Nella fattura Telecom di dicembre mi vedo addebitare € 14.64 per un presunta telefonata fatta attraverso i Servizi speciali 12xy con prezzo a tempo di COVISIAN s.p.a di cui non ricordo i particolari, ma che ora mi spiego leggendo i commenti succitati. Mi fa ancora più specie che nella fattura vengano citati come "servizi speciali Telecom Italia" E allora da che parte sta la truffa? Tentare di ottenere spiegazioni attraverso il 187 è inutile perché si parla solo con un risponditore automatico e alla fine c'è sempre qualcosa che non va, o cade la linea. Mi sorprendo che con il loro addebito Telecom legalizzi la truffa e che l'argomento non sia ancora arrivato a conoscenza di AGICOM o altra autorità competente. E' successo a qualcun altro questo episodio ? Adesso cosa è meglio fare mando una Pec a Tim chiedendo il rimborso e l'immediato annullamento di queste numerazioni speciali sulla mia linea ?
Attenzione Truffa Tim su bolletta addebito numerazione speciale 12xy Covisian
- Modificato
da quello che hai postato sinceramente non si evince alcuna truffa, o meglio, si vede solo che TIM ti ha fatturato una chiamata di quasi dieci minuti a 14,69 euro. Immagino che sia poco veritiero che quella chiamata non esista. Si tratterebbe di truffa se chiamando il numero in questione non venga specificato che sia un numero a pagamento, e anche in quel caso penso che TIM di per se centrerebbe poco. Poi nella fattura vengono citati come servizi speciali proprio per il fatto che si tratta di numerazioni a pagamento fatturate secondo costi "speciali", non che il tutto abbia a che fare con tim.
Infine cercando su google covisian viene fuori una specie di società di call center multiservice, mi viene da pensare che forse hai chiamato (tu o qualcun altro da quella utenza) un qualche numero di assistenza di qualche servizio?
- Modificato
Comunque 12xy è il 1254, un servizio che Tim ha ceduto appunto a Covisian.
Puoi provare a disputare l'addebito, ma come prima cosa controllerei il dettaglio del traffico da sito Tim per vedere se effettivamente risulta
Se usi modem libero, assicurati che le tue credenziali VoIP non siano state “bucate”. Anche se sarebbe uno strano modus operandi, perché di solito chi le sfrutta chiama l’estero, non certo il 1254.
Propenderei più per il fattore umano, cioè qualcuno che in casa ha davvero chiamato il 1254.
NickStrife22 nessuno ha chiamato quel numero se vai su internet è pieno di gente truffata sempre con lo stesso numero Covisian è una truffa inutile girarci intorno se vuoi ti metto i link
callfan il 29 Novembre neanche avevo la connessione Adsl funzionante interrotta dal 14 Novembre ai primi di Dicembre. Ora ho messo la fibra Ftth con Unidata e sto aspettando di mandare disdetta a tim dopo migrazione
Themau64 noi non chiamiamo mai numeri a pagamento tanto meno 1254 che neanche sappiamo esistesse è una truffa ci sono migliaia di utenti su internet che si lamentano dello stesso addebito ! ora mi rivolgo al Corecom lazio
https://sosonline.aduc.it/lettera/servizi+speciali+tim_293613.php
GiorgioBevilaqua Ma mica avevi Tiscali, o sbaglio?
GiorgioBevilaqua può essere utile a tanti altri utenti. Tieni aggiornata la discussione, grazie.
- Modificato
ipippo71 Si avevo Tiscali Adsl perchè ? hai notato qualche coincidenza ?
Filippo94 lo farò molti non guardano nemmeno i dettagli della bolletta io semopre ! solo per questo l'ho notato sennò mi fregavano ! calcola questi importi su milioni di bollette e vedrai che truffa epocale
GiorgioBevilaqua come ho scritto, SE hai effettivamente chiamato allora l'addebito ci stà, altrimenti è ovvio che è una truffa, nella tua bolletta risulta che saresti stato al telefono al 1254 per oltre nove minuti
[cancellato]
Themau64 altrimenti è ovvio che è una truffa
Nel caso...da parte di chi? e con quali modalità tecniche?
[cancellato]
[cancellato] Nel caso...da parte di chi? e con quali modalità tecniche?
Se vuoi ti posso raccontare come Telecom non mi ha mai rimborsato uno splitter ASDL fatturato e pagato (caro) due volte, mettendo in piedi gli ostacoli più assurdi. Le telco non sono certo nuove ad espedienti per mungere gli utenti, con la collaborazione di entità più o meno truffaldine.
Qui tutto dipende se quella telefonata è stata effettivamente fatta oppure no, comunque. Se non l'avessi sicuramente fatta sporgerei denuncia.
[cancellato]
Truffa.....vi denuncio.....il classico gergo italiano.
La parola truffa è abusata.
Se pensi sia un errore si può contestare la bolletta , ma se poi qualcuno della tua famiglia ha chiamato sai che figura....
Hai contestato la bolletta?
Se lo hai fatto bene, altrimenti ci vedo il classico italiano che si lamenta ma non agisce , e cambiare operatore non è agire ma prendere la strada più semplice
[cancellato] si infatti la penso uguale. Denunciare è diventata una moda all'italiana. Espongo la mia esperienza simile vissuta 15 anni fa circa. Avevo adsl tim da qualche mese, arriva la bolletta con un addebito di circa 30 euro per una telefonata simile a questa vicenda.. chiamo il 187 e spiego che le numerazioni speciali erano disabilitate e nessuno aveva fatto chiamate del genere (ai tempi c'erano ancora in giro i modem 56k ed era facile dare la colpa a qualche malware che facesse numerazioni speciali, ovviamente in adsl questo problema non sussiste). Aperto il reclamo via telefono, ci consigliano di pagare la bolletta e nel frattempo saremmo stati ricontattati dall'ufficio dei reclami. Così successe, rispiegammo la situazione e ci stornarono i 30 euro. Fine della storia. Che sia un errore voluto o meno, poco importa é una rogna da risolvere come tante altre nella vita e si fa. Risolto tutto, senza fare denunce, faccio questo, faccio quello, ecc.
- Modificato
ciuppy Certo che si risolve tutto. Ma capisci che è una gran rottura di scatole. Il tempo che perdi con operatori vari che ti fanno passare ore interminabili al telefono prima di capire qual'è il problema reale sulla fattura sbagliata. E per non parlare degli svariati invii di fax, la mail non esiste...ci sono passato anch'io con Telecom ora Tim diverse volte e credemi se quando ti ricapita nuovamente ti girano eccome se ti girano....
- Modificato
GiorgioBevilaqua Non metto in dubbio le tue parole, ho solo risposto per quello che hai postato basandomi su quello che ho visto. Tutto qui. Se davvero nessuno ha effettuato quella chiamata procedi pure con regolare denuncia in polizia postale e solo a quel punto puoi provare a girarne copia a TIM per chiedere un rimborso, ma credo che sia più probabile che loro riterranno opportuno attendere lo sviluppo delle indagini (in bocca a lupo per questo). Non credo abbia senso lamentarsi con tim dell'addebito in se stesso, se appunto a loro risulta a registro chiamate, per questo te l'hanno fatturato. E' interessante allora capire anche a livello "tecnico" come fa a risultare una chiamata mai fatta e su questo non ho indizi sinceramente.
[cancellato] Infatti. Sarebbe davvero interessante sapere come è possibile far risultare chiamate a registro mai effettuate su una linea fissa (posso capire su una sim mobile nel caso qualche malware effettui traffico anomalo, mi vengono un po' in mente le vecchie storie di quando andavano di moda i loghi per telefoni o suonerie personalizzate che venivano "acquistate" ingenuamente dai ragazzini ai tempi delle 56k e delle isdn e che facevano arrivare bollette da capogiro ai genitori XD)
[cancellato] In linea di massima sono d'accordo col concetto che esprimi, ma potrebbe anche aver ragione in questo caso perchè se effettivamente nel giorno in cui risulta questa chiamata era senza servizio e quindi senza materialmente la possibilità di effettuarla, di qualche tipo di truffa si tratterebbe non credi? E in questo caso cosa contesti se la suddetta chiamata a TIM risulta a registro? Ha più senso in quel caso sporgere regolare denuncia e metterla in copia a TIM provando a chiedere una sospensione della cifra in oggetto fino ad accertamento. Si potrebbe poi aprire tutto un discorso su quanto convenga fare denunce o procedere in seguito per vie legali solo per 14 euro...