AgostinoLangellotti non mi fa scrivere in privato, comunque provenivo da FTTC Wind, la fibra mi è stata installata dopo tre giorni ma la migrazione ancora non c'è (e mi aspetto che ci mettano il maggior numero di giorni possibile). Per la segreteria sono perplesso perchè registra il messaggio ma non mi arriva mail nè capisco da dove ascoltarlo, comunque la tengo disattiva perchè uso quella del Fritz!Box (comodissima con il C6 AVM)

20 giorni dopo

Buongiorno, mi trovo anche io nella stessa situazione. In attesa di ultimare la portabilità del numero telefonico (sto ancora con il numero provvisorio), vorrei capire come gestire passo passo il tutto.

Voglio utilizare ILIAD BOX come modem (no routur,no wifi, no telefono).
Gli ho cambiato la classe inidirizzi 192.168.0.1.
La porta da 2,5 Gbyte sarà collegato alla WAN (LAN1) del mio 7530 che ha come inidirizzo 192.168.1.1

Ora se ho ben capito , per la fonia devo importare i dati presi nella mia sezione personale dell'Iliad box e metterli su Fritz.
Devo spuntare qualche parametro in particolare sul mio Fritz??
Devo disabilitare la porta TEL su ILIAD BOX?
Avrò una completa gestione SIP su FRitzbox??

GRazie

  • defraen ha risposto a questo messaggio

    Oldultras dipende, come hai configurato il 7530?

      defraen

      Come ho scritto:

      Iliad box come modem
      Fritz box come router.

      Anche io sto tentando di configurare il Fritz in modalità client IP, probabilmente sto sbagliando qualcosa visto che dopo l'applicazione dei settaggi non riesco più a raggiungere nulla (compreso il Fritz)🙃.
      @defraen che settaggi hai inserito per farlo andare? Ieri ci ho provato per 3 ore senza riuscirci....

      non so se si possa postare un link ad altro forum...

      • MartinN ha risposto a questo messaggio

        defraen
        Prendo dal regolamento: "3 I link esterni sono consentiti, ad eccezione di spam, "porta un amico", affiliazioni e link "brevi" (es. bitly.com)."

        non trovo più il thread :-( comunque funzionava più o meno così

        • sul Fritz!Box attivare l'IPv6 (mi sembra di averlo abilitato su IPv4 ma ora la schermata è diversa)
        • configurarlo come client IP con tutto quello che ne consegue e che è scritto nella nota di AVM
          indirizzo IP: un indirizzo della stessa subnet che non sia in conflitto con altri dispositivi
          maschera sottorete: la solita 255.255.255.0
          gateway: l'indirizzo IPv4 dell'Iliadbox
          server DNS primario: l'indirizzo IPv4 dell'Iliadbox
        • disabilitare la porta TEL su Iliadbox
        • configurare il numero VOIP sul Fritz come 'altro provider' utilizzando il numero di telefono come numero per la registrazione, numero interno, nome utente e nome autenticazione.
          Gli altri parametri risultano dall'Iliadbox (cablato - telefonia fissa)
          Nelle 'altre impostazioni':
        • attivare la registrazione sempre tramite una connessione internet'
        • impostare 'contattare i provider di telefonia internet via' a IPv4 e IPv6, IPv4 preferenziale
        • MartinN ha risposto a questo messaggio
        • gdv ha messo mi piace.

          Purtroppo questya cofigurazione , non soddisfa le mie esigenze....

          DEvo usare il Fritz come router... Iliad box mi serve solo come modem......

          Vedremo...

          defraen Ma sull'Iliad Box hai attivato il dhcpv6? O hai settato qualcosa di diverso sull'IliadBox, perché avevo già provato questa procedura ieri ma non ha funzionato...

          • defraen ha risposto a questo messaggio

            MartinN no, dhcpv6 disattivato

            Risolto il problema, il cavo LAN era attaccato alla porta WAN e quindi non si collegavano.... Voip configurato senza problemi👍

              9 mesi dopo
              • [cancellato]

              • Modificato

              Apri una discussione separata, o usa una delle tue - non c'entra nulla quello che chiedi con il VoIP.

              Edit: questo messaggio era in risposta ad una richiesta di configurare un Fritz come AP, post, che è stato eliminato.

              • MartinN ha risposto a questo messaggio

                [cancellato] verifica di aver dettato il Fritz solo come access point (seconda opzione se non erro) in tale modo non gestisce dhcp, firewalls ecc. se non ricordo male le impostazioni le trovi sotto la schermata rete

                3 mesi dopo

                MartinN Quindi sei riuscito ad utilizzare IlliadBox solo come modem (quasi da ONT) e poi collegare la porta 2.5 in out dal fritzbox alla porta 2.5Gbit in IN della porta WAN del Fritzbox?

                E per il telefono sei riuscito disattivando il VOIP sull'Illiad a spostarlo direttamente sul FritzBox?

                Se alleghi qualche foto della tua configurazione finale credo che possa aiutare tutti.

                Grazie
                Thomas S.

                • MartinN ha risposto a questo messaggio

                  Thommino Appena ritorno a casa ti giro le schermate,ma considera che l,Iliad box io non l’ho messa in ONT mode, poichè volevo sfruttare il più possibile la banda (Fritzbox 4060 2.5Gb e un nas con 1 Gb)

                    MartinN Io all'IlliadBox vorrei far fare il meno possibile.

                    Vorrei continuare ad usare Fritz.Box 4060 sia per il WiFi in Mesh, sia come router, sia come telefonia fissa (VOIP).

                    Insomma illiadbox dovrebbe solo fare da "passacarte".

                    Con la mia configurazione il Fritz fa da AP e gestisce il VoIP, per quanto riguarda l'illiadbox questo gestisce il DHCP e i DNS.
                    TI giro comunque i screen della mia configurazione

                    Edit. Mi ero dimenticato, ovviamente se configuri il voip sul fritz devi disabilitarlo nell'iliadbox:
                    Prametri della iliadbox > cablato > " attiva la porta Tel su iliadbox" DESELEZIONARE

                      MartinN Guarda Gurda il 4060 proprio come ho io.

                      Mi aspetto che tu abbia impostato sull'illiadbox un IP fisso che hai assegnato al tuo fritzbox. (lo hai anche messo in DMZ? Ammesso che l'illiadbox abbia l'opzione)
                      A livello di connessione esci dalla porta 2.5 dell'illiadbox ed entri in quella WAN 2.5Gbit (settata però come LAN 4).

                      PErchè dici che illiadbox lo utilizzi per DHCP e DNS? Se tutto è collegato al Fritzbox, mi aspetto che sia lui a fare da DHCP e DNS.

                      L'unico problema di questa soluzione è che tutto quello che è connesso al Fritzbox e risulta in NAT.
                      In più avevo letto che illiadbox aveva pure limiti sulle porte da poter utilizzare che bloccavano certi servizi cloud.

                      Ho un po' paura che non funzioni più nulla.

                        Thommino

                        Thommino Mi aspetto che tu abbia impostato sull'illiadbox un IP fisso che hai assegnato al tuo fritzbox. (lo hai anche messo in DMZ? Ammesso che l'illiadbox abbia l'opzione)

                        Si gli ho dato uno statico nella sezione dhcp della illiadbox, niente DMZ.

                        Thommino PErchè dici che illiadbox lo utilizzi per DHCP e DNS? Se tutto è collegato al Fritzbox, mi aspetto che sia lui a fare da DHCP e DNS.

                        Perchè facendo così mi troverei sotto un doppio NAT, io ho impostato il Fritz come AP lui ha il solo compito della gestione del WIFI e VOIP.
                        Se tu volessi usare il Fritzbox con tutte le sue funzionalità devi utilizzare il box nella modalita ONT ma vieni cappato a 1Gb.

                        Thommino L'unico problema di questa soluzione è che tutto quello che è connesso al Fritzbox e risulta in NAT.
                        In più avevo letto che illiadbox aveva pure limiti sulle porte da poter utilizzare che bloccavano certi servizi cloud.

                        Come detto precedentemente il fritzbox fa da AP gli indirizzi vengono assegnati dall'iliadbox, non dal fritzbox.
                        Se non lo si impostasse in AP si avrebbe quello da te descritto (doppio NAT). Comunque giusto per rigor di informazione con la mia Xbox attualemente con questo settaggio mi trovo "NAT Aperto". Nella illiadbox devi impostare sotto configurazione "Supporto NAT" > Disattivato.

                          MartinN
                          Possibile che non ci 1 operatore che sia 1 che mi permetta con questo 4060 di sfruttare i 2.5Gbit (anche cumulativi tra wiFi+ethernet), mantenendo però tutti i pregi del fritzbox.

                          Thomas S.

                          • MartinN ha risposto a questo messaggio

                            MartinN Se tu volessi usare il Fritzbox con tutte le sue funzionalità devi utilizzare il box nella modalita ONT ma vieni cappato a 1Gb.

                            Ma quando mai?

                              Thommino Guarda posso capire la frustrazione in quanto anche io gran sostenitore del Fritz, c'è però da dire che l'illiadbox non è la ciofeca che rifilano gli altri provider "stile scolapasta tecnicolor fastweb".
                              Considera che nella illiadbox hai la possibilita di settare client, server VPN...
                              Nella illiadbox hai veramente abbastanza spazio di manovra per fare settaggi, io ad oggi non ho trovato ancora nulla che mi limiti.

                                x_term Che intendi?

                                x_term Boh mi ero ricordato di avero letto da qualche parte che vi fosse una limitazione adesso non ricordo... Che mi sia sbagliato?

                                • x_term ha risposto a questo messaggio

                                  MartinN Ok, ma come gestisce la rete Mesh il fritzbox (ho un Repeater WiFi6 + 2 Repeater che viaggiano tramite powerline per cantina e box) secondo me non c'è storia.

                                  In più ormai ho tutto già configurato e funzionante così. Ho oltre 50 dispositivi connessi simultaneamente tra wifi ed ethernet. Serve per me un grande router e non solamente un router.

                                  Come non detto, riprendo da HW

                                  Iliadbox in modalita' ONT: la Iliadbox puo' essere configurata nella "modalita' ONT" (o "mode bridge" per i francesi). Corrisponderebbe al metodo che spesso viene chiamato "bridged" nel contesto del collegamento di un router in cascata. In realta' entrambi i termini usati da Iliad sono fuorvianti: la iliadbox non si comporta come un ONT o un bridge, ma assegnera' gli indirizzi IPv4 (uno) e IPv6 al dispositivo collegato tramite DHCP sulla porta 2.5GbE. Inoltre continuera' (opzionalmente) a gestire il VoIP.
                                  Quel che e' interessante e' che la gestione del MAP-E sara' svolta dalla iliadbox, e cio' e' importante per quanto scritto prima.
                                  In questa configurazione il proprio router fungera' come router di casa (quindi gestira' NAT, DHCP ecc.), mentre la Iliadbox come una specie di bridge.Sara' quindi possibile collegare apparati che non supportino MAP-E e le prestazioni non saranno penalizzate.

                                    MartinN l'ONT che viene dato al posto della box sì, ma non la box in ONT mode che sappia io

                                      MartinN Così sarebbe eccezionale.

                                      x_term Si si chiedo venia, mi ero confuso sul fatto ONT che veniva dato a chi stava sotto ex. Metroweb e la "modalità ONT" della illiadbox

                                      x_term Da capire solo come impostare la Box in modalità ONT. @MartinN esiste questa modalità ONT sulle Illiadbox Italiane?

                                      Con un click

                                        MartinN Beh se fosse così con la Fibra Illiad riuscirei a portare in ingresso al Fritzbox 2.5Gbit in down e 700Mbit in Upload.
                                        Non sembra affatto male in attesa che si stabilizzi un po' la 10Gbit di TIM/OpenFiber.

                                        MartinN
                                        Quindi se la parte Internet funziona banalmente come sopra descritto nella guida che hai riportato, non resta che capire se la guida riportata per "Fritzbox in cascata con Iliadbox in modalita' ONT" gestisce correttamente il VOIP.

                                        L'unico dispiacere è che non eiste un Fritz.box con la porta Wan a 2.5Gbit e anche con la porta LAN e 2.5Gbit.

                                        • [cancellato]

                                        Thommino Mi aspetto che tu abbia impostato sull'illiadbox un IP fisso

                                        Se il VoIP va solo in IPv6 - AFAIK con Iliad è così - se non configuri il Fritz correttamente per ricevere il prefisso IPv6 e configurarsi per IPv6, il VoIP non andrà mai.

                                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈 🇵🇸
                                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile