• Apparati e reti
  • Velocità in wifi normale o no con router e ripetitore AX? FTTH

Ciao ragazzi, una curiosità, da premettere che tramite cavo da terminale arrivo sui 920/930mbps, ho un fritz 4060 ax e un ripetitore 6000ax tutto in mesh quindi entrambi in wifi6, ho un s21 ultra che fa fatica ad arrivare a 750mbps su quasi tutti i server spesso va su Teknonet, lo stesso quello di mia moglie s20fe 5g arriva sui 700, vi chiedo questo perchè, leggevo in giro di persone che raggiungono con router AX tranquillamente gli 800/900mbps sempre , sarà una questione di canale? io ho tutto in auto, grazie mille

    chigos85 Semplice senza 160 Mhz le velocità sono circa un 10*-30**% in più rispetto al Wi-Fi ac.

    *A parità di modulazione
    **Nel caso in cui il segnale sia di ottima qualità

      Ciao, io con S20 FE 5G raggiungo 820/850 mbps in wifi 6, con il tim hub+ ed anche con il tp-link AX10 (a pochi cm dal router)

        simonebortolin perdonami l'ignoranza, cosa siginfica? essendo quindi entrambi wifi 6 i miei router non posso andare di più?

          Gabbro3 allora sti fritz sono così così

          chigos85 I tuoi device AVM NON hanno i 160 Mhz, quindi non vanno a più di un 10*-30**% in più rispetto al Wi-Fi ac, a parità di numero di MIMO.

          E anche se in un futuro aggiungono un supporto software non ti consiglio di abilitarli in quanto perderisti il MU-MIMO, che rende il Wi-Fi più efficente (nel senso che attualmente sono 4x4 80 Mhz, in futuro via software potrebbero diventare 2x2 160 Mhz O 4x4 80 Mhz)

            simonebortolin ok grazie, ti spiego perchè ho avuto anche il 7590ax credo abbia i 160mhz (4 x 4 multi-user MIMO) e lo stesso i device non andavano oltre i 700/750 specialmente s21ultra..

              chigos85 eh sì, ma no:

              chigos85 160mhz (4 x 4 multi-user MIMO)

              a 160 Mhz sono 2x2 o a 80 Mhz sono 4 x 4.

              L'unico device AVM che mantiene il MU-MIMO a 160 Mhz è il 6690.

                chigos85 sai consigliarmi qualche canale 5ghz?

                i canali wifi ottimali dipendono dai tuoi vicini.

                  simonebortolin grazie, ultima domanda perdonami, il router VX220-G2v che da dimensione è a 160 mhz?

                    chigos85 Se non erro è 1x1 160 Mhz, quindi anche no 🙂

                    • edd ha risposto a questo messaggio
                    • chigos85 ha messo mi piace.

                      Supreme69 mettendo canali fissi in 5ghz alti ad esempio 64 e 116, il mio s21 ultra a volte non si connette esce impossibile recuperare l'indirizzo IP... È normale? Grazie ragazzi...

                      simonebortolin 2x2 80MHz e non ha i canali 5GHz interessati dal DFS, inoltre il wifi è ax solo sulla 5GHz.

                      https://forum.fibra.click/d/27134-caratteristiche-tecniche-della-ftth-iliad/318

                      Purtroppo non ho una cultura tecnica in materia. Chi mi aiuta a capire meglio spiegandomi o rimandandomi a qualcosa di già scritto? Nella mia mente esisteva il WiFi5 (ac) e quello 6 (ax) ed il secondo era più veloce del primo. Ma adesso leggo che con il WiFi ac a 160 ghz si ottengono ottime velocità, e poi di MIMO e roba varia. Grazie in anticipo.

                        michelerossi Semplice la velocità del Wi-Fi non è definitiva esclusivamente dallo standard, ma bensì da altri fattori come:

                        • qualità del segnale (SNR) => in base alla qualità del segnale si sceglie una modulazione (4QAM - 16QAM - 64QAM - 256QAM - 1024QAM - 4096QAM) più alto questo numero, più alta è la velocità. Non tutti i device supportano tutte queste modulazioni, non tutti gli standard contengono queste modulazioni. Per esempio Wi-Fi 4 arriva a 64-QAM, numerosi chip più recenti però hanno il supporto alla 256QAM. Il Wi-Fi 5 arriva a 256QAM, alcuni chip hanno il supporto alla alla 1024QAM. Il Wi-Fi 6 arriva alla 1024QAM, alcuni device xiaomi hanno il supporto alla 4096QAM.
                        • larghezza di banda => in base alle impostazioni si sceglie la larghezza di canale (20, 40, 80, 160 Mhz) più alto questo numero, più alta è la velocità. Il Wi-Fi 5 ac wave 1 arriva a 80 Mhz, anche se alcuni chip wave 2 hanno il supporto a 160 Mhz. Nei canali a 2.4 Ghz la larghezza massima è di 40 Mhz, ma spesso si tiene a 20 Mhz sopratutto se sei in condominio per via del numero ridotto di canali. Nei canali a 5 Ghz la larghezza massima è di 160 Mhz, quasi sempre però sta a 80 Mhz in quanto i 160 Mhz sono un attimo problematici.
                        • numero di antenne: si riesce a usare il mimo => più antenne ci sono, più alta è la velocità, il numero di antenne sfruttabili è dato da min(antenne trasmettitore, antenne ricevitore), in generale sono 2, eccetto device low cost che ne hanno 1 e alcuni macbook pro intel che ne hanno 3.
                        • efficenza dello standard => a parità di modulazione e larghezza di banda il Wi-Fi 5 e 4 inviano lo stesso numero di dati/secondo, il Wi-Fi 6 invia un 10% di dati in più. Considerando anche la modulazione maggiore si arriva al 30% che tutti parlano.

                        Un Wi-Fi 5 160 Mhz va meglio di un Wi-Fi 6 80 Mhz (max il doppio - 30%)

                          simonebortolin il numero di antenne sfruttabili è dato da min(antenne trasmettitore, antenne ricevitore)

                          Questo non è proprio vero però, l'AP può usare tutte e 4 le TX anche se il dispositivo supporta una sola RX. Non quadruplica le velocità, ma di certo la migliora

                          michelerossi Wi-Fi 6 160 Mhz non Ghz. Nonostante ciò raramente ha senso avere i 160 Mhz attivi.

                          Io lo trovo un requisito fondamentale per la scelta di un router il supporto ai 160 Mhz, ma difficilmente li tengo attivi. Perché sono abbastanza inutili con l'uso medio che ne facciamo del wifi...

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile