AGCOM: parental control tramite DNS e blocco di DoT e DoH
- Modificato
Io ritengo che alla fine faccia più danni che altro, perchè la gente cercherà altri siti web molto meno conosciuti e non ancora bloccati (è materialmente impossibile bloccare tutto), che potrebbero contenere cose molto peggiori dei siti "classici"
Ah, tutti quelli che non si saranno fatti già soffiare tutti i dati di navogazione dalle varie pubblicità di servizi VPN che spopolano su youtube da qualche anno... che ora potrebbero pure avere un senso
Che poi, hanno intenzione di bloccare anche Reddit e Twitter? Pinterest e Wikipedia? Crunchyroll e Shonen Jump? Maddai su...
Mi sembra implementato male, però il problema della libera fruizione di contenuti controversi da parte di giovani e giovanissimi è un problema da non sottovalutare.
Specialmente considerando che molti genitori non sono così esperti informaticamente da controllare efficacemente i figli.
Però la soluzione è sbagliata, secondo me avrebbe più senso introdurre soluzioni che verificano e bloccano sui dispositivi dell'utente finale.
Claudio7890 secondo me avrebbe più senso introdurre soluzioni che verificano e bloccano sui dispositivi dell'utente finale.
Esistono già, basta attivarle con qualche tap durante il setup del dispositivo... Ed in ogni caso non sarebbe compito degli ISP
[cancellato]
Claudio7890 però il problema della libera fruizione di contenuti controversi da parte di giovani e giovanissimi è un problema da non sottovalutare.
Il problema è a monte. È la creazione di quei contenuti. Specialmente quando si tratta di attività criminali e sfruttamento spietato dei più deboli. Poi limitarne il "consumo" diventa abbastanza ipocrita - "occhio non vede..."? E inefficiente.
edofullo Insomma, non sono così facili da installare su iOS e Android.
Windows non ne parliamo.
[cancellato] Il problema è a monte. È la creazione di quei contenuti. Specialmente quando si tratta di attività criminali e sfruttamento spietato dei più deboli. Poi limitarne il "consumo" diventa abbastanza ipocrita - "occhio non vede..."? E inefficiente.
Vero, e infatti esiste la polizia postale.
Però Internet è mondiale, come fai a controllare ogni singolo server in giro per il mondo.
[cancellato]
Claudio7890 Però Internet è mondiale,
Comincia a seguire i soldi e a bloccargli i flussi monetari... ah sì, è lavoro, si fa prima a bloccare i DNS così magari nel contempo non blocchi per sbaglio anche l'evasore/mafioso/politico/ecc. - ai quali hai persino legalizzato il gioco d'azzardo senza in quel caso pensare ai bambini, ad esempio.
[cancellato]
- Modificato
porf Dipende da quanto bravo sei a cercare.
E finché non impedisci al dispositivo di risolvere gli indirizzi per fatti suoi (usando altri server DNS, o liste nei file hosts) il blocco a livello resolver serve solo a fermare chi non vuole seriamente raggiungere determinate destinazioni. Chi vuole vedere, vede.
E te lo dico come scritto nella discussione della "legge" Pillon, con cognizione di causa perché è (anche) parte del mio lavoro.
- Modificato
magoma se necessario si pur di difendere i ragazzini da quelle oscenità! Se non sei in grado, rivolgiti ad un esperto, ma non delegare ad un ragazzino il compito decisionale del questo è buono e questo no, senza controllo.
E invece è proprio il ragazzino che deve essere educato a decidere cosa è buono e cosa non lo è fin dal primo utilizzo del mezzo. Se non sei capace a educarlo non glielo compri il tablet/smartphone. Non sono surrogati a basso costo delle babysitter.
- Modificato
Claudio7890 Insomma, non sono così facili da installare su iOS e Android.
Dici?
Per me è bastato andare nelle impostazioni, cercare "Parental Control" ed in fondo c'era il link "Setup Parental control" che mi ha portato direttamente al setup di family link (ho il telefono in inglese)
Sono certo che si possa fare direttamente durante il setup del dispositivo... Non farlo vuol dire non volerlo fare.
Su iOS sono quasi sicuro che sia altrettanto semplice, se non di più. Su Windows non so.
edofullo Io parlo rispetto all'utente medio.
Windows non lo so, sinceramente, però ha il vantaggio che i programmi sono più liberi di fare quello che vogliono, quindi si possono installare meglio soluzioni di 3e parti.