QRDG Leggo online da molte parti di gente che dice che gli HDD Seagate sono inaffidabili
Quali modelli? Questa ad esempio è una statistica fatta da chi di dischi ne usa a tonnellate:
https://www.backblaze.com/blog/backblaze-drive-stats-for-q3-2021/
Ma ovviamente valida solo per i modelli testati. Come vedi ci sono Seagate che si comportano benissimo e altri no. E Toshiba che si guastano più di altri.
Inoltre attenzione che bisogna scegliere il disco giusto per l'uso necessario. I dischi non sono più tutti uguali. Ci sono quelli desktop pensati per un uso 8x5 e quelli da server pensati per un uso 24x7. Ci sono tecnologie (es. SMR) che ne rendono alcuni adatti a certi usi ma non ad altri. Scegliere il disco sbagliato ne accorcia la vita utile e mette a rischio i dati.
lore20 Ma qualcuno ne sa di più sullo spaventoso avviso in evidenza qua riguardo al Timeout Mismatch?
È una cosa nota da tempo - e relativa a quando scritto sopra. I dischi desktop e da server sono costruiti e funzionano in modi un po' diversi. Il tutto è stato però complicato quando hanno modificato certe linee di dischi cercando di fare i furbi - come nell'esempio di WD che ha cominciato a vendere dischi SMR nella linea WD Red.
I dischi desktop fanno molti più tentativi per cercare di leggere/scrivere i dati - sperando di riuscirci, perché in genere non hanno ridondanza. Quelli server invece falliscono più rapidamente per informare il controller che qualcosa è andato storto e casomai il dato deve essere recuperato dai dati ridondanti, o segnalare un errore ed evitare di fare danni ulteriori, esempio eliminando il disco dall'array. Ci sono anche differenze su come e quando vanno in idle e parcheggiano le testine.
Mai scegliere i dischi solo considerando rpm, capienza o prezzo. Con gli stessi rpm e capienza ci sono dischi molto diversi, e se costano di più a volte c'è un buon motivo.