[cancellato] Un MTU troppo basso non causa mai problemi

Con MAP-T sembra non piacergli un MTU standard visto che vengono aggiunti 20B quando viene effettuata la traduzione e IPv6 non può essere frammentato.

O si dimiuisce l'MTU dell'interfaccia di MAP in modo che venga frammentato l'IPv4 prima della traduzione (ma va fatto a mano ogni volta) o si mette MTU 1520 sulla WAN6 (Sky lo supporta dove sono in passivo) oppure si fa TCP Clamping a un valore più basso (però questo potrebbe far casino con udp)

Se non viene fatto nulla alcuni siti sono irraggiungiili.

    • [cancellato]

    edofullo Sì ma il mio messaggio era l'opposto -- impostare una interfaccia ad un MTU più piccolo di quello consentito on wire non causa problemi, al massimo una piccola perdita prestazionale.

    Se è troppo grande appunto si può incorrere nei problemi che citavi tu. Per quello proponevo di abbassarlo a valori palesemente troppo piccoli per capire intanto se il link andava su, poi si faceva tuning progressivo 😉

    IPv6 ha meccanismi di MTU path discovery, quindi da questo punto di vista è più semplice; do per scontato che la CPE faccia MSS clamping altrimenti non funziona una mazza lo stesso anche per chi è in semplice PPPoE 😉. I pacchetti UDP dovrebbero essere inviati applicativamente della dimensione più piccola possibile, proprio per evitare problemi di frammentazione o MTU troppo piccoli, diciamo che è bene stare su payload massimi attorno ad 1kB/packet, ma qui lato networking non ci si può fare niente (se non scartare i datagrammi).

      [cancellato] Sì ma il mio messaggio era l'opposto -- impostare una interfaccia ad un MTU più piccolo di quello consentito on wire non causa problemi, al massimo una piccola perdita prestazionale.

      Avevo capito, ma con OpenWRT il problema è questo:

      il pacchetto viene fatto passare da una interfaccia virtuale che viene creata dinamicamente con MTU 16384, che non è modificabile se non da CLI (ma va fatto ogni volta che viene ricreata)

      Questa interfaccia fa semplicemente la traduzione IPv4-IPv6, se il pacchetto tradotto non ci sta nell'MTU dell'interfaccia di uscita lo scrive su syslog e lo droppa, punto.

      Quindi si deve frammentare il pacchetto IPv4 prima che passi per la interfaccia di map, che poi verrà tradotto in due pacchetti IPv6... però è più semplice alzare l'MTU sulla WAN a 1520 (su passivo) e finita lì.

        edofullo
        Quello che non capisco è perchè il clamping invece non funziona. la ragola dovrebbe esserci.

        Perdontemi ragazzi, credo di essermi perso qualcosa nei tecnicismi della discussione… non mi è chiaro se alla fine il vmg8825-t50k si riesce a farlo funzionare con skywifi. Mi pare di aver capito di no ma state cercando di capirne il motivo ed eventualmente trovare una soluzione?

          Herian Esatto, attualmente no. Il motivo al 99% è che Sky invia solo il prefix IPv6 senza un indirizzo per il router. E allo Zyxel questo non piace. Sto facendo altre prove quando posso. Vi tengo aggiornati.

          Comunque non ti aspettare grandi prestazioni in MAP-T. Il processore è piuttosto scarso, dubito che sarà utilizzabile…

          • Herian ha risposto a questo messaggio
            16 giorni dopo

            Ho fatto qualche progresso: riesco a far delegare il prefisso IPv6 alla LAN e ad avere connettività IPv6 sui client!

            Per ora niente IPv4, la configurazione MAP-T viene salvata ma non va.

            Il router continua a segnalare connettività assente (con tanto di led rosso). Confermo che il problema è proprio l’assenza di un indirizzo IPv6 sulla WAN.

            Per farlo andare in IPv6 ho dovuto modificare il file dhcp6c.conf manualmente, togliendo la righe che si riferiscono a IA-NA e lasciando solo quelle per IA-PD. Poi uccidere il client (killall dhcp6c) e rilanciarlo a mano da CLI. Il problema è che ad ogni riavvio del router il file di config viene ricreato in modo errato. Poi vi dico meglio.

            Esportando il file JSON con la configurazione completa, tra le opzioni del client DHCPv6 ci sono due voci: RequestAddress e RequestPrefix. Ma anche mettendo la prima su false e riuppando il file da GUI, al riavvio mi ritorna su true.

            simonebortolin Secondo te sono giusti questi parametri MAP-T per Sky 1:1 estratti dalla configurazione dello Zyxel?

            "Rule":[
            {
            "Enable":true,
            "Alias":"",
            "IPv6Prefix":"2a0e:410:1000::\/36",
            "IPv4Prefix":"101.58.16.0\/20",
            "EABitsLength":12,
            "IsFMR":false,
            "PSIDOffset":6,
            "PSIDLength":0,
            "PSID":0
            }
            ],
            "Enable":true,
            "Alias":"",
            "TransportMode":"Translation",
            "WANInterface":"Device.IP.Interface.5",
            "IPv6Prefix":"Device.IP.Interface.5.IPv6Prefix.1",
            "BRIPv6Prefix":"2a0e:402:101:100::\/64",
            "DSCPMarkPolicy":0,
            "PSIDOffset":0,
            "PSIDLength":0,
            "PSID":0,
            "IncludeSystemPorts":false,
            "X_ZYXEL_Softwire46Enable":true

            edofullo La request del prefisso adesso viene fatta correttamente. Prima il client DHCPv6 falliva per via della mancanza dell’address.
            Ho anche provato a mettere tutto statico, ma alla scadenza del lease o dopo un RELEASE non va più.

            Adesso l’unico problema è che dovrei rispedirlo a Tiscali entro venerdì altrimenti mi tocca sborsare 40 euro e se poi non riesco a farlo andare mi gira parecchio…

              dariuccio83 Impostqzioni mapt corrette.

              Taggo @ErnyTech ed @handymenny che magari sanno come modificare le impostazioni permanentemente.

              Prova (sperando ci siano) a dare i comandi ip addr ed ip route e vediamo se quelli sono ok

                dariuccio83 Per farlo andare in IPv6 ho dovuto modificare il file dhcp6c.conf manualmente, togliendo la righe che si riferiscono a IA-NA e lasciando solo quelle per IA-PD. Poi uccidere il client (killall dhcp6c) e rilanciarlo a mano da CLI. Il problema è che ad ogni riavvio del router il file di config viene ricreato in modo errato. Poi vi dico meglio.

                Dai che l'altro ieri Richard Patterson ha detto che è in programma la correzione di questo problema di non fornire tutti i dati dal dhcpv6.


                Confermo che i dati da te settati mi tornano.

                  edofullo Prova (sperando ci siano) a dare i comandi ip addr ed ip route e vediamo se quelli sono ok

                  Sì, ci sono. ip -6 route è ok, infatti in IPv6 funziona tutto. In ip (-4) route manca la route di default e soprattutto manca l’interfaccia virtuale MAP-T.
                  Intanto ho scoperto che per configurare e avviare MAP usa kmod-ivi (3.18.xx) e il comando ivictl, che dovrebbe essere invocato in automatico da dhcp6c (ma non lo fa).
                  Qui c’è il source code: https://github.com/cernet/MAP/find/master
                  Nel file readme ci sono le istruzioni del comando ivictl e nei file zyhgw-T e zyhgw-T44 ci sono degli esempi (credo proprio per Zyxel).
                  Se qualcuno mi da una mano a costruire il comando da lanciare con i parametri per Sky vediamo se almeno lanciandolo a mano MAP funziona.

                  simonebortolin Confermo che i dati da te settati mi tornano.

                  Anche EABitsLength 12 e PSIDOffset 6 nella Rule?

                  simonebortolin Dai che l'altro ieri Richard Patterson ha detto che è in programma la correzione di questo problema di non fornire tutti i dati dal dhcpv6.

                  Ottimo! Come faccio a seguire quello che dice Patterson?

                    dariuccio83 Ottimo! Come faccio a seguire quello che dice Patterson?

                    Era un evento dell'Italy IPv6 Council, Patterson aveva invitato @hitech95 e detto di spargere la voce 🙂, c'ero io, edo e qualcun'altro del forum (sia io che edo abbiamo fatto i salti mortali per seguirlo alle 17:00😡)

                    Se nessuno posta le slide nel weekend, lunedì posto quel poco che avevo registrato (non mi è venuta bene la registrazione perché avevo i preset misconfigurati, però le slide si leggono eccetto per l'ultima riga). È stato molto chiaro e ha spiegato bene, ha anche fatto capire che l'unico motivo per cui c'è ancora in piedi il DS è che ci sono ancora hub con firmware senza il supporto a MAP-T (immagino che dovrebbero risolvere con il nuovo modem in arrivo, ma Patterson non ha detto nulla su ciò).

                    dariuccio83 Anche EABitsLength 12 e PSIDOffset 6 nella Rule?

                    PSIDOffset è "ininfluente" nelle regole MAP-T 1:1, l'importante è che se non è stato patchato Netfilter è meglio avere PSIDOffset = 0 e non PSIDOffset = 6, come ha detto edo

                    L'importante è comuque PSIDLength = 0.

                    Per EABitsLength = 12 potrebbe essere, dovresti andare a guardare nei post vecchi di @edofullo se trovi qualcosa

                      simonebortolin Dai che l'altro ieri Richard Patterson ha detto che è in programma la correzione di questo problema di non fornire tutti i dati dal dhcpv6.

                      dariuccio83

                      No aspetta, questo non c'entra.

                      Il problema era che il loro dhcpv6 non assegna prefissi per connessioni IPv6 only se non riceve la header option del mapt nella solicit (aka non puoi usare ipv6 only su router senza map)

                      Era da chiedere perché usano Wan unnumbered ma non mi è venuto in mente.

                        dariuccio83 che dovrebbe essere invocato in automatico da dhcp6c (ma non lo fa).

                        lo fa un binario zyxel (libzcfg_be.so) che è quello che si occupa anche di creare la configurazione giusta dhcp6c (il motivo per cui viene sovrascritta ogni volta è quello). Purtroppo è davvero difficile metterci mano per come funziona il tutto.

                        Bisognerebbe provare a far fixare il bug direttamente da Zyxel, ma dubito fortemente prenderanno mai in considerazione una segnalazione non da parte di un ISP

                          edofullo ha cambiato il titolo in Zyxel VMG8825-T50K supporta MAP-E e MAP-T ma non funziona .

                          edofullo Il problema era che il loro dhcpv6 non assegna prefissi per connessioni IPv6 only se non riceve la header option del mapt nella solicit (aka non puoi usare ipv6 only su router senza map)

                          Ah sì? Mi sa che avevo fatto confusione...😌 avevo capito che era l'header per risolvere la unnumbered

                          handymenny Bisognerebbe provare a far fixare il bug direttamente da Zyxel, ma dubito fortemente prenderanno mai in considerazione una segnalazione non da parte di un ISP

                          Sarebbe da chiedere a Patterson di inviare segnalazione a Zyxell dato che ha scritto del supporto dei Keenetic...

                            simonebortolin Sarebbe da chiedere a Patterson di inviare segnalazione a Zyxell dato che ha scritto del supporto dei Keenetic...

                            I modem keenetic però sono di libera vendita e possono essere usati dai clienti come modem libero, gli Zyxel tipicamente sono per il mercato OEM e quindi il produttore per quale motivo dovrebbe accettare richieste provenienti da chi non è suo cliente?

                              andreagdipaolo Ci sono comunque Zyxel per il mercato modem libero, anche se attualmente non c'è nessun modem di quel tipo compatibile con MAP

                                simonebortolin Era un evento dell'Italy IPv6 Council, Patterson aveva invitato @hitech95 e detto di spargere la voce 🙂,

                                Fantastico! La prossima volta spargete la voce anche a me, è molto interessante…

                                simonebortolin Se nessuno posta le slide nel weekend, lunedì posto quel poco che avevo registrato

                                Thanks!

                                simonebortolin l'unico motivo per cui c'è ancora in piedi il DS è che ci sono ancora hub con firmware senza il supporto a MAP-T

                                Immagino si riferisse al mercato UK. Da noi mi pare che gli Hub sono tutti uguali ed è il modello che gli inglesi chiamano Hub4.

                                edofullo Il problema era che il loro dhcpv6 non assegna prefissi per connessioni IPv6 only se non riceve la header option del mapt nella solicit (aka non puoi usare ipv6 only su router senza map)

                                Me ne sono accorto facendo varie prove! Speriamo che fixino anche la WAN unnumbered…

                                handymenny lo fa un binario zyxel (libzcfg_be.so)

                                Grazie, provo a dare un’occhiata ma sicuramente è tutto embedded e non ci sono file di configurazione o roba su cui si può agire.
                                Viva la faccia dei Technicolor!!!

                                handymenny Bisognerebbe provare a far fixare il bug direttamente da Zyxel

                                Io proverei, tentar non nuoce. Sul sito support.zyxel.eu si può aprire un ticket per segnalare bug o richiedere nuove funzionalità. Mentre i Business Partner hanno anche il supporto telefonico diretto.

                                simonebortolin Ci sono comunque Zyxel per il mercato modem libero

                                In realtà il VMG8825-T50K in alcuni paesi viene venduto come modem libero, infatti esiste ufficialmente il firmware no brand.

                                  Dubbio atroce: ma secondo voi, MLD Proxy sulla WAN lo devo attivare?

                                  dariuccio83 Immagino si riferisse al mercato UK. Da noi mi pare che gli Hub sono tutti uguali ed è il modello che gli inglesi chiamano Hub4.

                                  No intendo Hub4, ma con firmware vecchio senza supporto a MAP, e quindi senza la possibilità di auto-aggiornarsi in quanto non riesce a connettersi a internet.

                                  dariuccio83 In realtà il VMG8825-T50K in alcuni paesi viene venduto come modem libero, infatti esiste ufficialmente il firmware no brand.

                                  Ecco questo non lo sapevo.

                                  dariuccio83 Fantastico! La prossima volta spargete la voce anche a me, è molto interessante…

                                  Non mi ricordo come era stata sparsa, io ero stato informato da telegram. Di sicuro mi ricorderò pure di te.

                                    simonebortolin No intendo Hub4, ma con firmware vecchio senza supporto a MAP, e quindi senza la possibilità di auto-aggiornarsi in quanto non riesce a connettersi a internet.

                                    Idioti loro che hanno attivato MAP prima di aggiornarli.

                                      dariuccio83 Idioti loro che hanno attivato MAP prima di aggiornarli.

                                      No ma intendo vecchi residui di magazzino che magari hanno i tecnici del delivery....

                                      dariuccio83 Grazie, provo a dare un’occhiata ma sicuramente è tutto embedded e non ci sono file di configurazione o roba su cui si può agire.

                                      Praticamente il problema penso sia che l'ipv6 tu lo prendi dopo che viene eseguito il codice che potrebbe configurare map-t, quindi dovresti configurartelo a mano ogni volta tramite ivictl

                                      Un'idea potrebbe essere fare in modo che la config di dhcp6c non sia sovrascrivibile

                                        handymenny Esatto!
                                        Ho provato con chmod -w dhcp6c.conf ma continua a farmelo modificare come root. Idee?

                                          dariuccio83 Potresti metterlo come file di sistema e creare un link simbolico a quel file all'avvio, non riuscirà a modificarlo essendo il sistema read only e mi aspetto non sia così "intelligente" da cancellare il link simbolico

                                            • [cancellato]

                                            simonebortolin quindi senza la possibilità di auto-aggiornarsi in quanto non riesce a connettersi a internet.

                                            Non dovrebbero farlo in IPv6 senza problemi comunque? Spero che il motivo per il quale non sono ancora aggiornati sia diverso, magari un hardware differente per il quale non hanno ancora il firmware.

                                              [cancellato] Non dovrebbero farlo in IPv6 senza problemi comunque?

                                              This:

                                              edofullo Il problema era che il loro dhcpv6 non assegna prefissi per connessioni IPv6 only se non riceve la header option del mapt nella solicit (aka non puoi usare ipv6 only su router senza map)

                                              Lo avevamo notato con altri router questo problema (FritzBox ad esempio)

                                                handymenny Potresti metterlo come file di sistema e creare un link simbolico a quel file all'avvio

                                                Scusa sono un po’ arruginito, come faccio a renderlo un file di sistema?
                                                Sul link simbolico ci sto. Ho provato anche a renderlo immutabile ma non ha chattr…
                                                Credo che il file system sia yaffs2.

                                                  dariuccio83 Scusa sono un po’ arruginito, come faccio a renderlo un file di sistema?

                                                  Ad esempio mettilo in /etc/dhcp6c.conf
                                                  / è montata come read only, basta montarla in scrittura prima di modificarlo e rimontarla come sola lettura subito dopo, trovi qua come: handymenny

                                                    • [cancellato]

                                                    edofullo edofullo Il problema era che il loro dhcpv6 non assegna prefissi per connessioni IPv6 only se non riceve la header option del mapt nella solicit (aka non puoi usare ipv6 only su router senza map)

                                                    Lo avevamo notato con altri router questo problema (FritzBox ad esempio)

                                                    Pessima idea, a quanto pare - si chiamano "options" apposta. Io mi sarei assicurato che avessero un IPv6 comunque proprio per essere gestibili, se non possono farlo sul local link. Essendo Comcast chissà perché la cosa non mi stupisce.

                                                      [cancellato] è una cosa che verrà risolta apposta dall'update, e che permetterà di dismettere finalmente la rete core IPv4.

                                                      [cancellato] Pessima idea, a quanto pare - si chiamano "options" apposta.

                                                      Concordo io e concorda Patterson.

                                                      Ha detto che è una vendor issue in via di risoluzione molto prioritaria (ha fatto l'esempio anche di OpenWRT che richiede il pacchetto map per funzionare ed ha le repo anche in IPv6 che potrebbero essere usate per installarlo)

                                                      handymenny Niente da fare, il comando mount non ha effetto, rimane tutto read-only. Inoltre sia /etc che /var sono sotto /tmp e ad ogni riavvio si perde ogni modifica.

                                                      Stavo per gettare la spugna, ma mi sono ricordato che qui c’è chi è riuscito a farsi dare i sorgenti del firmware da Zyxel e sa come ricompilarlo. Vorrei provare a modificare libzcfg_be.so nel sorgente (basta inserire tre # al posto giusto) e compilare una versione ad hoc. Secondo te è fattibile?

                                                        dariuccio83 Stavo per gettare la spugna, ma mi sono ricordato che qui c’è chi è riuscito a farsi dare i sorgenti del firmware da Zyxel e sa come ricompilarlo. Vorrei provare a modificare libzcfg_be.so nel sorgente (basta inserire tre # al posto giusto) e compilare una versione ad hoc. Secondo te è fattibile?

                                                        i binari proprietari sono nei sorgenti come binari

                                                        dariuccio83 Niente da fare, il comando mount non ha effetto, rimane tutto read-only. Inoltre sia /etc che /var sono sotto /tmp e ad ogni riavvio si perde ogni modifica.

                                                        Cioè tu qui oltre a var vedi anche /etc come tmpfs?

                                                        mount Premi per mostrare mount Premi per nascondere
                                                        # mount
                                                        rootfs on / type rootfs (rw)
                                                        mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
                                                        tmpfs on /dev type tmpfs (rw,noatime,mode=0755,size=512K)
                                                        tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,noatime,mode=0755,size=512K)
                                                        proc on /proc type proc (rw,relatime)
                                                        tmpfs on /var type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
                                                        tmpfs on /mnt type tmpfs (rw,relatime,size=16k)
                                                        sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
                                                        debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
                                                        mtd:data on /data type jffs2 (rw,relatime)
                                                        usbfs on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
                                                        tmpfs on /var/home/root/fw type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
                                                        mtd:data on /var/home/root/data type jffs2 (rw,relatime)
                                                        tmpfs on /var/home/supervisor/fw type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
                                                        mtd:data on /var/home/supervisor/data type jffs2 (rw,relatime)
                                                        devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)

                                                        dariuccio83 il comando mount non ha effetto,

                                                        Davvero strano, pensavo funzionassero in maniera simile anche gli zyxel mediatek..
                                                        Giusto per, ho provato ora e a me va:

                                                        # mount -o,remount -rw /
                                                        # mount
                                                        rootfs on / type rootfs (rw)
                                                        mtd:rootfs on / type jffs2 (rw,relatime)

                                                          handymenny Questo è il mio output di mount:

                                                          Premi per mostrare Premi per nascondere

                                                          mount
                                                          rootfs on / type rootfs (rw,size=215340k,nr_inodes=53835)
                                                          /dev/root on / type squashfs (ro,relatime)
                                                          proc on /proc type proc (rw,noatime)
                                                          sysfs on /sys type sysfs (rw,noatime)
                                                          tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime,size=215456k)
                                                          devtmpfs on /dev type devtmpfs (rw,relatime,size=215340k,nr_inodes=53835,mode=755)
                                                          devpts on /dev/pts type devpts (rw,noatime,mode=600,ptmxmode=000)
                                                          tmpfs on /mnt type tmpfs (rw,relatime,size=16k)
                                                          /dev/mtdblock9 on /data type yaffs2 (rw,relatime)
                                                          debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,relatime)
                                                          /dev/mtdblock11 on /misc type yaffs2 (rw,relatime)
                                                          devtmpfs on /opt/sense/dev type devtmpfs (rw,relatime,size=215340k,nr_inodes=53835,mode=755)
                                                          /dev/mtdblock11 on /opt/sense/data type yaffs2 (rw,relatime)
                                                          tmpfs on /opt/sense/tmp type tmpfs (rw,relatime)
                                                          cgroup on /sys/fs/cgroup type tmpfs (rw,relatime)
                                                          cgroup on /sys/fs/cgroup/cpuset type cgroup (rw,relatime,cpuset)
                                                          cgroup on /sys/fs/cgroup/cpu type cgroup (rw,relatime,cpu)
                                                          cgroup on /sys/fs/cgroup/cpuacct type cgroup (rw,relatime,cpuacct)
                                                          cgroup on /sys/fs/cgroup/memory type cgroup (rw,relatime,memory)
                                                          cgroup on /sys/fs/cgroup/devices type cgroup (rw,relatime,devices)
                                                          cgroup on /sys/fs/cgroup/freezer type cgroup (rw,relatime,freezer)
                                                          cgroup on /sys/fs/cgroup/blkio type cgroup (rw,relatime,blkio)
                                                          tmpfs on /lib/lxc/rootfs type tmpfs (rw,relatime)
                                                          tmpfs on /tmp/var/home/root/fw type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime,size=215456k)
                                                          /dev/mtdblock9 on /tmp/var/home/root/data type yaffs2 (rw,relatime)
                                                          tmpfs on /tmp/var/home/supervisor/fw type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime,size=215456k)
                                                          tmpfs on /tmp/var/home/admin/fw type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime,size=215456k)
                                                          devtmpfs on /proc/bus type devtmpfs (rw,relatime,size=215340k,nr_inodes=53835,mode=755)!<

                                                          Dopo il remount non cambia nulla. /etc è un symlink a /tmp/etc.

                                                          Premi per mostrare Premi per nascondere

                                                          ls -l /
                                                          drwxr-xr-x 2 root root 1924 Oct 25 2021 bin
                                                          lrwxrwxrwx 1 root root 12 Oct 25 2021 cferam -> /data/cferam
                                                          drwxr-xr-x 1 root root 2032 Oct 24 20:20 data
                                                          drwxr-xr-x 7 root root 3160 Oct 24 00:52 dev
                                                          lrwxrwxrwx 1 root root 8 Oct 25 2021 etc -> /tmp/etc
                                                          lrwxrwxrwx 1 root root 13 Oct 25 2021 home -> /tmp/var/home
                                                          drwxr-xr-x 3 root root 26 Oct 25 2021 include
                                                          drwxr-xr-x 14 root root 3398 Oct 25 2021 lib
                                                          drwxr-xr-x 1 root root 2032 Oct 24 00:00 misc
                                                          drwxrwxrwt 2 root root 40 Jan 1 1970 mnt
                                                          drwxr-xr-x 3 root root 28 Oct 25 2021 opt
                                                          drwxr-xr-x 2 root root 3 Oct 25 2021 overlay
                                                          dr-xr-xr-x 183 root root 0 Jan 1 1970 proc
                                                          drwxr-xr-x 2 root root 3 Oct 21 16:11 root
                                                          lrwxrwxrwx 1 root root 8 Oct 25 2021 run -> /var/run
                                                          drwxr-xr-x 2 root root 886 Oct 25 2021 sbin
                                                          dr-xr-xr-x 12 root root 0 Jan 1 1970 sys
                                                          drwxrwxrwx 5 root root 1120 Oct 24 20:20 tmp
                                                          drwxr-xr-x 6 root root 110 Oct 25 2021 userfs
                                                          drwxr-xr-x 10 root root 145 Oct 25 2021 usr
                                                          lrwxrwxrwx 1 root root 8 Oct 25 2021 var -> /tmp/var
                                                          drwxr-xr-x 3 root root 79 Oct 25 2021 web
                                                          !<

                                                          handymenny i binari proprietari sono nei sorgenti come binari

                                                          Il contenuto che va a scrivere nel file dhcp6c.conf è in chiaro. Vorrei provare con un editor hex a sostituire il primo carattere di ogni riga da escludere dal file con il carattere # (ASCII) in modo che la riga venga poi ignorata dal client. Oppure ci sarà una sorta di checksum sul binario?

                                                            dariuccio83 drwxr-xr-x 3 root root 79 Oct 25 2021 web

                                                            nel dubbio mettila qui a questo punto

                                                            dariuccio83 rootfs on / type rootfs (rw,size=215340k,nr_inodes=53835)

                                                            rw, no?

                                                            dariuccio83 Oppure ci sarà una sorta di checksum sul binario?

                                                            dubito fortemente

                                                              handymenny nel dubbio mettila qui a questo punto

                                                              Niente, non mi fa scrivere neanche in web. Il problema comunque è che il symlink in /tmp/var viene eliminato a ogni riavvio.

                                                              handymenny rw, no?

                                                              Non mi fa scrivere nulla comunque. C’è anche la seconda riga che è ro:

                                                              dariuccio83 /dev/root on / type squashfs (ro,relatime)

                                                                dariuccio83 Il problema comunque è che il symlink in /tmp/var viene eliminato a ogni riavvio.

                                                                Infatti l'idea era di farlo ricreare in uno degli script di init, ma se sul tuo non puoi modificare nulla nel sistema è impossibile o meglio sarebbe possibile solo ricompilando il firmware

                                                                  handymenny

                                                                  handymenny sarebbe possibile solo ricompilando il firmware

                                                                  Mi sto muovendo in questa direzione...

                                                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile