Scrivo per un parere, considerato che sull’argomento le opinioni sono a di poco controverse, e seguendo il forum da alcuni mesi rilevo che le valutazioni sulle più svariate materie sono di solito sincere e argomentate!
In breve, da due anni ho un impianto fotovoltaico con 6,2 KWh di picco che produce annualmente 5 MWw, a fronte di consumi che si attestano a 3600 Khw.
Considerato che il consumo familiare andrà a diminuire (a breve da 3 residenti passiamo a 2), mi chiedevo se economicamente sia vantaggioso installare un accumulo da 10 Kwh, visti i magri rimborsi del GSE ed i costi attuali dell’energia (che purtroppo non torneranno più ai prezzi precedenti).
Posto un grafico con l’andamento mensile della produzione e dei consumi.
Grazie in anticipo!!
Accumulo per fotovoltaico, conviene? Si, no, forse....
- Modificato
Necessariamente mi chiedevo se economicamente sia vantaggioso installare un accumulo da 10 Kwh,
No, installare un accumulo non è quasi mai economicamente conveniente (e neanche dal punto di vista "ambientale" aggiungerei).
Tendenzialmente se l'hai fatto due anni fa dovresti avere lo scambio sul posto, che è molto meglio dell'accumulo.
Perché da quanto vedo la produzione che hai d'inverno è meno di 3kwh al giorno, per cui non caricheresti mai le batterie.
Ipotizzando anche un accumulo che installato e finito ti viene a costare 7-8000€ (molto ottimistico in questo momento), e considerando che con i tuoi consumi dovresti pagare circa 600-700 euro all'anno di energia (senza fotovoltaico), ti servirebbero più di 10 anni per rientrare, e a quel punto le batterie saranno da sostituire
- Modificato
se si ha lo scambio sul posto non conviene per nessun motivo al mondo un accumulo.
ricordo che con lo scambio sul posto, un eventuale accumulo fa risparmiare solo la differenza tra il costo dell'energia acquistata e quello dell'energia venduta e passeranno molti ma molti anni per rientrare nell'investimento ed è probabile che la batteria sià gia da cambiare prima di tale data.
riporto il mio esempio per l'anno 2020 con un impianto di 5400kw:
energia prodotta : 6000Kwh di cui 2000Kwh autoconsumata
energia acquistata : 4000Kwh per circa 1000€
energia venduta : 4000Kwh per un rimborso dal GSE di 500€
spesa al netto : 500€
Non fatevi fregare da chi vi vuol vendere un accumulo.
- Modificato
Lo scambio sul posto è stato soppresso l'anno scorso a Novembre.
Link:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=3&art.flagTipoArticolo=0&art.codiceRedazionale=21G00214&art.idArticolo=9&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=2021-11-30&art.progressivo=0
Essendo un contratto che si basava sul rinnovo annuale, entro Dicembre di quest'anno andranno tutti in scadenza.
Technetium Ma sei sicuro? Ho provato a cercare in rete riguardo questo mancato rinnovo ma non trovo niente.
CPietro fino al 31.12.2024 le convenzioni IN ESSERE saranno rinnovate ( art.9 comma 3 DL 199/2021). Dopo 90 giorni dall'entrata in vigore dei decreti legge del MiTE (si prevede intorno a maggio-giugno 2022 dal momento che stano finendo di scriverli in questi giorni) NON SI POTRANNO PIU' STIPULARE CONVENZIONI DI SSP.
Detto questo l'accumulo conviene solo se non hai lo scambio sul posto e consumi davvero tanto dopo il tramonto.
Per avere un ordine di grandezza io ho una powerwall 2 su un impianto da 12,6Kwp e consumo circa 12000 KWh/anno di cui il 40% dopo il tramonto. Con la Powerwall 2 evito di acquistare circa 4000KWh/anno di energia dalla rete consentendomi un risparmio di circa 1000 euro anno (imputabili alla sola batteria) ed un ritorno dell'investimento in circa 7 anni (con detrazione al 50% ma solo perché la detrazione è in 10 anni). Per i 3 o più anni di vita utile successivi avrò un guadagno netto di almeno 1500 euro/anno sempre che i prezzi dell'energia non impazziscano ulteriormente....
Con i prezzi attuali dei sistemi di accumulo, senza superbonus, è già un miracolo se torni in pareggio a 10 anni dall'investimento. Al momento il miglior sistema d'accumulo è un auto elettrica...
DrGix CPietro fino al 31.12.2024 le convenzioni IN ESSERE saranno rinnovate ( art.9 comma 3 DL 199/2021). Dopo 90 giorni dall'entrata in vigore dei decreti legge del MiTE (si prevede intorno a maggio-giugno 2022 dal momento che stano finendo di scriverli in questi giorni) NON SI POTRANNO PIU' STIPULARE CONVENZIONI DI SSP.
Interessante... io al momento ho un impianto da 4.5 kWp installato ad inizio 2012 (compie ora 10 anni). Ora stiamo ristrutturando (110%) e proprio in questi giorni stiamo decidendo se mantenere l'impianto attuale o dismetterlo per sostituirlo.
A questo punto visto lo stop dello SSP conviene fare un impianto nuovo massimizzando la potenza installabile sulla superficie utilizzabile + accumulo.
[cancellato]
- Modificato
DrGix Al momento il miglior sistema d'accumulo è un auto elettrica...
Se rimane a casa di giorno, sì. Ma tendenzialmente se uno ha un'auto gli serve per andare al lavoro, se non fa i turni di notte comunque non la sfrutta.
Potrebbe essere una chiave di lettura diversa per valutare il risparmio dato da un accumulo stazionario, ma avrebbero consumi di molto superiori ai 3600kWh/anno con un'auto elettrica, quindi anche i conti fatti prima non tornerebbero.
Diciamo comunque che salvo rarissime eccezioni ad ora l'accumulo conviene se te lo regalano (SB110%), se ci si deve mettere i soldi di tasca propria le prospettive di risparmio calano decisamente.
[cancellato] chiaramente se uno è fuoricasa tutto il giorno dovrebbe orientarsi verso le configurazioni di autoconsumo collettivo (comunità energetiche o associazioni di autoconsumo condominiali e supercondominiali). Con 100 euro a MW condiviso in aggiunta al RID dovrebbe recuperare un 70% del mancato risparmio post-cessaziome dello SSP. Peccato che sia estremamente macchinoso da mettere su senza appaltare alle multiutility
L ACCUMULATORE PRENDILO SOLO SE FAI L 110% ALTRIMENTI NON CONVIENE
Mi è stato proposto un accumulo da 3 kW, io all' ' anno consumo circa 2800 kW, il costo totale dell' ' impianto, scontato è di circa 5000€ ....non ne capisco niente...mi può convenire installarlo???
RaffaellaRossi accumulo da 3 kW,
3kwh
RaffaellaRossi io all' ' anno consumo circa 2800 kW
2800 kwh
RaffaellaRossi non ne capisco niente...mi può convenire installarlo???
Quanto ti farebbero pagare l'accumulo?
Mi metti in difficoltà, da come mi è stato detto si caricano le batterie e le usi la notte, se sei furbo di giorno fai il consumo maggiore...