MassimoC Non ho contezza della fase di realizzazione, purtroppo. Potrei ricavare una percentuale di quanti risultano in "progettazione conclusa (compresi permessi elaborati)" e "sospesi" o "annullati".

Si, un po' di statistica come quella da te menzionata è interessante. Oppure anche la FOL più attiva (con più assegnazioni) e quella meno attiva 😃 . Sbizzarrisciti con le statistiche, se puoi, sono SEMPRE gradite. 😅

    mito94 Non posso fornire dati precisi, ma prendendo ad esempio il 2021 sono stati assegnati circa 10.000 armadi. Di questi, ne risulta completato il 94%. Il 6% sono stati annullati o sospesi per svariati motivi (spesso pesanti disallineamenti a db, variazioni per ampliamenti aree armadio, verifica pervietà infrastrutture etc etc)

    Del totale delle assegnazioni, il 22% dei progetti sono stati verificati da Tim.
    Riguardo le FOL, posso essere più preciso per quanto riguarda la mia area di competenza che è il Sud.
    Sicuramente Napoli e Sicilia Est rappresentano la percentuale di lavorazioni più corposa.
    La Puglia ha la percentuale più alta di sospesi, soprattutto nella provincia di Taranto.
    Campania-Basilicata e Napoli sono le FOL più efficienti in termini di presenza sul territorio ed evasione delle lavorazioni.

    Mi dispiace non poter scendere maggiormente nel dettaglio. Magari posso rispondere a domande più mirate senza dilungarmi troppo.

      MassimoC variazioni per ampliamenti aree armadio,

      Che cosa succede in tali casi?

        MassimoC Grazie mille Massimo, erano proprio queste le statistiche (in termini generali) che mi sono sembrate interessanti da chiederti. Per concludere il discorso , quando tu affermi :

        MassimoC il 2021 sono stati assegnati circa 10.000 armadi. Di questi, ne risulta completato il 94%. Il 6% sono stati annullati o sospesi per svariati motivi

        con la parola "completato" ti riferisci sempre alla fase progettuale immagino... notavo una cosa, dal file dei CRO che viene pubblicato settimanalmente: stando all'ultima pubblicazione , di ieri, risulta che nel 2022 sono stati attivati ben 6.769 CRO (la cui progettazione si presuppone sia stata fatta nel 2021), i 2/3 dei circa 10.000 armadi assegnati ai service a cui ti riferivi prima. Se consideriamo che ancora siamo all'inizio della seconda metà del 2022, si potrebbe intuire che la fase di realizzazione non è in ritardo, che entro il 2022 verrà realizzata la quasi totalità degli armadi progettati nel 2021, e che anzi, a fine anno, potrebbe iniziare la realizzazione di progetti effettuati tra gennaio e febbraio 2022. Ti risultano, più o meno, queste tempistiche, pur non lavorando nel campo della realizzazione?

        MassimoC Sicuramente Napoli e Sicilia Est rappresentano la percentuale di lavorazioni più corposa.

        Questo, soprattutto per quanto riguarda la FOL Sicilia Est (di cui il responsabile è Ivan Marotta se non sbaglio), mi fa mooooolto piacere 😜😃

          Giann Che cosa succede in tali casi?

          L'area armadio viene sbloccata nel momento in cui i lavori di ampliamento da parte di Tim sono stati eseguiti. A quel punto viene integrato il progetto con i nuovi elementi di rete rame da associare.

          mito94 notavo una cosa, dal file dei CRO che viene pubblicato settimanalmente: stando all'ultima pubblicazione , di ieri, risulta che nel 2022 sono stati attivati ben 6.769 CRO (la cui progettazione si presuppone sia stata fatta nel 2021), i 2/3 dei circa 10.000 armadi assegnati ai service a cui ti riferivi prima. Se consideriamo che ancora siamo all'inizio della seconda metà del 2022, si potrebbe intuire che la fase di realizzazione non è in ritardo, che entro il 2022 verrà realizzata la quasi totalità degli armadi progettati nel 2021, e che anzi, a fine anno, potrebbe iniziare la realizzazione di progetti effettuati tra gennaio e febbraio 2022. Ti risultano, più o meno, queste tempistiche, pur non lavorando nel campo della realizzazione?

          Le statistiche da me riportate però non includono gli altri service di progettazione, di cui non ho contezza dei numeri. Quindi effettivamente, tirando le somme (molto a spanne), potremmo essere di fronte a dei ritardi sulla tabella di marcia della realizzazione.

          • Giann ha risposto a questo messaggio
          • mito94 ha messo mi piace.

            @MassimoC Una domanda che ti ho sempre voluto fare...

            Secondo te, quanto sono realistici questi 3 obiettivi di FiberCop?

            1) Iniziare i lavori in tutti i 2.578 comuni entro il 31/12/2022
            2) Terminare la copertura del 75% delle U.I.T. dei primi 1.610 comuni del piano al 31/12/2025
            3) Terminare la copertura del 75% delle U.I.T. dei restanti 968 comuni del piano al 31/12/2026

              soqquadro Una domanda che ti ho sempre voluto fare...

              Secondo te, quanto sono realistici questi 3 obiettivi di FiberCop?

              Considerazione a titolo personale, visto il quesito ad ampio spettro.

              È un piano decisamente ambizioso, ma è troppo presto per tirare già delle somme. Le difficoltà nella fase di creation sono oggettive e non riguardano solo FiberCop, perché vi è effettivamente una domanda di figure specializzate (soprattutto tecnici, posatori, giuntisti) molto superiore all'offerta. Questo lo si può leggere ovunque. La risposta è tutta qui: se saremo in grado di colmare questa "voragine" in tempi relativamente brevi, il piano ne gioverà.

                MassimoC Una domanda che ti ho sempre voluto fare...

                Giusto per avvalorare ciò che dice @MassimoC ad esempio nel mio caso nel 2020 hanno messo la fttc, a distanza di 6 mesi hanno installato accanto l'arlo per la ftth, ad oggi è ancora così solitario. Immagino, visto che dovranno montare i Roe senza poter scavare nulla ma tutto in via aerea e senza chiedere permessi a nessuno, che il problema sia solo di personale adeguato per terminare il lavoro più tecnico.

                  soqquadro ) Iniziare i lavori in tutti i 2.578 comuni entro il 31/12/2022

                  Dove l'hai trovata questa info?

                  MassimoC L'area armadio viene sbloccata nel momento in cui i lavori di ampliamento da parte di Tim sono stati eseguiti. A quel punto viene integrato il progetto con i nuovi elementi di rete rame da associare

                  Ma nell'atto pratico generalmente che fate? Semplicemente mettete un altro arlo accanto o dividete l'area armadio in due o più aree?

                    Giann Ma nell'atto pratico generalmente che fate? Semplicemente mettete un altro arlo accanto o dividete l'area armadio in due o più aree?

                    Dipende da diversi fattori. Se con l'ampliamento si superano le 96 quartine (384 fo), l'area armadio viene riprogettata aggiungendo un secondo ARLO. Altrimenti i nuovi elementi di rete si aggiungono a quanto già progettato assegnando i progressivi delle quartine.

                    Freelife so che c'entra poco, ma parlando con gli ultimi operai che stavano posando fibra fc, mi han detto che il problema grande per loro in questo momente erano le squadre che gestivano la posa aerea, nel senso che per piccoli tratti si arrangiavano loro, ma nel caso di posa aerea mista su palificata e case private non avevano ne il personale ne il materiale per quei lavori (ed ecco perchè nel mio paese hanno attivato solo quelli in trincea per ora). In ogni caso credo ci vuole tempo prima che la domanda e l'offerta si stabilizzano, e non è salutare avere eccessi ne da una parte ne dall'altra.

                    @MassimoC una curiosità personale, un ARL quante utenze può servire? Mentre un ARLO? Grazie

                      crack3us una curiosità personale, un ARL quante utenze può servire? Mentre un ARLO? Grazie

                      La capacità si conta in "coppie" per il rame ed in "quartine" per l'ottico. 1200 cp per l'ARL, 32 quartine (128 fo) e 96 quartine (384 fo) rispettivamente per ARLO small e large.

                      Per un periodo ho seguito la sperimentazione di ARLO da 512 fo in Sardegna, ma non credo ci siano stati poi riscontri successivi.

                        MassimoC

                        Esternamente c'e' possibilita' di sapere se un ARLO e small o large ?

                        • mito94 ha risposto a questo messaggio

                          Salve, magari chiedo troppo... Si può sapere quando si potrà vedere FiberCop in azione nel comune di Baveno VB? In particolare nella frazione di Feriolo che da sempre è servita da centrale in rigida..Grazie, saluti.

                            SalvatoreSolano Salve, magari chiedo troppo... Si può sapere quando si potrà vedere FiberCop in azione nel comune di Baveno VB? In particolare nella frazione di Feriolo che da sempre è servita da centrale in rigida..Grazie, saluti.

                            Baveno è un comune a completamento 2026, quindi mi aspetto che la progettazione inizi tra la seconda metà del 2022 ed il 2023.

                              Ciao @MassimoC

                              Proprio in riferimento alla questione "Comune a completamento 202X")

                              Nelle consultazioni pubblicate ad Agosto 2021 abbiamo visto che gli operatori hanno comunicato una previsione dell'anno di copertura.

                              Ad esempio nel mio Comune (che è un 2025) ci sono civici che sono dichiarati coperti al 2023 (come il mio, e tutti quelli collegati allo stesso Armadio), altri nel corso del 2024, la maggior parte nel 2025 e molti anche nel 2026.

                              Mi domandavo, il fatto che FiberCop abbia dichiarato di coprire il mio civico così in anticipo rispetto agli altri potrebbe significare che all'epoca della consultazione avesse già assegnato la progettazione della mia area armadio a qualche azienda - o quantomeno lo avrebbe fatto da lì a breve?

                              Ad oggi nessun lavoro partito nel mio comune; diversi mesi fa ti chiesi se avessi lavorato a qualche assegnazione nel mio comune (Piedimonte Matese - CE), ma mi dicesti che non ti risultava nulla.

                                soqquadro Mi domandavo, il fatto che FiberCop abbia dichiarato di coprire il mio civico così in anticipo rispetto agli altri potrebbe significare che all'epoca della consultazione avesse già assegnato la progettazione della mia area armadio a qualche azienda - o quantomeno lo avrebbe fatto da lì a breve?

                                A rigor di logica il tuo civico dovrebbe rientrare in una lista "prioritaria". Purtroppo i service non conoscono i criteri nelle assegnazioni da parte di Tim, quindi non sono in grado di fornirti una risposta certa.

                                Ma voi poi progettate anche come collegare gli armadi alla centrale in caso di centrali in decomissioning/ il collegamento tra centrali nel caso sia necessario farne di nuovi? O in caso come funziona?

                                  Giann Ma voi poi progettate anche come collegare gli armadi alla centrale in caso di centrali in decomissioning/ il collegamento tra centrali nel caso sia necessario farne di nuovi? O in caso come funziona?

                                  No, la progettazione della rete primaria e backhauling è in carico a Tim. FiberCop si occupa solo della secondaria ARLO-utente.

                                  MassimoC Ma FiberCop non aveva dichiarato di voler iniziare tutti i comuni (2026 compresi) entro la fine del 2022 ? O ricordo male ? Magari si riferiva solo primi comuni dichiarati (con completamento fino al 2025) e non a quelli aggiunti successivamente (con completamento fino al 2026) ? Perché altrimenti come inizi un comune nel 2022 se lo progetti nel 2023 ?

                                    Morgar89 Ma FiberCop non aveva dichiarato di voler iniziare tutti i comuni (2026 compresi) entro la fine del 2022 ? O ricordo male ? Magari si riferiva solo primi comuni dichiarati (con completamento fino al 2025) e non a quelli aggiunti successivamente (con completamento fino al 2026) ? Perché altrimenti come inizi un comune nel 2022 se lo progetti nel 2023 ?

                                    Secondo il Testo consolidato dell’offerta di co-investimento di TIM nella nuova rete in fibra di FiberCop doveva essere così. Ma poi è subentrato il Piano Italia 1 Giga che ha sparigliato nuovamente le carte sul tavolo. Non ci sono rettifiche successive, ma quell'obiettivo ad oggi lo vedo utopistico, anche se mancano 6 mesi alla fine dell'anno.

                                      MassimoC secondo te ci sarà, dopo l'estate, una rettifica su quel testo di coinvestimento (allegato incluso) che rimodula le date di inizio dei vari comuni , e di conseguenza anche quelle di completamento? O lasceranno tutto invariato (sulla carta) nella speranza di contenere i ritardi?

                                        mito94 secondo te ci sarà, dopo l'estate, una rettifica su quel testo di coinvestimento (allegato incluso) che rimodula le date di inizio dei vari comuni , e di conseguenza anche quelle di completamento? O lasceranno tutto invariato (sulla carta) nella speranza di contenere i ritardi?

                                        Purtroppo non sono più nel loop delle comunicazioni con Tim, da quando ho iniziato a seguire la progettazione C&D di OF. Tante cose cambieranno da Settembre, questo è poco ma sicuro. Vedremo l'entità dei cambiamenti 😀

                                          Mah, con la carenza attuale di imprese qualificate e di operai specializzati è pura utopia rispettare i piani...

                                          Rendiamoci conto che tra investimenti privati e pubblici (Piano Italia 1 Giga), ci si è imposti l'obiettivo di cablare milioni di civici entro il 2026. Mancano poco piu' di 4 anni, ed il piano pubblico è ancora lontano dal partire!

                                          Mediamente le imprese coinvolte nel sub-sub appalto sono molto piccole (meno di 10 dipendenti), quindi riescono a lavorare al massimo in 2-3 cantieri contemporaneamente.

                                          Attualmente la vedo dura, il collo di bottiglia è dato dalla scarsità di offerta rispetto alla domanda.

                                          @MassimoC Nel mio comune stanno posando la fibra di fibercop e ho notato che qualche chiostrina è stata proprio saltata, immagino perchè ci siano troppi lavori da fare; e sulla cartografia/schema di rete che ho visto dai giuntisti c'è scritto KO. In questo caso viene riprogettato il lavoro da fare o quella chiostrina non verrà mai fibrata?

                                          Tipo questa

                                            leofra95 In questo caso viene riprogettato il lavoro da fare o quella chiostrina non verrà mai fibrata?

                                            Dipende dal motivo del KO. In questo caso specifico vedo che sul progetto è stato previsto il riutilizzo di una tubazione esistente (1 corrugato o tubo liscio da 50 già occupato dal rame). Ipotesi: qualora risultasse ostruito, in una fase successiva
                                            con variante Tim autorizza lo scavo.

                                              MassimoC grazie della risposta. Potrebbe essere anche che tipo quel tratto in rame non esista in quel modo ma ci sia una chiostrina posizionata da un altra parte?

                                              inoltre se puoi dirlo, come si interpretano quei numeri 125/1/1#27 e quel 10 vicino al quel simbolo del "cappio"?

                                                leofra95 grazie della risposta. Potrebbe essere anche che tipo quel tratto in rame non esista in quel modo ma ci sia una chiostrina posizionata da un altra parte?

                                                Sicuramente lo sa l'impresa che ha effettuato i lavori 😇

                                                leofra95 inoltre se puoi dirlo, come si interpretano quei numeri 125/1/1#27 e quel 10 vicino al quel simbolo del "cappio"?

                                                • 1 tubo da 125 sottoequipaggiato con 8 minitubi da 12, di cui 6 occupati dai cavi in fibra. (ho aggiunto anche la riga in rosso 😉). Il dato dopo il cancelletto è la lunghezza verificata della tratta, 27 metri.

                                                • Scorte di 20 metri (10+10) di cavo nel pozzetto 90x70 esistente.

                                                  Ma i controlli per verificare la condizione dei cavidotti esistenti viene fatta prima del progetto/ prima della posa o durante la posa e poi cambia il progetto?

                                                    MassimoC

                                                    Se posso permettermi, cosa ritieni che cambierà da Settembre?

                                                      soqquadro Se posso permettermi, cosa ritieni che cambierà da Settembre?

                                                      Nuove commesse per la progettazione relativa al Piano Italia 1 Giga e un incremento dei ritmi con il piano di copertura originario.

                                                        MassimoC ti pongo una domanda al quale magari puoi dare risposta…ma quando Tim ha annunciato la lista dei comuni per il piano Fibercop, i comuni ne erano/sono a conoscenza?
                                                        O tim ha deciso senza interpellare nessuno?
                                                        Perché ad esempio nel mio comune nessuno sa nulla, neanche gli assessori che si dovrebbero occupare dello sviluppo tecnologico🤦

                                                          Nicolaelmejo Anche da me in un comune 2024 nessuno dell'ufficio strade e servizi a rete sa nulla di nulla....

                                                          Nicolaelmejo Non sò se sia un sfortuna o meno, nel mio comune (2023) hanno fatto la presentazione in pompa magna in comune........... ad oggi metà città è in fttc........ vedi te......

                                                          Nicolaelmejo ti pongo una domanda al quale magari puoi dare risposta…ma quando Tim ha annunciato la lista dei comuni per il piano Fibercop, i comuni ne erano/sono a conoscenza?

                                                          I comuni più virtuosi hanno stipulato convenzioni con Tim ancora prima dell'annuncio del piano. Mi sento di dire che ogni caso è una situazione a se stante, ma ricordiamo che questo di Tim è un investimento privato. Mia opinione personale: meglio così. Purtroppo ancora troppe amministrazioni comunali, soprattutto dei piccoli paesi, "temono" che l'avanzamento tecnologico equivalga a creare disturbo al cittadino e quindi rallentano, od in altri casi ostacolano in modo più o meno eclatante, gli adeguamenti richiesti dagli operatori.

                                                            MassimoC OK al privato, ma sempre li siamo... Si parte sempre dai comuni virtuosi, le frazioni per ultimo come al solito. Il soldo chiama soldo😊

                                                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile