Salve a tutti, mi è appena arrivato il Drytek Vigor 3910 per la mia FTTH.

Non sono un esperto ma imparerò ad usarlo piano piano.

Ho una domanda, non riesco ancora a configurare la WAN per la FTTH di Open Fiber.
Ho messo user e password forniti dal mio provider, devo mettere la famosa VLAN 835? e dove?

@DrGix Potresti aiutarmi?

Grazie infinite.

    • [cancellato]

    marco89ct

    Hai provato

    WAN -> General setup -> WANx -> VLAN Tag insertion ?

      [cancellato] @DrGix

      Altra domanda (scusate l'ignoranza).

      Una WAN è configurata con la FTTH.
      Vorrei configurare una seconda linea di backup da un modem 4g (Netgear M1) collegato tramite ethernet.

      Ho collegato il modem 4g alla porta P3 configurata in WAN.
      1) Come configurazione di access mode devo mettere PPPoE oppure Dynamic IP?
      2) C'è qualche ulteriore configurazione che devo fare?

      Grazie mille

        • [cancellato]

        marco89ct 1) Come configurazione di access mode devo mettere PPPoE oppure Dynamic IP?

        Dipende dall'M1. È un router o un modem? Nel primo caso creerà la sua LAN e il 3910 dovrà avere un IP su quella. Poi va fatto NAT o routing verso internet.

        marco89ct C'è qualche ulteriore configurazione che devo fare?

        Sì, devi impostare la modalità di failover/balancing desiderata. Ad esempio se vuoi solo il failover nelle impostazioni della WAN in "Active mode" la imposti come "Failover", e poi selezioni le WAN per le quali questo failover deve abilitarsi.

        Puoi anche impostare una quota sulla WAN per evitare di superare il limite della linea mobile, o almeno essere avvertito, in WAN -> WAN Budget.

          [cancellato]
          Il Netgear M1 è un router, quindi ho attivato l'IP passthrough e disabilitato il DHCP così funziona come un modem e dovrebbe essere il Drytek ad assegnare gli indirizzi ip giusto?
          Per quanto riguarda l'active mode ho lasciato tutto così com'è in load balance.

          Ma il Drytek sembra non vedere il Netgear..

          Cosa devo impostare come internet access?

          Grazie mille per l'aiuto!!!

            • [cancellato]

            marco89ct Il Netgear M1 è un router, quindi ho attivato l'IP passthrough e disabilitato il DHCP così funziona come un modem

            Nel caso poi va impostata la modalità di connessione IP richiesta dal provider - che può essere PPPoE, DHCP, ecc. - e su rete mobile non ne ho idea.

            Però ad una rapida occhiata alle caratteristiche dell'M1 non mi è chiaro cosa ci fa con quella porta Ethernet - se è per solo per l'uplink o funziona anche per il downlink. Magari deve essere configurata come necessario. Su questo però non so aiutarti perché non ne ho mai usato uno.

            marco89ct Per quanto riguarda l'active mode ho lasciato tutto così com'è in load balance.

            Occhio che così rischia di andarti sulla rete mobile anche quando non vuoi.

            marco89ct Ma il Drytek sembra non vedere il Netgear..

            È vero non lo vede.
            Il motivo è che le porte 3 e 4 possono andare solo alla stessa velocità (2.5gbps o 1gbps) e poiché nel webgui il colore della porta 4 è "azzurro" vuol dire che l'hai settata a 2.5gbps.
            Ergo non lo vedrà mai su quella porta con quelle impostazioni. Visto che hai altre porte libere configurane una qualsiasi dalla 5 in su in modalità wan (1gbps) e vedrai che funzionerà sia in dhcp che in pppoe (se imposti prima il netgear in pppoe passthrough)😉

              DrGix

              Grazie Mille!!!!!!!
              Stavo diventando pazzo!

              Tutto risolto 😃

              Peccato ci sia questo raggruppamento delle velocità e della funzione wan/lan in alcune porte.

              Non c'è possibilità con un aggiornamento futuro che sia tutto individuale?

              • DrGix ha risposto a questo messaggio

                marco89ct credo sia una limitazione hardware ma si può raggirare usando uno switch managed con porte multigigabit. Io ho messo la porta 3 del draytek e la porta 7 dello switch sulla stessa vlan ed, in base alle varie configurazioni, metto sulla stessa vlan porte dello switch a velocità diverse, senza avere packet loss e con latenze incrementate di pochi decimi di millisecondo...

                  DrGix

                  Grazie mille.

                  Un altra piccola domanda:

                  Se faccio la Ping Diagnosis i valori che escono sono strani. Dovrei pingare 32ms Milano, ed invece pingo 40 a multipli di 10ms.. cioè o pingo 40 o 50ms

                  Pinging through WAN1.
                  Pinging 8.8.8.8 with 64 bytes of Data through WAN1:
                  Receive reply from 8.8.8.8, time=40ms
                  Receive reply from 8.8.8.8, time=40ms
                  Receive reply from 8.8.8.8, time=40ms
                  Receive reply from 8.8.8.8, time=40ms
                  Receive reply from 8.8.8.8, time=40ms
                  Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss)

                  Perchè?

                  • DrGix ha risposto a questo messaggio

                    marco89ct perché il tool usato da webgui o da terminale virtualizzato sempre su webgui è "approssimativo" per non rubare risorse al sistema. Se vuoi dati attendibili collegati in shell ssh e lancia gli stessi comandi 😉. Ovviamente controlla le default routes nelle impostazioni del firewall e magari disattiva momentaneamente il deep packet inspection. Quanta memoria libera hai?

                      DrGix

                      Scusa le domande stupide, come mi collego in shell ssh per lanciare gli stessi comandi?
                      Tramite console mi da gli stessi risultati approssimativi.

                      Ho il 30% di memoria libera.

                      Grazie mille per la tua pazienza.

                      • DrGix ha risposto a questo messaggio

                        marco89ct abiliti l'accesso ssh LOCALE (non sulle wan mi raccomando) da webgui e da windows tramite putty o simili ti colleghi all'ip del router. Puoi anche creare un utente extra rispetto ad administrator con accesso esclusivo ssh...cmq la knowledge base online della draytek ha tutte le info necessarie.

                          un mese dopo

                          DrGix

                          Mi sono collegato tramite putty ma il ping risulta sempre approssimativo e va a multipli di 10ms.

                          Cos'altro potrei fare per avere un ping veritiero? Forse è il firewall?

                          • DrGix ha risposto a questo messaggio

                            marco89ct in effetti ho appena notato che anche da shell il ping è "approssimativo".
                            Immagino sia una novità introdotta con qualche aggiornamento software.
                            Puoi provare a scrivere a draytek per vedere se esiste un workaround (magari tramite un comando diverso).

                              20 giorni dopo

                              DrGix

                              DrGix scusami ancora se chiedo a te ma non conosco altri con questo Drytek.

                              Ma e' normale che il ping venga raffigurato cosi' ballerino? Quando lancio un test ping dal prompt dei comandi sullo stesso server non noto questi picchi da 250ms. Questo andamento e' sempre stato cosi' a qualsiasi ora del giorno ed anche con altro ISP.

                              Altra domanda, noto che l' up time della mio connessione e' sempre 10-20 minuti, come se perdesse la connessione di continuo. Ma in effetti non noto disconnessioni.

                              E' normale pure questo?

                              Grazie mille per l'aiuto

                              • DrGix ha risposto a questo messaggio

                                marco89ct tutto normale ed il draytek non c'entra niente... se la wan 1 è un router LTE vuol dire che il provider ti butta giù la sessione PPPOE ogni 20 minuti ed il 3910, giustamente, si ricollega subito in maniera trasparente. I picchi che vedi possono essere dovuti sia a queste microdisconnessioni (250ms cioè 1/4 di secondo è un tempo ragionevole tra una disconnessione/riconnessione PPPOE) sia al server su cui effettui il ping.

                                  DrGix
                                  No no la WAN 1 e' la fibra con Fiber telecom.

                                  Il router LTE e' in failover senza load balance quindi e' non vi e' traffico se la fibra e' online.

                                  E' proprio la fibra che perde il segnale continuamente. E lo faceva anche con Dimensione.

                                  Com'e' possibile?

                                  • DrGix ha risposto a questo messaggio

                                    marco89ct ma queste microdisconnessioni ti creano un qualche problema? Indagarne le cause potrebbe essere complesso e, alla fine, potresti scoprire di non poter fare niente per evitarle...
                                    Descrivi con dovizia di dettagli la topologia della rete dalla porta WAN1 alla borchia e possiamo provare a fare qualche ipotesi... Per capirci potrebbe banalmente essere qualche parametro del firewall settato in automatico, potrebbe essere un router a monte del draytek, o un ONT, o un problema di linea elettrica che coinvolge uno o più componenti... Hai un ups?

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile