Salve a tutti,
non essendo coperto in fibra FTTH, e con una distanza dall'armadio che permette in fttc un profilo max di 30d/10u, per questioni lavorative legate allo smartworking alla fine sono stato "costretto" a sfruttare con wind3 internet tramite sim (offerta 5g unlimited).

Al momento però non ho un modem esterno con chissà quali prestazioni (tplink m7000) e aggancio di media circa 40d/11u con discreti risultati anche a livello di ping (circa 15-25ms)

Cercando dal sito lteitaly, la situazione è questa

Non mi è chiaro su quale tipologia di modem - e visto i prezzi astronomici, direi NON 5g - sarebbe opportuno orientarmi (uno portatile andrebbe benissimo) nell'attesa di chissa quando dei lavori per fibra ftth (è presente da 4 anni un roe all'interno del condominio, ma nessun aggiornamento da OpenFiber dopo 1000 segnalazioni effettuate).

Cosa mi consigliate?
L'utilizzo oltre alla parte lavorativa è un uso "classico" (servizi streaming Netflix & co, ondemand sky, sky q via internet etc..) che al momento risultano senza alcun problema con il modem riportato sopra.

Ringrazio tutti in anticipo 🙂

    matteoc ha cambiato il titolo in Consiglio modem per WIND 3 4G+ 5CA .

    Matteo901p direi NON 5g

    Non credo che un modem 5CA, pure portatile poi, possa costare poco (es.: Netgear Nighthawk M2/MR2100).

    Grazie @mark129 🙂

    Rigiro allora la questione: quale modem, magari senza esagerare come costi, mi converrebbe di più?
    Vorrei evitare una spesa importante >250 euro circa , altrimenti vorrei valutare quello meno oneroso (netgear citato?)
    NB Preferibilmente portatile, ma non necessariamente 🙂

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      mark129 tu cosa vedresti meglio di questo

      A parte questo che è usato, e ci sono i suoi successori...
      Ai potrebbe valutare il TP-Link M7650...
      Io lho usato e non è per nulla male...

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        Camel90 A parte questo che è usato, e ci sono i suoi successori...

        Erano i plus della soluzione: a 160 euro se tu mi trovassi un equivalente nuovo e più moderno, ti ringrazierei della segnalazione.

        • Camel90 ha risposto a questo messaggio

          mark129 ho gia segnalato il tp link....

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            Matteo901p non cambierà molto ma giusto per avvisarti, la 5CA, ovvero usare 5 bande contemporaneamente con lo stesso dispositivo, in italia è supportata solo da alcune BTS TIM e Vodafone con 5 bande (nemmeno tutte quelle che hanno 5 bande). Il motivo è che i dispositivi che supportano quel tipo di 5CA (senza "hack") sono davvero pochissimi, quindi è uno spreco di denaro abilitarla.

            Poi non credere che ci sia sempre tutta questa differenza tra un modem 2CA e uno 4CA. Ci sono altre features, come mimo 4x4 e 256qam/64qam che impattano maggiormente. Nel tuo caso l'impatto maggiore lo avrebbe sfruttare quei 40MHz di 5G N78, visto che il 5G è bello scarico.
            Di cpe 5G economiche (~250-350€), mi viene in mente solo lo ZTE MC801A, ma informati bene sulle varie varianti e su come funziona in generale (c'è anche il thread apposito su questo forum)

              Camel90 ho gia segnalato il tp link....

              ...non te la prendere se mi confronto e chiedo. 😇
              Non l'avevo messo a confronto diretto, ma probabilmente nell'uso indoor potrebbero non esserci sensibili differenze tra un 4x4 Cat16 4CA ed un Cat11 3CA.

              handymenny Nel tuo caso l'impatto maggiore lo avrebbe sfruttare quei 40MHz di 5G N78, visto che il 5G è bello scarico

              Modem 5G <250?

                mark129 Modem 5G <250?

                Meno di 250€ credo solo un telefono 5G in hotspot usb

                Ho aggiornato la risposta sopra indicando la CPE 5G più economica che conosco.

                Comunque era per dire che non è così fondamentale che la CPE sia in grando di aggregare tutte le bande, un 7+3 con 4x4 su entrambe a volte basta e avanza (= satura il backhauling). Ovviamente dipende tutto dalla situazione specifica

                Quindi riassumento in breve le possibili soluzioni per un buon compromesso qualità/economico:
                TPLINK M7650 sulle 170€ nuovo (4G+ LTE Cat11) (utile anche il fatto che lo posso usare anche senza batteria collegato a prese elettrica direttamente)
                ZTE MC801A 5g (capire varianti che fanno al mio caso?) >=300€ circa nuovo

                Sempre ben accetti consigli sui modelli, con l'occasione ricerco anche usato 🙂

                  handymenny come mimo 4x4 e 256qam/64qam che impattano maggiormente

                  Una domanda un po' OT: spannometricamente, fino a che distanze (e quindi RSRP) le modulazioni più elevate sono chiaramente sfruttabili su LTE?

                    mark129 Io ho visto utilizzato 64qam in up e down con -121dBm di RSRP e 256qam in down con -118, quindi direi che non c'è un limite? Considera che ci sono reti 4G che ti mandano in 2G/3G quando la primaria sfiora i -118/-120.
                    L'unica cosa che conta è la qualità del segnale, la modulazione viene infatti scelta cercando di tenere il BLER al di sotto di un determinato valore prefissato (~10-20%)

                    Matteo901p Di modem validi ci sono anche il B818 (4CA con wind solo per alcune varianti), i netgear M1, m2 e successivi che ti hanno citato sopra, la Chateau lte12 (3CA 256qam)

                      mark129 io piu che RSRP, ho notato che la differenza la fa la qualità...

                      Per dire, a volte anche con un RSRP di -70, non c'è verso di avere un 255qam in download.
                      A volte invece mi è capitato il contrario..

                      Bruciato da handy

                        handymenny la modulazione viene infatti scelta cercando di tenere il BLER al di sotto di un determinato valore prefissato (10-20%)

                        Camel90 io piu che RSRP, ho notato che la differenza la fa la qualità...

                        Quindi CQI e SiNR sono i parametri da valutare sul campo prima di imbarcarsi con modulazioni alte e MU-MIMO?

                          mark129 Quindi CQI e SiNR

                          Per il DL sì, per UL ti servirebbero le misure prese dall'altro capo che tu non hai. Tieni però conto che CQI non ha un significato assoluto, ma cambia in base alla tabella MCS utilizzata (ce ne sono almeno 3, una max 64qam, un'altra max 256qam e un'altra ancora max 1024qam)

                          mark129 MU-MIMO?

                          MU-MIMO per il 4G italiano sostanzialmente non esiste, forse solo la B38 di Wind fa uso di mu-mimo, il resto è su-mimo.
                          Ti sembrerà strano, ma in realtà il MIMO è più utile in situazioni con segnale scarso che in quelle con segnale ottimo, soprattutto se il 4x4 (lato rete) è realizzato con un radiante singolo e quindi "bassa entropia". Cioè passare da 1 a 10Mbps a bordo cella è più utile che passare da 150 a 250Mbps a centro settore.
                          Se hai una delle APP per monitorare i vari parametri di rete, lo vedi proprio che quando la rete inizia ad usare le 4TX per trasmetterti un singolo stream il SINR schizza (ad es.) da -1 a 6dB, per non parlare di quando si attiva il beamforming sulla B38 MaMIMO lì passi anche da SINR 3 a 12

                          Riprendo la discussione perchè mi è appena stato consegnato il tplink 7650 consigliato (che risultava il più economico).

                          Riscontro almeno un 60% di prestazioni in meno rispetto ad un test (sia in 4g+ che 5g) in hotspot dal samsung galaxy flip3

                          Al momento velocità, nello stesso identico punto:

                          MODEM TPLINK 7650 4G+
                          65D/40U
                          90d/40u

                          HOTSPOT SAMSUNG FLIP3
                          189D/42U (4G+)
                          336D/18U (5G)

                          Mi sa mi tocca prendere un modem migliore

                          EDIT: Con aggiornamento fw manuale migliorato drasticamente a 90d/40u

                          5 giorni dopo

                          Piccolo aggiornamento, alla fine ho optato per uno ZTE M801a 5G e va che è una meriviglia tra aggregazioni di bande e cell lock 🙂

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile