Ma non puoi fare portabilità del numero verso altro operatore...?
Fino a 1 anno per declassazione Tim business a residenziale??
- EOLO
se non hai problemi a rimanere senza internet qualche giorno, ti conviene portare il numero in voip con qualche operatore e poi richiedere una nuova linea xdsl da privato sempre con migrazione (o anche senza se il telefono non lo usi mai)
Njcos Non è normale, ma è TIM...
Ai miei genitori sono serviti 14 mesi dalla prima richiesta, ci chiedevano di inviare FAX con i documenti (comprese carte d'identità) e ad ogni chiamata nessuno sapeva dove fossero (effettuavano una ricerca nel loro software di protocollo).
Con la PEC aziendale di mio padre, intestatario dell'attività chiusa, abbiamo inviato 3 PEC, ma nessuna è stata considerata perchè a detta loro "la PEC non è associata al cliente nello specifico".
Ad un certo punto i documenti sono comparsi (avremo inviato una decina di FAX) e hanno fatto il passaggio nei 6 mesi successivi alla comparsa.
Questo succedeva nel 2015, spero che abbiano migliorato la gestione di questi casi, scusa per il tono polemico, ma mi hanno fatto innervosire parecchio ai tempi.
loft-tn a cosa servirebbe? Il declassamento mi serve per forza perché la ditta chiude ma serve che il numero rimanga. In poche parole il piano terra della casa dei miei vi è il loro laboratorio e il numero di telefono business è sempre stato usato sia per l’attività che per il residenziale al piano di sopra.
ArcN00b ecco hai appena scritto quello che ho paura succeda, anche nel mio caso si tratta dei miei genitori, chiudono l’attività al piano terra di casa loro e il numero di telefono è lo stesso anche per il piano di sopra dove vivono, non hanno mai voluto fare due linee. Potrei lasciare il numero aziendale ma andrebbero a pagare di più senza contare che poi l’IVA non va più detratta …..
[cancellato]
Njcos Serve perché cambiando operatore il nuovo contratto lo fai come privato durante la portabilità al nuovo gestore non interessa il tipo di contratto ma il numero e basta e quindi hai risolto.
Si fa cosi anxhe per le sim mobili
[cancellato] peccato se vuoi ritornare in tim in un secondo momento quel numero è bloccato in entrata se non facendo un contratto business.
Lo so perché capitato a casa dei miei anni fa.
[cancellato] no Mario ti sbagli, questo numero business non me lo accetta nessun altro operatore in residenziale….già provato.
Operatori Voip "puri".. ehiweb.. messagenet.. olimontel.. ?
Technetium ah no spetta ….non avevo capito dell’operatore VoIP puro
Non riesco a capire ugualmente Me lo spiegate come fossi un bambino deficiente? Forse così ce la faccio
Njcos
Contatti un operatore che vende la linea Voip per la migrazione.
Poi la linea potrai usarla tramite qualsiasi connessione ad internet con telefoni specifici Voip o con router che hanno l'adattatore ATA integrato come se fossi in FTTC/H con fonia Voip fornita dallo stesso operatore.
[cancellato]
Sono politiche di TIM quelle. Se fai la linea con altro operatore fai la portabilità e col nuovo operatore lo registri come vuoi. Se il nuovo operatore richiede il passaggio da business -> business è una politica del singolo, non una regola generale.
- Modificato
mark129 Fai la migrazione del solo numero telefonico (number portability) su un provider VoIP (ehiweb, olimontel, orchestra, messagenet, klik, etc.), cessa la linea TIM (disdetta), migra il numero VoIP su una nuova linea residenziale.
A suo tempo a me avevano consigliato di non fare disdetta al vecchio gestore prima che fosse completata la portability ma di lasciare che l'operatore subentrante si occupasse di tutto. Altrimenti credo si rischi che il vecchio gestore disdica la linea e il numero prima che sia avvenuta la portability col rischio di perderlo.
Solamente dopo che avevo la mia linea voip funzionante col mio numero urbano, ho contattato il vecchio gestore per accordarmi per restituire il router in comodato e ho ricevuto la sua ultima bolletta relativa all'ultimo periodo di fatturazione.
- Modificato
vmlinux A suo tempo a me avevano consigliato di non fare disdetta al vecchio gestore prima che fosse completata la portability
Non ho specificato i tempi, solo indicato la procedura che l'OP diceva di non aver capito.
Come ho scritto varie volte, ribadendo in realtà un consiglio dato dal moderatore andreagdipaolo, in generale la disdetta al precedente operatore va data almeno 24 ore dopo il completamento della migrazione del numero fisso.
Nel caso di TIM (non credo TIM Business faccia eccezione), non penso nemmeno serva dare disdetta espressa, perché le linee dati TIM non possono restare in piedi una volta migrato il numero fisso ad esse associato.
[cancellato] Mario forse ho capito ….è sicuramente perchè ho contattato i soliti operatori …voda Wind Iliad chiedendo il residenziale, non ho mai tirato fuori il VoIP
Grazie mille per la spiegazione, ora mi è più chiaro.
Ho due domande ….
Una volta chiesta la portabilità e mi diventa VoIP, a livello tecnico che devo fare ? Butto via telefoni e router ? Anche perché ho la videosorveglianza attiva sulla fibra.
Il VoIP in un secondo momento posso migrarlo ad esempio su Vodafone ?
Si scusatemi sono domande vergognose