Technetium Con una dotazione spettrale più bassa di tutti devono pure offrire B2B ai MVNO ?

3 però aveva una quota discreta di clienti business non è che aveva chissà quale spettro rispetto a TIM e Vodafone

O c'è spazio per un quarto player "completo" o non c'è, queste vie di mezzo non mi piacciono troppo

  • [cancellato]

cristopher99 Di certo non la situazione che aveva H3G finchè era in vita

H3G ha sempre avuto accordi di roaming 2G con Tim dato che non aveva spettro su questa tecnologia e l'umts non ha mai avuto la copertura e penetrazione che aveva il GSM. 😉

Se avevi i dati attivi erano di quei dolori che metà bastava.

MentalBreach speriamo salti tutto, a noi consumatori non conviene comunque.

  • [cancellato]

Alcuni dirigenti Vodafone sono scappati già in Tim fatevi 2 domande....

Cmq Vodafone tolta la parte Biz, non ha spinto per nulla sul mercato offre tariffe 5G illimitate con cap a 2 mega nel 2021 e questo la ha portata nel fosso, in Italia come in Spagna.

Appena ha tolto vincoli sulla rete fissa quest anno ha segnato un +2% degli utenti

    [cancellato] esatto sul fisso molto abbonamenti. Sul mobile ancora fuori prezzo e
    I clienti guadagnati solo con le offerte per tornare a Vodafone.

    handymenny Ma ti riferisci alle frequenze?

    Si, mi riferivo alle frequenze.

    MentalBreach Reynaud (CEO Iliad SA, ovvero la casa madre francese) ha confermato la proposta d'acquisto di Vodafone Italia:

    Ok, non sono più rumors: adesso vediamo chi fa prima tra i transalpini, Vivendi o iliad SA.

    [cancellato] non ha spinto per nulla sul mercato offre tariffe 5G illimitate con cap a 2 mega nel 2021 e questo la ha portata nel fosso

    Ho qualche forte dubbio che siano state le offerte da 2 mega a affossare la parte mobile di Vodafone
    Casomai il continuo proporre offerte sottocosto, ma sicuramente non sarà solo quello a portare in perdita la parte italiana dell'azienda

    [cancellato] Appena ha tolto vincoli sulla rete fissa quest anno ha segnato un +2% degli utenti

    Hanno incrementato solo nella FWA, nel resto sul fisso rimangono in calo

    Fonte: https://www.agcom.it/documents/10179/25239507/Studio-Ricerca+23-12-2021/83300fb0-d4dc-4854-a1cf-6c0ab35d2d0f?version=1.1

      Aggiungo un altro elemento di considerazioni varie a supporto di ciò che sta succedendo.

      Previsto, secondo rumors, l’ingresso in Tim, di Andrea Rossini per andare a guidare le attività Consumer. Rossini è Direttore Strategy, Business Transformation & Wholesale di Vodafone da dicembre 2020 nonché membro del Comitato Esecutivo di Vodafone Italia da aprile 2018.
      fonte CorCom

      Rossini è uno che è in Vodafone da sempre e che fa parte della "cordata" Colao.
      Quindi che uno così abbia lasciato la nave ... è segnale quanto meno non casuale.

      cristopher99 Ho qualche forte dubbio che siano state le offerte da 2 mega a affossare la parte mobile di Vodafone
      Casomai il continuo proporre offerte sottocosto

      Più che le offerte sottocosto, le continue rimodulazioni. Conosco un sacco di gente scottata dai rincari sulle tariffe mobili.

        [cancellato] poi ti ritrovi quella schifezza di vodafone station su cui per riconfigurare i canali devi chiamare l'assistenza... francamente mille volte meglio iliadbox, ma pure tim hub.

          MentalBreach

          FrenceFrencedere

          Secondo c'è un tema enorme e grosso come un casa di cui gli operatori di TLC (*) hanno una grossa fetta di colpa.
          La coerenza e credibilità.

          Se vuoi stare sul libero mercato, puoi avere il posizionamento che vuoi.
          Alto spendente, basso spendente, digital, old style, giovane, etnico, intermediato, disintermediato, conservatore, alternativo, ... il cacchio che vuoi davvero.

          MA devi essere coerente e credibile.
          Perché sennò alla lunga, l'incertezza, il timore, la ritrosia danneggerà prima te e alla lunga tutto il mercato in cui operi.

          (*) Puntualizzo la frase di cui sopra: [...] i dirigenti degli operatori di TLC messi li per motivazioni finanziarie e NON industriali, che hanno pensato alle loro fottute stock option nel breve, senza pensieri di medio-lungo termine come i politici fanno pensando all'imminente elezione rionale successiva [...]

          Non voglio fare il disfattista, (sarà anche per avversione personale) ma io questa discesa in campo dei francesi nelle telecomunicazioni italiche la vedo proprio male (tim/vivendi - vf/iliad) e oggetto di scambio fra governi.

          Con i nostri cugini d'oltralpe con il pane ascellare abbiano già perso tutto il comparto della carne e tutta la filiera del latte (altro suicidio di cui dobbiamo ringraziare la politica).

          Ora scendono anche a comprarsi (praticamente tutte) le telco italiane...

          Speriamo in una nuova Waterloo, po-po-ro-po-po-po-pooooo

            sb3rla come se vodafone fosse italiana. non mi pare si parli di omnitel già da qualche anno…
            non dico che certe scelte passate sian andate male, ma non mi sentirei così patriottico per vodafone.

              1984 Si non hai tutti i torti...

              Comunque sempre meglio inglesi che francesi...🇬🇧 God save the queen !

                sb3rla per me orfano di Omntel e dei tempi d'oro il mood è sempre stato "Dio stramaledica gli inglesi e la regina". BTW meglio diffidare di chi non ha il bidet in bagno: hanno by default qualcosa da nascondere tutti i giorni. 😂

                • [cancellato]

                sb3rla Dimentichi che sinsonobpresi tutti i marchi di lusso dell alta moda anche.

                Forse i francesi sono riusciti a farsi largo nell’economia mondiale perché hanno avuto strategie e gestioni più oculate delle nostre…? Magari là mettere a lavorare lo zio del cuggggino è pratica meno frequente, chissà. Di certo, se hanno potuto farlo è perché sono stati più bravi degli italiani ad usare le risorse a loro disposizione.

                Per quanto non riesca a raccapezzarmi su quale strategia commerciale potrebbe seguire la nuova azienda, sono estremamente favorevole a questa acquisizione. Tanto sappiamo tutti - soprattutto su questo forum - che iliad da sé non ha gli strumenti tecnici per sopravvivere.
                Spero solo che porti il buono in Vodafone, e non come W3 dove hanno recuperato il peggio dei due mondi

                La fusione wind-tre non ha portato, secondo me, ai risultati sperati tant'è che perdono clienti, Vodafone secondo me in Italia ha la tecnologia ma un marketing e una gestione pessima se riescono a togliersi la fama rimodulatori seriali secondo me vincono a mani basse

                • callfan ha risposto a questo messaggio

                  sb3rla Chi quelli che hanno una rete mobile he fa pietà e una rete internet dove l'adsl è quasi la normalità?

                  PPCTQhhPLHjox La fusione wind-tre non ha portato, secondo me, ai risultati sperati tant'è che perdono clienti

                  Ci credo… Con una fusione così mal gestita e pubblicizzata, è già tanto che stiano trattenendo chi già era loro cliente in precedenza 😅😩

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile