Castoremmi ma sai,anche io voglio vedere come andranno,ma non mi aspetto chissà che cosa,ho il sospetto che per pareggiare la line up attuale di AMD consumeranno un botto,il fatto non è tanto quello che consumano fine a se stesso,ma che consumando un botto genereranno molto calore,quindi per sfruttarli a dovere ci vorrà una scheda madre con dei vrm seri e un sistema di raffreddamento After market serio. Ribadisco,poi valuta,anche per curiosità vedrai quanti soldi risparmi per avere la stessa resa in gaming... Accoppiata chipset b560 con i5 11400 16 giga di RAM e un dissipatore che ti permetta di sfruttare il max TDP di quel processore,arriverai a spendere quello che spenderesti per il solo processore che indicavi nel titolo,la rimanenza del budget la investi nella VGA
Build con Ryzen 7 5800x o Core i5 12600KF?
- Modificato
Castoremmi Mi sembra di aver capito che per avere più scelta tanto vale aspettare le nuove b660 e vedere quanto si spende affiancandoci un 12500/12600/12700 non K e soprattutto come si comportano nei confronti dei 5600x e 5800x.
Stanno finalmente uscendo allo scoperto le cavolate che nascono ad ogni nuova "rivoluzione" tecnologica (occhio che pure la 3D cache dei nuovi Ryzen è una delle "rivoluzioni" da testare sul campo).
https://www.reddit.com/r/intel/comments/rwqjta/intel_is_set_to_disable_avx512_on_its_12th_gen/
https://www.pcgamer.com/intel-is-set-to-disable-avx-512-on-its-12th-gen-cpus/
AVX-512 will be missed by some apps, including the RPCS3 PS3 emulator. We talked about how it delivers a hefty performance upgrade when enabled, so if you are able to make use of AVX-512 support, you’d best not upgrade your BIOS from now on if you can help it.
In pratica la nuova architettura big.LITTLE dei Core 12th ha un problema di fondo... Gli E-core (di questa "prima generazione") fanno così schifo che per tenerli attivi e gestire il carico dei thread bisogna depotenziare i P-core disattivandogli le funzioni più avanzate (AVX512 e chissa cos'altro) e di fatto perdere per strada potenza di calcolo. E se disattivi tutti gli E-core per tenere tutti i P-core al pieno delle funzioni, perdi ancora più capacità di calcolo.
leo108 so di bestemmiare eh ma io farei un'altra scelta,prenderei in considerazione un i5 11400f che con 150 euro lo porti a casa
Io l'ho fatto apposta prima del lancio dei 12th... Mi son preso un i5-11600K e va benissimo nei giochi (con un dissipatore passivo Noctua (che riciclo dai tempi del Phenom II X4) sono stabile sui 4,9 Ghz su tutti i 6C/12T).
E a differenza della serie successiva mantiene tutte le funzioni (AVX-512 e Gaussian&Neural Accelerator) che gli danno un grosso vantaggio prestazionale sui Ryzen 5000 che non le hanno.
Per giocare gli i5 11400/11600 vanno benissimo, con la giusta scheda madre hai pure il PCI-E 4.0 con la normale DDR4 e poi il limite è dato solo dalla GPU.
leo108 Accoppiata chipset b560 con i5 11400 16 giga di RAM e un dissipatore che ti permetta di sfruttare il max TDP di quel processore,arriverai a spendere quello che spenderesti per il solo processore che indicavi nel titolo,la rimanenza del budget la investi nella VGA
Ci sono delle ottime schede H570 che sono decisamente meglio delle B560 senza spendere un patrimonio per le Z590.
LSan83 si beh,io ho indicato b560 ma poi dipende dal Money e dalla disponibilità della merce,ma si cade sempre in piedi. Personalmente la 12 generazione Intel non la vedo molto riuscita,si porta dietro troppe magagne e il processo produttivo non la aiuta,la 11a trae vantaggio usando un dissipatore After market che permette di aggirare il tau max imposto da Intel di 28 secondi ma consumi e temperature di esercizio sono troppo alte a mio avviso,vedo ryzen molto molto ben messo anche per la prossima tornata. Io personalmente stavo valutando un upgrade dal i3 10100 al i5 10400 ma per il mio uso sarebbe una cavolata...imho attualmente,visti i prezzi,secondo me la scelta più ponderata sarebbe i5 11600k se si vuole usare un raffreddamento aftermarket,con raffreddamento stock andrei addirittura su i3 10100 con i risparmi che ne derivano visto che la resa in game è la stessa.
LSan83 Per giocare gli i5 11400/11600 vanno benissimo, con la giusta scheda madre hai pure il PCI-E 4.0 con la normale DDR4 e poi il limite è dato solo dalla GPU.
semi-OT: con che gpu giochi attualmente? A che risoluzione?
Ho la stessa CPU e sono (ancora) in attesa di trovare un sostituto decente della gtx 970...
Supreme69 secondo me la sostituta naturale della 970 è almeno una rtx 2060,ma siamo sempre lì...a che prezzi...io continuo a monitorare sull'usato se trovo una 1660 ti usata a prezzo giusto,ma sotto i 350 non la molla nessuno e io aspetto...prima di questa crisi la 1660 ti era venduta a 220 euro nelle versioni custom nuove...che palle...
- Modificato
Supreme69 semi-OT: con che gpu giochi attualmente? A che risoluzione?
Ho la stessa CPU e sono (ancora) in attesa di trovare un sostituto decente della gtx 970...
Ho sostituito la R9 290 OC dell'Asus con una RTX 2060.
Gli ultimi AAA li gioco al massimo (o quasi) a 2K, i giochi che hanno almeno 1-2 anni sulle spalle vanno quasi tutti a 4K, soprattutto se supportano il DLSS.
Con l'r9 290 in ogni caso giocavo praticamente a tutto a 1080p (a volte anche 2K), compresi gli ultimi AAA pesanti tipo Cyberpunk 2077.
leo108 secondo me la sostituta naturale della 970 è almeno una rtx 2060,ma siamo sempre lì...a che prezzi...
Presa ad Agosto a 430€ nuova da negozio, a fine luglio era sotto i 400€ la 2060 (e la 3060 era attorno i 500€).
Ora sta circa al doppio.. son folli questi prezzi.
leo108 prima di questa crisi la 1660 ti era venduta a 220 euro nelle versioni custom nuove...che palle...
Dipende sempre che ci devi fare. La 1660ti non è rtx. Il DLSS e il nuovo Nvidia Image Scaling sono una gran bella cosa. E il secondo non deve nemmeno essere supportato dal gioco a differenza di quello schifo di FSR di AMD.
leo108 la 11a trae vantaggio usando un dissipatore After market che permette di aggirare il tau max imposto da Intel di 28 secondi ma consumi e temperature di esercizio sono troppo alte a mio avviso
Ma guarda con un vecchio Noctua nh-u12p se2 che ha oltre 10 anni sull'i5-11600K e non ho bisogno di aggirare il tau max per reggere i 4,9 Ghz stabili su tutti i core e lo uso su una Asrock H570 Steel Edition che non supporta l'overclock. E' almeno un 20-30% più veloce di un ryzen 5600k sui calcoli fp, senza dissipazioni particolari e impostazioni bios standard.
leo108 sarebbe i5 11600k se si vuole usare un raffreddamento aftermarket
Va benissimo un raffreddamento ad aria classico (almeno in un case decente, non cambierei mai il mio Silverstone Raven 2, pure quello con oltre 10 anni sul groppone).
LSan83 C'è anche da dire che a livello consumer quel set di istruzioni è utile solo in determinate situazioni abbastanza di nicchia
- Modificato
Castoremmi C'è anche da dire che a livello consumer quel set di istruzioni è utile solo in determinate situazioni abbastanza di nicchia
Non proprio di nicchia. L'AVX512 si sta già diffondendo nel gaming (emulatore PS3, Battlefield, ecc ecc) ed è disponibile all'hardware consumer da poco più di un anno (dai Core 11th).
E' solo questione di tempo perché vengano usate in modo massiccio visto che non c'è bisogno di modificare il codice sorgente, ma semplicemente ricompilarlo con i flag moderni alla prima patch/aggiornamento dei vari software (non solo nel gaming).
E gli ambiti in cui l'AVX512 da un notevole miglioramento delle prestazioni sono molti. Con il passare del tempo i Core 11th "invecchieranno" decisamente meglio dei Ryzen 5000.
Vedersi castrare dagli aggiornamenti bios delle schede madri i core 12th perchè sono state progettati da schifo i little core è una porcata. E bisogna vedere se gli e-core verranno corretti per la 13th o se pure questa sarà azzoppata negli avx-512.
- Modificato
leo108 ma guarda che Intel 12a generazione ha già abolito avx 512...
Ni, le ha le avx512 su core P, ma se prendi i modelli con core misti P+E devi scegliere se tenere solo i P con avx512 o accendere gli E e tenere attive solo le istruzioni supportate da questi ultimi. Per fortuna ci sono Core 12th senza queste fregature di core E.
Una porcata colossale, lo scheduling dei thread va a quel paese se si utilizzano le funzioni avanzate dei core P, mentre gli E sono attivi. E gli E sono di "famiglia Atom", molto più antiquati.
Hanno fatto una stupidata colossale che non riescono a risolvere nemmeno per la generazione 13th dove gli E saranno sempre gli stessi.
D'accordo non avere l'HT per avere core E più piccoli ed efficienti, ma non puoi mettere il freno a mano sui core P.
Il progettista degli Apple M1, ora è tornato in Intel, vedremo se riescie a correggere la rotta (per la 15th forse?).