Angelo_V Arrivata la lettera oggi ma è strano perchè c'è scritto che le nuove tariffe partiranno il 1 febbraio 2024 ma in verità prezzo bloccato 24 mesi dal 1 gennaio 2022 quindi mi aspettavo che le nuove tariffe partissero dal 1 gennaio 2024.

Comunque gas 0,69€/smc e luce 0,183 €/Kwh, mi sà che mi guarderò intorno a dicembre per partire con il nuovo operatore dal 1 febbraio 2024

Ciao a tutti!

Devo fare un subentro SOLO LUCE per una casa che ho acquistato da poco, un piccolo bilocale di 45 mq che adibirò a affitti brevi su Airbnb. Il contatore è già presente.
La casa non avrà, come dicevo, gas ma farò tutto elettrico, compreso lavatrice, forno elettrico, piano a induzione, scaldabagno Ariston Velis 80 litri.

Sono veramente molto inesperto, è il mio primo contratto in assoluto, e sto vedendo che ci sono decine di compagnie e non so districarmi tra alcune cose:

1) come faccio a sapere che tipo di potenza devo assegnare all'impianto? 4.5? 6?
2) quali sono le principali differenze tra tariffe fisse e variabili? E, per la vostra esperienza, cosa è meglio?
3) quali sono mediamente i tempi di allaccio dal momento in cui si fa richiesta?

Se qualcuno può seguirmi un po' mi aiuterebbe tantissimo!

    luca_tamburro Considerando che sarà tutto elettrico ti bastano 4,5 kw.
    Meglio una variabile con costi all'anno bassi e + un piccolo spread (estra luce dinamica oppure segnoverde).
    Circa 7 giorni lavorativi dall richiesta.

      Gatsu grazie!

      Con una variabile non rischio di avere costi improvvisamente molto alti? Dovessi darmi un numero orientativo, quale sarebbe una buona offerta per fisso e quali sono i costi all'anno bassi di una variabile?

      luca_tamburro Considerando che lo metti a disposizione di persone, ognuna con X variabili di comportamento, o fai un foglio di check-in dove gli dici di non attaccare scaldabagno, lavatrice, condizionatore, tv, phon, pc o cose loro che mettono in corrente, forno e piano a induzione tutto contemporaneamente o con 4.5 non ci rientri proprio nella soglia. Per stare tranquillo io metterei 6kw (che poi sono 6.6 reali), salvo poi dopo 12 mesi di bollette, farti un idea sui consumi e sulle potenze e metterlo più su misura. Vedi di modulare sul piano a induzione un limite di potenza più basso, se è uno a incasso dovrebbe essere presente, perchè anche con 6kw, avendo tutto elettrico potresti stare comunque al limite.

        @luca_tamburro metti 6kw. In boletta si pagano costi fissi in base alla potenza richiesta per i 4.5 paghi
        7,70 al mese mentre per i 6 paghi 10,26 al mese. La differenza è talmente bassa che io andrei per i 6. Considerando che non ci abiterai tu, almeno ti eviti rotture di balle di persone che ti chiamano a causa del contatore saltato.

          Stefa95

          alex8sei

          sinceramente è quello che penso anche io, però il tecnico mi diceva che 6 sono troppi e inutili... Ma se la differenza sono solo di 3 euro al mese opterò per i 6...

            luca_tamburro 1) come faccio a sapere che tipo di potenza devo assegnare all'impianto? 4.5? 6?

            L'elettricista per cosa ha dimensionato l'impianto ?

            luca_tamburro 2) quali sono le principali differenze tra tariffe fisse e variabili? E, per la vostra esperienza, cosa è meglio?

            Se affitti, meglio le fisse. Saprai cosa spendi e nel caso cosa ri-caricare.

            luca_tamburro 3) quali sono mediamente i tempi di allaccio dal momento in cui si fa richiesta?

            E chi lo sa dove si trova questo immobile.. ma con il contatore già presente no è un nuovo allaccio da zero ma una riattivazione. Dipende dal distributore.. qualche giorno come 10.

            luca_tamburro
            Non sono solo 3 euro. Ci sono altre voci in bolletta che dipendono dalla potenza disponibile. La differenza è comunque poca.

              Technetium

              Dobbiamo iniziare la ristrutturazione e tutto l'impianto elettrico ex novo.

              L'immobile è a Milano.

              Anche tu quindi sei per tariffa fissa (Se si qual è un buon valore?) e per impostarlo a 6?

              • CPietro ha risposto a questo messaggio

                luca_tamburro Si assolutamente, non ascoltare chi ti dice 4,5 perchè anche 6 con tutto elettrificato sei davvero al limite. Se a dirtelo è il "tecnico" mi fa pensare che stai parlando di un classico elettricista vecchia scuola, con i suo pregi dati dall'esperienza ma i suoi limiti dal non essere aggiornato. Però se ti fa queste premesse sulla potenza, io mi guarderei bene da chi ti mette mano all'impianto, perchè anche la selezione dei cavi, magnetotermici e differenziali deve essere fatta a regola d'arte per un appartamento full elettrico.
                Tra fisso e variabile devi valutare tu, perchè la struttura può avere vita tutti i giorni con consumi medio-alti (quindi ti può andare bene un PCV alto e costo materia energia bassa) o solo determinati periodi dell'anno e consumi medi (quindi un PCV più basso possibile).

                  Ma scusate, devo fare delle volture per mia mamma, gas e luce.

                  Passa dal servizio di tutela.

                  Attualmente quale operatore mi conviene?
                  E vorrei una procedura non troppo complicata, meglio online o on negozio?

                  Grazie

                    Stefa95 si spera sia affittato giornalmente... quindi vorrei optare per qualcosa di sicuro nel tempo

                    • Gatsu ha risposto a questo messaggio

                      luca_tamburro Se affitti, soprattutto giornalmente, di certo non si mettono a casa a vedere netflix o a cucinare..... vengono i turisti, girano pertanto il consumo elettrico sarebbe irrisorio. Per questo ti consiglio assolutamente una variabile con prezzi fissi bassi + piccolo spread, come ti ho consigliato precedentemente.

                      Per i kW, bastano assolutamente 4,5 kW......
                      6 kW non ha proprio senso, sono sprecati. Manco le attività commerciali di cucina quasi hanno 6 kW, non esageriamo suvvia. Qui come al solito, viene consigliato sempre lo strafare, tanto paghi tu mica loro 😁

                        Gatsu facciamo conto che siamo in estate: con 4.5 kw accendere contemporaneamente i fornelli a induzione per cucinare, il condizionatore, lo scaldabagno elettrico, un phon che qualcuno usa dopo la doccia, non farebbe saltare tutto?

                          luca_tamburro No, soprattutto se stai facendo l'impianto da 0 e metterai tutto nuovo, a basso consumo energetico.

                            Buongiorno a tutti; mi sono appena iscritto al forum FibraClick, bello, interessante e pratico.
                            Volevo chiedere a qualcuno di voi, magari più ferrato in materia, se nel forum vi sono confronti sulle offerte luce e gas per "business".
                            Sono stato da poco assorbito da Sorgenia (in quanto vincitrice di gara d'appalto per la mia zona di residenza) nella fornitura di energia elettrica nel servizio tutele graduali per la mia attività lavorativa. Se qualcuno ha fatto dei confronti sui costi per "business" di offerte luce/gas...
                            Grazie

                              luca_tamburro Gli impianti secondo la CEI 64-8 al giorno d'oggi vanno dimensionati per 6 kW. Non risparmiare con il quadro elettrico, fanne mettere uno capiente e seziona separatamente quante più linee possibili. Per quanto riguarda la potenza impegnata, anch'io andrei di 4.5/5 kW. Sicuramente verranno superati ma fai conto che per 3 ore puoi prelevare fino al 33% in più di potenza senza distacco. Fai conto che oltre al costo più alto fisso mensile hai anche una lump sum non proprio irrisoria da pagare quando fai richiesta di aumento della potenza.

                              Gatsu Hemm... boiler e phon sono resistivi non è che consumano meno rispetto ad un modello prodotto qualche anno fa. Un condizionatore moderno sicuramente consuma meno una volta a regime ma data la destinazione turistica dell'immobile è probabile che venga acceso e fatto girare al massimo una volta rientrati gli ospiti.

                              Per quanto riguarda i fornelli ad induzione non li vedo come un grosso problema, tirano da soli 7 kW con tutti i fuochi a regime ma si possono limitare e non ce lo vedo un turista a spadellare più di tanto.

                              Buongiorno a tutti, dopo essere passato ad engie da iren per l'utenza gas, iren mi chiama dicendo che serve "il consenso" per passare all'altro operatore. gentilmente qualcuno mi può dare delucidazioni per capire se stanno cercando di truffarmi o meno? mi risulta che il passaggio avvenga in automatico (senza dove dare un consenso). al giorno d'oggi non si sa mai..

                                Faggio E vorrei una procedura non troppo complicata

                                La meno complicata di tutte per la luce è rimanere a tutela, sai cosa spenderai fino al 31/12 e in aprile se non fai nulla vai a tutele graduali.
                                Per il gas il tuo attuale dovrebbe avere mandato un plico con le nuove condizione del fine tutela, e quindi ti devono avere proposto una Placet fine tutela e una mercato libero.

                                Faggio Attualmente quale operatore mi conviene?

                                Quanti kwh e quanti smc consumi all'anno? Il tuo attuale operatore gas?

                                lambruscone E' la prima che sento, non ho mai dato nessun consenso all'operatore uscente.

                                • Faggio ha risposto a questo messaggio

                                  Per ora ho deciso di attivare Eniplenitude con tariffa monoraria indicizzata, spero di aver fatto bene. So che sono i più veloci ad attivare e ne ho bisogno per iniziare i lavori, poi in caso mi sposterò più avanti. Ho fatto bene o me ne pentirò?

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile