• Off-topic
  • I dischi Seagate "muoiono più in fretta"?

Leggo online da molte parti di gente che dice che gli HDD Seagate sono inaffidabili e dicono di orientarsi più su WD, o Toshiba, e visto che un array nel server sta morendo (RAID 5 con 4 dischi da 6 TB), e mi da 3 dischi su 4 "usurati", chiedo a voi:

Seagate ironwolf o WD red, o Toshiba (mai usati)?

Questo accanimento contro Seagate a cos'è dovuto di preciso?

    Non lo so però io ho un WD da 10 anni circa che ancora funziona, mentre un Seagate di 2 anni con utilizzo poco intenso si è già rovinato (alcuni settori non li legge più)

    • QRDG ha risposto a questo messaggio
    • adanf ha messo mi piace.

      Ma qualcuno ne sa di più sullo spaventoso avviso in evidenza qua riguardo al Timeout Mismatch?

      Che voi sappiate riguarda solo i RAID software su Linux?

        QRDG Per esperienza personale confermo l'inaffidabilità e l'usura precoce degli hdd seagate

        KRZ Appunto quello che mi dicevano, che "si logorano in fretta".

        Quello che mi chiedo è il perché?

        Anche io comunque ho un WD Blue da 2 TB da 5 anni e nonostante abbia anche preso mazzate funziona ancora bene.

        • [cancellato]

        QRDG Leggo online da molte parti di gente che dice che gli HDD Seagate sono inaffidabili

        Quali modelli? Questa ad esempio è una statistica fatta da chi di dischi ne usa a tonnellate:

        https://www.backblaze.com/blog/backblaze-drive-stats-for-q3-2021/

        Ma ovviamente valida solo per i modelli testati. Come vedi ci sono Seagate che si comportano benissimo e altri no. E Toshiba che si guastano più di altri.

        Inoltre attenzione che bisogna scegliere il disco giusto per l'uso necessario. I dischi non sono più tutti uguali. Ci sono quelli desktop pensati per un uso 8x5 e quelli da server pensati per un uso 24x7. Ci sono tecnologie (es. SMR) che ne rendono alcuni adatti a certi usi ma non ad altri. Scegliere il disco sbagliato ne accorcia la vita utile e mette a rischio i dati.

        lore20 Ma qualcuno ne sa di più sullo spaventoso avviso in evidenza qua riguardo al Timeout Mismatch?

        È una cosa nota da tempo - e relativa a quando scritto sopra. I dischi desktop e da server sono costruiti e funzionano in modi un po' diversi. Il tutto è stato però complicato quando hanno modificato certe linee di dischi cercando di fare i furbi - come nell'esempio di WD che ha cominciato a vendere dischi SMR nella linea WD Red.

        I dischi desktop fanno molti più tentativi per cercare di leggere/scrivere i dati - sperando di riuscirci, perché in genere non hanno ridondanza. Quelli server invece falliscono più rapidamente per informare il controller che qualcosa è andato storto e casomai il dato deve essere recuperato dai dati ridondanti, o segnalare un errore ed evitare di fare danni ulteriori, esempio eliminando il disco dall'array. Ci sono anche differenze su come e quando vanno in idle e parcheggiano le testine.

        Mai scegliere i dischi solo considerando rpm, capienza o prezzo. Con gli stessi rpm e capienza ci sono dischi molto diversi, e se costano di più a volte c'è un buon motivo.

        Semplice aneddottica ha ho avuto un Seagate barracuda green anni fa che si è spaccato dopo due anni. Un disco molto vecchio da 250GB che mi porto dietro dal 2008 funziona ancora per dire.

        Dopo il barracuda ho preso due dischi WD Blue e funzionano ancora

        • [cancellato]

        • Modificato

        Io ho dei wd green da 2 tb con 9 anni accesi no stop nel nas che uso anche per la videosorveglianza e vanno ancora senza problemi (e non sarebbero fatti per questo utilizzo)
        Nell'altro nas ho i Red che sarebbero studiati apposta e anche quelli vanno da 5 anni senza problemi.
        Seagate invece ho sempre avuto solo problemi. L'ultimo disco con manco 250 giorni di attività è morto per i troppi settori danneggiati.

        • [cancellato]

        confermo anche io. non c'è un motivo dietro, immagino le tecniche di produzione e i materiali.

        Io ho appena fatto un reso di un Seagate Barracuda da 2tb da 3,5 per via della elevata rumorosità e di un temperatura a mio avviso troppo elevata. In idle stava attorno ai 45/50 gradi quando un wd blue nella medesima posizione manteneva una temperatura di 30/33 gradi. Se non avesse fatto troppo rumore probabilmente l'avrei tenuto e non mi sarei preoccupato della temperatura, ma penso che non avrebbe avuto vita lunga visto le temperatura che raggiungeva.

        QRDG Io ad esempio mi sono trovato peggio con WD che con segate, di segate rotti ancora non ne ho, invece di WD rotti sono a quota 2 (più o meno ne ho avuti una decina di entrambi), l'esperienza personale in questi casi conta fino ad un certo punto, mi fiderei più delle statistiche di chi ne gestisce migliaia, che danno comunque un risultato abbastanza alla pari tra i failure rate di wd e segate.

        Ti scrivo per esperienza personale, lato consumer ho visto che è meglio stare lontani da wd Blue e i barracuda, se invece sei orientato ad un acquisto come ironwolf o wd red, dai red è meglio stare lontani per via del calo di performance soprattutto con RAID come citato qui.

          • [cancellato]

          Lascia stare seagate ci ho avuto a che fare mai più.

          • [cancellato]

          optare per i dischi rigenerati potrebbe essere cosa molto buona.. sono sottoposti a test estesi.. ne ho uno acceso da 4 anni.

          Ho avuto un synology 2bay per 5 anni con dentro due WD Red 1Tb in raid: mai avuto problemi.

          Ora ho un synology 4bay da 1 anno e ho dentro un paio di Seagate IronWolf 4Tb (versione CMR) in raid, tutto perfetto.

          Sarò stato fortunato io, ma non ho mai avuto problemi con HDD in vita mia, questo sia su nas che su pc.
          Credo sia questione di fortuna.

          L’unica cosa che mi sento di consigliare è di andare su versioni CMR se sono per uso nas.

          • [cancellato]

          ArcN00b dai red è meglio stare lontani per via del calo di performance soprattutto con RAID come citato qui.

          La linea Red di WD, dopo la debacle della scoperta che avevano introdotto dischi SMR senza dirlo a nessuno, è ora separata in Red (SMR), Red Plus (CMR) e Red Pro (CMR). Il problema è che WD continua a pubblicizzare i Red per sistemi NAS in RAID.

          Il problema non erano neanche solo le basse prestazioni - poteva succedere ben di peggio, come rebuild di array RAID falliti e altre amenità.

          I dischi SMR hanno casi d'uso precisi - essenzialmente sistemi WORM - Write Once, Read Many, e dove non si devono scrivere sul disco velocemente grosse quantità di dati.

            [cancellato] In effetti avevo dimenticato le controindicazioni peggiori, purtroppo la vecchiaia attanaglia.

            Dai nostri 2 messaggi potrai capire che non bisogna utilizzarli su un NAS

            QRDG

            e' un falso mito. la verita' e' che i dischi peggiori sono i WD. poi tutti i dischi meccanici comunque hanno una buona probabilita' di guastarsi.

            la vera differenza secondo me sta nello smart: lo smart di seagate e' abbastanza preciso per quanto riguarda i settori riallocati e i settori pending, e tutto sommato diciamo che un buon 80% delle volte ti accorgi che un disco seagate sta morendo controllando lo smart, quindi hai buone probabilita' di recuperare tutti i dati prima del disastro (se ci stai attento ovviamente)

            i dischi WD invece riportano praticamente sempre lo smart come perfetto, anche quando sono praticamente morti. le volte che avro' visto lo smart di un disco WD riportare problemi si contano sulle dita di una mano.
            Ergo, la probabilita' di perdere dati e' estremamente piu' alta.

            tldr: personalmente non ho mai avuto e mai vorro' dischi WD, sono molto molto peggio dei seagate. Anche se ormai non penso comprero' piu' dischi meccanici.

            source: lavoro nell'it e mi sono passati sottomano centinaia di dischi

            ps: evita i dischi SMR come la peste.
            se hai bisogno di dischi da 2TB: toshiba p300
            se hai bisogno di dischi >2TB seagate ironwolf
            e ti eviti le rogne di cercare quali sono smr e quali no

            QRDG Io ho avuto un HDD Seagate 500 gb 2.5 pollici. Dopo 2 anni di uso normale si sono danneggiati i settori, dal 5 anno dopo una serie di sbalzi termici di temperatura da 30 gradi è passato in un ambiente dove mediamente ci sono quasi sempre meno di 20 gradi.
            Si sono danneggiati altri settori e altre parti del disco, infatti me li segnalava il programma Cristal disk info. Era montato su un portatile, che non è stato trattato nemmeno troppo bene, qualche caduta a terra se l'è fatta quand'era dentro il portatile, inoltre un giorno di estate è stato dimenticato in macchina dentro il cofano con sole cocente (c'erano almeno 31 gradi fuori) dentro la macchina c'era ancora più caldo, mi sembrava di stare in una serra 😂.

            Altro esempio: altro portatile, con HDD Hitachi 1 tb, qualche settore riallocato, ma continua a funzionare. È stato messo come sostituto del Seagate. Dopo 5 anni di onorato servizio il Seagate mi ha abbandonato, però ho notato che il Seagate rispetto a questo Hitachi era più veloce nelle varie operazioni di lettura/scrittura.

            • Braccoz ha risposto a questo messaggio

              QRDG
              Sempre a livello di aneddoti ma l'unico hdd che mi si sia mai guastato è un Seagate che ho comprato nel 2013 ed è durato 6 anni di utilizzo direi non gravoso in quanto usato come storage su di un fisso. Sostituito per curiosità con un Toshiba.
              Mentre so di alcuni pata di quasi 20 anni della wd che ancora funzionano correttamente accesi quasi 24/24

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile