gianx80 in un determinato range di versioni firmware al gigabit non si arrivava, cerca pure sul forum.

Hardware o software perché io lo ho sempre sentito e spesso alcuni smentiscono

  • gianx80 ha risposto a questo messaggio

    simonebortolin Ora il gigabit lo raggiungo quasi, altri lo raggiungono perfettamente. Credo sia una combinazione di hardware risicato e software non ottimizzato, ma credo stiamo andando un po' OT.

      gianx80 Ora il gigabit lo raggiungo quasi, altri lo raggiungono perfettamente. Credo sia una combinazione di hardware risicato e software non ottimizzato, ma credo stiamo andando un po' OT.

      Beh ho aperto proprio chiedendo se vale la pena di fare carte false per fare funzionare un D7000 su fibra gigabit oppure il Fritz 7530 che fornisce Aruba, quindi siamo ancora in tema, se devo rischiare 230Mbit con il Netgear preferisco il giga scarso del Fritz, sempre dando per scontato che a casa mia portino una linea da un giga tondo tondo, perchè sulla carta pare così (Openfiber in zona bianca) ma poi nella realtà sappiamo come finisce...

        Ne approfitto, visto che conoscete il FritzBox 7530, e a quanto ho capito non è il massimo in flessibilità, posso almeno attivare facilmente un port forwarding e aprire porte per un ftp da esterno verso il NAS di casa?

        gianx80 So che su alcuni hardware limitati (come il Fritz 7530 con alcune versioni del firmware) in PPPoE non si arriva al gigabit.

        Mi sembrava strano e infatti è una cosa vecchia, risolta col firmware 7.21 di ottobre 2020, da allora il Fritz 7530 va a velocità piena.
        Anche riguardo l'apertura porte ho letto che gli altri utenti l'hanno fatta senza particoalri problemi, quindi mi aspetto che sia possibile come anche sui più banali modem Telecom, a questo punto direi che vado sul Fritz senza ulteriori esitazioni.
        Grazie a tutti per le dritte e buona Befana.

        gianx80 Il D7000 è uscito prima del 2015, se non sbaglio nel 2014. Contando il 2022, sono 8 anni.

        non ci crederai, ma restando nel settore nei modem-router VDSL2, a parte il wireless, rappresenta ancora oggi un router di fascia medio alta, sopra ci sono pochissimi modelli con cpu più potenti, e qualcuno in più con wireless 4x4 (tenendo rpesente che molti di questi non sono più supportati dal produttore, oppure sono apparati dei provider con firmware castrato)
        i solo router sono avanti di qualche anno rispetto ai VDSL, hardware più avanzato arriva sempre prima, e diversi produttori hanno ridotto o smesso la produzione dei VDSL (la stessa Netgear è un bel po' che non li rilascia, l'ultimo è stato il D6220, che e inferiore al d7000. Netgear poi non è mai passata a produrre modelli vdsl2 35b).

          macro Netgear poi non è mai passata a produrre modelli vdsl2 35b

          in realtà se non erro il D700 è 35b ready ma disabilitato via software

          macro l'ultimo è stato il D622

          che seriamente fa ribrezzo

          • gianx80 ha risposto a questo messaggio

            Pilloso I miei D7000 v1, via cavo, non sono mai scesi sotto il gigabit questi fantomatici "230" non li ho mai visti.

            macro Infatti, io ne ho due e macinano ancora benissimo, mai avuto un problema se non qualche sporadico blocco e conseguente riavvio del router. Nonostante sia EOL, la Netgear continua a rilasciare un firmware ogni tanto, l'ultimo update è di qualche mese fa. E concordo con te, per un all-in-one è invecchiato benissimo.

            simonebortolin Non so se sia hardware ready, so che c'era un problema di driver e non era possibile attivare il 35b neanche col firmware custom https://github.com/negan07/ancistrus/issues/16

            The profiles available depend on adsl broadcom driver strictly (providers too).
            Broadcom must provide the support if any: nothing else to do.

            Actually there is:
            ADSL PHY: AnnexA version - A2pvbH042n.d26b
            Binary file is: adsl_phy.bin
            Executable is: xdslctl
            Profiles are: 8a 8b 8c 8d 12a 12b 17a 30a

            Drivers are usually low level monolithic code.
            Sometimes with a little bit of luck, it should be possible to try to find out an updated adsl_phy.bin broadcom driver and the related xdslctl (ARM compatible) from other source codes of other brands with v35b support.

            Actually adsl_phy.bin version is A2pvbH042n.d26b
            In any case an updated one is appreciated.

            Ma non se ne è fatto nulla.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile