Ciao a tutti, sto per passare da ADSL a fibra FTTH 1gigabit, mi chiedevo se è consigliato mantenere il mio modem Netgear D7000 oppure se meglio passare ad altro.
Ho letto l'epopea di qualche utente che ha litigato per una settimana col modem di proprietà e non vorrei trovarmi nella stessa situazione.
La stessa Netgear consiglia router puri ma allo stesso tempo ha rilasciato questa guida per configurare i modem-router della serie Nighthawk con fibra FTTH:
https://community.netgear.com/t5/Router-WiFi-Nighthawk/Come-sostituire-il-modem-TIM-con-un-Router-Netgear-Nighthawk-AC/m-p/1830218#M1700
Pensavo di scegliere la fibra di Aruba quindi ne approfitto per chiedervi se ha senso prendere a noleggio il loro router FRITZ!Box 7530 per scongiurare inconvenienti (meno di 3 euro al mese mi sembra tutto sommato onesto), se è meglio il mio Netgear, o se è preferibile comprare qualcosa di diverso, a patto che non diventi un dramma farlo funzionare.
Ho un piccolo ufficio in casa con 4 pc e qualche apprato mobile, niente fonia, e un NAS che vorrei raggiungere dall'esterno, le necessità sono giusto queste.
Grazie per qualsiasi dritta.
Netgear D7000 e FTTH
dovrebbe andare bene il D700.
Pilloso
il D7000v1 differisce poco dai dga4130/4132, potrebbe dare qualche mbps in meno sul wireless 5GHz, ma di certo il 7530 non farebbe meglio.
usalo pure ancora un po', poi quando cambiarai diversi client al wi-fi 6, passerai ad altro.
il d7000v2 è un po' diverso come hardware, ma dovrebbe andare bene comunque.
come provider non so se Aruba usa settaggi particolari.
- Modificato
Scusate ho omesso di dire che il mio è un D7000v2.
Leggo su alcuni articoli che il D7000 è compatibile con reti adsl e fibra Tim e Fastweb, ma non è mai speficato FTTH, inoltre anche su questo forum un altro utente con D7000 su fibra FTTH ha avuto problemi con un limite a 230 mbit in download, che ha superato solo se lo usa come semplice A.P., chiaramente una limitazione del router via ethernet, ma non si è capito di quale funzionalità in particolare, quindi difficile verificare se sul D7000v2 è stato risolto o se vale per entrambe, non vorrei incapparci.
- Modificato
Pilloso se ha la porta wan è compatibile. Su alcune reti serve la vlan ed il D700 la ha. Quindi è compatibile.
Per arrivare al gigabit serve avere un hardware decente, ma essendo un 4x4 AC wave 2, quindi non troppo vecchio direi che non ha problemi
Però se altro utente si lamenta non ti resta che provare e al massimo cambiare in un secondo momento il router.
simonebortolin Si tratta del D7000 (v2) e non del D700.
Sì il D7000 in entrambe le versioni dovrebbe gestire le VLAN, e una delle 4 porte ehternet è anche porta WAN, quindi in linea di massima la compatibilità ci sarà, quello che mi preoccupa resta la velocità limitata.
Provo a rispondere a un vecchio topic specifico su questo problema, nel caso gli utenti avessero novità in merito.
Pilloso stai meno a provare che cercare il topic. al massimo lo acquisterai i giorni successivi. Inoltre prima di dare la colpa al modem controlla eventuali settaggi di QoS che qualcosa ci ha ed le impostazioni di tcp optimizer:
nanomad Run as Admin
File -> Backup Current Settings
Connection speed su 100+ Mbit/s
Spunta su Modify All Adapters
Choose Settings: Optimal
Apply Changes
Reboot
simonebortolin non posso provare perché non ho ancora la linea e il gestore specifica che il loro modem va richiesto alla sottoscrizione del contratto (tra l'altro non è da ecludere che la configurazione lato gestore cambi tra modem loro e modem libero).
Dal topic di febbraio 2020 si evince che non sia un problema sulla connettività, il fatto è che il Netgear probabilmente ha questa limitazione nella sezione routing e quindi non regolabile dal parametro sulla velocità di connessione Internet.
Pilloso tra l'altro non è da ecludere che la configurazione lato gestore cambi tra modem loro e modem libero
si con aruba è molto plausibile, si era parlato di cioè nel browser: con il loro modem hai IPoE, con il tuo PPPoE.
Pilloso Dal topic di febbraio 2020 si evince che non sia un problema sulla connettività, il fatto è che il Netgear probabilmente ha questa limitazione nella sezione routing e quindi non regolabile dal parametro sulla velocità di connessione Internet.
Lo ho letto, non so se hai notato queste 3 frasi:
fabry_tech ciao..è collegato in doppio NAT.
fabry_tech Ho letto in un altro forum di un utente che riesce a raggiungere quasi 1000 Mb con il Netgear D7000 collegato come il mio.
x_term P.S. ho googlato velocemente... hai su il firmware stock o DD-WRT? Perchè mi pare di leggere che un po' con entrambi non ce la fa a fare 1Gbps, ma col DD-WRT è ancora peggio per mancanza totale di HW offloading.
https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/Netgear-R7000-WAN-Throughput/td-p/462114
Che mi fanno pensare che il D7000 potrebbe aver problemi, ma c'è da sottolineare che l'utente non è stato per nulla bravo a fare i test (sopratutto perché c'è il doppio NAT) ed il problema del Throughput potrebbe essere causato dall'apparecchio tiscali.
Il link di x_term invece fa riferimento al R7000 che è un altro prodotto con cui condivide molto, per questo boh avrebbe senso che non riesca a fare tanto, ma di sicuro più di 200 Mbps. Per me l'unica soluzione è provare.
Il TS ha risposto di avere l'ultimo firmware originale, in ogni caso restano diverse ambiguità e nessuna soluzione, per questo ho pensato di chiedere anche lì, se l'utente avesse risolto o scoperto qualcosa sarebbe utile a tutti aggiornare quel 3ad.
Cercherò nel frattempo di chiarirmi
- Modificato
Io ho il D7000 V1 in cascata al Modem della Wind (DMZ). Via CLI con cavo faccio tranquillamente il gigabit.
Ora uso il custom firmware di https://github.com/negan07/ancistrus ma, se ricordo bene, anche con firmware stock facevo il gigabit via cavo.
il d7000v2 come hardware non è Broacom ma Lantiq (anche se ora il produttore è un altro) le differenze non solo abissali lato router/wireless rispetto alla v1, parliamo di un dual core 800MHz contro 2 core 1GHz, le wireless (sempre Lantiq) sono 3x3:3, e fino a 80MHz nei 5Gz, a parte il produttore è come nella v1.
rispetto alla v1 come detto manca una lan ( visto che una della quattro e lan/wan) e una delle usb qui è 2.0, mentre l'altro ha due 3.0
col d7000v2 hai anche la possibilità di installare firmware mod, anche se in genere sono di derivazione cinese. Non ricordo se il wireless è supportato (all'inizio non lo era, come il chip DSL, che nella FTTH non serve), è un bel po' di tempo che non controllo quei siti.
gianx80 ONT e Router non sono la stessa osa
Scusa il Wind l'avevi chiamato inizialmente modem, quindi tu hai un modem-router Wind che riceve direttamente fibra e invii il segnale alla Wan del D7000 da usare come solo router?
Che vantaggi averebbe questa soluzione rispetto a usare il solo Wind per tutto?
- Modificato
Pilloso Ho:
- D7000 V1
- Modem Router Wind con alloggiamento SFP
- Modulo SFP inserito nel Modem Router
- Fibra che arriva nel Modulo SFP
- Cavo Ethernet su una porta di rete del Modem Router collegato alla porta WAN del D7000
- D7000 messo in DMZ (e con firmware custom, ma non dovrebbe contare)
- Via cavo ho sempre fatto il gigabit
C'è da dire che la connessione PPPoE non la instaura il D7000, ma il modem Router della Wind. So che su alcuni hardware limitati (come il Fritz 7530 con alcune versioni del firmware) in PPPoE non si arriva al gigabit.
Credo che, in ogni caso, il D7000 dovrebbe reggere il gigabit sotto PPPoE, ma aspetta pareri di più esperrti.
Ho il D7000 da tanti e tanti anni, ma non molla ancora il colpo.
- Modificato
gianx80 So che su alcuni hardware limitati (come il Fritz 7530 con alcune versioni del firmware) in PPPoE non si arriva al gigabit.
Siamo sicuri? Aruba lo propone proprio per le linee gigabit...
gianx80 Ho il D7000 da tanti e tanti anni, ma non molla ancora il colpo.
Avrà al massimo 6 anni perché è uscito nel 2015, mi aspetto che qualsiasi router duri almeno altrettanto, perfino quelli da 20 euro ce la fanno
- Modificato
Pilloso Sono sicuro, ce lo ha mia madre: in un determinato range di versioni firmware al gigabit non si arrivava, cerca pure sul forum. L'hardware montato sul 7530 va "preciso preciso" e alla prima non ottimizzazione software, il gigabit lo perdi in PPPoE.
Il D7000 è uscito prima del 2015, se non sbaglio nel 2014. Contando il 2022, sono 8 anni.
macro per il V1 versione "D" esiste questo, ma nulla di più https://github.com/negan07/ancistrus come custom firmware.