- Modificato
asdru89 Ora, volendo poterlo sfruttare, come faccio?
Se è possibile ottemperare ai requisiti indicati in Q9, mettendo l'iliadbox in "modalità ONT" (o "bridge" mi pare dicano le fonti francesi), come indicato in Q11.
asdru89 Ora, volendo poterlo sfruttare, come faccio?
Se è possibile ottemperare ai requisiti indicati in Q9, mettendo l'iliadbox in "modalità ONT" (o "bridge" mi pare dicano le fonti francesi), come indicato in Q11.
asdru89 Collegato ad un access point per casa o direttamente al router Iliad come dovrei impostarlo?
Se vuoi renderlo un AP basta che:
Non so se ci sia un modo semplificato per farlo (tipo "modalità AP") ma sono 2 opzioni da cambiare.
Se vuoi usare il WiFi dei Fritz spegni il WiFi dell'IliadBox, configuri il Fritz 7530 in modalità client IP, lo colleghi all'IliadBox via cavo e gli colleghi il ripetitore mesh. Vale la pena se il WiFi del Fritz offre prestazioni superiori a quello di Iliad (ma dovrebbero essere entrambi AC1200), o se il mesh è essenziale e non si vuole il satellite Iliad. Puoi anche provare a usare il VoIP del Fritz.
[cancellato] ma dovrebbero essere entrambi AC1200
L'iliadbox è AC2100, il 7530 è AC1200.
[cancellato] avendo già un apparato mesh di Fritz mi eviterei di prendere a noleggio quello iliad.
Appena torno a casa provo le varie opzioni che mi avete detto
asdru89 non è a noleggio iliadbox, è in comodato d'uso gratuito
FrenceFrencedere il loro ripetitore mesh si
C'è da pagare mensilmente
Chiedo come se è possibile e come.
Premetto che non ho ancora trafficato con il router Fritz, quindi al momento mi trovo con ilrouter iliad connesso allo switch che porta la linea ai vari access point per casa.
In camera da letto ( piano superiore lontano dal vano scale dove sta il router) avevo collegato il ripetitore smesh Fritz.
È rimasto collegato pensando che non funzionasse.
Ora mi trovo con il wifi al massimo in camera.
È possibile che funzioni comunque? L'unico è staccarlo oppure c'è un modo per capire se arriva da lui il wifi?
asdru89 Da impostazioni del FRITZ ricordavo di poterlo impostare come ripetitore ma funziona sono su reti mesh con altri Fritz!box
il fritz fa da ripetore anche per reti non mesh
asdru89 Appena torno a casa provo le varie opzioni che mi avete detto
puoi provare a disabilitare il voip sulla iliadbox e configurarlo sul fritz?
Vorrei anche io fare cosi' visto che ho anche un telefono fritz (oltre che due ripetitori)
Credevo funzionasse solo come per ripetitore con il FRITZ box.
Allora non mi pongo grossi problemi.
In sostanza, con router Iliad e mettendo la stessa password e nome wifi non k
Mi è cambiato nulla nei vari dispositivi.
[cancellato]
[cancellato] ok, ho impostato il router come client IP, definisco manualmente l'indirizzo IP ma mi chiede :
Indirizzo IP
Maschera sottorete
Gateway standard
Server DNS primario
Secondario
Cosa dovrei mettere?
Indirizzo IP, uno che non corrisponda a nulla in casa oppure quello iliad?
Come indirizzo IP devi mettere un indirizzo sulla LAN dell'IliadBox che però non sia assegnato dal DHCP, e la maschera è quella della stessa subnet, che nel 99% dei casi sarà una /24 (255.255.255.0). Il Gateway è l'IP LAN dell'IliadBox, I server DNS sono o l'IliadBox o quelli che vuoi tu, Google, Cloudflare, ecc.
Però dovresti configurare anche IPv6, perché altrimenti dal Fritz vai solo in IPv4 e non usi IPv6 che può essere più performante, e probabilmente non riuscirai ad usare il VoIP. In questo caso dovresti assegnare un IP nel prefisso usato dall'IliadBox, ed il resto.
Può essere più semplice usare DHCP - c'è un motivo per il quale hai scelto di non usarlo?
[cancellato] nessun motivo, avevo capito di disattivarlo e quindi ho scelto la strada più difficile!
Il VoIP non mi interessa, se passo allora metto la scelta su:
Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP.
Mi chiede il nome host DHCP però
in questo modo il Fritz funzionerà dove estensione della rete, giusto?
Potrei collegarlo anche ad un access point per casa per allargare il wifi?
Nel campo "Nome host DHCP potete immettere un nome per il FRITZ!Box. Tuttavia, l'immissione è utile soltanto se il server DHCP dispone di un elenco degli apparecchi che contiene i nomi host DHCP.
Il client DHCP può inviare un nome host che il server DHCP può ad esempio usare per registrare l'host in un DNS., oppure mostrarlo per fare le prenotazioni DHCP. Non è obbligatorio, ma metterlo non fa male. Puoi usare il nome che vuoi.
asdru89 in questo modo il Fritz funzionerà dove estensione della rete, giusto?
Con quella configurazione farà da access point WiFi e da switch. Il firewall, il server DHCP, ecc. sono spenti. Puoi anche connetterci gli extender mesh di AVM o anche altri dispositivi, inclusi altri access point.
Grazie di tutto!
Ammetto che sono stupito ma al momento funziona tutto.
Ho lasciato il DHCP e ip impostato da me, prendendo i vari dati dal box iliad e va tutto.
Router frizt collegato ad un accesso internet funziona sia in LAN che in wifi ( ora metterò lo stesso nome e password)
Il ripetitore Fritz, che è sempre stato collegato, funziona ancora!
Non lo uso
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile