Buonasera, sto riscontrando su una linea telefonica intestata a mia suocera una riduzione cronica di velocità di download.
Non saprei dire da quanto tempo si trova in questa situazione. Ciò che è certo è che all'inizio (un paio di anni fa) la connessione viaggiava tranquillamente tra i 15 e i 20 Mbit. Valori non eccezionali, ma accettabili per una connessione di un paesino che non offre altro (in realtà la connessione 4G della TIM va nettamente meglio).

Ecco i dettagli della linea:
Il modem è quello fornito in dotazione da TIM : smart modem (cosiddetto scolapasta per intenderci).

Di seguito i parametri attuali forniti dal modem:
Modalità DSL ITU-T G.992.5 Annex A (ADSL2+ over POTS)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 1193 [kbps] / 22226 [kbps]
G.INP Disabilitato / Disabilitato
Massimo bit rate ottenibile 1193 [kbps] / 23784 [kbps]
Margine di rumore 8.2 [dB] / 6.4 [dB]

Come potete notare, la portante agganciata si aggira intorno ai 20 Mbit (a seconda del rumore). A volte scende un po' ma non è questo il punto.

Tuttavia, analizzando con un po' di attenzione gli speed test, ho notato che comunque li faccia (in Wifi, ethernet, con modem alla presa principale, da app TIM Modem, da solo o con altri dispositivi collegati), ottengo risultati inchiodati a 6.95 Mbps in download e 1Mbps in upload.

Questo mi ha portato a domandarmi se non ci fosse qualche tipo di blocco. In effetti, cercando un po' in rete, ho letto su questo e su altri forum di altri che hanno avuto problemi simili, anche se ad alcuni per VDSL e non per ADSL, ad altri non agganciava proprio la portante, etc...

Sembrerebbe che il profilo in SMC (non ho idea di cosa sia) sia configurato a 7 mega, ma non so come risolvere perché il commerciale sostiene che è una cosa che deve risolvere il reparto tecnico. Ovviamente quest'ultimo sostiene che la risoluzione del problema sia di competenza del reparto commerciale.
Qualcuno si è trovato ad affrontare questo problema oppure sa come porsi nei confronti del 187 per arrivare ad una risoluzione efficace?

  • ciuppy ha risposto a questo messaggio

    luigi314 era successo ad un mio amico, offerta 10 mega e bloccato a 7.. risolvi chiamando il 187 per farti rimettere il profilo 20 mega a livello commerciale.

    PS: ha dovuto chiamare più volte per trovare l'operatore competente che sistemasse la cosa, non c'entrano nulla i tecnici.

    Io risolsi contattando Tim su Twitter che poi mi fece richiamare da un tecnico che risolse in 15 secondi netti.
    Dopo svariate telefonate al 187 in cui sia commerciali che altri tecnici mi diedero del folle

    Capitato anche a me, in seguito a variazione di offerta, ben due volte. Cerca di parlare con il servizio tecnico dicendo di avere il profilo bloccato a 7 Mbps. Aprire solo il ticket, in genere, non basta visto che poi la linea per il resto è perfettamente funzionante.

    Ho provato a sentire il 187. Due operatori (dopo un paio di chiamate a vuoto) hanno capito la problematica rendendosi disponibili a cambiare il profilo, ma per proseguire dicevano che era obbligatorio acquistare un modem a pagamento con rate da 5€ per 48 mesi (avevano anche offerto uno sconto per tutta la durata della rateizzazione, in pratica un ulteriore vincolo di 48 mesi).
    Non so se ci stavano provando, ma ho rifiutato!
    Il modem già lo abbiamo in quanto fornito da TIM durante l'attivazione della Tim Connect Gold nel 2018 (lo Smart Modem di cui sopra).
    Ho scritto al consulente (presente pure qui sul forum) che ha attivato l'offerta TIM Super questo luglio, ma non mi ha ancora risposto (anche per via del giorno festivo: non è per polemizzare, ma solo per descrivere il fatto).
    Nel frattempo ho scritto all'assistenza su Twitter, vediamo cosa dicono.
    Alla peggio se danno un fritz posso pure pensarci. Tuttavia preferirei evitare perché non riesco ad accettare l'idea di subordinare il passaggio ad un profilo previsto da contratto (senza il quale risultano di fatto inadempienti) alla vendita di un modem che non serve.
    Avrei potuto capire se il contratto fosse a 7 Mega e loro avessero fatto il "piacere" di fare un upgrade gratuito, possibile tuttavia solo abbinato alla vendita di un modem.... ma il contratto è già a 20 Mega e sto solo chiedendo il rispetto delle condizioni offerte.
    Vi terrò aggiornati.

      • [cancellato]

      luigi314 per proseguire dicevano che era obbligatorio acquistare un modem

      😱

      luigi314 Vi terrò aggiornati.

      Se non risolvi, puoi contattarmi su Telegram e proviamo a fare il punto tecnico sulla situazione.

      Non dovessi risolvere, puoi provare ad aprire ticket per assistenza tecnica da sito/app per navigazione lenta e poi, dopo qualche ora (quando il ticket è stato aperto a sistema), chiamare 187 e parlare con assistenza tecnica (non commerciale). Mi è parso che, con ticket aperto, la comunicazione fosse più efficace.

      Comunque non parlare con i commerciali, è un problema di assistenza tecnica.

      Sono riuscito a farmi ripristinare il profilo a 20Mbps (grazie al contributo di @[cancellato]).
      Segue il risultato (senza troppe pretese 😅) di uno speed test a conferma della variazione.

      Buona serata a tutti e grazie per il vostro supporto (in particolare di MisterFTTH, senza il quale starei ancora a combattere con il 187).

        luigi314 Curiosità sei su atm ?

          ar903 Non vorrei dire sciocchezze, ma ATM è fino a 7 Mega. Avendo 20 Mega, direi di essere su ETH, ma non essendo un tecnico non ci metterei la mano sul fuoco

          • ag23900 ha risposto a questo messaggio

            luigi314 No, alcuni DSLAM ADSL sono a 20M anche in ATM. Comunque sarebbe strano se fossi ancora in ATM, visto che stanno cercando di dismettere tutti quei DSLAM

              • [cancellato]

              ag23900 alcuni DSLAM ADSL sono a 20M anche in ATM

              Alcune piastre di molti DSLAM 🤓

              ag23900 sarebbe strano se fossi ancora in ATM

              Non così strano visto ché il decommissioning ATM è lungi dall'essere terminato, inoltre alcune località sono tutt'ora coperte soltanto ATM (a parte quelle coperte MiniDSLAM).

              Comunque è in GBE 😛

                [cancellato] Pensavo e speravo che ormai la dismissione dell'ATM fosse quasi finita 😅
                Perché non viene effettuata una migrazione forzata di tutti i clienti? Non ci sarebbe un grande risparmio per TIM dismettendo le piastre in ATM e tutto ciò che serve a "tenerle in vita"?

                  ag23900 Pensavo e speravo che ormai la dismissione dell'ATM fosse quasi finita 😅
                  Perché non viene effettuata una migrazione forzata di tutti i clienti? Non ci sarebbe un grande risparmio per TIM dismettendo le piastre in ATM e tutto ciò che serve a "tenerle in vita"?

                  Sì sta meno a spostare tutto in fttc/ftth e dismettere di massa la adsl se non al massimo da MSAN a potenza ridotta😅

                  • [cancellato]

                  ag23900 Perché non viene effettuata una migrazione forzata di tutti i clienti?

                  I numeri in gioco sono elevati e serve in ogni caso tempo...per altro per una minoranza di circuiti (business ed OAO) la migrazione forzata non è fattibile pena disservizio pertanto i tempi di gestione in quei casi si allungano...

                  4 giorni dopo

                  Buongiorno. Riprendo questo thread per aggiornarvi sugli sviluppi (dai risvolti comici).

                  In questo messaggio luigi314 (giovedì 9) vi avevo comunicato di essere riuscito a farmi risolvere il problema.
                  Sabato 11, arriva un sms dalla TIM, a seguito dell'apertura del guasto in cui chiedevo di risolvere il problema, in cui dicevano di aver risolto 😅 (che bello prendersi i meriti degli altri).
                  Ma la cosa più divertente è che stamattina (martedì 14) l'assistenza via Twitter, con raro tempismo, risponde che per avere l'upgrade della velocità, come già comunicato dai colleghi, bisogna avere un modem più performante 🤦🏻‍♂️.
                  Sono sicuro che, pur acquistando il modem più performante, non sarei riuscito comunque ad ottenere la velocità prevista da contratto (e non un generico, seppur gradito, upgrade).
                  Poi la gente diffida dalle piccole aziende, ancorché dotate di notevoli attributi e con supporto diretto ed immediato, perché preferisce la solidità delle BIG (purtroppo nel caso specifico non ho alternative).
                  P.S. Nel frattempo ho riavviato il modem (fornito da loro e da loro stessi definito poco performante) per accertarmi che non avessero fatto casino. Fortunatamente non hanno toccato nulla.

                    al di là dei Dslam ATM o Ethernet, vedere ATM nelle proprietà o log di connessione delle adsl anche in dslam Ethernet GbE, è normale, visto che sono pochissimi i provider (At&t in Usa, ad es.) ad usare PTM nelle ADSL.

                    • Giann ha risposto a questo messaggio

                      luigi314 Ma la cosa più divertente è che stamattina (martedì 14) l'assistenza via Twitter, con raro tempismo, risponde che per avere l'upgrade della velocità, come già comunicato dai colleghi, bisogna avere un modem più performante

                      beh perché si sa che per gestire una 20M ci vuole tanta potenza di calcolo in più rispetto alla 7M! allora per gestire la gigabit serve un supercomputer e per la 10Gb un computer quantistico! 🤣
                      macro dove si vede? io fino a giugno ero in ATM e dalle statistiche del timhub vanilla non si vedeva nulla, poi quando disattivai l'opzione internet play mi spostarono in ETH e pure non si vedeva da nessuna parte. Probabilmente ora col timhub moddato lo dice ma non saprei dove?

                      Parlando di cambi profilo, su dsl atm sono più complessi rispetto ad una gbe, spesso si usano gli em del vendor e non tutti sanno usarli. Cmq l'importante è che alla fine hai risolto.

                        ar903 Chiaro, ma qui non si mette in discussione la difficoltà del cambio di profilo. Tra l'altro proprio per la difficoltà di cui parlavi, bisogna essere proprio ottusi -ad essere gentili- a cambiare il profilo visto che inizialmente era a 20Mega.
                        Quello che si critica agli operatori del commerciale è l'insistenza con cui dicono che sia obbligatorio acquistare/pagare per ottenere una cosa già prevista da contratto, magari tecnicamente non realizzabile per le difficoltà di cui parlavi. Mi sembra un atteggiamento poco professionale sia nel caso sia tecnicamente possibile (obbligando ad un acquisto non voluto/dovuto) che nel caso di impossibilità (costringendo a pagare senza che il servizio voluto possa essere applicato).

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile