Ciao a tutti, sono Luca e scrivo da Genova. Innanzi tutto complimenti per il forum, per me che sono un neofita è molto utile.
Settimana scorsa ho attivato l’offerta fibra di Iliad, i tecnici OF che mi hanno installato la linea e il modem hanno eseguito uno speed test (Ookla) con una singola “frequenza” attivata su iliadbox risultato: circa 500Mbs. Ho scaricato la app Iliad ed ho scoperto che si potevano avere due linee, una a 5 e una a 2.4 così ho attivato quella a 5. Tutto ok circa 500Mbs. Dopo due giorni la 5Ghz scompare (nel senso che risulta attivata sulla Iliad box ma non presente nelle reti disponibili). Poco male mi connetto a quella da 2.4 e sorpresa ! velocità 30 Mbs ! Resetto la Iliad box, rimuovo la rete da 5 GHz dalla app, nulla sempre 30Mbs. Alla fine la rete da 5Ghz si riprende ed ha una velocità di circa 500Mbs (varia da 300 a 485) ma quella da 2.4 rimane sempre a 30Mbs. Ho chiamato Iliad che mi ha fatto fare delle prove (secondo me inutili tipo scollegare tutti gli apparati e ricollegarli, resettable la iliadbox, etc) Risultato se metto rete unica ottengo 30 Mbs e stop. Sarebbe poco male se dovessi usare solo la 5, il problema è che ho apparecchi che non hanno il 5 GHz.
Ultima nota: se mi collego con cavo lan la velocità passa a 800Mbs.
A qualcuno è successa la stessa cosa? Vi ringrazio per l’aiuto.
Luca Pieri

  • Eimpala ha risposto a questo messaggio

    Penso sia un problema generale. La rete 2,4 GHz é depotenziata. Anch'io ho dovuto separare le due bande altrimenti se i dispositivi si connettevano alla 2,4 andavano tra i 20 e i 34 mbps. Fortunatamente mi sono rimasti solo un vecchio tablet e una stampante WiFi che si collegano alla 2,4.

    Depontenziata sulla Iliadbox rispetto ad altri dispositivi?

    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

      michelerossi Depontenziata sulla Iliadbox rispetto ad altri dispositivi?

      Se dove abiti le frequenze 2.4 Ghz hanno disturbi (per reti dei vicini, posizione del router, ostacoli, oggetti nella casa, materiali dei muri, ecc ecc) non è affatto strano avere solo 30 Mbps. Molti router faticano a superare i 50 Mbps nelle situazioni "complicate".

      Quante antenne ha il client che usi? È 1x1 o 2x2? Ampiezza del canale? 20 Mhz o 40 Mhz?

      Se vuoi superare i 50 Mbps o usi la 5 Ghz (e anche quella non ti va al massimo in modo stabile da quanto dici) o usi il cavo ethernet, non hai molta scelta.

        LSan83 Chiedevo perchè io con la FTTH di Wind e il loro modem (quello WiFi5) con la 2.4 vado nelle stanze contigue a 89-90 di down (in 5GHZ sto intorno ai 500) e la densità abitativa (condomini alti 6 piani) non è certo poca.

        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

          Una ragione della sparizione momentanea della rete 5ghz può essere dovuto all'utilizzo dei canali sopra il 100 (cosiddetti DFS) che necessitano di un lungo tempo di attesa prima di essere attivati, per verificarne la disponibilità.

          Grazie a tutti. Rispondo a LSan83. Il router è in sala, non ci sono muri e comunque la 2.4 anche se bassa arriva dappertutto (avevo Tim e ho dovuto mettere due extender). Perdonami ma non so bene cosa intendi con il client che uso quindi non so dirti se è 1x1 o 2x2.

          Quello che veramente non capisco è perché quando me l’hanno installata, facendo il test con una sola rete (penso sia la 2.4 quando va con un’unica) andava oltre 400 e così è rimasta per due giorni.
          Ho anche chiamato il 177 ma per ora senza risultato (mi dicono che hanno aperto un ticket tecnico).

          Avevo pensato a un malfunzionamento della iliadbox ma dalle vostre risposte mi pare questo non sia dovuto ad un malfunzionamento.

            michelerossi Chiedevo perchè io con la FTTH di Wind e il loro modem (quello WiFi5) con la 2.4 vado nelle stanze contigue a 89-90 di down (in 5GHZ sto intorno ai 500) e la densità abitativa (condomini alti 6 piani) non è certo poca.

            90 Mbps eri probabilmente almeno in 1x1 40 Mhz o in 2x2 20 Mhz, comunque è una velocità più che dignitosa. Non la raggiungi sempre con tutte le combinazioni di router/dispositivi (i 40 Mhz sono difficili in condominio).

            Lucagoa Quello che veramente non capisco è perché quando me l’hanno installata, facendo il test con una sola rete (penso sia la 2.4 quando va con un’unica) andava oltre 400 e così è rimasta per due giorni.
            Ho anche chiamato il 177 ma per ora senza risultato (mi dicono che hanno aperto un ticket tecnico).

            Se andavi a 400 eri sicuramente in 5 Ghz. Cosa intendi con rete unica? Unico nome? Possono essere attive entrambe con lo stesso nome e il dispositivo decide su quale frequenza collegarsi.

            Lucagoa Perdonami ma non so bene cosa intendi con il client che uso quindi non so dirti se è 1x1 o 2x2.

            Il cellulare/tablet/pc con cui ti colleghi ha 1 (1x1), 2 (2x2) o 3 (3x3) antenne collegate al suo chip wifi? Perchè i router hanno come minimo 2 antenne (i più economici) e possono arrivare anche a 4 antenne (su Wifi 5).

            E se ti colleghi con 1 antenna a un router con 2 antenne, già solo per quello perdi il 50% della velocità tanto per cominciare.

            Se stai usando un cellulare/tablet di fascia medio/bassa facilmente ha una sola antenna per il 2.4 Ghz. Spesso è un'informazione tecnica che i produttori omettono sulla descrizione del prodotto per non sottolineare quanto è scarso.

              LSan83 Perdonami, non avevo risposto alla domanda sulle antenne del client perchè manco io sono esperto della materia (nella vita faccio tutt'altro). Uso un LG Gram 16, quindi Intel® Wi-Fi 6 AX201 ed antenna 2X2, giusto? Da buon maestro, puoi spiegarmi meglio la questione 20 e 40 ghz?

              PS1: l'attuale router (come ti dicevo quello della Wind Wifi 5) ha 4 antenne? Quindi se avessi un dispositivo (quello che tu chiami client) 3x3 andrei ancora più veloce?

              PS2: il caso ha voluto che potessi fare una prova subito col 2.4 ghz. Il caso in che senso? Nel senso che adesso è una di quelle volte in cui non so perchè ho perso i 5ghz e mi ritrovo così:

              Protocollo: Wi-Fi 4 (802.11n)
              Banda della rete: 2,4 GHz
              Canale di rete: 9
              Velocità link (ricezione/trasmissione): 144/144 (Mbps)
              Descrizione: Intel(R) Wi-Fi 6 AX201 160MHz
              Versione driver: 22.40.0.7

              Stanza contigua a quella dove c'è il router:

              Server: EOLO - Milan (id = 11427)
              ISP: Wind Tre
              Latency: 17.98 ms (1.13 ms jitter)
              Download: 99.25 Mbps (data used: 174.8 MB)
              Upload: 81.40 Mbps (data used: 66.0 MB)
              Packet Loss: 0.4%

              • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                michelerossi Protocollo: Wi-Fi 4 (802.11n)
                Banda della rete: 2,4 GHz
                Canale di rete: 9
                Velocità link (ricezione/trasmissione): 144/144 (Mbps)
                Descrizione: Intel(R) Wi-Fi 6 AX201 160MHz
                Versione driver: 22.40.0.7

                Stanza contigua a quella dove c'è il router:

                Server: EOLO - Milan (id = 11427)
                ISP: Wind Tre
                Latency: 17.98 ms (1.13 ms jitter)
                Download: 99.25 Mbps (data used: 174.8 MB)
                Upload: 81.40 Mbps (data used: 66.0 MB)
                Packet Loss: 0.4%

                Sei collegato a 144 Mbps (probabilmente 2x2 20 Mhz con segnale pieno) e trasferisci i dati a 99 Mbps, praticamente il massimo. Il wifi non è sempre stabile con i valori, ma in questo test va benissimo.

                michelerossi PS2: il caso ha voluto che potessi fare una prova subito col 2.4 ghz. Il caso in che senso? Nel senso che adesso è una di quelle volte in cui non so perchè ho perso i 5ghz e mi ritrovo così:

                Può darsi che sia entrata in funzione la ricerca canali DFS.

                michelerossi PS1: l'attuale router (come ti dicevo quello della Wind Wifi 5) ha 4 antenne?

                Non lo conosco, ma probabilmente ne ha almeno 3.

                michelerossi Quindi se avessi un dispositivo (quello che tu chiami client) 3x3 andrei ancora più veloce?

                In teoria si (poi tra la teoria e la pratica c'è di mezzo il mare...). Le 3x3 non sono schede wifi comuni, le si trova quasi solo in Macbook Pro con cpu Intel. Le 4x4 su portatili non le ho mai viste.

                michelerossi Da buon maestro, puoi spiegarmi meglio la questione 20 e 40 ghz?

                Le frequenze in uso dal wifi sono limitate. Le schede le usano in "canali" con larghezza di 20 Mhz o suoi multipli (fino a 40 Mhz per 2.4 Ghz e fino a 80/160 Mhz su 5 Ghz).

                La velocità teorica di trasmissione si moltiplica, con il moltiplicarsi della larghezza della frequenza usata. Trasmettere a 40 Mhz dovrebbe dare una velocità doppia rispetto a 20 Mhz.

                Più è largo il canale, più è facile che i dati incontrino interferenze di varia natura (wifi dei vicini o altro) che degradano le prestazioni.

                Sui 2.4 ghz ci sono solo 3 canali non sovvrapposti da 20 Mhz utilizzabili (1, 6 e 11) e visto l'affollamento di solito si usa un solo canale da 20 Mhz.
                Su 5Ghz ci sono molti più canali, ma visto che di solito si cerca di usarne almeno 4 (20x4 = 80 Mhz) o 8 (20x8 =160 Mhz) alla volta alla fine anche li è un attimo incontrare disturbi/interferenze. Esiste un solo canale da 80 Mhz (dal 36 al 48) esente da controllo automatico DFS (spegnimento automatico fino a 10 minuti del wifi 5 Ghz per non interferire con i radar del meteo e degli aereoporti).
                Se imposti il wifi 5Ghz a 160 Mhz (massime prestazioni) è impossibile evitare il controllo DFS .

                  LSan83 Non lo conosco, ma probabilmente ne ha almeno 3.

                  Più che quello è che di modem wifi 5 forniti da wind ce ne saranno forse una decina

                  LSan83 Se imposti il wifi 5Ghz a 160 Mhz (massime prestazioni) è impossibile evitare il controllo DFS .

                  Tra l'altro gli zyxel forniti da wind supportano solo un canale 160MHz (quello "basso")

                    LSan83 Le frequenze in uso dal wifi sono limitate. Le schede le usano in "canali" con larghezza di 20 Mhz o suoi multipli (fino a 40 Mhz per 2.4 Ghz e fino a 80/160 Mhz su 5 Ghz).

                    La velocità teorica di trasmissione si moltiplica, con il moltiplicarsi della larghezza della frequenza usata. Trasmettere a 40 Mhz dovrebbe dare una velocità doppia rispetto a 20 Mhz.

                    Più è largo il canale, più è facile che i dati incontrino interferenze di varia natura (wifi dei vicini o altro) che degradano le prestazioni.

                    Sui 2.4 ghz ci sono solo 3 canali non sovvrapposti da 20 Mhz utilizzabili (1, 6 e 11) e visto l'affollamento di solito si usa un solo canale da 20 Mhz.
                    Su 5Ghz ci sono molti più canali, ma visto che di solito si cerca di usarne almeno 4 (20x4 = 80 Mhz) o 8 (20x8 =160 Mhz) alla volta alla fine anche li è un attimo incontrare disturbi/interferenze. Esiste un solo canale da 80 Mhz (dal 36 al 48) esente da controllo automatico DFS (spegnimento automatico fino a 10 minuti del wifi 5 Ghz per non interferire con i radar del meteo e degli aereoporti).
                    Se imposti il wifi 5Ghz a 160 Mhz (massime prestazioni) è impossibile evitare il controllo DFS .

                    Cioè, a parte i canali 1,5 e 11, gli altri canali sui 2.4 ghz sono da 40 Mhz?

                    In che senso sui 5 ghz si usano 4 o 8 canali? Io vedo che sono su un solo canale: ad esempio, per settimane, prima che adesso mi ritrovassi sui 2.4 ghz, ero sul canale 100.

                    Pongo domande sciocche, ma voglio cercare di imparare.

                    LSan83 Può darsi che sia entrata in funzione la ricerca canali DFS.

                    Verosimile, visto che come ho appena scritto sopra, ero sul canale 100. Quindi scegliendo un canale non DFS non mi dovrei più trovare sbattuto sui 2.4 ghz? Ma con un canale non DFS avrò una ridotta velocità? Perchè se così, visto che resto sui 5 ghz per molti giorni/alcune settimane, non mi converrebbe tarparmi le ali.

                    handymenny Tra l'altro gli zyxel forniti da wind supportano solo un canale 160MHz (quello "basso")

                    Cosa significa in termini pratici? Che usando il canale 100, che è un canale alto e DFS, non sfrutto i 160 mhz e che ciò mi penalizza in termini di velocità?

                    LSan83 Non lo conosco, ma probabilmente ne ha almeno 3.

                    handymenny Più che quello è che di modem wifi 5 forniti da wind ce ne saranno forse una decina

                    Non lo sapevo. E' lo Zyxel VMG8828. Tra l'altro ne parlavamo qui, handy, e anzi devi scusarmi, ma per assenza di tempo non diedi più seguito alla nostra conversazione, adesso cerco di riprenderla:

                    https://forum.fibra.click/d/13083-come-ottimizzare-il-wifi-del-wind3-hub-zyxel-vmg8828/36

                      michelerossi Cioè, a parte i canali 1,5 e 11, gli altri canali sui 2.4 ghz sono da 40 Mhz?

                      No, sono tutti canali da 5 Mhz. Usandone quattro alla volta (4x5=20Mhz) alla fine sono solo 1, 6 e 11 gli utilizzabili. I 40 Mhz (8x5=40Mhz) meglio evitarli in 2.4 Ghz

                      michelerossi In che senso sui 5 ghz si usano 4 o 8 canali? Io vedo che sono su un solo canale: ad esempio, per settimane, prima che adesso mi ritrovassi sui 2.4 ghz, ero sul canale 100.

                      I canali della 5Ghz sono da 20Mhz l'uno.
                      Se tu selezioni il 36 con ampiezza 80 stai usando il 36+40+42+44.
                      L'unico gruppo da 80 che non è soggetto a DFS.

                      michelerossi Quindi scegliendo un canale non DFS non mi dovrei più trovare sbattuto sui 2.4 ghz?

                      In teoria si. Inoltre certi dispositivi, tipo le fireTV stick di Amazon non sono compatibili con i canali alti in ogni caso.

                      michelerossi Ma con un canale non DFS avrò una ridotta velocità? Perchè se così, visto che resto sui 5 ghz per molti giorni/alcune settimane, non mi converrebbe tarparmi le ali.

                      Non so se il tuo modem supporta i canali da 160Mhz come la scheda interna del tuo portatile.
                      Se lo fa si, per evitare il DFS perdi il 50% della velocità massima teorica.

                      michelerossi E' lo Zyxel VMG8828

                      quello è 3x3 sulla 2.4GHz e 4x4 sulla 5GHz

                      michelerossi Che usando il canale 100, che è un canale alto e DFS, non sfrutto i 160 mhz e che ciò mi penalizza in termini di velocità?

                      il tuo non supporta i 160MHz, comunque su quelli che lo supportano il canale 100 non te lo fa selezionare proprio

                      Cavoli….qui siete super esperti….molto interessante. Mi pare che sulla mia iliadbox non possa cambiare nessun parametro. Ma forse vista la mia “neoficita’ , se così si può dire, meglio che non tocchi nulla. Vediamo se mi contatta il servizio tecnico…anche se pensò che me lo terrò cosi.

                      Comunque io uso in iPad Pro, Mac book pro 2012 e Samsung a51….mi vado a cercare quante antenne hanno.
                      Grazie mille

                      Buongiorno a tutti,
                      mi chiamo Luca.
                      Mi trovo con lo stesso problema evidenziato in questo forum. La rete 2.4 risulta decisamente lenta rispetto alla 5.
                      E' normale avere un download di 23,8Mbsp e un upload di 92.8Mbps?
                      Ho sempre saputo, ma magari sono sempre stato in errore, che la velocità di download doveva essere uguale o superiore a quella di upload.
                      C'è qualche aggiustamento da fare sull'iliadbox per risolvere questo problema?
                      Grazie in anticipo
                      Luca

                      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                        Togliete la spunta dai canali DFS sulla console di amministrazione web wifi 5Ghz (sull'app l'opzione non c'è).
                        Alcuni dispositivi non supportano 5Ghz su canali DFS (tipo fire tv) inoltre i canali DFS necessitano di un tempo di attesa per l'accesso il che se il canale cambia spesso può portare tanti problemi.
                        Per la stessa ragione evitate i 160Mhz, a 160 infatti sono tutti canali DFS a differenza che ad 80Mhz.
                        Vero in teoria si va più veloci a 160Mhz e sui canali DFS che sono meno congestionati, ma nella pratica al 99% delle persone andare a 500-600 o andare ad 800-900 non cambia assolutamente nulla, al contrario le disconnessioni sui canali DFS e i problemi di compatibilità sono problematiche molto più importanti.

                        Se sapete perché state usando i canali DFS e 160Mhz fate pure, se no dividere la linea, disattivare i canali DFS e restare ad 80Mhz sono soluzioni reali al problema di dispositivi che pur supportando i 5Ghz non vedono la linea a 5Ghz.

                        Poi ci sono anche alcuni vecchi dispositivi che supportano solo i 2.4Ghz, per questi se sono pc si può prendere un adattatore wireless 5Ghz per pochi euro... per i kindle, stampanti e dispositivi simili si può semplicemente fare a meno della velocità della fibra.

                        PS. a me la linea a 2.4Ghz va anche a meno di 10 mega, quindi sotto quel punto di vista sono messo peggio di tutti... però sulla linea a 5Ghz vado a piena banda. Aggiungo e concludo, la linea iliad va per qualche ragione spesso più veloce in upload che in download (almeno a me) quindi è normale.

                        Aggiornamento. Iliad ha rigettato il ticket aperto dagli stessi operatori Iliad dicendo che la linea per loro va bene…..quindi me la terrò così com’è.
                        Anche perché non so come accedere ai parametri da cambiare come suggerito da voi visto che la iliadbox non mi fa accedere a nulla.
                        Vi ringrazio comunque per tutte le risposte e continuerò a seguire il forum che è molto interessante.
                        Grazie ancora.

                          Lucagoa 192.168.1.254
                          in alternativa
                          http://myiliadbox.iliad.it/login.php

                          loggati (se hai dimenticato la password c'è la funzione di recupero), vai sulle impostazioni della iliadbox e poi su avanzate e wifi.
                          selezioni la linea a 5Ghz e togli la spunta da canali DFS.
                          rinomina il SSID e metti "Configurazione specifica della rete" sia su 2.4Ghz sia su 5Ghz.
                          Poi salva e avrai una linea a 5Ghz visibile da tutti i dispositivi che la supportano e senza che il cambio di canale vada su canali con tempo di accesso.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile