Come da titolo, devo scegliere se acquistare il D-Link DSL-3788 (56 € su Amazon) o il TP-Link Archer VR1200v (59 € online).

Come caratteristiche si equivalgono, il TP-Link ha in più due prese per la telefonia voip.

Mi interessano valutazioni sull’affidabilità generale dei marchi e sulla politica di rilascio e durata degli aggiornamenti firmware.

Quale mi conviene prendere ?

  • macro ha risposto a questo messaggio

    guardando le specifiche il secondo ha piu' roba tipo vpn, ddns ecc

    • glfiber ha risposto a questo messaggio

      Il secondo su ebay costa 20 euro (usato).

      • glfiber ha risposto a questo messaggio

        fabio1999ita guardando le specifiche il secondo ha piu' roba tipo vpn, ddns ecc

        Vero, il ddns ce l'ha anche l'altro, anzi direi che ce l'hanno tutti i router ormai ...

        safethansorry Il secondo su ebay costa 20 euro (usato).

        L'avevo visto, viene 30 euro spedito, ma a me serve nuovo ...

        Non sono riuscito a determinare la data di immissione sul mercato, ma su Amazon.es e Amazon.co.uk è apparso per la prima volta il 31 dicembre 2020, quindi mi verrebbe da dire che la data di rilascio dovrebbe essere prossima a quella. Mi interessa per capire quanto è "giovane" il prodotto e quanto potrebbero durare i successivi aggiornamenti del firmware ...

          glfiber in generale gran parte dei dispositivi consumer sono basati su distribuzioni unix molto vecchie e vengono abbandonati nel giro di qualche anno.
          O vai su fritz oppure cercherei di spendere poco e cambiarlo più spesso.

          • glfiber ha risposto a questo messaggio

            glfiber Vero, il ddns ce l'ha anche l'altro, anzi direi che ce l'hanno tutti i router ormai ...

            io ho guardato le specifiche velocemente linkate da te e non c'era scritto

            • glfiber ha risposto a questo messaggio

              safethansorry O vai su fritz oppure cercherei di spendere poco e cambiarlo più spesso.

              Il FRITZ ce l'ho già come router principale, il 7590.

              Quest'altro mi serve più come access point, ma visto che spendendo poco di più ho integrato il modem Vdsl e le porte Voip, scelgo uno dei modelli che ho indicato così se si dovesse guastare il Fritz ho un sostituto ...

              fabio1999ita io ho guardato le specifiche velocemente linkate da te e non c'era scritto

              Hai ragione, non è indicato neppure nel datasheet pdf, ma è impossibile che non ce l'abbia

              • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                glfiber Tra i due, ti consiglierei il Tp-link. È più affidabile, l'altro è abbastanza brutto da vedere, inoltre ha ancora le antenne esterne...
                La grafica del Tp-link a me piace di più perché è più intuitiva rispetto al D-link.
                Poi non credo ci siano grosse differenze tra i 2

                • glfiber ha risposto a questo messaggio

                  giuse56 Tra i due, ti consiglierei il Tp-link

                  Si, alla fine mi stavo orientando su quello perché rispetto al D-Link ha in più le porte Voip.
                  Inoltre sembra che il D-Link sia stato rilasciato all'inizio del 2020 ma non abbia ricevuto alcun aggiornamento del firmware, mentre il TP-Link è costantemente aggiornato, l'ultimo firmware è di fine novembre.

                  glfiber
                  il D-link non credo lo aggiornino più da anni, il Tp-link ha avuto un aggiornamento nel 2021, ma penso che sia l'ultimo.
                  Keenetic Hero DSL (KN-2410), che si può considerare una versione aggiornata dei due, confrontando i chip. 69.99€.

                  se no tornando nel vecchiume, Asus DSL-AC52U/DSL-AC56u/DSL-55/DSL-750, che ogni tanto ricevono ancora un firmware beta (ma penso che anche questi tra non molto resteranno senza supporto), fratelli minori del DSL-AC68U (decisamente più supportato, anche come firmware mod)

                    macro il D-link non credo lo aggiornino più da anni, il Tp-link ha avuto un aggiornamento nel 2021, ma penso che sia l'ultimo.

                    Conosci la data di rilascio dei due prodotti in oggetto ?

                    Io ho fatto delle deduzioni sul loro ingresso nel mercato in base alla data di apparizione su Amazon (vedi sopra) da cui parrebbe che il D-Link abbia circa due anni mentre il TP-Link ne abbia solo 1, quindi, specialmente per il secondo prodotto, il ciclo di vita e di aggiornamento dovrebbe essere abbastanza lungo.

                      glfiber considerando i manuali il DSL-3788 sembra essere del 01/09/2020 mentre il vr1200v del 2017

                      • glfiber ha risposto a questo messaggio

                        glfiber
                        anche se è uscito nel 2020 ha lo stesso hardware dell'altro, che tra l'altro era da qualche anno ancora che uscivano modelli comparabili, potevano variare le versione delle wi-fi. in più non ci sono firmware. e il setup iniziale in italiano non funziona, bisogna loggarsi selezionando inglese. direi che non è il caso di puntarci.

                        il Keenetic è nuovo, ha un chip dsl più recente e supporta il 35b (per la evdsl 200 mega), anche le wireless sono più recenti per quanto sia sempre AC1200. e sarà supportato per qualche anno.

                        in tutti i casi il produttore dei chip è Mediatek (derivano dai Ralink e Trendchip, avendole acquisite anni fa), vale anche per gli Asus indicati (per il dsl-ac86u lo è solo il chip DSL, SOC e wireless sono Broadcom).

                        • glfiber ha risposto a questo messaggio

                          fabio1999ita considerando i manuali il DSL-3788 sembra essere del 01/09/2020 mentre il vr1200v del 2017

                          Mi sa che hai ragione. Non ho trovato i riferimenti a manuale di cui parli, ma qui trova conferma la tua supposizione.

                          Penso che il fatto che siano passati diversi anni dal suo rilascio spieghi un prezzo così basso: prima di ordinare ho passato in rassegna tutti i router di tutti i marchi noti, ed un prodotto così completo con quelle caratteristiche, a 59 euro non lo trovi.

                          Ad ogni modo la versione attuale dell''Archer VR1200v dovrebbe avere diverse revisioni alle spalle ed essere un prodotto abbastanza stabile. Come accennato, a me poi serve come access point e, solo eventualmente come sostituto del mio FRITZ!Box 7590, quindi esposizione solo lato lan per il momento. Purtroppo attualmente non sembra essere supportato da firmware alternativi open source ...

                          macro il Keenetic è nuovo, ha un chip dsl più recente e supporta il 35b (per la evdsl 200 mega), anche le wireless sono più recenti per quanto sia sempre AC1200. e sarà supportato per qualche anno.

                          Ti ho letto dopo che ieri sera avevo già ordinato a 59 euro il TP-Link Archer VR1200v, ma difficilmente avrei preso un marchio poco noto, e comunque quello che hai suggerito ha in meno le porte Voip.

                          • macro ha risposto a questo messaggio

                            hai fatto bene a prendere tplink!

                            io ho un dir-842 (o AC1200, dovrebbe essere lo stesso modello) prima versione, acquistato metà 2017
                            è uscito un aggiornamento master qualche mese dopo e poi più nulla
                            di fatto è un dispositivo "morto" da quel punto di vista
                            d'altronde spendendo 40euri ca non si può pretendere di più

                            glfiber
                            è un produttore che in europa dell'est (Russia Ucraina e Turchia in particolare) c'era da diversi anni (faceva parte di Zyxel) ultimamente ha aperto anche in Germania e questa si occuperà degli altri paesi europei. per questo stanno uscendo anche da noi loro modelli.
                            firmware molto completi, variazione SNR da gui per l'adsl e anche vdsl2 (come glI Asus), possibilità di installare pacchetti di Openwrt, e supporto duraturo (ancora oggi aggiornano modelli molto vecchi).

                            tp-link purtroppo li abbandona troppo presto, del resto possono rilasciare anche 30 router all'anno, e tenere attivi team che sviluppano firmware per tutti questi per 3-4-5 anni, gli costerà troppo e hanno deciso di non farlo.

                            Quello che mi lascia ben sperare è che questo router, a quanto pare, è stato pensato e proposto da TP-Link anche agli Isp ( vedi articolo ), il che lascia pensare ad un supporto decisamente esteso del suo ciclo di vita …

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile