Buona sera ragazzi, scrivo questo post quanto meno per capire quale sia il motivo di questo limite di velocità.
Premessa: Sul sito della Tim il mio indirizzo è coperto da FTTC max 165.93 e min 115.93 (in download) e 20mbps in upload e ping di 18ms. Partivo da un adsl 7mb passando gratuitamente, prima ad una 30 mbps, poi alla 100 mbps.
Dopo un primo periodo in cui la connessione raggiungeva picchi di 75mbps, la velocità rimane costantemente sui 43mbps di download e 20mbps di upload con ping che varia tra i 9 e gli 11 ms (successivamente, ma raramente, ho raggiunto picchi di 60mbps in download e 20 di upload) . Dato che per un po' di tempo non avevo necessità di una connessione performante ho lasciato perdere, ma ora necessito di una connessione migliore. Provando a contattare l' assistenza tim l'operatore chiede l' intervento tecnico che puntualmente afferma che la linea funziona regolarmente.
Possibile che tim stia limitando la connessione in favore di un equilibrio tra i vari clienti della zona? Oppure è semplicemente il modem della tim che non sta funzionando correttamente ? Altre possibili cause ?
Velocita FTTC limitata da Tim ?
[cancellato] Possibile ? Nonostante sia una delle più stabili dell'universo (esagero ma è davvero molto stabile) ?
[cancellato]
castlegr Una linea instabile non è deteriorata o interferita...è morente
[cancellato] Rispetto alla risposta precedente, cosa vuol dire valori di allineamento come li recupero ?
Possibili soluzioni ? Rivolgermi al mio Elettricista ?
- Modificato
castlegr Dai un'occhiata a questo topic e riporta le informazioni richieste: https://forum.fibra.click/d/24691-informazioni-utili-da-riportare-quando-si-apre-un-topic-di-assistenza
I valori di allineamento sono le statistiche di connessione, nella guida c'è scritto come trovarle.
In ogni caso, è probabile che TIM decida che la tua linea rispetta il minimo contrattuale e quindi preferisca non intervenire.
L'intervento di un elettricista può risolvere eventuali problemi presenti dentro casa tua (ad esempio impianto telefonico non sezionato, condensatori nelle prese, ecc.): se invece il problema è lungo la tratta armadio FTTC-casa tua, allora può intervenire solo un tecnico TIM.
In ogni caso, senza dati è difficile dare risposte certe.
MentalBreach Magari mi sbaglio ma ho lo smart modem di tecnicolor brandizzato tim e non riesco a raggiungere quella pagina
- Modificato
castlegr Se hai lo Smart Modem Technicolor TG789vac, si accede via 192.168.1.1 (come scritto nella guida e anche nel manuale utente che si trova su Google).
Da li basta cercare questa pagina qui (sempre trovata su Google, e con i valori simili a quelli riportati nella guida):
- Modificato
castlegr smart modem di tecnicolor
Quello nero o quello bianco?
Se hai quello bianco come immagino non sfrutti le frequenze tra i 17Mhz e i 35Mhz, quindi non puoi superare i 100 Mbps,
Quindi devi cambiare modem con lo smart modem nero o il timhub o i tp link o tante altre cose disponibili sul mercato
castlegr in casa c'è una solo presa telefonica? perché al 90% c'è una derivazione, cioè il cavo che arriva dalla strada fa una Y
- Modificato
castlegr Se nel passaggio da ADSL a FTTC non è stata fatta alcuna modifica all'impianto telefonico, allora ti consiglio di chiamare un elettricista e rimuovere tutte le prese telefoniche secondarie; oppure di ribaltarle (come riportato nella guida pubblicata da Hadx).
Se le prese sono ancora quelle tripolari (quadrate con tre fori), sarebbe utile controllare la presenza di condensatori e resistenze ed eventualmente rimuoverli; oppure passare direttamente ad una moderna presa RJ-11.
Spero almeno che i filtri utilizzati per l'ADSL siano stati rimossi nel passaggio all'FTTC.
- Modificato
MentalBreach no, ricordo un intervento nel passaggio da ADSL alla 30 mbps fu fatto
- Modificato
castlegr Una prova possibile sarebbe quella di collegare il modem alle altre prese telefoniche in giro per casa e controllare se si allinea ed eventualmente le statistiche di connessione (se migliorano o peggiorano).
Però ho il timore che ti venga assegnato un profilo conservativo a seguito dei frequenti riavvii.
Il modem è collegato alla prima presa telefonica in casa (solitamente quella vicino l'ingresso)? Quante altre prese telefoniche hai?
- Modificato
MentalBreach mi sono ricordato di un intervento fatto lo scorso anno, spostammo la presa della linea telefonica (attenzione però prima di questo intervento la situazione era la stessa), e con molta probabilità ora è utilizzabile solo quella che utilizzo attualmente. In allegato vi lascio anche uno speedtest fatto con speedtest.net
MentalBreach scusami ma cosa vuol dire assegnare un profilo conservativo in seguito ai numerosi riavvi ? Io non lo spengo quasi mai il router