[cancellato] quindi suggerisci un trunk su tutte e quattro le porte come soluzione migliore. grazie.
Per essere più chiari, nel caso mio avendo uno switch netgear dovrò comunque definire una VLAN con ID 835 (solo in questo switch) ed associarci le 4 porte in trunk.

    • [cancellato]

    rikpal

    Sì, così i tag dei pacchetti non vengono toccati dallo switch. Inoltre così volendo potresti far passare anche la VLAN di default per raggiungere l'interfaccia degli ONT, se necessario.

    Qui ad esempio (https://draytek.co.uk/support/guides/kb-v130-multi-vlan) c'è un esempio di come accedere ad un modem VDSL per la gestione quando il tagging lo fa il router che c'è a valle- accedere ad un ONT è in pratica la stessa configurazione sulla WAN del router.

    • rikpal ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] ok ... quindi se ho ben capito seguendo quell'esempio che hai indicato, io dovrei riuscire a connettermi all'IP dell'ONT ZTE (che da WANX Status mi risulta 192.168.100.1 - immagino sia standard) ed al quale fino ad oggi non sono riuscito ancora a connettermi visto che non risponde (penso cmq sia http e non https).
      in altre parole:

      1. seguendo l'esempio, salto la prima parte e parto dalla sezione 'Configuring Multi-VLAN', visto che tutta la prima parte con le debite differenze tra il 3910 e il 2866 a me già funziona visto che la WANX ha già la connessione attiva via PPPoE con l'ISP (grazie sempre alla tua guida e suggerimenti 😀😀😀)
      2. vado in WAN>>Multi-VLAN e configuro ed abilito la prima disponibile (Channel 13 nel mio caso) associandola alla WANX che ha la connessione con l'ONT.
      3. il VLAN TAG penso che debba lasciarlo a 0 (oppure che valore uso)?
      4. Abilito "Open WAN Interface…", ma devo selezionare anche con l'opzione 'Management' in questo caso, oppure lascio vuoto come per l'esempio?
        NOTA: se ti ricordi, quando ho iniziato a partecipare a questa discussione in agosto (vedi uno dei post del 12/8 - scusa ma non so come fare a referenziarlo) si parlava di abilitare anche una Multi-VLAN per IPTV (come suggerisce TIM) con tag 836 ed a questo punto immagino che se dovessi farlo dovrei mettere in "Open WAN Interface…" in questo caso 'IPTV'
      5. L'IP che definisco per la connessione virtuale all'ONT che ha GW 192.168.100.1, sarà qualcosa a piacere es. 10 o 100, sperando di non beccare lo stesso già assegnato dall'ONT alla WANX del 3910 che penso dovrebbe essere 192.168.100.2
      6. A questo punto vado in Routing>>Route Policy e faccio la configurazione indicata nell'esempio usando i valori corretti
      7. Alla fine dopo tutti i restart quando richiesti dovrei a questo punto riuscire a raggiungere l'ONT ZTE dal browser con http://192.168.100.1 - che userid e password devo usare se le chiede?

      Se questo è sarebbe fantastico e ti ringrazio di cuore.🤩

      Domani mi dovrebbero installare anche il secondo ONT e quindi rifarei gli stessi passi anche per questo !!!

      P.S.: una sola nota per poter comunque accedere allo switch e configurarlo in maniera semplice. Potrei associare una quinta porta alla mia VLAN di mgmt, la connetto ad uno degli altri switches in una porta taggata sulla mgmt VLAN, così riuscirei a raggiungerlo come tutti gli altri switches senza problemi, corretto?

        • [cancellato]

        rikpal il VLAN TAG penso che debba lasciarlo a 0 (oppure che valore uso)?

        Lascialo a zero, che sarà untagged, il trunk deve far passare anche quella.

        rikpal oppure lascio vuoto come per l'esempio?

        Segui l'esempio.

        rikpal sarà qualcosa a piacere es. 10 o 100, sperando di non beccare lo stesso già assegnato dall'ONT

        Deve essere un IP nella subnet usata dall'ONT per la gestione. L'ONT non assegna un IP alla WAN del router; glielo assegna la PPPoE ma è su tutt'altra subnet, PPPoE è incapsulata direttamente nei frame Ethernet, non richiede che esista una connessione IP fra i dispositivi (anche perché l'IP lo prendi proprio via PPPoE). L'ONT; tranne che sull'IP di management, è essenzialmente un bridge Ethernet.

