• Off-topic
  • Compravendita Tuttosubito è affidabile?

Ammettiamo il caso che venda un oggetto di un valore X.
Mi viene fatta una proposta, e accetto.
Mi viene accreditato (temporaneamente) il valore nel mio conto. A merce ricevuta, mi viene accreditato definitivamente il credito.
Questo se tutto fila liscio.
Ma ammettiamo il caso che chi compra, a merce ricevuta, comincia a fare storie dicendo che la merce ricevuta non è in linea con quanto scritto nell'annuncio o addirittura è rotta.... Cosa succede a quel punto? Io che ho venduto, ho perso sia i soldi che la merce?

    • [cancellato]

    Camel90 Domanda molto interessante. Mi chiedevo pure io questo per curiosità.

    Camel90 Non conosco il servizio ma conosco bene PayPal e presumo siano affini, ebbene essere venditore è una bella fregatura. L'acquirente ha dalla sua ogni strumento per fregarti.

      Camel90 Cosa succede a quel punto? Io che ho venduto, ho perso sia i soldi che la merce?

      Dipende dal guaio e dalla collaborazione dell'acquirente.
      A me è capitato un episodio simile, merce arrivata rotta, ma il fatto che il pacco fosse chiaramente danneggiato ed un bel video dell'unboxing (che ha permesso di rilevare la congruità dell'imballo) ha permesso a tutti di rimanere "soddisfatti", Subito, presa visione di foto e filmati, per via della garanzia opzionale sottoscritta dall'acquirente ha assorbito la perdita.
      Al di fuori di questo caso abbastanza limitato/limitante, a seconda della decisione di Subito, uno dei due si scotta, garantito (come su eBay).

      • Camel90 ha risposto a questo messaggio

        mb334 eh infatti mi pare molto più tutelato chi compra...
        Poi pensavo ad un altra cosa.
        Ammettiamo che comunque se chi compra vuole fare il reso perché l'articolo non gli piace. I soldi finché io (che vendo) non ricevo indietro l'articolo, all'acquirente non vengono restituiti, e dunque ok.
        Ma se l articolo che io (venditore) ricevo come reso, mi torna indietro rotto? In quel caso sono fregato....

          Camel90
          Domanda interessante, a me è capitato di vendere un oggetto con tutto subito e non ho avuto problemi fortunatamente, non so se nel caso di problemi subito voglia prove o meno di quanto si dichiara.
          In effetti al giorno d'oggi affidarsi al buon senso e all'onestà non basta più.

          Camel90 In quel caso sono fregato....

          ...chiedi consiglio ad Amazon su come facciano loro (ironic mode). 😉

          mark129 ha permesso a tutti di rimanere "soddisfatti", Subito, presa visione di foto e filmati, per via della garanzia opzionale sottoscritta dall'acquirente ha assorbito la perdita.

          Ah ok quindi subito interviene acquisendo foto e filmati?

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            Camel90 Ah ok quindi subito interviene acquisendo foto e filmati?

            Nel mio caso è andata esattamente così, un giorno e mezzo e tutti e due rimborsati.

            Camel90 In quel caso sono fregato

            Rimani sempre fregato.

            1. Tutto è ok ma l'acquirente è un truffatore, sei fregato.
            2. L'acquirente rompe, sei fregato.
            3. Il corriere rompe, sei fregato.

            Filmati ed altro non servono a nulla perché puoi benissimo filmare un prodotto già rotto in uno scatolo fatto ad arte. Che poi a Subito vada bene è un altro discorso, ma possono benissimo cambiare idea per importi alti o per cambio politca.

            Ti dico che nel nord europa è solito anche per le poste avere dei locker stile Amazon, le persone sanno che una volta consegnate al locker per le poste locali non risulta consegnato e quindi anche per eBay non è consegnato. Scadono i tempi e eBay rimborsa, poi l'acquirente va a ritirare e per il venditore non rimane nulla.

            Ho ricevuto anch'io qualche giorno fa una proposta di acquisto tramite Subito, che puzzava di truffa lontano un miglio, a cui non ho - ovviamente - risposto né dato seguito; trattandosi di un oggetto che costava solo 3 euro, si capiva subito l'intenzione malevola.
            La prima cosa che mi ha chiesto il potenziale acquirente/truffatore, erano indirizzo e recapito telefonico; peraltro, nel testo dell'annuncio era scritto a chiare lettere che era previsto solo il ritiro a mano ed il pagamento in contanti.
            Da eBayer ultraventennale, credo di capire al volo dove c'è odore d'imbroglio. 😎
            Non farei una vendita a distanza tramite Subito neanche se mi pagassero tutto l'oro del mondo. 😬

            Edit:
            non se se vi è capitato - sempre su Subito - ma, spesso e volentieri, mi scrivono utenti solo per sapere se l'oggetto è disponibile e poi si dileguano per sempre: credo sia un maldestro tentativo di carpire il recapito telefonico del venditore, che ora mantengo sempre oscurato da quando ho cominciato ad essere subissato di chiamate da call center, dopo averlo reso pubblico le prime volte che inserivo annunci.
            Come se non bastasse, ho più volte ricevuto richieste di acquisto o contatto, tipiche della cosiddetta "truffa nigeriana"; quindi, prestate molta attenzione nel vendere oggetti tramite questo sito.

              MarcoYahoo Ora che mi ci fai pensare ho 12 milioni di euro che non posso sbloccare, se mi aiuti con 1200 te ne restituisco 10.000

                Camel90 interessato anch io a sentire esperienze … giusto per capire che tipo di truffe girano oggi su Subito in modo da poterle evitare. Premesso che è un servizio nuovo da parte di Subito quindi dovranno tarasi e ci vorrà tempo, sa fa come EBay qualsiasi cosa accade ci rimette sempre il venditore.

                Il problema principale delle vendite a distanza è che rompono/fingono di rompere la merce per chiederti il rimborso, per pararti come venditore hai veramente pochi strumenti come dicevano altri sopra.

                Per me
                Subito = solo scambio a mano dopo telefonata
                Ebay = ok da compratore via PayPal, da evitare come venditore 🤣
                Vinted = solo scambio a mano dopo telefonata (occhio truffe a canna anche lì)

                Ultima truffa su Subito post covid, per pagamenti a distanza ti chiedono IBAN e poi per “verificare” e “potersi fidare” ti chiedono un documento d’identità

                  Insomma, meglio evitare in conclusione, soprattutto se sei un venditore

                    Fin'ora l'ho usato per acquisti di valore trascurabile, la comodità sta nel fatto che la spedizione è gestita da Subito e non ci si deve preoccupare di prenotare corrieri e accordarsi per il metodo e modalità di pagamento in quanto è tutto "automatizzato".

                    Secondo me per merce di valore conviene sempre lo scambio a mano, a scanso di equivoci e furbate.

                    Camel90 Non concordo con questa visione pessimistica; sicuramente, meglio evitare acquisti a distanza su Subito.
                    Anche i venditori su eBay possono truffare gli acquirenti con spedizioni non tracciate oppure inviando merce non conforme a quanto pubblicizzato sulle inserzioni, ancorché tracciata (il classico caso del mattone nel pacco).
                    Sta tutto al buon senso delle persone capire quali venditori possono essere affidabili e quali no; lo strumento del feedback su eBay, tutto sommato, è un discreto campanello d'allarme.
                    Comunque, è evidente che le truffe possono verificarsi maggiormente sull'elettronica di consumo; poi, c'è sempre da mettere in conto la variabile degli imballaggi inadeguati, fatti in supereconomia per risparmiare, e la proverbiale maldestria dei corrieri.

                      MarcoYahoo Non concordo con questa visione pessimistica;

                      Scusa ma appena 2 messaggi piu su hai scritto questo

                      MarcoYahoo Non farei una vendita a distanza tramite Subito neanche se mi pagassero tutto l'oro del mondo. 😬

                        Camel90 Scusa ma appena 2 messaggi piu su hai scritto questo

                        Mi riferivo agli acquisti su eBay, non a Subito (da evitare come la peste, tranne ritiro a mano e pagamento in contanti).

                        MattCross Per me
                        Subito = solo scambio a mano dopo telefonata
                        Ebay = ok da compratore via PayPal, da evitare come venditore 🤣
                        Vinted = solo scambio a mano dopo telefonata (occhio truffe a canna anche lì)

                        MarcoYahoo solo una nota sulla “maldestria” dei corrieri quasi mai rompono o perdono pacchi nella mia esperienza 9 volte su 10 se un oggetto viene dichiarato rotto / mancante di pezzi/disperso alla ricezione dal acquirente, è stato lui di proposito a romperlo o sabotarlo per ottenere un rimborso, un espediente soprattutto in Italia abbastanza frequente …

                        Per evitarlo il venditore non ha molti strumenti, se non il seguente: video del impacchettamento pre spedizione con test di funzionamento del prodotto e sigillo del pacco in diretta, tracciabilita della spedizione notificata (email, sms) e con assicurazione (importante per evitare rivalse dirette) ed eventualmente annotazione di numeri seriali se vendete roba tech. Così vi potete proteggere anche dai più spregiudicati.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile