simosere Ho una brutta sensazione.

L'input in MAP-T non si può fare come in dual stack mettendosi in ascolto sull'interfaccia esterna, ma bisogna necessariamente fare dstnat.

Quell'indirizzo della gestione remota 0.0.0.0 mi fa pensare che l'hub cerchi di mettersi in ascolto semplicemente sulla WAN, che chiaramente non può funzionare, perchè la WAN non ha un indirizzo IPv4.

Prova dalla LAN a vedere se https://192.168.0.1:1026 oppure semplicemente https://192.168.0.1 risponde in HTTPS, se va proviamo ad aggirarlo.

simosere IPv6 non andrà mai dalla tua linea... nessun operatore mobile ad oggi lo supporta.


Ora, va bene perdere funzionalità su CPE di terze parti... ma uno si aspetterebbe che almeno la loro l'avessero sistemata per bene.

  • x_term ha risposto a questo messaggio
  • DeVisu ha messo mi piace.

    edofullo Ora, va bene perdere funzionalità su CPE di terze parti... ma uno si aspetterebbe che almeno la loro l'avesero sistemata per bene.

    IMHO: semplice dimenticanza, d'altronde loro le pilotano con TR069, non con la GUI esterna 😉

      x_term Se fosse davvero così forse si potrebbe far notare a Patterson... però poi mandiamo fattura 🤣

      Prova dalla LAN a vedere se https://192.168.0.1:1026 oppure semplicemente https://192.168.0.1 risponde in HTTPS, se va proviamo ad aggirarlo.

      cosi funziona.... ma non è corretto che lo faccia? unica cosa che mi da allert sulla sicurezza

      se va proviamo ad aggirarlo.

      in che senso?

        simosere cosi funziona.... ma non è corretto che lo faccia?

        Con 1026?

        Imposta un port forwarding con IP LAN 192.168.0.1 porta TCP 1026 sia interna che esterna, vediamo se va.

        Poi entra con https://101.58.x.x:1024

        purtroppo non mi fa selezionare un indirizzo ip senza selezionare un dispositivo... ergo non posso selezionare il router e quindi non posso fare questa cosa... ho però messo dmz abilitato su 192.168.0.1 ma non va.... che palle sta cosa...

          simosere Non so che dirti, sono sicuro al 90% sia un problema lato loro, puoi provare a segnalarlo al 170.

          Il procedimento che ti ho detto io era un modo per aggirare il problema, non è detto che funzioni.

          Prova giusto con la DMZ attivata a vedere se http://101.58.x.x funziona (http non https)

          In ogni caso non è una buona idea tenere attiva la DMZ perché (se funzionasse) staresti esponendo lato wan tutto quello che c'è esposto lato LAN.

          Magari faccio qualche test io con lo Sky hub mercoledì e ti so dire... Non so se faccio in tempo però perché ogni volta che levo lo Sky hub devo aspettare mezz'ora per il nuovo prefisso.

          ok grazie mille per l'info e il tempo dedicato... nessun altro ha il mio problema? possibile?

          il 170 purtoppo mi ha dimostrato più volte di non sapere granchè.... nessuno mi ha saputo spiegare che erano migrati verso gli ipv6 e non si davano pace perchè l'ip wan ipv4 era 0.0.0.0..... quindi la fiducia che ho in loro è veramente poca....

          Ma utilizzando un modem in cascata i problemi sono gli stessi per il PF?

          • spec ha messo mi piace.

          Anche io non raggiungo l’interfaccia del router in https ora che sono in map-t, ma raggiungo il fritz che è in dmz, quindi poco male…

          Quindi se voglio collegarmi al pc o al nas da remoto devo per forza non metterlo collegato al fritz ma direttamente allo Sky hub! Confermate e ci sono escamotage?

            lucaweb C'è qualcosa che non mi torna.

            Il Fritz lato hub è in DMZ? Hai fatto Port Forwarding sul Fritz?

            No port forwarding, solo dmz. Il fritz ha un sacco di cose in port forwarding ma non vanno

              lucaweb Il fritz ha un sacco di cose in port forwarding ma non vanno

              Per esempio? Che porte usano? Non è che sono usate in altri posti nella catena.

              Lo Sky hub deve avere SOLO la DMZ

              Tipo il computer è sulla porta 3399 sulla rete del fritz (che è diversa da quella dell’hub, il nas sulla 5000, ecc
              Altre porte aperte per i vari protocolli del nas!

              Il port forwarding dell’hub invece è vuoto!

                lucaweb se l'hub è configurato per avere la DMZ verso l'IP del Fritz, le port forwarding devi farle sul Fritz. Corretto sia vuoto sull'hub.

                Fatte ma non vanno, come non va l’accesso remoto all’hub

                  lucaweb sei sicuro di essere su MAP-T 1:1? Che IP hai (mi interessano solo le prima due sezioni, es. 101.58)?

                  Si certo, 101.58.xx

                    Ma possibile che non si possa vedere sull’hub la portante agganciata? Ma è legale? Come dimostrano se sopra o sotto ai minimi contrattuali? Lo speed test potrebbe essere influenzato da millemila variabile

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile