per sostituire i Tornado - ma ci vogliono i soldi...

      [cancellato] evidentemente non sai cos'è una Botnet.
      comunque se ti piace l'idea di dare il controllo del tuo pc a Putler fai bene a tenerlo 👍🏻

        [cancellato] Mi piacerebbe sapere come mai nessuno si interroga sui miliardi investiti i f35 che potrebbero benissimo essere bloccati qualora si facessero scelte in contrasto con la politica americana...

        Visto che lo citi..
        La maggior parte di attacchi (e informazioni rubate) riguardante il programma F35 è stato fatto ai danni delle piccole e medie imprese coinvolte nel programma (sub fornitori). Questo perchè le piccole e medie imprese investono meno nella sicurezza informatica e sono bersagli più facili. Alla fine metti assieme comunque molte informazioni.
        Da quando l'hanno scoperto, hanno imposto ai fornitori selezionati di avere un programma per la sicurezza informatica.

          [cancellato] sarebbe ora di sviluppare un nuovo multiruolo europeo per sostituire i Tornado - ma ci vogliono i soldi...

          È in sviluppo un multiruolo di sesta generazione italo-britannico (il tempest).

          Comunque proprio per questo è importante non utilizzare software russi, loro non possono permettersi i costi di sviluppo per praticamente nessun nuovo armamento, quindi punteranno tutto sullo spionaggio industriale, ora più che mai bisogna blindare ogni sistema informatico.

            • [cancellato]

            Technetium visto quanto sono bidoni gli f35 hanno fatto un affare direi

              • [cancellato]

              Emer_Gencyexitonly infatti per mettere su una botnet hanno bisogno dell'antivirus

              • [cancellato]

              [cancellato] l'indotto è minimo

              Non hai evidentemente idea di quanti subfornitori oggi possa avere un'azienda di una certa dimensione. Se cinquant'anni fa e oltre si faceva tutto o quasi in casa - oggi i subfornitori (e anche i consulenti) sono numerosi.

                Pytony98

                Siamo OT
                La maggior parte degli attacchi aveva come probabile mandante la Cina. È anche vero che adesso sembra esserci una stretta intesa politica fra Russia e Cina.

                [cancellato]
                Hai preso un granchio citandolo perchè mi sembra tu non abbia analizzato a fondo la questione.

                Il sunto di questa discussione è: al momento non c'è problema ma ognuno in coscienza decide, andando a comprare, chi finanziare e se ne assume il relativo rischio.
                E questo vale per prodotti di tutti gli stati.
                Visto che i prodotti di Kaspersky coinvolgono un ambito delicato/critico, il minimo aumento del rischio fa scattare un'allerta. È normale che sia così.
                Capita in molti altri settori.

                • [cancellato]

                [cancellato] sempre meno della marea di miliardi che abbiamo dato agli americani per quei bidoni. Facevano prima a dare i soldi direttamente alle aziende quasi 😀

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile