• Off-topic
  • Esistono frigoriferi con corrente di spunto limitata?

Ho un problema in cucina, praticamente sulla stessa linea da 16A si trovano sia il frigorifero sia le prese generali. Quando faccio la pizza con i fornetti prelevo circa 10A, e i 6 rimanenti non bastano per lo spunto all'avvio del frigo, quindi il magnetotermico salta.

Ho calcolato che portare una linea separata per il frigo costerebbe più o meno come cambiarlo, quindi considerato che ha 27 anni chiedevo: i frigo nuovi hanno comunque una corrente di spunto così elevata? O ce ne sono con "partenza dolce"?

    kbios al 99% i frigo attuali hanno una partenza più dolce ( di quanto non ti so dire)
    me ne accorgevo ,perchè a casa mia quando partiva il compressore del vecchio frigo la lampadina calava di intensità ..cosa che col nuovo non succede..

    • [cancellato]

    • Modificato

    kbios I nuovi sono inverter quindi tendenzialmente non si spengono mai, e se si riaccendono hanno il soft-start.
    in ogni caso con i costi energetici attuali un frigorifero di 30 anni fa è semplicemente assurdo, in 3-4 anni con il risparmio in bolletta te lo ripaghi. Comunque un MT non dovrebbe saltare per la parte magnetica allo spunto di un elettrodomestico, se non perché sei veramente ma veramente tirato, saltano tra 10 e 100 volte la corrente nominale, vuoi dirmi che il frigorifero ha spunto di 150A? Una controllata al tutto da un elettricista gliela farei dare fossi in te.

      [cancellato]

      Non so che spunto abbia, ho provato a misurarlo con la pinza amperometrica ma è arrivata solo a 7A (probabilmente non misura abbastanza in fretta).

      Comunque con un solo fornetto in funzione (5A) non salta, mentre con due si, quindi magari è davvero tirato come dici tu.

      Il magnetotermico è relativamente nuovo (10 anni), mi sembra strano che abbia problemi...

      Comunque se un frigo nuovo risolve il problema è un motivo di più per cambiarlo

      • psf ha risposto a questo messaggio

        tempo fa ho avuto problema simile,risolto con la sosituzione dell'interuttore magnetotermico nel quadro generale al quale erano colelgate le prese (ma non ricordo con precisione se fosse difettoso o sottodimensionato)

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          kbios mi accodo agli altri, un frigo di 27 anni capisco esserci affezionati, ma lo si cambia a prescindere, ce ne sono per tutte le tasche. Prendilo su Amazon e casomai fai il reso perchè fa saltare il magnetotermico 🙂.
          Magari il problema è una dispersione verso terra e quello che salta è il differenziale....

          Waltersalerno sottodimensionato

          Oltre a ciò bisogna guardare anche la curva di intervento che aveva

            Hadx vado a sensazione,sono passati anni, credo che fu sostituito un magnetotermico da 16A con uno da 25A (ma non so se il mio caso è identico al tuo,a me appena partiva il frigorifero saltava il magnetotermico,ma il mio frigo è recente)

              molti frigoriferi sono ancora con compressore ON OFF e anche quelli inverter non funzionano comunque in continuo ma si fermano
              Non sono progettati per far andare il compressore sempre anche se modula
              Non è comunque cambiato granchè nella tipologia dei compressori per frigo..il classico sistema di avviamento è il RSIR il motore è in pratica un monoase pure e spunta con l'inserzione in avviamento di una resistenza Ha bassa coppia di avviamento e provoca quel calo di tensione che si conosce e inoltre non riesce a spuntare in pressione e questo è il motivo per cui gli scatta la protezione se durante la marcia va via la tensione e poi ritorna dopo breve

              Adesso per efficientare i moderni compressori sono spesso psc cioè con condensatore permanentemente inserito cioè il classico motore bifase a induzione
              Anche questo ha bassa coppia di spunto
              Infine una precisazione il soft start è un meccanismo che limita la corrente di spunto e si applica tipicamente a compressori standard quelli ad inverter partono piano con una adeguata programmazione della rampa di avviamento cioè partono dolci di loro

                AndreaAglietta

                Grazie per i dettagli, quindi confermi che in entrambi i casi quelli moderni non hanno una grande corrente di spunto?

                quelli inverter proprio non hanno nessun picco gli altri è più leggere ma poi dipende anche dal tuo impianto elettrico se hai conduttori di scarsa sezione il tansitorio dura di più e il calo di tensione è più marcato per quello che è collegato alla stessa linea che alimenta il frigorifero
                Normalmente un frigo domestico non dovrebbe mai essere un problema

                kbios Secondo me il problema potrebbe essere sia nel magnetotermico troppo o troppo poco raffinato sia nel compressore che fa molta fatica a fare lo spunto. Diciamo che oltre ad essere tecnologicamente superato sarà anche stanco. Non vorrei dire una boiata ma ci potrebbe essere un condensatore di avviamento, magari è saltato quello. Hai calcolato il consumo e in quanto recupereresti la spesa di uno nuovo?

                [cancellato] I nuovi sono inverter

                Si ma sono comunque presenti gli on/off e non raramente ho sentito di persone lamentarsi del continuo rumore di quelli inverter.

                Mi pare comunque strano che salti il mt per lo spunto.
                A casa dei miei un solo mt da 16A per tutta la linea forza, per anni hanno avuto un clima ON/OFF che di spunto faceva quasi 40A, e non ha mai fatto saltare il mt.
                Un comune mt curva C sopporta per 1 secondo una corrente di 10 x In e per 10 secondi 5 x In
                Anche se fosse un curva B (meno comuni), supporta per 1 secondo 3 x In e per 10 secondi sempre 3 x In.

                [https://it.rs-online.com/euro/img/task-requests/34850/magneto_termico_grafico_intervento.jpg]

                per un frigo domestico non salta manco un magnetotermico da 6A quindi o scatta intempetivamente il magnetotermico oppure il compressore ha problemi

                Non può essere che il mt salti per lo spunto di un frigo, come ti hanno già detto un mt da 16A curva c riesce a tenere anche per 10 minuti un carico da 20, quindi io darei una controllata al mt e al frigo, certo 27 anni sono tanti e come ti hanno detto in 3-4 anni te lo ripagheresti ma dopo 4 anni i frigo attuali sono da buttare....

                  SalTel quindi i frigo ad inverter durano pochi anni? io ne ho comprato uno samsung l'hanno scorso, l'inverter è garantito 10 anni.

                  SalTel ma dopo 4 anni i frigo attuali sono da buttare....

                  Ma no dai, io sono ormai quasi 10 anni che ce l'ho e funziona ancora a meraviglia, e ho preso il primo prezzo indesit

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile