hypersv, si considera banda ultralarga anche la FttC.
magoma, Casoria (che come superficie è la metà di Afragola, frazione Arpino compresa) si contrappone a Napoli, non a Napoli centro, perché per arrivare da Casoria (che non fa parte di Napoli) a Napoli centro devi prima passare per Napoli periferia. E comunque al centro di Napoli è più diffusa la vecchia rete in fibra Fastweb (risalente appunto grossomodo al 2000) che quelle di OpenFiber, FiberCop (ex FlashFiber) e Tim, con tante di quelle aree scoperte datutti e tre che ci sono interi uffici pubblici con DSL di tipo vecchio (quelle che oggi vengono chiamate FttE) con velocità lumaca. Del resto, in zona Montesanto - quartieri spagnoli ancora nel 1999 c'era una centrale elettromeccanica e quindi si faceva il dial-up con la selezione decadica. In zone periferiche di Napoli di mia conoscenza è presente la FttH ma non so quale sia (i contratti sono con Fastweb, ma non so chi sia il fornitore della rete di accesso). Per la cronaca, non aveva la FttH nemmeno Almaviva contact, né quando stava al Centro direzionale né quando stava al complesso NaplEst (quello dove sta pure Eccellenze campane, in via Benedetto Brin).
No, nel 2000 non c'era il monopolio. Il monopolio della FttH non è mai esistito. Fastweb cominciò a stendere la FttH prima ancora che fossero introdotte CS e CPS e dunque molto prima di ULL e WLR.
handymenny, le DSL di tipo vecchio (aDSL, che inizialmente era da 640 kbps, come quella che molti anni dopo sarebbe stata proposta nelle aree a digital divide, e hDSL) arrivarono a Crispano un paio d'anni prima che ad Afragola e Casoria e perfino che in alcune zone di Napoli in pieno centro (quartieri Avvocata e Montecalvario). Tu dici «al massimo 1-2 anni» come se si trattasse di un tempo breve; per me 1-2 anni sono tantissimi quando si parla di tecnologia.
Per quanto concerne FiberCop, nel vecchio sito di FlashFiber in tutta Afragola risultavano coperte due strade al confine con Casoria: una di queste è quella che ad Afragola si chiamava via Giacomo Leopardi e a Casoria si chiama via Volturno e non marca il confine in modo regolare (anche sullo stesso lato della strada ci sono immobili che fanno parte di Afragola e immobili che fanno parte di Casoria). Siccome il vecchio sito di FlashFiber era piuttosto approssimativo, tanto che questi indirizzi comparivano non cercando Afragola ma cercando Napoli e poi muovendosi con la mappa, avevo avuto l'impressione che in realtà fossero strade di Napoli omonime che per errore sulla mappa erano state segnate ad Afragola. E infatti sull'attuale sito di FiberCop Afragola risulta tutta scoperta (ma con copertura prevista pressoché totalitaria), mentre la via Leopardi coperta è quella di Napoli (quartiere Fuorigrotta). Mi pare che all'epoca segnalai il problema nel forum, e ora ho la conferma che ci avevo visto giusto.
Afragola risulta coperta da OpenFiber (che significa «A/B»?), ma solo se la cerchi nell'elenco dei comuni coperti. Prova a fare ricerche per indirizzo: ho provato con una settantina di strade, centrali (intendendo sia il centro storico sia il centro consolidato), e non trovo un singolo indirizzo effettivamente coperto. Sono a conoscenza di svariati casi in cui Open fiber ha lasciato il foglio di preavviso di sopralluogo, per poi sparire nel nulla (e saranno passati 4 anni). Ho telefonato io stesso più volte al numero di cellulare indicato su quei fogli, ma dopo aver capìto che la controparte cercava sempre di prendere tempo ci ho rinunciato (anzi, se ritrovo il numero lo chiamo oggi: voglio proprio vedere se a distanza di anni ha ancora il coraggio di tergiversare). Comunque ad aver fatto i lavori per strada pare proprio che li abbia fatti; evidentemente mancano gli allacci agli edifici (figuriamoci quindi alle singole unità immobiliari). Non risultano coperti nemmeno i centri commerciali (eppure ci sono operatori economici di un certo rilievo tra cui IKEA, Leroy Merlin, Coop Alleanza 3.0, Lidl, Globo, Zamparini, Feltrinelli, McDonald's, il gruppo Stella film e, prima che chiudessero o fallissero, UniEuro, Eldo, Castorama e altri) e la stazione AV è coperta in FttH (c'è il wi fi gratuito per gli utenti), ma evidentemente si tratta di fibra ILC, pagata profumatamente da Rfi. Gli unici RoE che ho visto in giro per Afragola sono in pieno centro storico e sono di Tim. Infatti le uniche zone risultanti coperte in FttH sul sito di Tim sono quelle (vedasi ad esempio via fratelli Rosselli). La cosa paradossale è che l'unica sede del Comune coperta in FttH è il Palazzo di Città, dove non è rimasto praticamente più niente visto che quando hanno fatto i lavori di riqualificazione per il programma P.I.U. Europa hanno trasferito tutti gli uffici in altre sedi (ex scuola Settembrini in via Luigi Sturzo angolo corso Vittorio Emanuele, ex palazzo di giustizia al rione Salicelle, centro servizi in contrada Lautrec) e una volta che i lavori sono conclusi hanno trasformato l'edificio storico poco più che in una sede di rappresentanza. La FttH arrivò proprio durante quei lavori! Peraltro (ho appena verificato) ai medesimi indirizzi (quelli in cui con Tim risulta FttH da 1 giga) con Fastweb risulta copertura FWA, con Wind 3 vDSL da 100 Mbps, con Vodafone FttC VULA (che poi è sempre vDSL2, quella da 100 Mpbs, nemmeno l'evDSL, disponibile in altre zone della città). Quindi se vuoi la FttH non puoi scegliere fornitori diversi da Tim (e la non vendibilità da parte di OLOs è dovuta evidentemente a scelte commerciali di questi ultimi).
A Caserta abitano diversi miei parenti e hanno visto Open fiber passare e sparire come da me; uno solo di questi a casa ha la FttH Tim, mentre un altro si deve accontentare di una FttC con Vodafone (non sa dirmi se è VULA o NGA) e in precedenza aveva l'aDSL WS (alternava tra Tiscali, WInd Infostrada e Vodafone perché funzionavano tutte una schifezza e pertanto cambiava periodicamente).
Insomma, la situazione non è affatto rosea, e onestamente non so quanti altri anni bisognerà attendere per arrivare a livelli che io ritengo accettabili.
- attualmente il servizio universale prevede minimo 2 Mbps (delibera AGCOM 253/2017/CONS).