di infissi in legno alluminio ce ne sono di due tipolgie...quelli in legno con l'esterno protetto dall'alluminio oppure quelli di alluminio che internamente a solo scopo estetico hanno il legno

Poi parlare di finestre in legno è riduttivo un conto sono le finestre di una volta magari senza guarnizioni etc altro è un moderno serramento in legno con doppia o tripla guarnizione etc etc
Identificarli solo per il materiale è riduttivo e lo stesso è per quelli di PVC anche quì ce ne sono di vari prezzi e fatti più o meno bene
Una cosa da considerare è la marca della ferramenta e capire se si trova in italia o meno perchè poi i ltempo passa e si può aver bisogno di fare manutenzione
Alcuni cose sono stanrdard altre no

    AndreaAglietta vero, per quelli in pvc la cosa più importante è la ferramenta, sono aumentati quelli di produzione est Europa, e la ferramenta è un disastro.
    Alcuni cedono e il vetro scende.

    SalTel assolutamente d'accordo, io ho optato per gli interno che è tra le migliori marche sul mercato e mi piacciono molto anche dal punto di vista estetico

    Technetium I più costosi in assoluto sul mercato 😂

    beh, sicuramente sono più costosi ma rientrano comunque nei massimali per l'ecobonus110

    questa è la serie che ho visto

    • [cancellato]

    AndreaAglietta e no considera che in ghisa spesso si hanno radiatori a 3 o 4 colonne e non 2

    I 109W/elemento che hai usato per i calcoli sono del 3 colonne interasse 813. Per favore, non voler aver ragione quando i numeri ti danno torto, puoi semplicemente scrivere che tu preferisci i ghisa, e nulla quaestio, i gusti sono personali.

    Io ho portato i dati oggettivi di maggior resa al m2 di emissione, e maggiore pulizia dell'impianto (vuoi negare anche questo adesso?), più di così io non so che fare.

    Sta a vedere ora che anche la matematica diventa un'opinione 🤨

    AndreaAglietta sempre meglio acciaio che alluminio

    Perché? Dati oggettivi, please, non opinioni, altrimenti devi dichiararlo.

    AndreaAglietta Quelli in ghisa comunque sono eterni..ovviamente se l'impianto ha i suoi anni andrà lavato come si deve e si condiziona l'acqua per evitare il riformarsi di fanghi e si monta un defangatore e non si ha nessun problema manco con la pompa di calore

    Se ne sei convinto... evidentemente io che ogni anno pulisco il defangatore sono scemo perché se ci sono i trattamenti e quant'altro nell'impianto non ci dovrebbe a tuo dire essere nulla.
    Vabbé, buona vita ragazzi, io non so combattere contro le religioni, chi vuol aver ragione per partito preso se la tenga.

      AndreaAglietta quelli in legno con l'esterno protetto dall'alluminio oppure quelli di alluminio che internamente a solo scopo estetico hanno il legno

      Non è affatto così. Ci sono quelli in LEGNO o PVC con un rivestimento in alluminio e quelli in alluminio/legno dove il taglio termico è fatto dal legno. Non sta lì semplicemente per una cosa estetica.

        [cancellato] I 109W/elemento che hai usato per i calcoli sono del 3 colonne interasse 813. Per favore, non voler aver ragione quando i numeri ti danno torto, puoi semplicemente scrivere che tu preferisci i ghisa, e nulla quaestio, i gusti sono personali.

        vediamo di rifare i calcoli può darsi che mi sono sbagliato
        partiamo dal radiatore in alluminio perchè non sono disponibili con tante profondità diverse quindi prendiamo un fondital che è un produttore storico di radiatori di Alluminio e il modello Blit Super B4 che mi aggrada di più come design ed è anche il più simile al piastra in ghisa
        Quindi modello BLITZ SUPER B4 800/100 ha interasse 800 e profondità 97 mm ogni elemento è da 80mm di spessore diciamo e che in gergo sarebbe il passo resa per elemento con delta 50 sono 178.2 watt
        Se ho 80cm di radiatore con questi di alluminio uso 10 elementi quindi resa totale 1782watt

        Passiamo al ghisa..il modello che più si avvicina è il tema 3/871 si ha 3 colonne visto che contano anche la piastra anteriore ma ha la stessa profondità di quello di alluminio cioè 94 mm contro i 97 di prima quindi è il modello giusto per il confronto
        Questo però in ghisa è largo 60mm quindi per realizzare un calorifero lungo circa 80cm mi servono 13 elementi ognuno nelle sesse condizioni rende 109,2 watt che per 13 fanno 1419 watt

        Se io però a casa avessi già il modello 4/871 nel momento che mi metto a sostituirlo se non trovo uno di alluminio con la stessa profondità per cui il passaggio all'alluminio non mi porterebbe nessun vantaggio

        Quanto ai materiali fidati che quando si usavano i radiatori nessun installatore si metteva a casa sua quelli in alluminio nonostante la promessa di innovative soluzioni molti radiatori di alluminio si bucavano formano anche loro sali e poltiglie
        Qualsiasi persona che ci ha avuto a che fare ti dice ghisa o acciaio..alluminio se proprio lo vuoi

        Un vecchio impainto a caloriferi deve essere ripulito dai fanghi con appositi fluidi di lavaggio e procedure..risciaquato bene scaricando realmente e bene tutti i radaitori e poi si mette l'additivo filmante e si deve controllare ogni tanto la sua concentrazione e dire all'omino che viene a fare manutenzione di non scaricarti l'acqua trattata per poi metterci quella non trattata
        Meglio mettere apposite saracinesche che permettano di scarica l'acqua dalla caldaia o pompa di calore o dove serve senza vuotare mezzo impianto
        Fatto tutto questo il defangatore resta pulito..

        il discorso che si faceva è che molti vedono il ghisa come il radiatore che scalda solo a 80 gradi..ad esempio molti youtuber...ma se l'esponente di un radaitore in ghisa e di uno in alluminio sono pressochè identici la conseguenza è che la loro resa ala variare del delta T quindi nel funzionamento a bassa temperatura è similare partendo da due corspi scaldanti che abbiano la stessa resa ad alta temperatura..è fisica quindi chi invoca radiatori idonei a bassa temperatura per via del materiale con cui sono cotruiti dice una castroneria...

        mb334 Non è affatto così. Ci sono quelli in LEGNO o PVC con un rivestimento in alluminio e quelli in alluminio/legno dove il taglio termico è fatto dal legno. Non sta lì semplicemente per una cosa estetica.

        non capisco cosa non sarebbe..ci sono serramenti che sono fondamnetalmente in legno e che poi sono rivestiti esternamente dall'alluminio perchè è la parte esterna che ha bisogno di manutenzione oppure ci sono serramenti che sono fondamentalmente in alluminio cioè è in alluminio la strttura portante e che poi internamente hanno il legno per motivi estetici
        L'alluminio poi può essere a taglio termico per migliorare le sue prestazioni
        Alla prova pratica un serramento in alluminio è sempre freddo più o meno

        Volendo ci sono pure serramenti in legno che hanno in mezzo unasorta di taglio termico col sughero perchè i legni più durevoli e belli spesso sono legni compatti con elevato peso specifico e quindi trasmittanze superiori ai legni teneri

        7 mesi dopo

        Salve a tutti, vi chiedo un informazione gentilmente dalle vostre conoscenze e esperienze. Io abito in un appartamento di 110 mq il condominio e composto da 6 appartamenti, si come i miei vicini non volevano usufruire del bonus 110%, la mia domanda è ma io facendo cambiare serramenti porta blindata e caldaia posso usufruire il bonus 110% o no? La mia casa come classe energetica è G

          Ruggero15
          Addirittura G ?
          Deve essere messa male.

          Si puoi usufruire del 110% se fai almeno uno di questi lavori:

          • Cappotto (anche interno)
          • Installi una pompa di calore per il riscaldamento invernale

          Se fai questi lavori allora puoi inserirne altri.. ad esempio il cambio infissi (per il quale probabilmente dovrai contattare l'amministratore perchè spesso vanno scelti modelli uguali per tutti per non alterare l'estetica delle facciate come previsto dal regolamento condominiale)
          E devi migliorare di almeno due classi la classe energetica dell'appartamento (certificata dai tecnici vari).

          Con solo i lavori che hai elencato, non puoi usufruire del superbonus.

            Technetium
            Si è classe G perché dal 1979 quando è stato costruito non sono stati fatti altri lavori per migliorare la classe energetica i vecchi proprietari hanno cambiato solo la caldaia 12 anni fa, per il resto non hanno fatto nient'altro ( per quanto riguarda migliorare la classe energetica). Pensavo che cambiare serramenti e caldaia potevo fare un miglioramento di due classi. Da quello che mi dice sembra che è impossibile, vedo ma non so se mi conviene mettere il cappotto interno

            Piccolo ot: nel nostro condominio da 12 appartamenti abbiamo deliberato a febbraio per fare l'ecobonus, settimana scorsa abbiamo preso contatto con un'azienda che però richiedeva che almeno il 75% dei condomini facesse lavori trainati, requisito che non raggiungiamo... (i condomini 60enni che non vogliono le "finestre in plastica") l'amministratrice dice che praticamente tutte le aziende d'italia ormai hanno questo requisito... è vero oppure è una balla?

              Crossway
              Mettete le finestre in alluminio...

              Per il resto si, le aziende grosse che conosco, per fare i condomini vogliono che tutti i condomini siano d'accordo per il semplice fatto che così è più facile fare i lavori.
              Altre lo richiedono semplicemente perchè si alza il fatturabile.. e ormai cercano lavori che portino a fatturare il più possibile.

              Poi, per i trainanti.. a volte su edifici vecchi basta fare un buon cappotto esterno e le due classi sono già prese.

                Technetium Purtroppo quest'azienda propone un "pacchetto" quindi sostanzialmente ti devi attaccare... i modelli sono quelli, l'unica cosa che puoi scegliere magari solo qualche variante, colori ma dato che hanno illustrato i serramenti in pvc credo che abbiano solo quelli disponibili. Probabilmente ci sarebbe più scelta sul fotovoltaico dato che sono specializzati proprio in quello. Comunque il problema qua non sono i serramenti, è una semplice scusa perchè non fare l'ecobonus ("tanto la mia caldaia ce l'ho 20 anni e funziona ancora bene cit.")

                  Crossway
                  Può anche essere una scusa dell'azienda, purtroppo per voi, con il 110% il lavoro non manca e se per l'azienda non è remunerativo, perché conviene fare altri lavori, magari più semplici e veloci oppure con più condomini, non si può fare nulla.
                  Oltretutto trovare un'azienda che faccia i lavori in tempo è quasi una scommessa, la maggior parte ora rifiuta, non resta che aspettare nuovi incentivi dal governo, si parla di un 60-70% che sostituirebbe il 110% (bisognerà a quel punto attendere che le aziende si liberino e tornino disponibili in quantità i materiali)

                  Edit: Corretto percentuali

                  Sicuramente col nuovo governo qualcosa cambierà

                    Tra l'altro sbaglio o 30 settembre è terminato per le case indipendenti?

                      Ruggero15 La mia casa come classe energetica è G

                      Pure la mia (1970) era in G. Casa singola e con cappotto esterno/serramenti legno-alluminio/avvolgibili coibentati/cassonetti/caldaia condensazione/fotovoltaico+accumulo, ora e' in C. Un salto pazzesco. Per ora non ho ancora visto un centesimo di ritorno e pagato tutto col prestito ponte... speriamo che i nuovi governicoli non modifichino ogni giorno come il drago e mi faccian riavere quantomi dovuto.

                      giuseppeBG si spera solo non in peggio.

                      Crossway (i condomini 60enni che non vogliono le "finestre in plastica")

                      ok che non sara' il massimo, ma magari ora avete quelli col vetro singolo che balla?
                      neanche a mostrargliene una, che se non glielo dici sembran veramente in legno, non si riesce a convincerli?

                        Folletto3000 ok che non sara' il massimo, ma magari ora avete quelli col vetro singolo che balla?
                        neanche a mostrargliene una, che se non glielo dici sembran veramente in legno, non si riesce a convincerli?

                        Il vetro è singolo ma non "balla", comunque no è praticamente impossibile convincerli, il fatto dei serramenti è solo una scusa per ostacolare i lavori, l'ideale sarebbe trovare un'azienda disposta a fare i trainati solo a chi effettivamente è interessato ma ormai sembrano una rarità

                          QRDG Tra l'altro sbaglio o 30 settembre è terminato per le case indipendenti?

                          Al 30 settembre devi aver almeno eseguito il 30% dei lavori, e al 31 Dicembre devono essere completati, le domande per l'ecobonus 110% sono terminate il 30.

                          Crossway
                          Il fatto è che per prendere il superbonus l'intero condominio deve fare un salto di due classi.
                          Si fa la classe energetica di ogni singolo appartamento (perchè potrebbero essere diverse), si fa la media e da quella deve fare un salto di due classi.
                          Poi ci sono altre regole più complesse, ad esempio quella sui ponti termici e isolamento minimo di pareti e finestre... chiaramente vanno rispettati sull'intero edificio.
                          Non è così banale.. ci sono regole precise dei regolamenti edilizi per le ristrutturazioni.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile