• TIM
  • Attenzione Truffa Tim su bolletta addebito numerazione speciale 12xy Covisian

ipippo71 Si avevo Tiscali Adsl perchè ? hai notato qualche coincidenza ?

Filippo94 lo farò molti non guardano nemmeno i dettagli della bolletta io semopre ! solo per questo l'ho notato sennò mi fregavano ! calcola questi importi su milioni di bollette e vedrai che truffa epocale

GiorgioBevilaqua come ho scritto, SE hai effettivamente chiamato allora l'addebito ci stà, altrimenti è ovvio che è una truffa, nella tua bolletta risulta che saresti stato al telefono al 1254 per oltre nove minuti

    • [cancellato]

    [cancellato] Nel caso...da parte di chi? e con quali modalità tecniche?

    Se vuoi ti posso raccontare come Telecom non mi ha mai rimborsato uno splitter ASDL fatturato e pagato (caro) due volte, mettendo in piedi gli ostacoli più assurdi. Le telco non sono certo nuove ad espedienti per mungere gli utenti, con la collaborazione di entità più o meno truffaldine.

    Qui tutto dipende se quella telefonata è stata effettivamente fatta oppure no, comunque. Se non l'avessi sicuramente fatta sporgerei denuncia.

      • [cancellato]

      Truffa.....vi denuncio.....il classico gergo italiano.
      La parola truffa è abusata.

      Se pensi sia un errore si può contestare la bolletta , ma se poi qualcuno della tua famiglia ha chiamato sai che figura....

      Hai contestato la bolletta?
      Se lo hai fatto bene, altrimenti ci vedo il classico italiano che si lamenta ma non agisce , e cambiare operatore non è agire ma prendere la strada più semplice

        [cancellato] si infatti la penso uguale. Denunciare è diventata una moda all'italiana. Espongo la mia esperienza simile vissuta 15 anni fa circa. Avevo adsl tim da qualche mese, arriva la bolletta con un addebito di circa 30 euro per una telefonata simile a questa vicenda.. chiamo il 187 e spiego che le numerazioni speciali erano disabilitate e nessuno aveva fatto chiamate del genere (ai tempi c'erano ancora in giro i modem 56k ed era facile dare la colpa a qualche malware che facesse numerazioni speciali, ovviamente in adsl questo problema non sussiste). Aperto il reclamo via telefono, ci consigliano di pagare la bolletta e nel frattempo saremmo stati ricontattati dall'ufficio dei reclami. Così successe, rispiegammo la situazione e ci stornarono i 30 euro. Fine della storia. Che sia un errore voluto o meno, poco importa é una rogna da risolvere come tante altre nella vita e si fa. Risolto tutto, senza fare denunce, faccio questo, faccio quello, ecc.

          ciuppy Certo che si risolve tutto. Ma capisci che è una gran rottura di scatole. Il tempo che perdi con operatori vari che ti fanno passare ore interminabili al telefono prima di capire qual'è il problema reale sulla fattura sbagliata. E per non parlare degli svariati invii di fax, la mail non esiste...ci sono passato anch'io con Telecom ora Tim diverse volte e credemi se quando ti ricapita nuovamente ti girano eccome se ti girano....

          GiorgioBevilaqua Non metto in dubbio le tue parole, ho solo risposto per quello che hai postato basandomi su quello che ho visto. Tutto qui. Se davvero nessuno ha effettuato quella chiamata procedi pure con regolare denuncia in polizia postale e solo a quel punto puoi provare a girarne copia a TIM per chiedere un rimborso, ma credo che sia più probabile che loro riterranno opportuno attendere lo sviluppo delle indagini (in bocca a lupo per questo). Non credo abbia senso lamentarsi con tim dell'addebito in se stesso, se appunto a loro risulta a registro chiamate, per questo te l'hanno fatturato. E' interessante allora capire anche a livello "tecnico" come fa a risultare una chiamata mai fatta e su questo non ho indizi sinceramente.

          [cancellato] Infatti. Sarebbe davvero interessante sapere come è possibile far risultare chiamate a registro mai effettuate su una linea fissa (posso capire su una sim mobile nel caso qualche malware effettui traffico anomalo, mi vengono un po' in mente le vecchie storie di quando andavano di moda i loghi per telefoni o suonerie personalizzate che venivano "acquistate" ingenuamente dai ragazzini ai tempi delle 56k e delle isdn e che facevano arrivare bollette da capogiro ai genitori XD)

          [cancellato] In linea di massima sono d'accordo col concetto che esprimi, ma potrebbe anche aver ragione in questo caso perchè se effettivamente nel giorno in cui risulta questa chiamata era senza servizio e quindi senza materialmente la possibilità di effettuarla, di qualche tipo di truffa si tratterebbe non credi? E in questo caso cosa contesti se la suddetta chiamata a TIM risulta a registro? Ha più senso in quel caso sporgere regolare denuncia e metterla in copia a TIM provando a chiedere una sospensione della cifra in oggetto fino ad accertamento. Si potrebbe poi aprire tutto un discorso su quanto convenga fare denunce o procedere in seguito per vie legali solo per 14 euro...

            • [cancellato]

            • Modificato

            [cancellato] Se vuoi ti posso raccontare

            Evita pure, non c'entra nulla con i miei dubbi.

            [cancellato] Le telco non sono certo nuove ad espedienti per mungere gli utenti, con la collaborazione di entità più o meno truffaldine.

            Risparmiati polemiche gratuite, con me sicuro non attaccano.

            [cancellato] Se vuoi ti posso raccontare come Telecom non mi ha mai rimborsato uno splitter ASDL fatturato e pagato (caro) due volte, mettendo in piedi gli ostacoli più assurdi

            A me i tecnici telecom me li hanno dati sempre gratis quando reputavano che il problema era lì.

              • [cancellato]

              simonebortolin

              Beato te (tra l'altro non si capisce bene il rapporto molto stretto che hai con TIM..."nulla da dichiarare?") - io ho pagato nel 2002 80 euro due volte per splitter e installazione. Mai rimborsati. "Eehhh ormai abbiamo emesso la fattura, paghi che poi storniamo". Poi si sono inventati di tutto per non farlo. E questo è solo il mio caso. Poi ci sono le numerose sentenze AGCM contro le telco per i numerosi comportamenti scorretti.

                [cancellato] tra l'altro non si capisce bene il rapporto molto stretto che hai con TIM..."nulla da dichiarare?"

                nop classico cliente. nulla da dichiarare. nessun conflitto di interesse.

                [cancellato] Poi ci sono le numerose sentenze AGCM contro le telco per i numerosi comportamenti scorretti.

                le telco sono cattive e malvagie.... evil telco....

                  • [cancellato]

                  simonebortolin le telco sono cattive e malvagie.... evil telco....

                  Esatto. E i casi sono molti e documentati. 😜 Dai dialer alle suonerie, gli SMS a sovrapprezzo.... tutti soldi fatti a palate con intermediari più o meno truffaldini. O il supporto ai call centre impossibile da fermare. Certe numerazioni a sovrapprezzo non avrebbero nemmeno senso ad esistere se non per truffare il babbalone di turno. Ma "pecunia non olet".

                  simonebortolin nop classico cliente

                  Con accesso ai database e ad altre informazioni non da classico cliente? Mah!

                    [cancellato] Con accesso ai database e ad altre informazioni non da classico cliente? Mah!

                    Sono gli stessi strumenti che puoi usare pure tu. Non ho nulla in più. Ovviamente ci sono molti strumenti che hanno api che rispondono con più dati di quelli visibili in UI... Basta sapere quali.

                    Themau64 io lavoravo dalle 15 di quel giorno e a casa ho mia madre invalida e mio padre che non chiama mai nessuno quindi ho risposto. Nessuno ha mai fatto quel numero e su internet è pieno di gente che lamenta i miei stessi dubbi. E' una truffa punto

                    Themau64 Ho chiamato il 187 e l'operatrice mi ha risposto in un modo come se non fossi il primo che chiamavo per questo problema assicurandomi che avrebbe risolto e facendommi chiamare dall'ufficio amministrativo cosa che non è avvenuta altra presa in giro di Tim ...cosi ho mandato una PEc ufficiale tanto per tutelarmi

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile