Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto, perdonatemi per eventuali uscite da niubbo e correggetemi se commetto qualche errore.

Vorrei risolvere un problema di qualità di banda in casa, vi sottopongo la mia situazione, Ecco una mappa di casa e i punti interessati:

Ho un piano Vodafone Unlimited con Power Station e FTTH.
Fino ad adesso ho avuto il pc principale in salotto, collegato direttamente al router e senza alcun problema di banda.
Ora però, per necessità familiari, ho spostato il PC in camera da letto.
Su suggerimento degli stessi tecnici Vodafone, ho acquistato un kit powerline NetGear (PLW1000-100PES) che ho collegato al router e alle prese della zona della mia camera da letto dove ho lo studio (che chiameremo "camera studio").
La qualità del trasferimento si è però rivelata insufficiente e la luce del LED pick-a-plug è rossa (e, attenzione, resta così anche se stacco tutti i dispositivi attaccati a prese limitrofe):


https://www.speedtest.net/result/12449078575

Utile far notare che le prese in questa zona sono state recentemente "modificate" da un elettricista, per poter aggiungere più spine dato che sarebbe diventata la mia zona studio. Chiarisco che ho provato a cambiare prese alla PL e tutte restituiscono valori simili (e LED rosso). Le condizioni non cambiano neanche staccando gli altri dispositivi in stanza.

Sono quindi andato per tentativi:

Collegando il Powerline secondario direttamente al router i risultati sono (come prevedibile) eccellenti:


https://www.speedtest.net/result/12448574159

Collegando il Powerline secondario in passaggi "intermedi", la qualità scende ma resta buonina (per uso soft) e pressoché invariata tra le varie condizioni:

Qui in cucina (meno distante della stanza da letto):

https://www.speedtest.net/result/12448596693

Qui nella mia stanza da letto ma dal lato più vicino al router, che chiameremo "camera letto", con tutte le prese di dispositivi vari (HD esterni, ampli, monitor, UPS ecc.) scollegati:

https://www.speedtest.net/result/12448633068

Qui nella stessa presa ma con i dispositivi collegati alle prese e accesi:

https://www.speedtest.net/result/12448675661

Infine ho fatto anche un test nella medesima condizione di qui su, ma con WiFi anziché cavo Ethernet:

https://www.speedtest.net/result/12448717398

Se ne deduce che i Powerline funzionano egregiamente se collegati direttamente al router, meno bene ma sufficientemente in punti della casa anche lontani, e malissimo nelle prese che mi servirebbero davvero (e che sono a 2mt circa dalla "zona letto" dove invece funzionano benino). La presenza di altri dispositivi attaccati a prese, anche vicine, non sembra interferire.

Le condizioni "di mezzo" per la semplice navigazione o per streaming light vanno bene, quindi potrei semplicemente attaccare il PL secondario a "camera letto" e fare arrivare il cavo ethernet fisicamente a "camera studio", ma essendo una zona della casa in cui dovrei (con PC) fare download/upload selvaggi, e attaccare anche un tv, si preannuncia insufficiente.

La domanda semplice e "ignorante" è: cosa fareste? O, almeno, per quali tentativi procedereste tra questi o una combinazione tra questi?

  • Far vedere le prese della "camera studio" a un elettricista competente (di certo non quello che me le ha realizzate)? Almeno per capire se c'è qualcosa che fa da "collo di bottiglia" e raggiungere i livelli "dignitosi" del PL attaccato alle altre prese intermedie.

  • Prendere altri Powerline? Ho letto ottime cose sui Devolo, e secondo alcune recensioni riescono a raggiungere una velocità simile a quella del router anche in punti lontani della casa. Però è un'incognita e in generale mi pare di capire che a meno di condizioni domestiche davvero favorevoli quella PL non è mai la tecnologia adatta per raggiungere certe velocità effettive.

  • Prendere i Powerline Devolo sperando che garantiscano livelli superiori quelli dei Netgear, attaccare il secondario alla "zona letto" della mia stanza, e fare un cablaggio fisico (bruttino ma fattibile) fino alla "zona studio?"

  • Cablare esternamente il tratto tra il router e la mia stanza? Serve un cavo lunghissimo ma non è infattibile. Un cablaggio interno è insostenibile per costi. La soluzione forse più "sgangherata" ma anche quella più efficiente per banda.

  • Cambiare totalmente tecnologia? E in questo caso quale? WiFi Mesh? Mi pare di aver letto che FTTH e WiFi non vanno molto d'accordo.

Grazie!

    ror Cambiare totalmente tecnologia? E in questo caso quale? WiFi Mesh? Mi pare di aver letto che FTTH e WiFi non vanno molto d'accordo.

    Direi questo, wifi mesh e/o AP wifi cablati

    La soluzione migliore è ovviamente mettere una presa ethernet ovunque tu ne abbia bisogno

    ror Ti suggerirei anche io di cablare, se possibile, passando il cavo ethernet per i corrugati dove passa l'impianto elettrico, a casa dei miei genitori l'ho fatto per il tuo stesso problema e così anche nell'abitazione in cui vivo attualmente, ma con aiuto da parte di un amico elettricista.

    • ror ha messo mi piace.

    Cablare internamente sarebbe fantastico, ma da quel che ho capito dispendiosissimo (palazzo antico, mura spesse, ecc.).

    In realtà (e qui sto per dire una cosa da super niubbo) nei punti "cucina" e "camera letto" ci sono prese del telefono, ma mai usate e non so se a queste corrisponda un effettivo cablaggio e soprattutto se a queste corrisponda anche un'effettiva possibilità di fare arrivare in modo agile un cavo ethernet. Di certo l'elettricista che mi ha fatto le prese non le ha proprio considerate.

    Il vicino (che pure sta facendo lavori analoghi) mi ha suggerito di fare il cablaggio esterno, prendo un cavone di qualche decina di metri e cerco di farlo passare in modo "pulito" per le stanze.

    Intanto se con le altre tecnologie mi posso "accontentare" (va bene anche qualcosa come il 60-70% della banda massima) continuo ad accettare suggerimenti!

      ror Conosco alcuni elettricisti che per passare i cavi esterni, ma non in vista, lavorano con cavi Ethernet piatti applicandoli vicino al battiscopa, è possibile considerarla come alternativa al passaggio tra i corrugati

      • ror ha risposto a questo messaggio
      • ror ha messo mi piace.

        ror In realtà (e qui sto per dire una cosa da super niubbo) nei punti "cucina" e "camera letto" ci sono prese del telefono, ma mai usate e non so se a queste corrisponda un effettivo cablaggio e soprattutto se a queste corrisponda anche un'effettiva possibilità di fare arrivare in modo agile un cavo ethernet.

        Dipende dalla conformazione,potrebbero essere collegate tramite una canalina perchè "messe in serie",se sono due doppini separati è inutile.

        ror Prendere altri Powerline? Ho letto ottime cose sui Devolo

        Le Devolo non fanno miracoli,sicuramente saranno meglio delle netgear ma non aspettarti miglioramenti

        ror Cablare esternamente il tratto tra il router e la mia stanza? Serve un cavo lunghissimo ma non è infattibile. Un cablaggio interno è insostenibile per costi. La soluzione forse più "sgangherata" ma anche quella più efficiente per banda.

        La soluzione più efficiente.

        ror Cambiare totalmente tecnologia? E in questo caso quale? WiFi Mesh? Mi pare di aver letto che FTTH e WiFi non vanno molto d'accordo.

        Per il wifi mesh raggiungere il 60-70% di banda non è impossibile,ma bisogna effettivamente verificare modulazioni,wifi 5 vs wifi 6,interferenze... quanto saresti disposto a spendere?

        • ror ha risposto a questo messaggio
        • ror ha messo mi piace.

          ror In realtà (e qui sto per dire una cosa da super niubbo) nei punti "cucina" e "camera letto" ci sono prese del telefono, ma mai usate e non so se a queste corrisponda un effettivo cablaggio e soprattutto se a queste corrisponda anche un'effettiva possibilità di fare arrivare in modo agile un cavo ethernet

          Io esplorerei questa vedendo di tirare un cavo. Se non sono usate puoi anche togliere il cavo telefonico vecchio. Devi capire che giro fanno con una sonda.
          Tutto il resto sono pezze.

          • ror ha risposto a questo messaggio
          • ror ha messo mi piace.

            ArcN00b sarebbe la soluzione esteticamente migliore ma per la conformazione della casa anche abbastanza complesso, per questo puntavo a farlo passare per il soffitto... in ogni dovrei trovare elettricisti competenti che possano fare un piano ideale

            MaxBarbero probabilmente la prima cosa da (far) fare. Grazie!

            Rekko anche 3-400€, di più diventa effettivamente pure più conveniente il cablone

            Prima di arrenderti prova Devolo Magic 2. E’ in grado di quasi-raddoppiare le prestazioni rispetto alle generazioni precedenti

              Spiderman75 però se i netgear non riescono nemmeno a connettersi.. Non credo ci sia troppo margine di miglioramento

              Perché non prendere in considerazione l'utilizzo della fibra ottica ? I convertitori oggi costano poco, fai un cablaggio e oggi ci passa 1gb domani se te ne servono 10 ti basta cambiare convertitori. Io uso l'8 fibre che si usa nei gli impianti multiservizio ed è più sottile di un ethernet, per lavori particolari uso una fibra da 0,9mm trasparente con raggio di curvatura 5mm che puoi incollare pure sopra il battiscopa e risulta praticamente invisibile. A tutto ciò da aggiungere che la fibra la passi dove vuoi e sei a norma, passare ethernet con i cavi della corrente non è a norma ed è pure pericoloso.

                • [cancellato]

                ror Anche io ti consiglio Wifi Mesh

                • ror ha messo mi piace.

                Io ti suggerisco prima di tutto di verificare la possibilità di far passare un cavo ethernet tramite i corrugati telefonici e/o dell'antenna.
                Valida anche la soluzione fibra ottica, ma è necessaria maggiore esperienza.
                Ti verrebbe sicuramente a costare meno di un sistema mesh o similari.

                Ricapitolando le cose che potrei fare sono:

                • PL Devolo Magic 2. Sono sicuro siano ottime ma anche raddoppiare le prestazioni attuali vuol dire comunque averle basse.

                • WiFi Mesh. Non so se il gioco vale la candela rispetto al cablaggio, in ogni caso esistono marchi/setup preferibili?

                • Cavone ethernet esterno (brutto ma risolvo al 100%)

                • Cablaggio in fibra interno (giusto?), sembra interessante, sempre se non viene a costarmi un rene!

                Il problema è anche trovare qualcuno che mi faccia un sopralluogo/preventivo (su Napoli centro, immagino non si possa fare pubblicità ma anche qui accetto suggerimenti)

                  ror Io metterei al primo posto un cavo ethernet nei corrugati. Come detto poco fa, è la soluzione più semplice, economica e prestazionale.

                  Se poi proprio non si riesce a far passare, mettilo esterno.

                  ror Cavone ethernet esterno (brutto ma risolvo al 100%)

                  Ad adesso è la soluzione migliore,il cablaggio in fibra richiede convertitori fibra ethernet alimentati,poi bisogna stare attenti a curve e "debolezza" del cavo,se non vuoi stare a spendere meglio il semplice cavo.

                  ror WiFi Mesh. Non so se il gioco vale la candela rispetto al cablaggio, in ogni caso esistono marchi/setup preferibili?
                  Se non devi fare lavori che richiedono una banda passante larghissima,devi coprire distanze corte e sopratutto non hai bisogno di una latenza sotto 0 è una soluzione accettabile

                  • ror ha messo mi piace.

                  A casa mia ho passato dei cavi Ethernet nella canalina del doppino telefonico, nella scatola dove questi erano derivati ho messo uno switch (fortunatamente avevo una presa di corrente vicino), non è stato un lavorone sinceramente è più a dire che a fare. Una volta cablato ho messo un sistema mesh, mi sto trovando benissimo.

                  Se non vuoi cablare potresti valutare l'acquisto di un repeater con uplink dedicato da posizionare a metà strada tra il router e lo studio, quel piccolo disimpegno davanti alla camera potrebbe essere il posto giusto, usa un app per valutare l'intensità del wifi in quel punto come wlan di Fritz, vedi che intensità hai sulla banda 5ghz. È un'indicazione di massima, la ricezione di un buon repeater e migliore di quella di uno smartphone, usa il device migliore che hai in casa.
                  Chiaramente avrai una seconda rete wifi indipendente da quella della Vodafone Station, il che è un po' antipatico, per un sistema mesh triband da mettere in cascata al router immagino si spenda parecchio, se bastassero solo due nodi potresti prenderlo in considerazione.

                  • ror ha risposto a questo messaggio
                  • ror ha messo mi piace.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile