simonebortolin
Posso avere la risposta per cortesia? Non riesco a trovarla

  • matteoc ha risposto a questo messaggio

    Buonasera @MassimoC

    vorrei sottoporti il mio problema: purtroppo rientro in quei rari casi in cui il mio condominio è collegato ad un armadio di un comune limitrofo, nello specifico il condominio è situato nel comune di Sedriano (MI) ed è attaccato all'armadio 24 nel comune di Vittuone.

    Il motivo penso sia dovuto al fatto che la via dove abito è di confine con l'altro comune (il marciapiede del mio condominio è Sedriano, l'altra parte della strada è Vittuone e la via ha di fatto due nomi diversi) e di conseguenza quando hanno edificato i condomini hanno ben pensato di attaccarsi alla chiostrina sul marciapiede di fronte invece di tirare un cavo e creare una nuova chiostrina sul lato corretto della strada.

    Fibercop sta posando in questi giorni la fibra a Sedriano ma ovviamente il mio condominio non verrà cablato in quanto collegato all'armadio di Vittuone. Sto cercando di capire con i due comuni come poter risolvere il problema e ovviamente sto impazzendo.

    Puoi darmi qualche dritta? Hai bisogno di qualche altra informazione?

    Grazie mille!
    Giulio

      GiulioB vorrei sottoporti il mio problema: purtroppo rientro in quei rari casi in cui il mio condominio è collegato ad un armadio di un comune limitrofo, nello specifico il condominio è situato nel comune di Sedriano (MI) ed è attaccato all'armadio 24 nel comune di Vittuone.

      Se il condominio fa parte di un comune, ma l'armadio a cui è collegato si trova in un altro, bisogna far riferimento al comune dove si trova l'armadio. Quindi dovrai attenzionare il comune di Vittuone e aspettare che venga installato l'ARLO nell'armadio 24 . Il comune di Sedriano qui non c'entra nulla, armadio non ricade nel loro territorio. Per sapere se ci sono già progettazioni nel comune di Vittuone, bisogna aspettare la risposta di @MassimoC

      • GiulioB ha risposto a questo messaggio

        mito94 Grazie per la risposta. Una soluzione alternativa potrebbe essere che il comune di Sedriano chieda a Telecom di collegare i nostri due condomini all'infrastruttura di telecomunicazioni di Sedriano. Così anche noi potremmo usufruire della fibra ottica come tutti gli altri Sedrianesi senza aspettare anni che venga cablata Vittuone.

        Domanda: il tuo armadio (che fisicamente è collocato nel comune di Vittuone, sebbene nei pressi del confine) è collegato all'OLT di quale centrale? Quella di Vittuone o di Sedriano?

        Nel secondo caso, per me, è ragionevole presupporre il rientro nel piano di copertura.

        Mi capita spesso di vedere ARL con ONU per erogare la FTTC in zone periferiche di comuni che hanno la sola ADSL, semplicemente perché gli armadi in questione sono collegati alla centrale limitrofa, sede di OLT.

        Magari per la FTTH la cosa non è così facile, perché contrariamente alla FTTC - dove basta portare fibra e ONU nei pressi di un ARL, per renderla passivamente usufruibile a tutte le unità collegate - qui bisogna fare fisicamente dei lavori in ogni edificio.

        • mito94 ha risposto a questo messaggio

          soqquadro Domanda: il tuo armadio (che fisicamente è collocato nel comune di Vittuone, sebbene nei pressi del confine) è collegato all'OLT di quale centrale? Quella di Vittuone o di Sedriano?

          Ti rispondo io, la sede OLT è a Sedriano , anzi a confine. Pochi metri più avanti c'è il cartello di ingresso nel comune di Vittuone. La stessa ACL 00208H copre entrambi i comuni. Noto comunque per adesso che hanno cablato gli armadi di Sedriano, quindi suppongo che la realizzazione tenga conto dei limiti territoriali, al di là della sede OLT. @GiulioB non credo che sia nelle possibilità del comune chiedere uno spostamento del percorso di rete , anche perché non ci sarebbe motivo. E' sufficiente aspettare che venga cablata Vittuone (in base alla progettazione che è stata o sarà fatta in futuro). Posso chiederti inoltre cosa risulta se fai una ricerca per indirizzo nel sito BUL?

          • GiulioB ha risposto a questo messaggio

            mito94 grazie per la risposta. Sisi è chiaro che potrei aspettare che venga cablata Vittuone, ma se questo succede nel 2025?! Non mi pare corretto dover aspettare 3 anni in più rispetto agli altri Sedrianesi visto che il comune si è impegnato per ottenere la cablatura in fibra quest'anno. Alla fine non ho scelto io a quale armadio collegarmi, è stato palesemente un errore in fase di allacciamento ai tempi della costruzione dei condomini. 😢

              GiulioB visto che il comune si è impegnato per ottenere la cablatura in fibra quest'anno.

              Ennesimo, inutile ed avvilente slogan elettorale. Il comune ha 0 possibilità di fare richieste del genere a meno che non si faccia la propria società.


              GiulioB grazie per la risposta. Sisi è chiaro che potrei aspettare che venga cablata Vittuone, ma se questo succede nel 2025?! Non mi pare corretto dover aspettare 3 anni in più rispetto agli altri Sedrianesi

              Vedi con FiberCop e la sua modalità di copertura ad area armadio è proprio così: alcune aree armadio vengono fatte nel 2022, altre nel 2023,...

              Anzi nel caso di comuni con più centrali, a differenza della fttc, si parte dalle centrali "nuove/esclusive" (cioè quelle con la centrale rame in quel comune) e poi si fanno quelle con la centrale rame in altro comune.

              GiulioB Alla fine non ho scelto io a quale armadio collegarmi, è stato palesemente un errore in fase di allacciamento ai tempi della costruzione dei condomini.

              Errori? Questi non sono errori ma volontà di tim: si fanno prima le aree armadio più semplici e poi quelle a cavallo di 2 comuni

              6 giorni dopo

              Ciao @MassimoC , scusa il disturbo. Hai qualche info riguardo il comune di Campodarsego (provincia di Padova) intendo qualche armadio progettato?. C’e un arlo che copre esclusivamente un complesso di condomini nuovi, il resto del comune è in vdsl a parte 3 vie in croce dove passa bul.

              Grazie ☺️

                leofra95 Campodarsego non fa parte dei comuni a piano Fibercop. Ha un solo ARLO attivo, probabilmente per nuova lottizzazione che copre condomini nuovi (come dici tu), quindi non credo ci sia stata altra progettazione in quel comune. @MassimoC forse potrà confermare

                  Piccole curiosità di fibercop: Cosa indicano i numeri sul ROE? Uno è l'armadio e gli altri?
                  Per esempio sul mio c'è 123 (numero armadio) e poi 25-27. Sul altri invece il secondo numero è solo uno (123 e poi 38 per esempio)
                  E come mai su alcuni roe per strada sembrano esserci collegati 2 o 3 fili che vengono dalla strada e sul mio solo uno?

                  Grazie a chiunque abbia voglia di soddisfare le mie curiosità🙂

                    leijlo

                    • Oltre al numero armadio ci sono i numeri delle quartine. 25-27 significa che lì ci sono le quartire dalla 25 alla 27. Se c'è solo un numero, c'è solo una quartina assegnata a quel PTE.
                    • Se un PTE è l'ultimo della tratta, avrà solo un multifibra che entra. Il PTE prima di lui avrà, per esempio, un multifibra che entra e uno che esce (per arrivare all'ultimo PTE).
                    • leijlo ha risposto a questo messaggio
                    • leijlo ha messo mi piace.

                      mito94 Sì, quell’arlo è stato messo esclusivamente per servire i nuovi condomini (su verifica copertura puoi fare solo ftth, no adsl e vdsl) .
                      So che campodarsego non fa parte della lista fibercop, chiedevo visto che i comuni limitrofi con meno abitanti e più piccoli fanno parte di quella lista, magari è stato aggiunto in seguito.

                      • mito94 ha risposto a questo messaggio

                        leofra95 su verifica copertura puoi fare solo ftth

                        Su verifica copertura TIM si può fare SEMPRE e SOLO la migliore tecnologia disponibile. Se sono stati cablati successivamente, probabilmente sono collegabili solo in FTTH. Il criterio per far parte o meno del piano non è la dimensione geografica, ma sono altri che noi comuni mortali non sappiamo.

                        leofra95 magari è stato aggiunto in seguito

                        No no, se ci fosse stato un ulteriore ampliamento del piano lo avrebbero CERTAMENTE comunicato, come del resto hanno già fatto la prima volta, attraverso un'integrazione nel pdf, quando hanno aggiunto altri 900 comuni al piano, a completamento 2026. Poi adesso col piano Italia 1G, non c'è alcun interesse ad ampliare il piano con fondi privati, quando si possono benissimo sfruttare i fondi pubblici.

                          robertogl
                          Ma c'è differenza tra i ROE che sono fuori dagli edifici e quelli che si trovano internamente?
                          Anche in quelli interni ci potrebbero essere multifibra in entrata e in uscita?

                            leijlo Allora, sulla rete FiberCop non esistono ROE, esistono solo i PTE. I ROE li trovi sulla rete OpenFiber.

                            Di per sé i PTE possono avere 'varie forme', possono essere una scatoletta su palificata o in una chiostrina ibrida insieme al rame. Tutti hanno la stessa funzione principale però: arrivare con un multifibra e mettere a disposizione almeno una quartina per le monofibre che vanno nelle case degli utenti finali.

                            Anche in quelli interni ci potrebbero essere multifibra in entrata e in uscita?

                            In teoria tutti possono avere multifibra in uscita, anche quelli interni che io sappia. Dipende sempre caso per caso, com'è progettata la zona e quali UI si devono servire.

                              robertogl I ROE li trovi sulla rete OpenFiber.

                              Anche OpenFiber usa PTE/PTA; i ROE vengono usati da FlashFiber oppure da OpenFiber nelle aree ex-Metroweb.
                              La differenza è che i PTE/PTA sono solo dei punti di flessibilità (un po' come le chiostrine su rete Tim) mentre i ROE hanno all'interno uno splitter quindi costituiscono parte dell'infrastruttura di rete

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile