• [cancellato]

Il VoIP TIM è un VoIP SIP standard, quindi quello che chiedi è possibile. Va installato e configurato il software adatto (es http://www.raspberry-asterisk.org/). Tieni presente che se sei a digiuno di VoIP la configurazione iniziale può non essere semplicissima e richiede di prendere confidenza con alcuni concetti specifici.
Con un PBX puoi poi connetterci tutti i "telefoni" VoIP che vuoi. Se connetti direttamente un softphone al VOIP TIM, è probabile che si possa connettere solo un telefono per volta.

Ho navigato un po’ sul web e mi sono imbattuto in Asterisk ma ho mai configurato un apparato VoIP. Vorrei provare prima a configurare l’account SIP direttamente sullo smartphone. Il tutorial di TIM fornisce le credenziali “Linea”, “SIP Key” e “Outbound Proxy”. Nella configurazione del dialer immagino che Linea sia il nome utente e Sip key la password?

    Marco25 Puoi usare anche la app “TIm Telefono” su iOS e android che fa da client VOIP

    • Marco25 ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      Marco25 Nella configurazione del dialer immagino che Linea sia il nome utente e Sip key la password?

      Probabile.

      Max6502 Funziona anche senza modem TIM? (Dalla descrizione di TIM mi pare che l’app si connetta al modem e non direttamente al server voip).

        Marco25 Io ho un Fritz di mia proprietà con FTTC Tim e funziona (solo connesso al Wi-Fi di casa.. immagino facciano un controllo sull’IP sorgente)

        Tra parentesi, c'è crittografia durante il trasporto delle credenziali e/o della voce? Temo di no ma vorrei sbagliarmi.

          • [cancellato]

          • Modificato

          Marco25

          Se è SIP funziona da qualsiasi applicazione SIP, connettendosi direttamente al proxy SIP (che è il server VoIP). Però di solito i VoIP degli ISP sono configurati per accettare connessioni solo da dispositivi sulla rete dell'ISP stesso. Spesso è anche necessario usare i DNS dell'ISP per risolvere i proxy SIP, non sono risolti da DNS generici.

          Marco25 tra parentesi, c'è crittografia durante il trasporto delle credenziali e/o della voce

          Se non richiedono espressamente TLS no. È anche per questo che è meglio non usarle su reti non sicure.

          • Marco25 ha risposto a questo messaggio

            [cancellato] Se non richiedono espressamente TLS no. È anche per questo che è meglio non usarle su reti non sicure.

            Che intendi per reti non sicure? Rete wifi non WPA2 con AES / WPA3?

            [cancellato] Però di solito i VoIP degli ISP sono configurati per accettare connessioni solo da dispositivi sulla rete dell'ISP stesso.

            Utile se postassi le credenziali qui ma in caso di router compromesso si potrebbero intercettare le credenziali e fare tunnel VPN per bypassare il controllo sulla linea e usare l'account SIP da remoto.

            Da un occhiata sulle pagine di supporto dei principali operatori tim, fastweb, vodafone, windtre non c'è alcuna menzione di TLS, onestamente è scandaloso nel 2022.

            [cancellato] Spesso è anche necessario usare i DNS dell'ISP per risolvere i proxy SIP, non sono risolti da DNS generici.

            Grazie, effettivamente TIM specifica che

            Per il corretto funzionamento del servizio Voce, il router deve utilizzare i DNS ottenuti automaticamente durante la connessione e deve essere in grado di fare richieste di tipo SRV verso essi.

            Dovrei impostare i dns sullo smartphone ma forse è sufficiente importare il resolver della rete per usare i DNS di TIM per il dominio xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it.

              • [cancellato]

              Marco25 Che intendi per reti non sicure? Rete wifi non WPA2 con AES / WPA3?

              Reti dove qualcuno può intercettare il traffico. Anche con WiFi WPAx chi controlla l'AP vede poi passare il traffico in chiaro verso il resto della rete. Ora se è la tua LAN può anche essere OK, se è quella di un albergo...

              Marco25 Utile ma in caso di router compromesso si potrebbero intercettare le credenziali

              Purtroppo sì.

              Marco25 on c'è alcuna menzione di TLS, onestamente è scandaloso nel 2022.

              Sono d'accordo.

              Marco25 ma forse è sufficiente importare il resolver della rete per usare i DNS di TIM per il dominio xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it.

              Se il tuo resolver permette di fare forwarding condizionale sì.

              Io ho un role per ansible che uso con il VoIP di tim proprio su un raspberry! Se Marco25 ti serve dimmelo

              Sto cercando di configurare il forwarding condizionale su dnsmasq, ma non riesco a usare DNS predefiniti di TIM. Ho trovato 85.37.17.51 e 85.38.28.97 ma entrambi non rispondono alle query.

                Marco25 ma dnsmasq dove?

                Edit: il DNS è 85.38.28.2
                Qua c’è la configurazione che us(avo): https://blog.eutampieri.eu/tim-asterisk/ (perdona i colori)
                Qua il ruolo ansible https://gitlab.com/eutampieri/ansible_asterisk
                Qua il playbook:

                
                ---
                - name: Configure asterisk PBX
                  hosts: pbx
                  
                  vars:
                    sip_peers:
                      # Trunks
                      - name: telecom2
                        register: true
                        incoming_exten:
                        username:
                        context: provider
                        password: 
                        nat: force_rport,comedia
                        codecs: ulaw,alaw
                        host: telecomitalia.it
                        insecure: invite,port
                        outboundproxy: dxxxx.co.imsw.telecomitalia.it
                        fromdomain: telecomitalia.it
                        fromuser: num tel
                • Marco25 ha risposto a questo messaggio

                  eutampieri Su un Raspberry Pi nella rete locale. La direttiva --server=/google.com/1.2.3.4 permette di usare un dns specifico per dominio specificato, ma ho fatto prima un test con dig e quei DNS non rispondono.

                  EDIT: 85.38.28.2 risponde, grazie. Come lo hai trovato e sai perché gli altri non rispondono?

                    Marco25 ma scusa, se non l’hai cambiato sul router potresti usare quello. Comunque quell'IP viene dal mio router quindi dovrebbe essere giusto

                    • [cancellato]

                    Marco25

                    AFAIK TIM usa un certo numero di server DNS - dovresti guardare cosa viene assegnato al tuo router automaticamente. Poi credo che i DNS TIM rispondano solo da rete TIM.

                      [cancellato] beh spero che sia su rete TIM, altrimenti non potrebbe nemmeno usare il VoIP

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        eutampieri

                        Non so se magari prova anche da un telefono che non è su rete TIM - meglio "puntualizzare" 🙂

                        Qua comunque manca secondo me la considerazione principale, ovvero che la ricezione delle chiamate, soprattutto su iOS, richiede le notifiche push altrimenti non va

                        Ovviamente ho fatto il test su rete TIM. Il router non mi dice i DNS assegnati dall'ISP perché si serve del Raspberry. Pensavo TIM avesse solo quei due citati sopra ma a quanto pare non rispondono. 85.38.28.2 e 85.38.28.3 invece sì.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile