- Modificato
Ciao,
scusate la mia incompetenza in materia di reti.
Sono cliente Fastweb da agosto 2020; ho un Fastgate in comodato d'uso e come connessione una ADSL 200 Mb/s (FTTN) con IP pubblico e normalmente viaggio attorno ai 115 Mb/s in download e 30 Mb/s in upload e circa 15ms di ping.
Non so se io sia in modalita' "modem libero" o meno: questa cosa l'ho appresa leggendo vari post di questo forum (non ne ero a conoscenza all'atto della sottoscrizione dell'abbonamento).
Attualmente il Fastgate fa da modem/router/access point. Ha dei dispositivi direttamente collegati tramite le porte lan, altri tramite wifi, e su una lan e' collegato uno switch unmanaged a sua volta connesso a una dozzina di dispositivi.
Sto provando ad esporre su internet alcuni device di casa e mi sono scontrato con dei limiti sulla gestione delle porte da aprire.
Inoltre ho letto che il fastgate non e' un modem di qualita' e spesso si ottengono prestazioni migliori con altri modelli.
Infine ho visto che non c'e' la possibilita' di impostare i DNS di Google.
Tutto questo mi ha invogliato a provare a fare qualcosa.
Ho sia un modem/router che un router puro con cui provare.
Ho letto che se volessi sostituire completamente il fastgate, potrei avere dei grattacapi quali:
- devo richiedere il modem libero
- devo comunicare a fastweb il mac-address del nuovo modem: qui' qualcuno dice che comunque il nuovo modem passerebbe per i DNS di Fastweb anche se li cambiassi.
- perderei l'assistenza
L'alternativa sarebbe usare il Fastgate solo come modem, e collegare in cascata un router, e qui' chiedo aiuto:
quanto ho scritto finora e' corretto o c'e' qualcosa che ho capito male?
Il router che userei e' un ASUS RT-N18U (e' un po' vecchiotto: e' uscito di produzione circa 3 anni fa). Ne vale la pena?
Come faccio a rendere il Fastgate un semplice modem? Ho letto che qualcuno suggerisce di limitare gli IP e mettere nella DMZ il router. Altri invece consigliano di metterlo in modalita' bridge o passthrough. Insomma, sul Fastgate che settaggi devo impostare?
Sul nuovo router devo creare una nuova rete mettendo come gateway l'ip del fastgate, oppure si trovera' tutto sulla stessa rete in automatico? C'e' chi dice di impostare sul router una rete di classe 10.0.0.x, altri invece dicono di lasciare il fastgate sulla 192.168.1.x e di creare una 192.168.2.x
Qualunque suggerimento e' gradito.
Grazie in anticipo