Salve ragazzi, vorrei capire il funzionamento delle varie tipologie di backup

volendo copiare i file nuovi o rinominati su un altro hdd esterno, quali di queste voci dovrei selezionare?
(faccio riferimento a iperius backup)
i file che vengono rinominati, li trovo tutti copiati nella copia?( compresa la vecchia versione del file?)
per avere un backup speculare, qual'è la migliore scelta?

grazie

    mariop la seconda (quella selezionata in foto)

    • mariop ha risposto a questo messaggio

      fabio1999ita
      ok grazie
      quindi se nell'hdd principale cancello un file, verrà cancellato anche nel secondo?

        mariop non l'ho mai usato personalmente ma si, dovrebbe fare quello che hai scritto

        mariop non credo da come viene scritto che cancelli i file rimossi.

        • mariop ha risposto a questo messaggio

          itsmatteomanf
          E quale tipologia di backup dovrei utilizzare? ( Anche cambiando software)

            mariop se vuoi avere una copia 1:1 devi fare un clone, ma sinceramente non te lo consiglio se vuoi fare un backup.

            Non conosco il software, ma quello è la scelta migliore se il restore è manuale navigando la cartella come backup. Anche se anche le ultime due hanno un senso nel caso ci sia una gestione automatica di restore (non capisco bene la differenza tra incrementale e differenziale, onestamente).

            • mariop ha risposto a questo messaggio

              itsmatteomanf
              A me interessa avere una copia "aggiornata" con l'ultima versione dei file che uso sull hdd principale
              In sostanza vorrei evitare di avere sul secondo hdd, migliaia di file doppioni che il software non ha riconosciuto ( ad esempio cambio nome cartella, posizione file ecc)

                mariop allora devi fare un clone 1:1, ma se ti sbagli a cancellare un file lo perdi.

                Io proverei con una delle ultime due, forse la differenziale dal nome ha più senso. Provala, vedi come va e nel caso cambi.

                Stai e state un pò tutti confondendo backup con ridondanza.
                Il primo ti protegge da malware, modifiche accidentali ai file e ti permette di avere lo storico di quello che hai fatto.
                Becchi un malware e tutti i tuoi dati sono cifrati? Nessun problema, hai il backup di ieri.

                La ridondanza ti protegge invece da danni fisici agli hard disk. RAID, rsync sono alcune soluzioni. Puoi avere tutti i backup del mondo ma se sono su un unico supporto li perderai tutti nello stesso instante.

                Idealmente vuoi implementare tutte e due.

                Un backup è una semplice copia di tutti i dati. Per definizione di backup, la copia non viene mai più aggiornata e rimane tale per sempre. Fai semplicemente più backup nel tempo (ogni giorno, ogni mese o quello che è il tuo trade off migliore).

                Siccome parli di "backup speculare" forse stai cercando la ridondanza piuttosto che una soluzione di backup. Ossia proteggerti da guasti ai dischi. Ti consiglio di vedere se il tuo PC supporta RAID nativo o altrimenti un RAID software che ti crea un disco virtuale dove andrai a mettere i tuoi dati.

                • [cancellato]

                • Modificato

                Non ho mai usato il software in questione ma di solito:

                • Backup completo: copia tutto dalla sorgente impostata.
                • Backup differenziale: copia tutto ciò che è stato modificato dall'ultimo backup completo
                • Backup incrementale: copia tutto ciò che è stato modificato dall'ultimo backup (completo o incrementale che sia)

                I backup differenziali e incrementali sono usati per ridurre la dimensione dei backup, ma per un ripristino completo nel caso di differenziale è necessario il differenziale + il backup completo sul quale si basa il differenziale, e nel caso degli incrementali il backup completo sul quale si basano più tutti gli incrementali necessari.

                Per il recupero di un singolo file è possibile che il software di backup permetta di accedere direttamente ai differenziali/incrementali ed estrarlo da lì. Avendo più backup è possibile avere le diverse versioni di un file nel tempo, e recuperare quella desiderata.

                mariop per avere un backup speculare,

                Se vuoi la semplice copia di "tutto" in un dato istante ti serve un backup completo - che è quello che richiede più spazio.

                Per avere su un secondo disco una semplice copia "speculare" del primo bastano anche tool come robocopy o rsync. Sono diversi però da un backup perché non mantengono la "storia" delle modifiche. Se il file system support le snapshot si possono usare quelle. Non è proprio un backup perché manca la rotazione dei media. Dipende dalle esigenze specifiche, e dal valore che si assegna ai dati.

                Ciao ragazzi Buongiorno a tutti vi ringrazio innanzitutto per le utili risposte che mi avete fornito

                Rispondo qui a tutti anziché singolarmente per tentare di fare un riassunto quanto più preciso possibile

                In sostanza a me occorre avere una doppia copia sempre disponibile
                di una determinata cartella e non di tutto il computer(parliamo di circa 800 Gb) considerando che creare un sistema raid sul mio computer non è fattibile quando ha già un bel po' di anni sul groppone
                Avevo quindi pensato di creare un backup automatico su hard disk esterno

                A me però serve avere sempre l'ultima copia aggiornata del file non mi interessa avere la versione vecchia o trovarmi la versione vecchia e la nuova che mi consuma spazio inutilmente

                Come risolviamo la faccenda?

                (Ho notato che ad esempio sul Cloud di onedrive nella versione a pagamento c'è la possibilità di ripristinare fino a 30 giorni prima tutti i file che sono stati modificati o cancellati quindi forse in quel senso potrebbe essere utile con una sorta di backup)

                  • [cancellato]

                  mariop

                  Quindi ti serve più una replica/sincronizzazione che un backup? Sono due cose un po' diverse. Attenzione poi che una replica potrebbe anche rimuovere i file dalla destinazione quando li rimuovi dalla sorgente (dipende dalle impostazioni), cosa che un backup non fa (serve appunto anche a ripristinare file cancellati).

                  Con Windows puoi usare ad esempio file history con opportune impostazioni -ma è un po' limitato come impostazioni per la sorgente. Robocopy può essere lanciato in modo monitoraggio, e con questo ottieni proprio un replica di una sorgente su un'altra. Ci sono altre utility disponibili, dipende anche dalla frequenza di replica che vuoi.

                  • mariop ha risposto a questo messaggio

                    Io suggerirei sempre un backup 3-2-1.
                    3 copie, l'originale, una veloce in site ( un disco esterno, un nas o altro) e una off site per emergenza ( Cloud, server off site ecc).
                    Soprattutto se sono file con cui si lavora. Noi del database con cui lavoriamo abbiamo sempre 2 copie in site su un nas e su una scheda SD ( quest'ultima per ripristini immediati in caso di errore) e 2 copie in Cloud. In questo anche in caso di un incendio/ allagamento non perdiamo nulla.

                    • AleS ha messo mi piace.

                    [cancellato]
                    Ti ringrazio per le info
                    Premesso che un backup a parte lo farei comunque,
                    Una replica mi andrebbe bene anche due/ tre volte a settimana
                    Se il sistema fosse veloce anche tutti i giorni

                    Come potrei impostare il tutto?

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      mariop Come potrei impostare il tutto?

                      Prova a guardare Robocopy che è già presente in Windows. È a riga comando ma puoi farti facilmente un file batch da lanciare quando ti serve con i parametri che ti servono. C'erano anche delle GUI per usarlo ma sinceramente non le ho mai usate.

                      Ad esempio:

                      robocopy c:\miofolder e:\replica\miofolder /MIR

                      Fa una replica speculare (MIRror) del contenuto di c:\miofolder in e:\replica\miofolder. Tieni presente che in questo modo i file cancellati da c: saranno cancellati anche da e: - con /MIR sorgente e destinazione sono mantenuti sempre identici. Ci sono poi modi più complessi per usarlo, vedi la documentazione.

                      ciao ragazzi, girando in rete, ho scoperto che un software che consente il mirroring è AOMEI Backupper professional edition

                      la versione free non consente tale funzione

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile