Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto, perdonatemi per eventuali uscite da niubbo e correggetemi se commetto qualche errore.
Vorrei risolvere un problema di qualità di banda in casa, vi sottopongo la mia situazione, Ecco una mappa di casa e i punti interessati:
Ho un piano Vodafone Unlimited con Power Station e FTTH.
Fino ad adesso ho avuto il pc principale in salotto, collegato direttamente al router e senza alcun problema di banda.
Ora però, per necessità familiari, ho spostato il PC in camera da letto.
Su suggerimento degli stessi tecnici Vodafone, ho acquistato un kit powerline NetGear (PLW1000-100PES) che ho collegato al router e alle prese della zona della mia camera da letto dove ho lo studio (che chiameremo "camera studio").
La qualità del trasferimento si è però rivelata insufficiente e la luce del LED pick-a-plug è rossa (e, attenzione, resta così anche se stacco tutti i dispositivi attaccati a prese limitrofe):
https://www.speedtest.net/result/12449078575
Utile far notare che le prese in questa zona sono state recentemente "modificate" da un elettricista, per poter aggiungere più spine dato che sarebbe diventata la mia zona studio. Chiarisco che ho provato a cambiare prese alla PL e tutte restituiscono valori simili (e LED rosso). Le condizioni non cambiano neanche staccando gli altri dispositivi in stanza.
Sono quindi andato per tentativi:
Collegando il Powerline secondario direttamente al router i risultati sono (come prevedibile) eccellenti:
https://www.speedtest.net/result/12448574159
Collegando il Powerline secondario in passaggi "intermedi", la qualità scende ma resta buonina (per uso soft) e pressoché invariata tra le varie condizioni:
Qui in cucina (meno distante della stanza da letto):
https://www.speedtest.net/result/12448596693
Qui nella mia stanza da letto ma dal lato più vicino al router, che chiameremo "camera letto", con tutte le prese di dispositivi vari (HD esterni, ampli, monitor, UPS ecc.) scollegati:
https://www.speedtest.net/result/12448633068
Qui nella stessa presa ma con i dispositivi collegati alle prese e accesi:
https://www.speedtest.net/result/12448675661
Infine ho fatto anche un test nella medesima condizione di qui su, ma con WiFi anziché cavo Ethernet:
https://www.speedtest.net/result/12448717398
Se ne deduce che i Powerline funzionano egregiamente se collegati direttamente al router, meno bene ma sufficientemente in punti della casa anche lontani, e malissimo nelle prese che mi servirebbero davvero (e che sono a 2mt circa dalla "zona letto" dove invece funzionano benino). La presenza di altri dispositivi attaccati a prese, anche vicine, non sembra interferire.
Le condizioni "di mezzo" per la semplice navigazione o per streaming light vanno bene, quindi potrei semplicemente attaccare il PL secondario a "camera letto" e fare arrivare il cavo ethernet fisicamente a "camera studio", ma essendo una zona della casa in cui dovrei (con PC) fare download/upload selvaggi, e attaccare anche un tv, si preannuncia insufficiente.
La domanda semplice e "ignorante" è: cosa fareste? O, almeno, per quali tentativi procedereste tra questi o una combinazione tra questi?
Far vedere le prese della "camera studio" a un elettricista competente (di certo non quello che me le ha realizzate)? Almeno per capire se c'è qualcosa che fa da "collo di bottiglia" e raggiungere i livelli "dignitosi" del PL attaccato alle altre prese intermedie.
Prendere altri Powerline? Ho letto ottime cose sui Devolo, e secondo alcune recensioni riescono a raggiungere una velocità simile a quella del router anche in punti lontani della casa. Però è un'incognita e in generale mi pare di capire che a meno di condizioni domestiche davvero favorevoli quella PL non è mai la tecnologia adatta per raggiungere certe velocità effettive.
Prendere i Powerline Devolo sperando che garantiscano livelli superiori quelli dei Netgear, attaccare il secondario alla "zona letto" della mia stanza, e fare un cablaggio fisico (bruttino ma fattibile) fino alla "zona studio?"
Cablare esternamente il tratto tra il router e la mia stanza? Serve un cavo lunghissimo ma non è infattibile. Un cablaggio interno è insostenibile per costi. La soluzione forse più "sgangherata" ma anche quella più efficiente per banda.
Cambiare totalmente tecnologia? E in questo caso quale? WiFi Mesh? Mi pare di aver letto che FTTH e WiFi non vanno molto d'accordo.
Grazie!