Buondì, attualmente sono cliente Tiscali su Savona con fibra 100 MB. Saltuariamente capitano periodi di disconnessioni e banda che dai massimi 85-90 MB (in linea d'aria l'armadio telecom è a 20 mt. non di più) scende fino a 2-3-4 MB oppure addirittura il modem è connesso ma non si navigà. Questo tralasciando che capita anche che il modem non riesca a connettersi per intere ore. Quando mi fecerò l'allaccio il tecnico telecom mi disse che l'armadio era a tappo quindi di non spegnere mai il router che avrei rischiato che qualcuno, in fase di attivazione linea, vedendo il modem spento, potesse staccarmi la linea per darla a qualcun altro. Io ovviamente non ho mai spento il router e mai mi sarei sognato di farlo ma già con ste premesse cominciavano a fumarmi le orecche perchè è una cosa che non esiste proprio. Ho avuto problemi già circa 1 anno fa, i tecnici tiscali che mi hanno contattato mi hanno fatto fare cose inutili: resettare la configurazione a quella d fabbrica (se il router ha funzionato per mesi con quella configurazione che senso ha resettarla non si sa), cambiato 2 modem nonostante gli abbia esplicitamente detto che il problema non era il modem sicuramente, etc etc. Magicamente poi, dopo minacce di passare a altro operatore se non avessero sistemato la cosa entro 1 settimana (erano 2 mesi che avevo disservizi soprattutto nelle ore di punta dove mi serviva la linea per vedere streaming, film etc etc), tutto si è messo a funzionare correttamente. Da 1 settimana sono tornati i problemi, stesse rotture di maroni con l'assistenza che risponde via chat ogni 3 giorni quando sono celeri, ti fanno fare prove stupide e ti chiedono foto delle spie del router quadno gli hai scritto già che la spia internet si spegne perchè perde la connessione, poi rimane rossa per poi ridiventare verde quando la riprende... sempre che la riprende. Detto ciò, da un paio di mesi OpenFiber ha portato fibra a 1 gb in zona, ho provato a contattare tiscali via whatsapp e via chat per chiedere l'upgrade e quindi risolvere alla base il problema, ma 0 risposte, anche dopo aver esplicitamente scritto che il contratto sottoscritto lo prevedeva e che avrebbero dovuto contattarmi loro per la cosa. Chiamato numero assistenza tiscali che ogni volta mi mette in attesa per intere mezz'ore perchè nessuno sa cosa dirmi e devono chiedere ai colleghi ma poi non ritorna più nessuno al telefono e devo chiudere. Sapete dirmi cosa posso fare considerando che non mi interessa minimamente mantenere il numero che per altro è voip e non ho mai usato? ho visto che sulla pagina my tiscali c'è l'opzione trasloco, ho provato a portare avanti la cosa e ho visto che apparentemente mi permette di traslocare allo stesso indirizzo con FTTH a 1 gb, ma non ho concluso perchè non ho idea se a livello amministrativo-commerciale questo comporti penali, disserviz o spese. Sapete dirmi qual'è il modo più veloce per passare alla FFTH possibilmente senza avere disservizi di lunga durata per il passaggio e se ci sono eventuali costi? grazie.

    matteoc ha cambiato il titolo in Upgrade FTTC 100 Mb/s a FTTH con Tiscali .

    Se la FTTC ti era stata attivata sul kit VULA di Fastweb, non è purtroppo possibile effettuare upgrade se non dando disdetta della vecchia linea e richiedendone una nuova.

      nxdrd qui la linea credo sia di telecom, c'è l'armadio tim a 20 mt. in linea d'aria, da circa 2 mesi OF ha portato la FTTH in zona.

        BaluPersli qui la linea credo sia di telecom, c'è l'armadio tim a 20 mt. in linea d'aria, da circa 2 mesi OF ha portato la FTTH in zona.

        Ok però non c'entra. Potrebbe essere su Kit VULA Fastweb e armadio TIM. Anzitutto come finisce il codice di migrazione? Così scartiamo qualche opzione. Servono gli ultimi 3 numeri.

        BaluPersli Quando mi fecerò l'allaccio il tecnico telecom mi disse che l'armadio era a tappo quindi di non spegnere mai il router che avrei rischiato che qualcuno, in fase di attivazione linea, vedendo il modem spento, potesse staccarmi la linea per darla a qualcun altro.

        Si vabbè... ok che è meglio tenerlo acceso. Ma i circuiti hanno il loro percorso di rete.

          Matteo_Mabesolani si ma a quanto ho capito se vedono spento per loro non viene usato e cablano alri interni, così ha detto il tizio di telecom...

            24009 H questa è la parte finale non so se H è da comprendere o meno...

              nxdrd Se la FTTC ti era stata attivata sul kit VULA di Fastweb, non è purtroppo possibile effettuare upgrade se non dando disdetta della vecchia linea e richiedendone una nuova.

              Il trasloco va bene, e gli semplifica la gestione della cessazione della vecchia linea, visto che ha detto che non gli interessa il numero.

              BaluPersli ma non ho concluso perchè non ho idea se a livello amministrativo-commerciale questo comporti penali, disserviz o spese.

              Nessuna. Al massimo si sovrappongono le fatture per un mese ma poi vengono ricalcolate.

              BaluPersli 24009 H questa è la parte finale non so se H è da comprendere o meno...

              Sei attiva su SLU FASTWEB, ovvero l'apparato che ti eroga la VDSL non è quello di Telecom, ma quello di Fastweb. Per un blocco commerciale/amministrativo non puoi fare l'upgrade alla FTTH direttamente con Tiscali.
              Conviene che richiedi il passaggio con un operatore diverso da Tiscali su FTTH OpenFiber e ti porti dietro anche il numero fisso vecchio (se vuoi mantenerlo). Se posso darti un consiglio personale prova a valutare Dimensione, sono molto bravi. Se vuoi avere un'idea di tutti i rappresentanti presenti sul forum dai un'occhio qui: https://forum.fibra.click/groups

              Domanda mi sapete dire perchè illiad dopo verifica copertura, da come velocità massima finoa 5 gb su 2 cavi ethernet e 2,5 su 1 e vodafone da 2,5 gb? OF parla max 1 gb sulle proprie linee e qui è sicuro OF la ftth....

                BaluPersli mi sapete dire perchè illiad dopo verifica copertura, da come velocità massima finoa 5 gb

                Perché iliad affitta la fibra "spenta" da OF: fa, come si dice in gergo, "passivo", illumina la fibra autonomamente con propri apparati (OLT).
                Sono solo gli apparati di OF che attualmente non possono "illuminare" la fibra a più di 1Gbps.
                Se controlli per es. con Vodafone la copertura, è molto probabile che pure Vodafone ti dia una copertura > 1Gbps (mi pare 2.5/0.5: questo perché in area nera pure Vodafone fa "passivo").

                BaluPersli Domanda mi sapete dire perchè illiad dopo verifica copertura, da come velocità massima finoa 5 gb su 2 cavi ethernet e 2,5 su 1 e vodafone da 2,5 gb? OF parla max 1 gb sulle proprie linee e qui è sicuro OF la ftth....

                Iliad fa passivo, così come Vodafone e Windtre. Ad ogni modo lascia stare, sono specchietti per allodole quelle velocità (a mio parere). Considera Dimensione (mio parere).

                  Matteo_Mabesolani Iliad fa passivo, così come Vodafone e Windtre. Ad ogni modo lascia stare, sono specchietti per allodole quelle velocità (a mio parere). Considera Dimensione (mio parere).

                  ovvio che 5 giga e' uno specchietto per le allodole, considerando che una delle prese ethernet sul modem iliad e' a 2,5giga (non e' che si trovino facilmente in giro switch da 2,5)...cmq il prezzo e' allettante (anche se quel modem/router iliad a me nn piace). io pagherei ad occhi chiusi quello che chiede iliad se avessi nn dico 1 giga ma 800 mega quasi fissi in down

                  Understood. Che operatore consigliate? Da quello che ho visto le uniche che offrono 2.5 gb sono Vodafone e Illiad, le altre non offrono più di 1gb. Illiad offre 1 uscita a 2,5, altre 2 a 1 gb e la wifi che a quanto pare ha max banda condivisa 500 mb. Vodafone se non ho capito male ha un 2,5 ma condivisa tra tutti gli utenti. Gli altri come Vodafone ma max 1 gb.

                  Da esperienze pregresse Vodafone ha dei commerciali che se possono infinocchiarti lo fanno al volo. Illiad è nuova quindi credo nessuno possa ancora stabilirne la qualità dei vari aspetti. Io ho Tiscali semplicemente perché era l'unica si tempi a garantirmi uscita senza costi e sapendo che sarebbe arrivata of nel giro di 2 anni avevi optato per quella. A livello supporto tecnico ho avuto a che fare con wind, Tiscali, Tim, Vodafone e fastweb e se hai un problema di linea fai prima a spararti, normalmente il supporto ti fa resettare il router, poi non si risolve manda l'omino in centrale che normalmente è una capra e non ha idea di cosa siano banda, latenza etc etc, ne mandano un secondo come il primo e così via. Dopo 3-4 uscite a vuoto, ti cambiano il router che è perfettamente funzionante quindi non si risolve nulla. E infine se ne escono che il problema è il tuo impianto telefonico in casa che fa schifo (peccato che ha 2 anni di vita), questo perché l'ultimo tecnico che si è presentato ha rilevato che la banda massima fuori casa era ok, peccato che il ping fosse a 400 con picchi di 2k.... Ma a loro la latenza non interessava perché sono operai che guardano il display e controllano solo la banda. Se avevi fortuna, minacciando di non pagare mandavano un tecnico più furbo e dopo 2 mesi qualcuno che controllasse la tratta scoprendo cavi a bagno, in caso contrario o ti tenevi la linea messa male o rimanevi senza, in ogni caso se risolvevi passavano minimo 4-6 mesi. Ora io ho sempre avuto esperienze su adsl o fttc quindi non so cosa cambi a livello ffth. Ditemi secondo voi se a livello apparati-tecnologia-assistenza c'è un operatore da preferire rispetto a un altro.

                  Grazie

                    BaluPersli Ditemi secondo voi se a livello apparati-tecnologia-assistenza c'è un operatore da preferire rispetto a un altro.

                    Apparati e tecnologia NON dipendono generalmente dall'ISP: la rete di accesso in fibra sostanzialmente o è TIM (o anche FW nelle città servite da FlashFiber, non credo sia la tua) o è OF che la affittano agli altri.
                    Gli operatori che "fanno passivo" mettono i loro apparati per illuminare la fibra (iliad, Sky, Vodafone, Wind3 su OF) per cui in parte la questione tecnica è affar loro.

                    Per l'assistenza hai detto tutto tu, i grandi operatori hanno una assistenza fatta in quel modo.
                    Ti restano i piccoli operatori, che però, come i grandi, sei hai problemi sulla linea, non potranno far altro che chiedere a TIM o OF di sistemare, con tutti i possibili intoppi e rallentamenti del caso.
                    Per dire, nessuna garanzia se la tua domanda è "chi mi salva".

                      BaluPersli Da esperienze pregresse Vodafone ha dei commerciali che se possono infinocchiarti lo fanno al volo

                      A parte questo aspetto (non trascurabile), ultimamente la Vodafone Station 6 ha una marea di problemi, dal wifi nn funzionante all' impossibilità di assegnare IP statici, tutto questo dopo l' ultimo fw che hanno rilasciato.
                      Tra i due piuttosto Iliad. Ti consiglio comunque di tenere a botta ancora qualche giorno, così vediamo cosa succede ai listini degli altri operatori dopo la "botta" ieri di iliad.
                      Anche io sono FTTC Tiscali su Fastweb, sto valutando nuovo ISP su FTTH, specie dopo che mi hanno passato da 133 Mbit a 50 in DL e da 30 a 10 in UL.

                      mark129 a livello tecnico intendevo appunto chi b ha il miglior apparato per illuminare la fibra e il miglior router.

                      Tra l'altro stavo anche pensando che anche prendessi un operatore con 2,5 gb di banda, sarebbe solo un investimento per il futuro dal momento che la scheda di rete da 10 gb, ce l'hanno al giorno d'oggi solo mb di fascia ultra alta dai 150€ in su... L'unico vantaggio sarebbe minore congestione quando ci sono più apparati accessi, ma è un eufemismo anche con una banda da 1 gb con 5 apparecchi che guardano contenuti 4k in streaming ci sarebbe comunque mezza banda libera.

                      L'unica utilità di avere una 2,5 gb è avere un pc dal quale scaricare file grossi in meno tempo possibile, ma come detto serve una lan da 10 gb per poterli sfruttare.

                        BaluPersli a livello tecnico intendevo appunto chi b ha il miglior apparato per illuminare la fibra e il miglior router.

                        Semplificando brutalmente i big player sono tutti pari a livello qualitatitvo (i vendor gira che ti rigira quelli sono).
                        iliad e Sky hanno la rete più nuova, quindi più scarica di traffico e forse più aggiornata tecnicamente.
                        Con i piccoli, andrebbe valutato caso per caso.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile