Salve a tutti, come da titolo un inaspettato problema al pc fisso mi porterà probabilmente a cambiare l'intero hw considerando che si tratta di assemblato skylake del 2016. Ciononostante se durante la tranquilla visione di un video YouTube si spegne all'improvviso, si riaccende per qualche secondo la spia poi nulla. Sono incerto tra alimentatore o CPU. Se riattivo la presa e premo tasto si accende per 1 secondo le ventole e i led poi off. A voi cosa suggerisce questo comportamento? Alim corsair molto buono, 6700k (ben raffreddato), asus z170a.
PC fisso ko
È difficile che si "rompa" una CPU, praticamente impossibile se non con overclock estremi e condizioni di uso al di fuori del comune, quindi la escluderei.
Mobo e RAM tirano le cuoia, ma di solito per cause degli alimentatori.
In ordine, se hai la possibilità, ti suggerirei:
- effettua diagnostica della RAM (con memtest su USB all'avvio)
- prova un altro alimentatore
- prova se hai due banchi a usarne solo uno, alternativamente, e vedi se si presenta il problema
Bene, veniamo alle indagini allora: dopo 1 oretta si è acceso tutto ok. Come dici te effettivamente anche la mobo o l'ali raffreddandosi magari...( l'ali è RM650i) ora reinstallo i driver per monitorarlo... se fosse la CPU invece che va diciamo in ko momentaneo causa eccessivo isolamento termico intenro della cpu... mah... Magari è windows 11 che lavora sottobanco per annientare i vecchi pc.
psf
Se pensi che sia una questione di raffreddamento della CPU e di thermal shutdown, scarica hwinfo e cpu-z, aprili entrambi, e mentre guardi le temperature lancia lo stress test di cpu-z. Se ci sono problemi di raffreddamento seri (si è allentato il sistema di montaggio del dissipatore, tipo), il sistema schizza a 90+ gradi in una manciata di secondi.
Se è un problema di raffreddamento delle vrm (non una cosa nota su Skylake), te lo dice comunque hwinfo sui sensori, ma non dovrebbe esserci shutdown per quello, solo throttling.
L'alimentatore c'hai poco da monitorare purtroppo, i sensori interni non riportano dati particolarmente utili sulla stabilità delle linee, a meno che non sia proprio schiantato e ti dia un volt in meno sulla 12v.
Prova lo stress test, e prova il memtest
Infatti concordo con lo stress test, ma aggiorno con un altra prova fatta: metto in standby, quindi mette il sistema in ram e spegne monitor e periferiche lasciando lampeggiare la spia alim. Bene, riattivo e rimane nel test ventole tipico dei primi secondi a velocità sostenuta (pc freddo di 5 minuti atti, il tempo di postare prima) spengo riaccendo, nulla. Funziona l'impostazione del bios che ho dato di riaccensione on powerloss. Ma niente video. Mah, troppe variabili e costi\ tempi per valutare mi sa
- Modificato
psf Quanti banchi di RAM hai? Se ne hai più di 1 potresti provare a staccare un banco alla volta,se 1 è fallato lo becchi in questo modo. Escluderei la CPU se non hai fatto OC pesanti,in ordine di esperienza direi RAM,alimentatore,scheda madre...
Anche se c'è da dire che la serie RM non è che sia eccelsa,qualche dubbio in più su di lui sale...
Ma le ram le ho scambiate, spostate, prese singolarmente. È il PSI al 99,9% accetto consigli sul sostituto, corsairmi pareva buona marca. Tieni conto che ha sempre lavorato con ventola OFF date le minime prestazioni richieste
psf Non bisogna ragionare per marca, ma per modello.
Corsair non produce alimentatori, ma vende modelli prodotti dagli OEM come ad esempio Seasonic, CWT, Great Wall ecc...
La serie RMi è ottima (a meno che non abbiano cambiato OEM negli ultimi anni e/o fatto porcherie).
Io comunque verificherei prima la garanzia, poiché su questi modelli dovrebbe essere parecchio estesa.
- Modificato
psf guarda,la serie RM Corsair purtroppo non è consigliabile in quanto molto diversa dalle altre che hanno in commercio,io ho un Corsair vx450 che è un seasonic 520 rimarchiato con 12 anni sul groppone e ha alimentato Radeon 5770,GeForce 560ti e adesso una Radeon 570 4gb,giusto per capire la bontà della serie. La serie RM a quanto pare sono delle "cinesate" rimarchiate e parecchio costose...attualmente come Corsair andrei sulla serie AX (non seguo l'evolversi del mercato negli ultimi 2 anni ma a memoria le cose stavano così)
nxdrd hai ragione sulla garanzia,la garanzia sul 650i dovrebbe essere di 10 anni,ma per fare valere la garanzia ho paura che ci sia un po' di tempo da buttare via tra il mandarlo in assistenza e aspettare il responso...nel frattempo il PC rimarrebbe fermo...
- Modificato
leo108 Per quanto la serie RMi fosse un po' overpriced a causa dell'iCue (e al fatto semplicemente di essere Corsair ) non era affatto una cattiva serie qualitativamente parlando, paragonabile tranquillamente agli Evga G2 o più in generale ai Superflower Leadex Gold (anch'essi di fascia alta).
La vecchia serie RM prodotta da Chicony invece aveva qualche problema, non era particolarmente consigliato (non ricordo bene i dettagli).
Si, per la garanzia questo è anche vero.
Potrebbe comprare un alimentatore nuovo e nel mentre farsi sostituire il vecchio (per poi rivenderlo, a sto punto).
Ah beh, ormai l'ho aperto ma aveva almeno 6 anni e mezzo sul groppone Tengo conto dei vostri consigli Grazie 1000 e Buon Natale
nxdrd sì infatti pensavo proprio alla serie RM liscia che era ma mezza ciofeca,non ho riscontro sulla sua evoluzione ma essendomi scottato 1 volta la evito come la peste
psf avendolo già aperto allora la garanzia è andata...ma ci alimenti anche una scheda video dedicata? Se usi la video integrata ti direi di non esagerare con l'alimentatore,bisogna bilanciare la cosa per farlo rendere al meglio.
- Modificato
leo108 La serie RM a quanto pare sono delle "cinesate"
A quanto pare dove? Le generalizzazioni sono sempre deleterie: o hai dati circostanziati (e ben vengano), oppure non è il caso di buttarla in caciara.
La RMi ha una piattaforma solida e ben costruita, un esemplare difettoso (nel caso sia quello) può capitare a prescindere dalle qualità, che sia media, medio-alta o alta.
In ogni caso, @psf , per chi assembla PC con una certa assiduità o comunque con passione, parti di ricambio o riferimenti sono da tenere in casa quasi obbligatoriamente: il riferimento tra gli OEM è ancora Seasonic, quindi qualcosa come un Focus/Focus Plus (90-100 euro) io lo prenderei, magari nell'attesa della riparazione/sostituzione del Corsair.
nxdrd La vecchia serie RM prodotta da Chicony invece aveva qualche problema, non era particolarmente consigliato (non ricordo bene i dettagli).
A me non pare di ricordarlo, anzi (anche perché Chicony non è un cattivo OEM, tutt'altro, come testimonia la produzione in ambito server: come tutti gli OEM cinesi fa quello per cui è pagato e controllato).
Cmq ho trovato la scatola e dichiarava 7 anni garanzia, forse 10 da sito ma immagino tempi e costi per inviarlo, che poi funziona bene lasciandolo stare un poco...
mark129 oggi è Natale,non essere così aggressivo,magari ho peccato un po' ma personalmente 2 RM mi sono saltati alimentando un phenom 965 in oc stabile a 4,4 GHz e una GeForce 560ti,sarò stato scarognato io,per carità,ma quando ti scotti la mano non la rimetto più sul fuoco,la nomea di cinesate comunque se l'erano fatta con la serie RM,giusto o sbagliato che sia.
- Modificato
leo108 oggi è Natale,non essere così aggressivo
No, non ero aggressivo (vedi pure l'inciso "e ben vengano"), era proprio una richiesta di circostanziare.
Non sono aggressivo a Natale e nemmeno gli altri giorni, provo fastidio a subire comportamenti di quel genere, specie quando immotivati, e cerco di non riservarli ad altri, se hai avuto quell'impressione mi dispiace.
E comunque ben hai fatto a circostanziare con la tua esperienza personale, ti sei trovato male e non li raccomandi, una ragione valida (anche se quella combo tua succhiava corrente e scaldava in maniera considerevole).
Corsair aveva esordito una quindicina d'anni fa con Seasonic come OEM, poi Flextronics, ma le critiche se le era tirate addosso con le successive serie con CWT, gli RM furono storicamente tra le prime serie di una certa rinascita di Corsair nella considerazione generale assieme alle AX/HXi più o meno contemporanee, ma mentre le ultime erano indirizzate al segmento high performance, la RM puntava direttamente ai "quietness enthusiasts".