Vodafone inizia a mettere i clienti in CG-NAT?
- Modificato
ag23900 ma magari invece di aggiungere nuovi blocchi su una rete in dismissione (la make), hanno deciso di optare per questa soluzione.
Di IPv4 ne hanno 5milioni e mezzo, poco più della metà rispetto a TIM e Vodafone, ma un +50% rispetto a Fastweb
edofullo sul mobile è da un anno che hanno il VoLTE con IPv6 pubblici
- Modificato
handymenny ma magari invece di aggiungere nuovi blocchi su una rete in dismissione (la make), hanno deciso di optare per questa soluzione.
Ma non ci attivano più sopra, quindi sicuramente non serve aggiungerci nuovi blocchi, al massimo magari li hanno tolti
Comunque è ridicolo dai, da contratto dovrebbero avere un v4 pubblico e invece così a caso li spostano in CG-NAT, senza dire niente a nessuno
- Modificato
handymenny posso però fare una considerazione da fuori.. poi sicuramente avranno le loro ragioni.
Il BNG ha sempre il primo IP .1 di ciascuna /24 che ti assegna alla CPE che diventa l’altro end della PPPoE
Segue che ogni BNG usa per sè stesso almeno un numero di indirizzi pubblici v4 pari al numero di /24 che serve
Già così ne sprecano di IPv4.
- Modificato
gandalf2016 ah non è come Wind che praticamente mezza Campania (in fttc) ha sempre lo stesso IP come gateway?
handymenny No, il BNG rimane lo stesso ma a seconda della classe assegnata la terminazione della PPPoE è il .1 nella /24 in cui sei capitato
gandalf2016 No, il BNG rimane lo stesso
Ma perché in VF fanno sempre gli originali? Make, BNG... perché non lo chiamano BRAS?
ag23900 Ma non ci attivano più sopra, quindi sicuramente non serve aggiungerci nuovi blocchi, al massimo magari li hanno tolti
Sicuro? Che io sappia non attivano solo se presente FTTH o un ONU a 200M TIM
[cancellato]
gandalf2016 Eh, non ha senso, dato che le PPPoE sono punto punto quindi non c'è bisogno di avere un segmento intero... TIM assegna a tutte 192.168.100.1
.
Nel caso di IPoE /31 comunque se ne spreca il 50%... 1/254esimo è quasi irrilevante al confronto. Se vogliamo, è inspiegabile come assegnino delle /24 e non supernet più grandi, dato che ogni suddivisione spreca il primo e l'ultimo indirizzo utile.
ag23900 Non è che stan facendo lo stesso "trucchetto" di Sky con il CG-NAT invece che MAP-T, ovvero mascherare chi non ha servizi esposti sulla CPE? Sarebbe interessante provare ad attivare un forward di una porta e vedere se ti butta giù la connessione per toglierti dal NAT.
Non mi spiego però il doppio hop privato (172.19.0.1
-> 192.168.51.9
)...
- Modificato
[cancellato] è inspiegabile come assegnino delle /24 e non supernet più grandi
L’unica cosa che mi viene in mente è la possibilità di dividerle e spostarle tra PoP.
[cancellato] Non mi spiego però il doppio hop privato (172.19.0.1 -> 192.168.51.9)...
Quella è proprio la rete Vodafone con i router con IP privati prima del core, anche da me in ip pubblico fa uguale.
A pensarci bene il NAT lo avevo già visto su una ADSL Tele2 passata poi sotto Vodafone.
Che sia per le tecnologie in “dismissione”
[cancellato] Sarebbe interessante provare ad attivare un forward di una porta e vedere se ti butta giù la connessione per toglierti dal NAT.
Potrei provarci, in effetti a casa di mia nonna non c'è mai stato nulla di esposto nei 6 e passa anni di storia di quella linea... la prossima volta che vado provo ad aprire una porta a caso
Rekko Sulla VPS ci sono da anni ormai..
Comunque io non lo vedo come un segno delf atto che sia in arrivo, visto che i router Vodafone sono unificati a quelli usati negli altri stati, con la sola lingua del firmware di differenza..
In Germania a quanto pare assegnano due /64, una per la rete guest e una per la rete normale
ag23900 Sulla VPS ci sono da anni ormai
L'ultima volta che controllai un annetto fa non era presente su una VPS di un amico,credevo lo avessero aggiunto di recente visto che su un altra VPS era apparso dopo un aggiornamento
ag23900 In Germania a quanto pare assegnano due /64, una per la rete guest e una per la rete normale
Io ho ritrovato questo screenshot(gruppo telegram del forum)
Confermo che anche io ho notato l'ip privato su rete Vodafone FTTC da almeno 3 mesi; sinceramente non ho ricordi della situazione precedente dato che la linea in questione è attiva dal 2017.
[cancellato] Non è che stan facendo lo stesso "trucchetto" di Sky con il CG-NAT invece che MAP-T, ovvero mascherare chi non ha servizi esposti sulla CPE?
Leggendo questo thread ci ho subito pensato ed effettivamente un mio amico con abilitazione porte attive ha un ip pubblico dinamico mentre qui senza forwarding è privato
edofullo /63... criminali.
E se fossero due /64 non correlate?
[cancellato]
Rekko /63
??? Ma le best-practices RIPE, le legge qualcuno???
Oh mammasanta...
simonebortolin No ci sta con l'ipotesi esposta di avere due subnet diverse tra LAN e Guest, ma resta il fatto che vedere una delega non allineata ai nibble fa pena.