        Che so, metti 192.168.100.253, ma va bene qualsiasi IP non usato dall'ONT. Non credo ci sia un server DHCP sull'ONT, se ci fosse può anche prendere l'IP automaticamente.

        rikpal A questo punto vado in Routing>>Route Policy e faccio la configurazione indicata

        Esatto. A questo punto devi dire al router come poter raggiungere quella rete, altrimenti non sa come farci arrivare i client. Non devi avere la stessa rete duplicata sulla LAN, o vengono fuori casini.

        rikpal si parlava di abilitare anche una Multi-VLAN per IPTV (come suggerisce TIM) con tag 836 ed a questo punto immagino che se dovessi farlo dovrei mettere in "Open WAN Interface…" in questo caso 'IPTV'

        Come credo di aver scritto è una configurazione che non ho mai fatto - i 3910 sui quali ho messo le mani erano tutti in ambienti aziendali, no TV - e non so darti consigli oltre a quanto c'è nei manuali.

        rikpal una sola nota per poter comunque accedere allo switch e configurarlo in maniera semplice.

        Sì, lo switch che usi tra ONT e router lo puoi anche collegare su una VLAN separata direttamente alla LAN per gestione, ecc. Il traffico "WAN" tra ONT e router rimarrà confinato alla VLAN 835, altre VLAN possono gestire altro traffico. Ecco, magari è comodo un router che permetta di selezionare su quali VLAN risponde l'interfaccia di management.

        • rikpal ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] Niente da fare la Virtual WAN non va sopra. Le ho provate tutte.

          Ritengo che la subnet dell'ONT sia la 192.168.100.0 e che il GW (ONT) abbia l'indirizzo 192.168.100.1, così come mostrato nella physical connection.

          Poi non ci sono molte altre cose, a meno che l'ONT ZTE non accetti connessioni oppure la management VLAN è diversa da quella mostrata nella phyisical connection.

          Chiaramente la Route Policy non posso proprio definirla perchè non c'è la Virtual WAN attiva.

            • [cancellato]

            • Modificato

            rikpal Niente da fare la Virtual WAN non va sopra.

            Cosa intendi per "non va sopra"? Che non si attiva e non appare in verde fra le WAN collegate? Hai già lo switch di mezzo? Nel caso prova senza switch per vedere se è un problema di configurazione delle VLAN dello switch.

            rikpal Ritengo che la subnet dell'ONT sia la 192.168.100.0 e che il GW (ONT) abbia l'indirizzo 192.168.100.1

            Se è TIM sì, dovrebbero essere quelli.

            rikpal a meno che l'ONT ZTE non accetti connessioni

            Questo lo puoi provare facilmente collegando un PC direttamente all'ONT e impostando un indirizzo su quella subnet sulla scheda di rete.

            • rikpal ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] esatto non compare tra le wan attivate è sempre in rosso. Si dovrei vedere di staccarlo dallo switch e di collegare un pc con un cavo di rete direttamente all'ONT forzando un indirizzo fisso su quella subnet. Ma servono userid e password (admin / admin)? grazie.

                • [cancellato]

                rikpal Si dovrei vedere di staccarlo dallo switch e di collegare un pc con un cavo di rete direttamente all'ONT

                Sì, ma oltre a provare se risponde con il PC prova anche a vedere se collegando il router direttamente all'ONT l'interfaccia WAN va su. Se è così il problema è la configurazione delle porte di trunk sullo switch - ricorda che devono far passare anche i pacchetti untagged.

                rikpal Ma servono userid e password (admin / admin)? grazie.

                Probabilmente - non ricordo quale siano per TIM, se cerchi in qualche altro thread probabilmente le trovi. Comunque a livello di connettività ti interessa che appaia l'interfaccia web.

                • rikpal ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] no ma adesso io sono in una configurazione non HA. quindi 1 solo 3910 coun un cavo per la wan diretto sull'ONT niente di più. semplicemente sembra che l'ONT non risponda. Farei la prova con un PC collegato con lo stesso cavo e metterei un ip fisso sulla sottorete 102.168.100.0/24. Vedo se così mi risponde l'interfaccia web dell'ONT. Almeno spero ...

                    [cancellato] ho provato proprio adesso a disconnettere il cavo lan dall'uscita dell'ONT ed a connetterlo al mio laptop impostando a mano i parametri della connessione ethernet:

                    IP 192.168.100.100
                    netmask: 255.255.255.0
                    GW 192.168.100.1

                    Non riesco assolutamente a connettermi all'indirizzo del GW (ONT). Ho provato anche la sottorete 192.168.1.1 e 192.168.2.1, ma ho ottenuto gli stessi risultati.

                    Il GW 192.168.100.1 è quello che mi risulta dalla connessione fisica del Vigor 3910 quando vado al menù 'Physical Connection' per la WAN3 che si connette con successo all'ONT e riceve l'IP pubblico. La WAN3 e l'ONT sono a 2.5Gb e la rete del mio laptop è a 1Gb, ma non credo che sia questo il problema.

                    Quindi in sostanza il PC non si connette all'ONT e non risponde, quindi capisco perchè probabilmente non sono riuscito ad attivare la virtual WAN seguendo le istruzioni fornite per accedere alla interfaccia di gestione del modem (in questo caso ONT).

                    A questo punto non so che altre prove poter fare ...

                      • [cancellato]

                      rikpal o provato anche la sottorete 192.168.1.1 e 192.168.2.1, ma ho ottenuto gli stessi risultati.

                      Hai cambiato anche l'IP del Draytek per metterlo nella stessa sottorete, sì?

                      rikpal

                      Ii lancerei un nmap sulla porta dell'ONT per vedere a che IP risponde - mi pare strano che sia tutto chiuso, altri ci accedono.

                      rikpal Il GW 192.168.100.1 è quello che mi risulta dalla connessione fisica del Vigor 3910

                      Quello però è l'IP del BRAS o cosa diavolo è sulla connessione internet. La velocità della linea da una parte o dall'altra non è rilevante.

                      • rikpal ha risposto a questo messaggio

                        [cancellato] il draytek l'ho disconnesso dalla uscita dell'ONT. Ho collegato un cavo direttamente dall'uscita dell'ONT al PC e impostato i settings della connessione a mano come nel precedente post. Come faccio a fare un nmap se non so su che rete è impostato l'ONT?

                          [cancellato] un punto che ho dimenticato di dire è che quando ho connesso il PC direttamente all'ont con impostazione manuale, cliccando sui dettagli della connessione ho rilevato che imposta il dns a 192.168.2.1 (ecco perchè ho provato anche ad impostare manualmente il ps cu questa sottorete).

                            • [cancellato]

                            rikpal Come faccio a fare un nmap se non so su che rete è impostato l'ONT?

                            Imposti una netmask più larga e gli fa fare uno scan su un maggior numero di IP. Ad esempio puoi impostare la netmask a 255.255.0.0. e gli fai fare uno scan su tutta la 192.168.0.0/16. Siccome sono connessi direttamente, dovrebbe funzionare comunque - ci può mettere un po'.

                            rikpal PC direttamente all'ont con impostazione manuale, cliccando sui dettagli della connessione ho rilevato che imposta il dns a 192.168.2.1

                            E se lo metti in DHCP ottiene un IP?

                            • rikpal ha risposto a questo messaggio

                              [cancellato] ok grazie domattina provo senz'altro e ti faccio sapere.

                              [cancellato] ho fatto entrambe le prove, ma nulla.
                              in DHCP non mi da alcun indirizzo, mentre con map della rete 192.168.0.0 - 192.168.255.255 niente.

                              Voglio provare a fare un'ultima prova distaccando l'ONT dalla rete per vedere se riesco a raggiungerlo (ho visto qualcosa su qualche thread che non ricordo, nel quale si diceva che all'ONT si riesce ad accedere quando disconnesso dalla rete di ingresso), anche se a questo punto non avrebbe alcun senso.

                                • [cancellato]

                                rikpal

                                Se non lo vedi nemmeno da PC bisogna capire perché. Se avesse delle funzioni che disabilitano l'interfaccia quando è connesso effettivamente è inutile vederlo dal 3910.

                                C'è un aggiornamento del firmware del 3910 con diversi fix, tra i quali uno per "Corrected: An issue of virtual WAN traffic (from "the same as physical wan traffic" to the actual virtual wan traffic)" - non si capisce bene cosa intendano pero'.

                                • rikpal ha risposto a questo messaggio

                                  [cancellato] Ho aggiornato il 3910 con l'ultima versione di firmware 4.3.2.
                                  Concordo con il fatto che se non lo vedo da pc non lo vedrò mai neanche dal vigor, però sto cercando di capire perchè. Cerco di fare le prove nel fine settimana staccando l'ONT dalla fibra e vediamo. Mi sembrava di aver letto che così si accede anche se poi non mi serve a nulla...

                                  6 giorni dopo

                                  Ma e' possibile fare uno speed test direttamente dal 3910 ad un pc in rete (per controllare magari il collegamento) o un server remoto?

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile