Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
Buonasera a tutti, ci sono novità riguardo la possibilità di passaggio dei clienti vulnerabili alle tutele graduali?
Un'utenza vulnerabile per bonus percepito nel 2023 non è stata passata alle tutele, e secondo lo sportello consumatori essendo non vulnerabile nel 2024, sarà comunque passata al nuovo sistema in automatico il 1° gennaio 2025. Vi torna? Grazie a tutti.
giuse56 Che casino, ma non facevano prima a mantenere il SEN e basta? Anziché delegare a tutte ste società private i clienti? Boh
Credo sia stato fatto perche' le utenze in carico al SEN erano troppe.
E per lo stesso motivo non sanno che farsene dei suoi dipendenti.
Per il mercato del gas, questa cavolata della vendita degli utenti all'asta non e' stata fatta, immagino perche' le utenze fossero piu' equamente distribuite.
Non aveva piu' senso passare anche le utenze vulnerabili ai nuovi gestori, anziche' lasciarli in carico al SEN?
Ciao a Tutti
volevo attivare come gas l'offerta che vedo al primo posto del file excel , quella di Argos chiamata GAS NATURALE FIX ,codice offerta 025767GSFML01XXXXXGASDOMFCCC1124 , quando apro il sito però fa vedere le condizione economiche ma non c'è "attiva offerta" , come si deve fare ? se vado sul loro sito non c'è questa offerta da nessuna parte , chi mi può aiutare ? grazie
kysersose si si hai ragione è assolutamente la più economica, e quindi se così è la situazione direi che non devo stare a guardarmi tanto intorno perchè direi che di meglio non posso trovare magari allora guarderò solo per il gas e cercherò adesso di capirci qualcosa della bolletta della Plenitude. Una domando il costo che a me viene nel file excel €481.64 è composto da costo energia+costo di commercializzazione che a quanto ho capito sarebbe 6€ circa(cioè la meta di quanto previsto cioè 12€) e poi tutto il resto escluso visto che se vado a fare la somma algebrica delle bollette da Giugno 2023 a Maggio 2022 con enel M. Tutela escuso canoni mi viene pressapoco il doppio cioè 987.34€, grazie per adesso, comincio a capirci forse qualcosa
Il costo che viene fuori dal foglio è il totale iva e accise comprese se il valore del PUN
nei prossimi 12 mesi rimane quello previsto da Arera che in questo momento lo valuta 0,114.
Purtroppo con le indicizzate, tutte comprese le tutele graduali, è l'unico dato che si può prendere in considerazione per fare una stima di spesa per i prossimi 12 mesi.
La spesa sostenuta negli anni scorsi non si può confrontare con nulla perchè il costo dell'energia era diverso.
Per sapere di sicuro cosa spenderai i prossimi 12 mesi ci sono le tariffe fisse, è sicuro il dato di spesa futura, ma è pure quasi sicuro che costeranno più delle tutele graduali.
kysersose costo di commercializzazione che a quanto ho capito sarebbe 6€ circa(cioè la meta di quanto previsto cioè 12€)
Non ti seguo, la commercializzazione delle tutele graduali è -(meno) 6,05 euro al mese.
Per il gas se ti serve:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit#gid=2093471143
- Modificato
kysersose Buongiorno a tutti, vi chiedo gentilmente aiuto per la scelta o permanenza nell’attuale gestore (illumia) a tutele graduate. Il 1/7 sono stato passato a Illumia con offerta placet
Chiariamo subito una cosa: le offerte Placet (in generale) sono una tipologia-calderone.
Ci sono Placet sul mercato libero, in genere piuttosto esose. Il gruppo delle Placet variabili (ossia con costo energia che varia di mese in mese) sono monorarie o biorarie (a due fasce), MAI triorarie.
La tariffa unica nazionale del Servizio a Tutele Graduali (STG) invece è trioraria (prezzi diversi nelle tre fasce F1 F2 e F3) ed è una Placet per modo di dire. Lo è limitatamente alle garanzie per l'utente nelle Condizioni generali di contratto unificate anche per le Placet sul libero https://www.arera.it/fileadmin/allegati/consumatori/offerte_placet/placet_ele_dom.pdf
Quindi: male le Placet sul libero, bene le STG (chiamiamole pure Placet anche loro, ma è una forzatura) ed è un'ottima scelta restarci dentro. Tranne se hai consumi estremamente alti che potrebbero forse favorire qualche offerta sul libero. Ma non lo credo. I -73 €/anno di commercializzazione di STG (costo negativo = rimborso!) è difficile recuperarli in altri modi sul libero.
Pietro395 Ciao ragazzi,
ma la voltura del GAS cambiando operatore si può fare?
Come per la luce
Non ancora. Devi fare voltura con lo stesso fornitore. O mantenendo tal quale il contratto che ti vuoi intestare o scegliendo un nuovo contratto, ma sempre con quel fornitore.
Penso che a breve (2-3 mesi) sarà possibile fare voltura+switch in unica operazione anche per il gas. Arera ha pubblicato sull'argomento il documento di consultazione. Èuna prassi normale che prevede l'invio ad Arera di eventuali osservazioni sul documento. Dopodiché (se ce ne sono) verranno sunteggiate e l'Autorità provvederà ad emettere delibera secondo la quale gli utenti potranno chiedere voltura+switch a un unico fornitore diverso dal precedente.
TGuido56 Penso che a breve (2-3 mesi)
troppo ottimista.
buona sera a tutti...mio cognato deve cambiare gestore gas...consumo 1000sm/anno...pensavo Dolomiti family gas web (confrontando anche con il file excell)...voi che dite? grazie. L'ultimo anno con quei cosnumi ha pagato circa 1600€
- Modificato
c'è un motivo particolare per cui, l'energia elettrica conviene molto di più nel mercato tutelato rispetto al libero, mentre per il gas i prezzi sembrano essere abbastanza simili? (almeno stando alle simulazioni del file excel=
fandibowie c'è un motivo particolare per cui, l'energia elettrica conviene molto di più nel mercato tutelato rispetto al libero...?
Sì: nel tutelato (sia vulnerabili che graduali) il costo di commercializzazione è basso o negativo.
Il costo energia Tutela vulnerabili è ancora sottomercato (grazie anche al termine di perequazione), mentre in Tutele Graduali è con spread pressoché zero.
Vedi il grafico su https://www.arera.it/dati-e-statistiche/dettaglio/prezzi-applicati-ai-clienti-domestici-nel-mercato-libero
Una differenza tra Tutele e mercato libero "da paura".
Biosam Va bene, tieni presente però che il prezzo scade a fine settembre 25.
Eon, che trovando un codice amico ti sconta 30 euro, ha il prezzo che dura 12 mesi, per cui venendo attivato a gennaio fino a gennaio 2026 sei a posto.
Con le fisse è un prenderci, comunque Dolomiti, Eon, Gas Sales se sei coperto, pari sono per quei consumi.