IPv6 fastweb, funziona bene? A me no...
Dark-Vex Altra cosa strana che ho notato ad esempio con google, se provo a raggiungere google Milano va in timeout
puoi fare un mtr?
Ho abbandonato Fastweb ormai nel 2019, e allora il loro border router certi guai non li combinava, funzionava tutto regolarmente. Ma allora (non so ora), l'opzione IPv6 non era attiva di default, dovevi attivarla tu,e gli utenti che lo usavano erano decisamente meno di ora....
Poi, cambiato operatore (privo di IPv6), avevo usufruito del tunnel HE, visto che non avevo necessità di latenze basse, ed ha sempre funzionato egregiamente. Ovviamente, uscendo a Zurigo c'era il problema citato da @giacomix11, ma avevo risolto con una configurazione dnsmasq sul mio vecchio router Asus che fungeva da DNS nella mia LAN, che "forzava" Netflix in IPv4, la riporto qui come esempio...
# Null AAAA response on these domains
#server=/netflix.com/#
address=/netflix.com/::
#server=/netflix.net/#
address=/netflix.net/::
#server=/nflxext.com/#
address=/nflxext.com/::
#server=/nflximg.net/#
address=/nflximg.net/::
#server=/nflxvideo.net/#
address=/nflxvideo.net/::
#server=/nflxso.net/#
address=/nflxso.net/::
Adesso ho un ISP che semplicemente mi fornisce IPv6 nativamente, e chiuso il problema.
psychotrain65 l'opzione IPv6 non era attiva di default, dovevi attivarla tu,e gli utenti che lo usavano erano decisamente meno di ora....
Esatto, c'è anche da considerare che una volta attivato IPv6 ormai l'80% del traffico (per volume) si sposta immediatamente su IPv6.
Non so chi ha avuto la brillante idea di attivarlo a tutti di default senza una vera rete IPv6 e oltretutto coi BR in quella situazione.
temo sia qualche problema di routing
root@dckh:~# mtr -6 mil07s12-in-x0e.1e100.net -i 1 -G 1 -c 20 -r
Start: 2022-01-05T20:24:44+0100
HOST: dckh Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- 2001:b07:xxxx:xxxx::1 0.0% 20 1.4 0.7 0.6 1.4 0.2
2.|-- ??? 100.0 20 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
root@dckh:~# mtr -6 ams17s08-in-x0e.1e100.net -i 1 -G 1 -c 20 -r
Start: 2022-01-05T20:25:34+0100
HOST: dckh Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- 2001:b07:xxxx:xxxx::1 0.0% 20 0.6 0.6 0.5 1.0 0.1
2.|-- ??? 100.0 20 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
3.|-- ??? 100.0 20 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
4.|-- ??? 100.0 20 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
5.|-- ??? 100.0 20 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
6.|-- 2a00:1450:809f::1 0.0% 20 6.2 6.5 6.1 6.9 0.3
7.|-- 2001:4860:0:1::1fb0 15.0% 20 7.5 7.9 7.0 8.9 0.5
2001:4860:0:1::1fae
8.|-- 2001:4860:0:101c::9 0.0% 20 7.0 7.6 6.3 17.9 2.5
2001:4860:0:101b::9
9.|-- 2001:4860::c:4000:f873 65.0% 20 15.7 16.6 15.6 20.1 1.7
10.|-- 2001:4860::c:4000:d9aa 90.0% 20 22.4 21.9 21.4 22.4 0.7
11.|-- 2001:4860::1:0:cd13 5.0% 20 20.9 23.0 20.9 34.8 3.0
2607:f8b0:e000:8000::3
12.|-- 2001:4860::12:0:a2d5 20.0% 20 22.3 22.8 22.2 23.6 0.4
13.|-- ams17s08-in-x0e.1e100.net 85.0% 20 21.2 21.4 21.2 21.6 0.2
Bene bene, vedo che stanno arrivando resoconti tecnici che confermano il problema (@aspy88 e @Dark-Vex).
Non penso sia una questione di "routes che spariscono" visto che quando accade magari non funziona il ping ma TCP funziona. Sembra piuttosto un firewall che fa cose a caso, magari qualche tabella di stato satura.
- Modificato
edofullo ormai l'80% del traffico (per volume) si sposta immediatamente su IPv6.
Sicuro ?
Però effettivamente tutti gli OTT e CDN dovrebbero essere IPv6 ready.
Io sui business e DC che hanno v6 vedo 5-10% del traffico… forse perché lo disattivano poi lato loro
Stessa cosa per i DDoS v6… visti raramente
- Modificato
giox069 Avevo lo stesso tuo problema, ho abbdandonato l'ipv6 FW e sto usando una /48 HE. Latenza a parte nessun problema. Nello specifico alcuni ip(v6) erano raggiungibili dal router e non dai client e viceversa, altri non raggiungibili, e il tutto a intermittenza quindi senza un senso logico
TIeni conto che non avevo mai provato ipv6 prima di una decina di gg fa, quindi non so come andasse prima FW che ripeto, ho sostituito con HE che va senza problemi
- Modificato
Il mio report con ping e mtr: questo è un test verso un IP di www.google com (fra24s11-in-x04.1e100.net), provato assegnandomi due diversi IP all'interfaccia ethernet. Con un IP sorgente il ping va, con l'altro no. In ogni caso mtr non va.
giovanni@uno:~$ sudo ip addr add dev enp2s0 2001:b07:5d26:xxxx:fc:1:2:5/64
giovanni@uno:~$ ping6 -I 2001:b07:5d26:xxxx:fc:1:2:5 -c 3 fra24s11-in-x04.1e100.net
PING fra24s11-in-x04.1e100.net(fra24s11-in-x04.1e100.net (2a00:1450:4001:830::2004)) from 2001:b07:5d26:xxxx:fc:1:2:5 : 56 data bytes
64 bytes from fra24s11-in-x04.1e100.net (2a00:1450:4001:830::2004): icmp_seq=1 ttl=116 time=25.3 ms
64 bytes from fra24s11-in-x04.1e100.net (2a00:1450:4001:830::2004): icmp_seq=2 ttl=116 time=25.3 ms
64 bytes from fra24s11-in-x04.1e100.net (2a00:1450:4001:830::2004): icmp_seq=3 ttl=117 time=24.9 ms
--- fra24s11-in-x04.1e100.net ping statistics ---
3 packets transmitted, 3 received, 0% packet loss, time 2003ms
rtt min/avg/max/mdev = 24.879/25.131/25.264/0.178 ms
giovanni@uno:~$ mtr -6 fra24s11-in-x04.1e100.net -i 1 -G 1 -c 2 -r
Start: 2022-01-05T21:26:39+0100
HOST: uno Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- 2001:b07:5d26:xxxx::1 0.0% 2 0.5 0.6 0.5 0.7 0.2
2.|-- ??? 100.0 2 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
giovanni@uno:~$ sudo ip addr del dev enp2s0 2001:b07:5d26:xxxx:fc:1:2:5/64
giovanni@uno:~$ sudo ip addr add dev enp2s0 2001:b07:5d26:xxxx:0:1:2:5/64
giovanni@uno:~$ ping6 -I 2001:b07:5d26:xxxx:0:1:2:5 -c 3 fra24s11-in-x04.1e100.net
PING fra24s11-in-x04.1e100.net(fra24s11-in-x04.1e100.net (2a00:1450:4001:830::2004)) from 2001:b07:5d26:xxxx:0:1:2:5 : 56 data bytes
--- fra24s11-in-x04.1e100.net ping statistics ---
3 packets transmitted, 0 received, 100% packet loss, time 2042ms
giovanni@uno:~$ mtr -6 fra24s11-in-x04.1e100.net -i 1 -G 1 -c 2 -r
Start: 2022-01-05T21:29:13+0100
HOST: uno Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- 2001:b07:5d26:xxxx::1 0.0% 2 0.5 0.4 0.3 0.5 0.1
2.|-- ??? 100.0 2 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
giovanni@uno:~$ sudo ip addr del dev enp2s0 2001:b07:5d26:xxxx:0:1:2:5/64
Con ipv6 riesci a raggiungere www.agenziaentrate.gov.it ?
Alfoele Come quasi tutti i siti istituzionali italiani. L'ultima grande rivoluzione è stata https. L'altro ieri, praticamente.
- Modificato
Richard Patterson qui assume circa l'80%, penso lo faccia sulla base di qualche dato non sparando completamente a casaccio, magari sarà un po' meno o un po' di più ma non ha molta importanza il numero esatto essendo comunque una media.
An alternative approximation for the other IPv4aaS technologies, when
dynamically assignment of addresses is not possible, must ensure
sufficient number of ports per subscriber. That means 1,200 ports,
and typically, it comes to 2,000 ports in many deployments. In that
case, assuming 80% of IPv6 traffic, as above, which will allow only
30 subscribers per each IPv4 address, so the closer approximation to
275,000 subscribers per our example with 464XLAT (with a /22), will
be using a /19, which serves 245,760 subscribers (a /19 has 8,192
addresses, 30 subscribers with 2,000 ports each, per address).
gandalf2016 Io sui business [...] che hanno v6
Esistono davvero?
gandalf2016 DC che hanno v6
Qui stai guardando però "dall'altra parte", praticamente vedi che circa il 5-10% degli utenti hanno IPv6 abilitato.
Invece io parlavo del traffico generato in IPv6 "lato client" assumendo IPv6 già ablilitato e ben funzionante.
Youtube, Netflix e le varie CDN penso facciano buona parte del traffico (in volume) ed hanno ormai quasi tutte IPv6 abilitato, manca giusto Amazon Prime (il sito non è IPv6 ma bisognerebbe verificare da dove arriva il flusso video)
In ogni caso se da un giorno all'altro attivi IPv6 a tutti o buona parte degli utenti ti trovi uno scalino importante da dover gestire, se poi tutto il traffico deve passare da pochi BR, magari sottodimensionati ecco che qualcuno apre una discussione su fibra.click
Il tunnel 6rd probabilmente andava "bene" quando IPv6 veniva attivato manualmente da pochissimi, se vuoi attivare IPv6 di default a tutti (penso) sia la strada sbagliata.
edofullo Il tunnel 6rd probabilmente andava "bene" quando IPv6 veniva attivato manualmente da pochissimi, se vuoi attivare IPv6 di default a tutti (penso) sia la strada sbagliata.
Condivido quanto dici.
Comunque la scelta di iniziare col tunnel penso sia stata dettata dalla possibilità di incontrare in zone periferiche di rete Router come i Cisco 12000 o i 7609. Che sicuramente fino a 5-6 anni fa si incontravano.
Specialmente penso alla raccolta di ADSL o metroring.
Su questi router a causa di una età ormai avanzata e TCAM limitate implementare v6 era praticamente impossibile.
Mi aspetto un cambio di rotta in questi anni.
Probabile ora sia possibile iniziare con un deployment massivo anche su tutta la rete.
Tanto per concludere il thread: ho fatto varie prove anche mettendo il fastgate, stessi problemi. E' evidentemente il 6rd border relay router di Fastweb che ha grossi problemi.
Ho quindi disabilitato IPv6, e sono spariti, ormai da 6 giorni, tutti i problemi di ritardo random nel caricamento pagine FB, google e altri.
Da ciò concludo che l'unico provider grosso italiano che fornise IPv6, ha IPv6 che non funziona. Siamo messi veramente male.
https://www.google.com/intl/en/ipv6/statistics.html#tab=per-country-ipv6-adoption
Un amico in Svizzera mi ha appena raccontato del nuovo contratto internet che ha fatto per casa: IPv6 nativo. Esce su IPv4 nattato con IPv4 del provider. Se vuole IPv4 in casa, paga un extra di 5,5CHF al mese (dovrebbe essere pure statico). Così bisognerebbe fare ormai, far pagare un extra a chi vuole IPv4.
- Modificato
giox069 IPv4 non si può non dare, ma il fatto di far pagare perché l'indirizzo sia pubblico ed eventualmente statico è una cosa che fanno gli ISP a cui mancano IP. Ad esempio TIM ne ha tipo 30 milioni (vado a memoria, correggetemi) quindi non soffre questo problema. Molti piccoli ISP il problema ce l'hanno e fanno pagare
matteocontrini 20 milioni ma poco cambia ai fini del discorso.
- Modificato
matteocontrini TIM ne ha tipo 30 milioni (vado a memoria, correggetemi)
TIM di "dichiarati" ne ha poco meno di 10 milioni (cercando sul ripe vengono fuori questi numeri), di cui 1.8milioni per il mobile. Se grazie a fibercop dovessero crescere troppo sul fisso qualche grattacapo inizierebbero ad averlo anche loro.
Tra i grandi (escludendo chi fa già cgnat) mi sa che quella messa peggio è Vodafone, infatti hanno implementato quel meccanismo che toglie ipv4 pubblico a chi non lo sfrutta e sembra stiano premendo l'acceleratore su ipv6. Quella che è messa meglio è wind, tra le fusioni varie hanno accumulato un sacco di ipv4
handymenny TIM di "dichiarati" ne ha poco meno di 10 milioni (cercando sul ripe vengono fuori questi numeri), di cui 1.8milioni per il mobile
Per il mobile mi torna, ma sul solo 3269 ne hanno 20 milioni annunciati?
Più un milioncino qui, qualcosina qui...
- Modificato
x_term Hai ragione
Mi ero perso ~8 milioni di qua: http://ipv4info.com/org/sf102b2/ORG-TIN1-RIPE.html
~3 milioni di qua: http://ipv4info.com/org/sf60360/ORG-TIWS1-RIPE.html
~1.3 milioni qui: http://ipv4info.com/org/s3c7fb4/ORG-TID1-RIPE.html
~110 mila qui: http://ipv4info.com/org/s1e2d92/ORG-TIS3-RIPE.html
Che si sommano agli ~8 milioni che avevo già considerato http://ipv4info.com/org/sa0073c/ORG-IA34-RIPE.html
e i ~1.7milioni del mobile: http://ipv4info.com/org/scb15b0/ORG-TIM1-RIPE.html
Quindi totale poco più di 22 milioni, se non mi sono perso altro.
Avevo fatto questi conti circa 1 anno fa e mi sa che li avevo fatti troppo superficialmente, scusate