- Modificato
[cancellato] Poiché i bridge funzionano solo a livello layer 2 tutto il traffico arriva al pfSense che deve essere ovviamente configurato per stabilire la connessione TCP/IP (PPPoE o IPoE/DHCP, a seconda del provider) e fare NAT per IPv4.
Sull'ONT non devi in pratica configurare nulla (specialmente se è già configurato dall'ISP per collegarsi all'OLT), lo colleghi al pfSense e configuri tutto quanto necessario sulla porta scelta come WAN. Se devi fare port forwarding verso dispositivi interni lo fai direttamente sul pfSense.
Mi piacerebbe molto capire meglio ciò che hai scritto.
Supponendo di avere un ONT bridge dovrei fare quello che scrivevi qui un anno fa, giusto?
Mi devo studiare quella discussione perchè, anche se in quel caso c'era una FTTH di Fastweb (poco probabile nel mio caso), non ho mai settato la WAN in quel modo, in layer 3...
Se non ci riuscissi, male che vada, modem libero a monte del pfSense...
Maledetta ignoranza!
Stasera provo a giocherellare nelle impostazioni del pfSense e vediamo se ci capisco qualche cosa...
Alfoele Allora, il pc è un mini-itx (Shuttle XH410G)
Questo è #pornfiber