[cancellato] I 109W/elemento che hai usato per i calcoli sono del 3 colonne interasse 813. Per favore, non voler aver ragione quando i numeri ti danno torto, puoi semplicemente scrivere che tu preferisci i ghisa, e nulla quaestio, i gusti sono personali.
vediamo di rifare i calcoli può darsi che mi sono sbagliato
partiamo dal radiatore in alluminio perchè non sono disponibili con tante profondità diverse quindi prendiamo un fondital che è un produttore storico di radiatori di Alluminio e il modello Blit Super B4 che mi aggrada di più come design ed è anche il più simile al piastra in ghisa
Quindi modello BLITZ SUPER B4 800/100 ha interasse 800 e profondità 97 mm ogni elemento è da 80mm di spessore diciamo e che in gergo sarebbe il passo resa per elemento con delta 50 sono 178.2 watt
Se ho 80cm di radiatore con questi di alluminio uso 10 elementi quindi resa totale 1782watt
Passiamo al ghisa..il modello che più si avvicina è il tema 3/871 si ha 3 colonne visto che contano anche la piastra anteriore ma ha la stessa profondità di quello di alluminio cioè 94 mm contro i 97 di prima quindi è il modello giusto per il confronto
Questo però in ghisa è largo 60mm quindi per realizzare un calorifero lungo circa 80cm mi servono 13 elementi ognuno nelle sesse condizioni rende 109,2 watt che per 13 fanno 1419 watt
Se io però a casa avessi già il modello 4/871 nel momento che mi metto a sostituirlo se non trovo uno di alluminio con la stessa profondità per cui il passaggio all'alluminio non mi porterebbe nessun vantaggio
Quanto ai materiali fidati che quando si usavano i radiatori nessun installatore si metteva a casa sua quelli in alluminio nonostante la promessa di innovative soluzioni molti radiatori di alluminio si bucavano formano anche loro sali e poltiglie
Qualsiasi persona che ci ha avuto a che fare ti dice ghisa o acciaio..alluminio se proprio lo vuoi
Un vecchio impainto a caloriferi deve essere ripulito dai fanghi con appositi fluidi di lavaggio e procedure..risciaquato bene scaricando realmente e bene tutti i radaitori e poi si mette l'additivo filmante e si deve controllare ogni tanto la sua concentrazione e dire all'omino che viene a fare manutenzione di non scaricarti l'acqua trattata per poi metterci quella non trattata
Meglio mettere apposite saracinesche che permettano di scarica l'acqua dalla caldaia o pompa di calore o dove serve senza vuotare mezzo impianto
Fatto tutto questo il defangatore resta pulito..
il discorso che si faceva è che molti vedono il ghisa come il radiatore che scalda solo a 80 gradi..ad esempio molti youtuber...ma se l'esponente di un radaitore in ghisa e di uno in alluminio sono pressochè identici la conseguenza è che la loro resa ala variare del delta T quindi nel funzionamento a bassa temperatura è similare partendo da due corspi scaldanti che abbiano la stessa resa ad alta temperatura..è fisica quindi chi invoca radiatori idonei a bassa temperatura per via del materiale con cui sono cotruiti dice una castroneria...