pascop96 ah ecco, anche perché la Flash, a costo standard, sta 6€ l'anno.
La Super Flash dovrebbe essere una carta conto, quindi penso neanche vogliano promuoverla abbinata ad un conto corrente standard.

  • CosimoP ha risposto a questo messaggio

    cri347 dovrebbe essere una carta conto

    La differenza rispetto alla Flash è che la Superflash ha l'IBAN, quindi riceve bonifici e puoi farci addebiti RID e SEPA (al costo di 0,5€ ad addebito), ma usarla come conto corrente la vedo difficile

    • cri347 ha risposto a questo messaggio

      CosimoP appunto, penso non abbiano interesse a promorzionarla per chi ha già un conto corrente, è più un prodotto stand alone, mentre la Flash può essere utile come carta da battaglia fisica (visto che comunque con la XME Card Plus inclusa in queste promozioni si possono creare carte usa e getta virtuali).

        cri347 può essere utile come carta da battaglia fisica

        Sì sicuro, magari gli utenti non si fanno Yap, Hype o simili per spendere nella quotidianità avendo la flash gratuita

        Io comunque sono cliente ISP da molti anni ormai e la promozione di adesso è assurda, per gli under35 non credo abbia rivali. Io ho un contratto vecchio come figlio di dipendente ed ho comunque molti meno vantaggi di chi apre il conto online adesso.
        Per me gli unici lati negativi sono i costi extra che ogni tanto saltano fuori, ho tutti i costi azzerati ma sul conto se faccio un addebito SEPA (Amazon o Satispay ad esempio) mi scalano 0,8€ di commissioni, invece per domiciliazioni di bollette non spendo niente. In più pago i bonifici 1€ ma questi sono gratis nella nuova promo. Insomma tutto sommato conviene lo stesso, però mi scoccia un po' scoprire le cose senza che i vari costi "extra" siano messi in chiaro fin da subito, per quanto bassi. Non so se il costo del SEPA sia una cosa legata al mio vecchio contratto, se qualcuno ha aperto il conto negli ultimi mesi sarei anche curioso di saperlo.

        • cri347 ha risposto a questo messaggio

          IlariaBressi per f24 utilizzo PagoPA

          con pago pa si possono pagare i bollettini di multe tasse comunali etc (pagando una commissione), ma sicuro si possono pagare gli f24 "normali"...tipo per pagare irpef , imposta di registro su affitti etc? A quanto ne so con pagopa si possono pagare i bollettini gia' precomplilati dalla Pubblica AMMINISTRAZIONE...ma l'f24 e' ancora necessario per tanti tipi di pagamento che e' il contribuente a quantificare e per cui la pubblica amministrazione non ti manda nulla

            AgostinoLangellotti tra n26 e PagoPA sono sempre riuscita a pagare tutto.
            Se avessi difficoltà, quelle poche volte che dovesse capitare,
            vado in una agenzia, e pago in agenzia utilizzando la carta di debito (come se fosse una transizione).

              CosimoP ho aperto il conto tra fine novembre ed inizio dicembre, mi sono beccato la doppia promozione (under 35 e canoni gratuiti per sempre), appena avrò tempo ti farò sapere.
              Anche io penso che al momento sia il miglior conto completo da poter aprire (alla fine i canoni azzerati per sempre già ne valgono la pena), con under 35 poi si azzerano tutti quei costi abbastanza comuni.

              IlariaBressi tra n26 e PagoPA sono sempre riuscita a pagare tutto.

              con n26 si possono pagare gli f24? Non lo sapevo...ottima notizia

              CosimoP
              Addebito diretto UE 0,80€ tranne in casi di accordi commerciali tra banca e beneficiario, quindi immagino sia rimasta invariata la situazione, gratuito per under 36.

              Poi, sempre under 36, bonifici (online, tramite app o in filiale) verso Italia e UE con commissione azzerata; prelievi presso ATM SEPA ed extra-SEPA gratuiti; imposta di bollo assolta dalla banca; costo invio estratto conto cartaceo azzerato; azzerati costi addebito assegni e azzerato costo rinnovo carta. Oltre ai canoni conto e carta azzerati e carta Flash fino a giugno (di cui mi sembra sono gratuite anche le ricariche tramite conto).

              • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                cri347 immagino sia rimasta invariata la situazione, gratuito per under 36

                Non con i vecchi contratti, presumo 😅 Ho 24 anni e li ho sempre pagati. Però il costo mi torna.
                Queste condizioni le hai trovate nella informativa della nuova promo?

                • cri347 ha risposto a questo messaggio

                  CosimoP nel mio contratto (anche se dovrebbe essere pari pari sui fogli informativi attuali), comunque sì, è specificato che le promozioni under 36 non si applicano ai vecchi contratti.

                  giulio21 accidenti... è sempre la solita solfa... potresti provare con la dbcontocarta

                  Confermo DB contocarta!
                  Ce l'ho da quando uscì, mi pare una ventina di anni fa o più. Ancora ricordo la pubblicità sul giornale che diceva "L'unica carta conto con cui non paghi nulla (nemmeno il bollo)". Ho pensato "Vabbè, la faccio come carta aggiuntiva, poi quando rimoduleranno la chiudo".
                  Ebbene, dopo vent'anni non hanno mai cambiato le condizioni (per lo meno ai vecchi clienti, non so se cambia qualcosa con i nuovi). Quindi ormai la uso come conto italiano principale.
                  Ha le stesse coordinate bancarie di un normale conto corrente Deutsche Bank, ma in pratica l'unica differenza è che non hai gli assegni e non puoi mettere più di 50.000 euro.

                  PS…

                  dopo vent'anni non hanno mai cambiato le condizioni

                  già che ci siamo, meglio fare pure le 🤘 😂

                    giorgino concordo, la DB contocarta è fenomenale.
                    Purtroppo però non puoi incassare o fare assegni.
                    DB + ISP XME direi che è la combinazione migliore che si possa avere ad oggi.
                    Sono entrambe banche con sedi fisiche.

                    • cri347 ha risposto a questo messaggio
                    • cri347 ha messo mi piace.

                      safethansorry la mia combinazione attuale 😂
                      Anche se credo dismetterò la contocarta alla scadenza.

                        cri347 perchè la dismetti che è fenomenale?

                        • cri347 ha risposto a questo messaggio

                          Ecco alcuni pro e contro dei conti e delle carte che ho utilizzato fino ad ora.

                          Sella: ho aperto il conto quando era completamente gratuito. Poi è diventato a pagamento (1,50€/mese) ma io pago 0,80€ ogni 3 mesi perché ho una carta di debito Maestro (adesso danno la Mastercard). Ho aperto questo conto perché avevo la Hype ed, essendo Hype di Banca Sella, era comodissimo trasferire i soldi dal conto Sella alla Hype (gratis e istantaneo). L'unica cosa negativa è la carta Maestro, non sempre accettata online, ma come ho scritto adesso col canone a 1,50€ danno la Mastercard e non c'è più questo problema. Inoltre si possono chiedere documenti anche "non standard" online, cosa che non fanno molte banche solo online.

                          Hype: ottima se si ha un conto Sella, altrimenti è una delle tante prepagate con IBAN esistenti. A un certo punto ero passato alla versione a pagamento perché mi serviva rimuovere i limiti ma ho dovuto chiudere il conto appena ho scoperto che, una volta effettuato l'upgrade, non è più possibile effettuare un downgrade. Prima di registrarsi nuovamente occorre aspettare, se non erro, un anno: passato l'anno aprirò nuovamente un conto nella versione gratuita. Lati negativi: impossibile effettuare downgrade, limiti nella versione gratuita.

                          Widiba: l'ho aperta solo perché danno una carta PagoBANCOMAT (in doppio circuito con Maestro) e offrono BANCOMAT Pay. Uso questa carta per fare acquisti nei negozi fisici per via delle minori commissioni che pagano gli esercenti su circuito PagoBANCOMAT (sì, l'ho aperto solo per questo lo so che sono una persona strana). Pro: PEC gratuita. Contro: non saprei, non ho mai utilizzato il servizio clienti né l'app più di tanto... l'unica cosa che faccio è fare bonifici a questo conto e pagare con la carta fisica, nient'altro. L'unico contro che mi viene in mente è che la carta che forniscono loro non è sempre accettata online, essendo Maestro, anche se è possibile richiedere una carta Mastercard ma non so se sia a pagamento.

                          buddybank: ottimo il fatto che ci sia un supporto via chat 24/7 e ottima anche la possibilità di versare contanti agli ATM Unicredit (anche se, avendo smesso di utilizzare contanti, non so bene come funzioni). Odio l'assenza di una versione web.

                          Flowe: una normalissima carta con IBAN. Odio l'assenza di una versione web.

                          BBVA: non ho mai visto un'app così vuota e priva di funzionalità. Odio il fatto che l'unico modo per approvare le operazioni sia mediante SMS.

                          Postepay: ho la versione ioStudio che ha canone gratuito e non ha commissioni per prelievi e versamenti. Quando la usavo era forse l'unica ad essere completamente gratuita, ma adesso non ha completamente senso neanche la ioStudio.

                          YAP: la uso solo perché è l'unica che mi permette di pagare con il Fitbit.

                          Se mi obbligassero a tenere aperto un solo conto forse terrei il conto Sella passando alla Mastercard, ma valuterei anche Illimity. Le "grandi banche" le valuterei solo se avessi più di un milione di euro sul conto.
                          In generale, non considererei minimamente un conto che non dovesse prevedere:

                          • bonifici gratuiti
                          • addebiti diretti gratuiti
                          • bonifici istantanei

                          Sicuramente dimentico qualche pro/contro e forse anche qualche conto o carta che ho usato in passato 😅

                          giulio21 di fatto non la utilizzo, ma tanto ho ancora un anno per ripensarci.
                          Forse rimane comodo il fatto di avere anche una carta Visa (avendo preso la XME con circuito Mastercard).

                          Comunque anche la XME Card Plus di ISP ha il doppio circuito quello internazionale (appunto a scelta tra Visa e Mastercard) e PagoBancomat con Bancomat Pay abilitato. Adesso al momento dell'acquisto è anche possibile scegliere il circuito preferenziale. Poi ha anche Fastpay e Moneta (anche se non so per cosa possa essere utile Moneta ad oggi).

                          • PH97Rw ha risposto a questo messaggio
                            2 mesi dopo

                            cri347 WOW!!!
                            Per qualche motivo non avevo completamente considerato XME. Dopo il tuo messaggio ho dato un'occhiata e ho approfittato dell'offerta "gratis per sempre": dopo aver utilizzato carta e conto per un po' mi sa proprio che diventerà il mio conto principale rimpiazzando Sella.
                            Tutto quello che hai elencato è l'esatto motivo per cui ho svariati conti in banche diverse e penso proprio che Intesa ne rimpiazzerà diversi.

                            Aggiungo quindi Intesa XME alla lista di prima con i seguenti pro (quasi tutti già indicati da @cri347):

                            • Carta PagoBANCOMAT e BANCOMAT Pay
                            • Carta in doppio circuito Visa o Mastercard (non Maestro!) a scelta (!!!), con possibilità di scegliere il circuito preferito per transazioni contactless (!!!!!!)*
                            • Carta compatibile con Samsung Pay sia su circuito internazionale che su PagoBANCOMAT (!!!)**
                            • Fastpay
                            • Possibilità di creare carte di debito virtuali usa e getta (mi pare di capire gratuitamente e senza limiti)
                            • Versamenti in contanti presso ATM Intesa (mannaggia ai parenti che regalano soldi in contanti)

                            Contro: tendenzialmente nessuno per l'uso che ne faccio, ma se dovessi proprio trovare qualcosa che non va...

                            • In app presenti fastidiosi popup e pubblicità che sponsorizzano vari servizi Intesa
                            • Per qualche motivo non riesco ad accedere all'area clienti da desktop mediante notifica all'app, ma solo via SMS (ma immagino sia un problema momentaneo)

                            Come contro aggiungo che i bonifici e gli addebiti diretti (da quel che ho capito) sono gratuiti solo fino a 35 anni: per me non è un problema visto che quando avrò 35 anni avrò cambiato il conto principale una decina di volte, ma se fossi stato vicino a quell'età dubito che avrei anche solo considerato XME.

                            *Sembra super interessante ma un paio di volte mi è capitato di dover selezionare comunque il circuito per pagare... immagino che sia semplicemente una "preferenza" che viene inviata al POS e che poi il POS decida se tenerne conto o chiedere ugualmente conferma.
                            **Purtroppo PagoBANCOMAT è (attualmente) attivabile solo su specifici modelli Samsung e non su tutti quelli che utilizzano Samsung Pay (ad es. non è possibile aggiungere la carta PagoBANCOMAT su Galaxy Watch, ma la carta su circuito internazionale sì).

                              PH97Rw Ciao, con quale dispositivo Samsung sei riuscito a far funzionare la carta tramite circuito PagoBancomat? Io ci sto provando da quando l'hanno pubblicizzato la prima volta dall'S10 e poi sull'S21 sia con BancoCard Basic sia con XME Card Plus ma alla prova del POS non ha funzionato e non funziona nemmeno se lo faccio direttamente dall'app della banca tramite XME Wallet. Non è un problema alla fine perché ormai uso quasi esclusivamente XME Card Plus però sono curioso di sapere se hanno sistemato, anche perché poter utilizzare PagoBancomat nei pagamenti tramite smartphone è una cosa che offrono solo Intesa e Samsung.

                              • PH97Rw ha risposto a questo messaggio

                                ale_alex ciao, purtroppo avendo un Galaxy Watch non sono riuscito neanche a caricare la carta PagoBANCOMAT sullo smartwatch (le FAQ sul sito di Samsung dicono che "Gli smartwatch non sono al momento supportati"). Non avendo uno smartphone Samsung non so dirti. Comunque nel tuo caso, visto che la carta viene caricata su Samsung Pay ma poi non viene accettata dal POS, penso che il problema possa essere dovuto al fatto che il POS non accetta PagoBANCOMAT (o non lo accetta in modalità contactless): non tutti i POS infatti accettano PagoBANCOMAT (anche per questo quasi non esistono carte PagoBANCOMAT senza un secondo circuito).
                                Quello che puoi fare per verificare quale sia il problema è provare a pagare con Samsung Pay su PagoBANCOMAT e, se la transazione non va a buon fine, provare a pagare contactless con la stessa carta fisica e vedere se riesci a pagare su circuito PagoBANCOMAT oppure se va in automatico sul circuito internazionale. Nel primo caso il problema è Samsung Pay, nel secondo semplicemente il POS non è compatibile con PagoBANCOMAT contactless.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile