Ciao a tutti, ho una seconda casa in montagna che utilizzo solo i mesi estivi.
Oggi ho un contratto con Eon in cui pago 26€ al mese quando non ho consumi.
Sapete se c'è qualche offerta che mi può far risparmiare qualcosa?
Sono consapevole che i 26€ sono praticamente i costi fissi e che nelle seconde case non ci sono le agevolazioni e quindi si paga di più..

    danstra Il mio consiglio:
    Per la luce consiglio di tornare subito in tutela vulnerabili con SEN, basta una semplice telefonata.
    Per il gas potresti fare lo stesso con qualsiasi fornitore, io ti consiglio ENI che ha una procedura online, ma puoi farlo anche con la stessa Enel. Se utilizzi veramente solo per la cucina e acqua calda, per cui consumo annuo inferiore sicuramente a 200 smc potresti risparmiare qualcosa con ESTRA Facile Gas, parliamo di 20/30 euro.

    Lic Con Estra Facile Luce con zero consumi avrai bollette mensili di 19,50, è comunque conveniente fino a 800 kwh/anno.

    Buongiorno, ho provato ad utilizzare il file excel per capire se l' offerta che ho attualmente per l' energia elettrica sia conveniente o meno. Faccio fatica a capire le diciture presenti in bolletta (che allego) con quelle presente nel file excel, pertanto chiedo se qualcuno può aiutarmi per capire cosa devo controllare come voci importanti nella mia bolletta per fare una giusta comparazione. PS: sono un under trenta e mi sono appena affacciato al mondo delle bollette.

    • albana ha risposto a questo messaggio

      Enrico1 voci importanti nella mia bolletta per fare una giusta comparazione

      Ciao, secondo me il confronto più rapido ed efficace lo ottieni partendo dal cte:
      1) recuperi cte dell'attuale offerta; vedrai in fondo una tabella che riporta
      a) costo fisso annuo di commercializzazione
      b) costo variabile che viene aggiunto al p.u. all'ingrosso
      c) eventuali sconti

      2) Inserisci il consumo annuale (indicato in bolletta) nel foglio excel; se hai una tariffa variabile, ti sposti nella pagina offerte indicizzate
      a) il costo fisso commercializzazione è PCV (colonna F)
      b) il costo variabile è TOTALE C.V. (colonna K)
      c) lo sconto è SCONTO (colonna R)

      Da qui scendi nei particolari con mono/bioraria, durata condizioni contrattuali, vincoli per usufruire dello sconto, codice amico ecc. oltre naturalmente alla valutazione prezzo fisso o variabile.

      In linea di massima:
      1) consumi bassi👉🏻 PCV e sconto rilevanti nel formare il costo totale
      2) consumi alti 👉🏻 via via peso maggiore alla componente variabile
      a) tariffa fissa 👉🏻 in teoria (pare siano ora concesse modifiche unilaterali "in corsa") tutela 12/24 mesi ed è indicata se bassa propensione al rischio/ consumi elevati che rischiano di travolgere le finanze domestiche, con tariffa indicizzata, in caso di rincari elevati/ tensioni su mercati finanziari e geopolitiche (cfr prezzi ingrosso autunno 2021→ estate 2023)
      b) tariffa indicizzata 👉🏻 segui andamento mercato "scommettendo" sull'andamento del prezzo rispetto alla proiezione del prezzo fisso corrente sull'anno successivo - rischio più alto

      safethansorry A questo punto saranno bimestrali anche con SEV (anche se Iren nel mercato libero le fa mensili)

      Ciao a tutti, a dicembre 2024 mi scade lo sconto che ho con iren per la luce. Se dovessero aumentarmi la tariffa, quanti mesi prima dovrebbero avvisarmi in bolletta? Grazie

      • Deki ha risposto a questo messaggio

        giuse56 Ciao a tutti, a dicembre 2024 mi scade lo sconto che ho con iren per la luce. Se dovessero aumentarmi la tariffa, quanti mesi prima dovrebbero avvisarmi in bolletta? Grazie

        Comunicazione scritta obbligatoria della modifica unilaterale con almeno 90 giorni solari di anticipo

        Buongiorno a tutti, vi chiedo gentilmente aiuto per la scelta o permanenza nell’attuale gestore (illumia) a tutele graduate. Il 1/7 sono stato passato a Illumia con offerta placet (tanto per cominciare mi hanno addebitato il deposito cauzionale e non mi hanno mai mandato fattura neanche cartacea perché avevano problemi a contattarmi, mentre sulla lettera che avevo ricevuto da parte sua c’era riportato che il pag. SEPA sarebbe proseguito come prima con enel, vabbè non è questo il male maggiore), mi sono andato a leggere la FT dove sinceramente non capisco un granche e quindi ho fatto un confronto su arera daq l quale è risultato che i gestori che potevano essere più economici per me erano Engie (vedo chiaro) PUN+0.002-96€ Commerc.e agile ecologia gruppo coop (non conosco) Luce PUN+0.0341 11€ di Fisso. Premesso che non ci capisco un granchè chiedo. Conviene rimanere in Illumia con offerta placet oppure cambiare per il mercato libero con un prezzo fisso o PUN+spread, magari facendo una bolletta unica Luce-Gas-Fibra, sinceramente avere un solo gestore mi fa più paura che tranquillizarmi, ma se può convenire ben venga. Ho parlato con Illumia al telefono che mi proponeva l’offerta fissa a 0.14€ KW con mi sembra 12€ fisso mensile, in quanto secondo “loro” il PUN sarebbe andato a crescere sicuramente, ma forse era più la mia bolletta che sarebbe andata a crescere. Grazie a tutti per adesso

          kysersose in quanto secondo “loro” il PUN sarebbe andato a crescere sicuramente,

          Sono diventati pure maghi, certo potrebbero prenderci hanno il 50% di possibilità.
          Detto questo ad oggi, ma neppure domani fidati, non c'è tariffa indicizzata migliore di tutele graduali.
          La bolletta bimestrale di Illumina che ti arriva parte da -12,10 euro di commercializzazione, in pratica commercializzazione negativa di 6,05 euro al mese, nessuna tariffa può arrivare a tanto.
          Le tutele graduali non sono tariffe Placet.
          Per fare un confronto delle varie tariffe rispetto alle tutele graduali scaricati questo file.
          https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ToYALBCaB9S_xFLVeLaHP46aD8bF3I09_aB09Up32pE/edit?gid=128307831#gid=128307831

          Grazie della pronta risposta e complimenti per il lavoro con il file excel, avendo ache io lavorato su excel devo dire molto fatto bene e chiaro. Ho come hai detto provveduto ad usarlo sul mio computer inserendo gli ultimi valori da bolletta Enel di Giugno con consumo annuo di 1998kw e potenza impegnata di 4.5Kw e il risultato sembrerebbe, dico "sembrerebbe" rimanendo tali i valori senza essere precisi sulle fasce orarie essere più conveniente andare nel mercato libero ma sicuramente c'è qualcosa che non ho compreso bene. Allego screenshot esplicativo . In questo caso mi conviene lo stesso rimanere nella situazione attuale?

            kysersose Guarda meglio, le offerte tutela e tutela vulnerabili sono appena più sotto.
            Il foglio è opera di @Fra62.

            • Deki ha risposto a questo messaggio

              Oltre al file excel ci si può fidare delle proposte di switcho? Qualcuno l'ha provato?

                Enrico1 Quando c'era ancora la possibilità di passare al STG non l'hanno mai suggerito. Suggerivano imperterriti il mercato libero. Guadagnano sui contratti che fanno sottoscrivere in mercato libero. E occhio perché spesso propongono offerte ad hoc che sono superiori rispetto a quelle che trovi sui siti dei rispettivi fornitori.

                Il sito però contiene info utili.

                Può essere utile se non hai voglia di sbatterti. Ti suggeriscono una buona offerta in base ai tuoi consumi. Ma magari ecco, poi meglio andare sul sito del fornitore a vedere se non è più conveniente direttamente quella. E chissà che ci fanno con i dati della bolletta.

                Cosa ne pensate delle offerte della WindTre su luce e gas. Sono convenienti secondo voi? Grazie

                  giuse56 Per consumi bassi, sotto i 1500kwh e sotto gli 800 smc, è una tariffa nella media ma mai tra le migliori.
                  Oltre quei consumi c'è molto di meglio. Poi capisco che il prezzo invariabile per 24 mesi sia allettante.

                  pietro-c Ma nel ''totale'' è già sottratto anche il bonus, quando presente?

                    Deki Si, lo puoi verificare tu stesso. Lo sconto è presente nella colonna R sia delle inidicizzate che delle fisse.

                    • Deki ha messo mi piace.

                    Enrico1 funziona tutto perfettamente, per la luce non li ho seguiti perchè trovai di meglio, per il gas sì, non hai sbattimenti ma adesso che sto pensando di uscire credo farò da me perchè anche per il gas c'è di meglio, almeno oggi. Tornare al tutolato non l'ho mai preso in considerazione io, e la fornitura è a nome di un quasi novantenne vivente...

                    Dei miei familiari erano rimasti con il servizio elettrico nazionale, poi passati in automatico ad A2A per qualche mese ed adesso hanno ricevuto comunicazione che dal 1 ottobre passavano al servizio elettrico nazionale nuovamente poichè sono stati indentificati come vulnerabili ed hanno addebitato delle spese di anticipo contratto. Ma è normale tutto ciò? Perchè sono prima passati ad a2a in automatico?

                      onda Ma è normale tutto ciò? Perchè sono prima passati ad a2a in automatico?

                      Si', e' normale.
                      Il passaggio ad A2A e' stato dovuto alla cessione delle utenze non vulnerabili da parte di SEN.
                      Ora che il tuo familiare rientra di nuovo tra i vulnerabili, magari perche' ha compiuto 75 anni, A2A lo sbologna di nuovo al SEN.
                      La giostra non e' ancora finita perche' ad un certo punto il SEN dovrebbe cessare e passare nuovamente le utenze vulnerabili a chi se le aggiudica in una futura asta.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile