MircoT nella email che mi hanno mandato ho il codice cliente che è diverso dai numeri finali del pod e cmq immettendo entrambi mi da sempre la stessa risposta.
Io inserisco i dati di accesso dell'account creato e visualizzo questo

poi inserisco uno dei due numeri e mi da questo

devo solo attendere? Qual'è il vero numero cliente?
Ti ringrazio

  • MircoT ha risposto a questo messaggio

    topper81 Qual'è il vero numero cliente?

    è quello che ho scritto: il pod senza l'it001e iniziale.
    il sen di solito aggiunge una cifra finale, cioè ha una cifra in più rispetto al pod che visualizzavi sulla bolletta del precedente fornitore.
    ma potrebbe anche essere che non abbiano ancora inserito i tuoi dati e quindi lo segnala come fornitura cessata.
    aspetta ancora un po'.
    casomai chiamali.

      MircoT non mi sono spiegato bene, nel documento inviatomi via email, c'è un numero dopo la dicitura numero cliente che è diverso dai numeri dopo l' IT001E del pod, per questo non so quale sia il vero numero cliente anche se cmq entrambi non funzionano

      • MircoT ha risposto a questo messaggio

        topper81 vorrei pensare sia quello indicato come codice cliente nell'allegato.
        strano sia diverso dal pod.
        chiamali che fai prima.

        MircoT la prima bolletta però si paga comunque "a mano"

        Non per tutti io a fine marzo misi l'IBAN nella richiesta sui moduli da compilare... passato il 1 maggio... devo ancora ricevere la prima bolletta e ho comunque la domiciliazione gia' attiva

          FabrizioFa vediamo. i dati della domiciliazione li avevo mandati già con la richiesta di rientro, ma li ho reinseriti anche oggi appena ho avuto accesso all'area personale al sen.
          per ora nei dati del contratto c'è ancora scritto:

          vediamo se lo modificano in tempo per la prima bolletta, evitando il deposito cauzionale (che restituirebbero alla prima bolletta domiciliata). non che sia un gran problema...

            FabrizioFa Non per tutti io a fine marzo misi l'IBAN nella richiesta sui moduli da compilare... passato il 1 maggio... devo ancora ricevere la prima bolletta e ho comunque la domiciliazione gia' attiva

            Idem per l'utenza intestata a mia madre.

            MircoT i dati della domiciliazione li avevo mandati già con la richiesta di rientro, ma li ho reinseriti anche oggi appena ho avuto accesso all'area personale al sen.
            per ora nei dati del contratto c'è ancora scritto

            stessa mia frase, appena entrato in area personale il 7 maggio (prima non si poteva).
            La differenza e' che non mi permetteva di fare nulla... quindi non ho potuto reinserire l'IBAN
            Dopo qualche giorno mi ha scritto che era stata attivata la domiciliazione

            • MircoT ha risposto a questo messaggio

              FabrizioFa presumo che nel tuo caso lo abbiano inserito loro: quando c'è una richiesta di domiciliazione in corso non se ne può fare un'altra.
              dice così adesso dopo aver inserito l'iban:

              Finalmente sono riuscitto a registrare il numero cliente sul portale SEN. Poco fa ho attivato l'invio elettronica della bolletta e aggiornata l'indirizzo di residenza. La domiciliazzione non mi interessa al momento, tanto i 15 euro verranno restituiti prima o poi.

              Sapete come avverrà il passaggio di fornitore con l'attivazione delle STG? Si capirà di essere passati ad un nuovo fornitore quando arriverà a casa la bolletta (chi non ha la domiciliazione bancaria)? O arriverà una qualche documentazione prima?
              Ma la componente fissa dovuta alla commercializzazione è stata resa nota? Non riesco a capire quali siano le condizioni economiche effettive dell'offerta. Per chi passera ad Enel

                Ciao,
                oggi mi ha chiamato ESTRA per convincermi a rientrare.
                Mi ha proposto 0,12 €/Kwh prezzo finito e 0.3 €/mq prezzo finito. Può essere?
                Qualcuno ha ricevuto la stessa chiamata?

                Per quanto mi riguardo sembrano molto vantaggiose rispetto a Tutelato e Segnoverde (sottoscritti di recente)

                  Per il gas, 1400smc annui, l’offerta fissa più conveniente è sempre Dolomiti? O c’è qualcos’altro?

                  itsmaxdd E come fa essere vantaggioso rispetto al Tutelato, se la corrente nel tutelato costa 7cent al KWh comprese le perdite di rete ?

                    linux1si
                    0.07 incluso i costi fissi?

                      itsmaxdd I costi fissi appartenenti ad Arera sono uguali per tutti e mi riferisco a Potenza Contatore, Oneri di Sistema etc...
                      Per quanto riguarda il PCV sul Tutelato stiamo a 58€ all'anno incluso -10€ all'anno di DISPbt
                      ESTRA, quanto ti ha fatto di PCV ? 30€ con 3 cent al KWh di spread ?
                      I 30cent come lo hai calcolato ? Perchè quel tipo di costo a priori è impossibile da valutare, in quanto dipende fortemente dal consumo dell'energia elettrica.

                      L'offerta mi è stata "proposta" come 0.12€/kWh prezzo finale per 1 anno, non sottoscrivibile online ma solo tramite quell'ufficio.
                      Col tutelato essendo su base trimestrale del PUN uno va a valutare il suo consumo annuo e a bolletta in mano divide per i kWh.
                      Io la ho pensata cosi.
                      Guardando altre offerte su 2000Kwh annui il prezzo è piu alto di 250€.
                      Poi che fosse un scam non lo so, mi interessa piu capire se qualcuno che ha ricevuto la proposta ha inteso lo stesso

                      Edit: Attento che i 30cent sono riferiti al gas e non c'entra con l'energia

                      Jorti Sapete come avverrà il passaggio di fornitore con l'attivazione delle STG? Si capirà di essere passati ad un nuovo fornitore quando arriverà a casa la bolletta (chi non ha la domiciliazione bancaria)? O arriverà una qualche documentazione prima?
                      Ma la componente fissa dovuta alla commercializzazione è stata resa nota? Non riesco a capire quali siano le condizioni economiche effettive dell'offerta. Per chi passera ad Enel

                      Ti posso dire com'è andata l'anno scorso con STG per le utenze "altri usi", ossia microimprese, condomìni, partite IVA, commercianti, artigiani, bar, ristorazione.
                      La previsione ufficiosa del costo di commercializzazione era di 28,6 €/anno. Il definitivo è stato di 28,03 €/anno. Aggiustamento impercettibile.
                      Penso che quei -73,16 €/anno di previsione STG domestici potranno spostarsi di ±1,50 €, non di più.
                      Nel caso degli "altri usi" la commercializzazione resta positiva, ma considera che prima in tutela loro pagavano 113,09 €/anno, quindi pur sempre un bel risparmio.
                      Anche per lo spread STG domestici (che a leggere attentamente il TIV è composto dai termini CSED di 0,00056 €/kWh e dal CPSTGD non ancora noto) mi aspetterei una partenza analoga agli altri usi, che aveva l'analogo CPSTGM iniziale di +0,00848 €/kWh, ma nei trimestri successivi s'è ridotto ed è diventato negativo.
                      Insomma spread non nullo ma assai contenuto.
                      Dipende dall'ammontare monetario residuo degli ex-tutelati nella Cassa Servizi Energetici Ambientali che deve ancora fare i conti. Quel che c'è in cassa (a debito o a credito) dovrà azzerarsi (a spese o a restituzione) sugli utenti STG. I conteggi progressivi dureranno parecchi mesi (se non un anno) e perciò questo spread ora salirà e ora scenderà, ma non di tanto.

                      Se il nuovo fornitore STG è solerte manderà una lettera di benvenuto (così è successo qui con Sorgenia che eroga STG da aprile 2023). La bolletta resta con le modalità precedenti, qundi cartacea se l'avevi così.
                      Dopodiché, prima che STG ingrani, ci metteranno anche qui del tempo. La prima bolletta è capace che la emettono con 1-2 mesi di ritardo rispetto al previsto. Per quanto riguarda la correttezza degli importi direi che tutti i fornitori STG "rigano dritto", al centesimo. Verificato (sempre l'anno scorso) su bollette di Sorgenia, Estra e non mi ricordo più chi.

                        Finalmente attivo anche io sul SEN, mi sono arrivati di nuovo i documenti di adesione e di domiciliazione. Devo ancora attivare la domiciliazione e la bolletta online quindi rinvierò il modulo compilato, ma il modulo di adesione va di nuovo inoltrato col documento d'identità?

                          Ieri ho avviato la migrazione del gas da Iren a Dolomiti.
                          Da chi è passato a Dolomiti ...chiedo dopo quanto tempo potrò tentare di entrare nel portale My Dolomiti.
                          Il codice cliente l'ho già ricevuto in sottoscrizione... ma ovviamente non viene ancora riconosciuto nel sito di Dolomiti

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile