• Off-topic
  • Impianto satellitare per Sky Q e frequenza 12,418V

giusgius

Ufficialmente dobbiamo montare materiale che ci passa Sky, quindi no- ma anche con il normale msw della serie che ti ha montato e un comunissimo mix-demix, il tuo impianto deve funzionare regolarmente, sia DTT che sat.

Realisticamente cominci ad avere problemi con i decoder Q quando ti legge nel test frequenze valori da 5 in giù (in primis nello sfruttare il multi tuner ,più che nella visione lineare), il valore di 7 che hai visto nel test è perfettamente normale e non dovrebbe darti nessun problema di funzionamento.

(Se l'installatore facesse storie, posso provare a chiedere al ns service di controllare che matricola ti ha assegnato per vedere se corrisponde a quella che hai)

    Turuttuttu
    Sto diventando vecchio e non ci vedo bene!
    Ho dovuto mettere gli occhiali x vedere che il Mix inserito fa da filtro x i Segnali Sat x il DTT prelevato dal MultiSwitch a 8 Utenti; quindi l'installazione è corretta.

    Il Multiswitch dCSS sembra che abbia fatto la guerra del 15-18; forse recuperato da una precedente installazione.

    Nel mio caso, avendo predisposto l'impianto con Multiswitch dCSS, il tecnico ha voluto utilizzare il materiale fornito da Sky registrando il numero di serie; in questo modo ora dispongo sulla Irte PF150, utilizzata x Sky, di 3 Multiswitch in Cascata: 2 dCSS e 1 SCR utilizzato precedentemente x MySky.
    Avevo intenzione di sostituire l'Inverto con un Invacom oltre a ripristinare il Multifeed con Astra.

    Nella antenna principale KTI Microforata da 3m Motorizzata utilizzo invece un Chaparral Corotor II Plus con 3 Lnb: SWM x KU, CalAmp x C e CalAmp x S.

    Paolo

      Mckernan

      Per dovere d'onesta e completa trasparenza, noi insitiamo per utilizzare materiale Sky anche quando l'impianto presente è già compatibile per due motivi:

      • da parte del cliente, "consegna" o "adeguamento" hanno lo stesso identico prezzo, ma il materiale assegnato da Sky comunque gode di garanzia, oltre che rimanere di proprietà del cliente - vi ritrovate comunque un controllo dell'impianto e un altro msw/convertitore funzionante da tenere da parte

      • da parte nostra, metà è mettere mano e controllare che tutto funzioni come deve, visto che siamo penalizzati economicamente per ri-chiamate su interventi, ma anche perché abbiamo delle commisioni maggiori per gli adeguamenti che per le sole consegne. Tanto vale farlo il lavoro e siamo tutti più contenti.

      Da parte mia, non ha nessun senso usare un msw o un lnb usato, perché letteralmente ce li passa Sky, mica li devo comprare di tasca mia... e se dovesse andare un altro tecnico o il controllo qualità e non trova la matricola che gli ho assegnato io, ci passo pure i guai.
      Potrebbe essere solo rovinato esteticamente perché ce l'aveva dentro un borsone degli attrezzi o nel bagagliaio magari, ma le scatole sono praticamente delle stesse dimensioni del msw stesso, quindi se se li porta "nudi" in giro è uno strano proprio lui.

        Turuttuttu la domanda nasceva dal fatto che senza il mix/demix il punteggio sale a 8 anziché 7.

        Mckernan bene!

        Ho notato un’altra cosa: nell’impianto condominiale sono stati usati dei cavi più spessi e un connettore con della gomma:

        Il tecnico ha utilizzato dei cavi più sottili, e ha utilizzato i connettori di quei cavi anche sui cavi più spesso già presenti nell’impianto per le 4 bande del segnale SAT.
        Potrebbe creare problemi e attenuazioni questa cosa? Devo chiedere di utilizzare lo stesso spessore e gli stessi connettori già presenti?

          Turuttuttu credo sia decisamente usato, il motivo non lo riesco a capire a questo punto

            giusgius
            Solitamente negli impianti con Multiswitch in cascata che ho realizzato preferisco utilizzare cavi di 4 colori diversi per la colonna montante al fine di individuare facilmente la Banda & Polarità; bianchi o neri x la distribuzione ai piani.

            Per quanto riguardo la dimensione è sempre preferibile utilizzare un cavo di sezione adeguata in ogni caso non credo che questo possa essere un problema; in ogni caso eviterei l'uso di un cavo microsat ove non sia necessario.

            Paolo

            giusgius

            I connettori neri in gomma sono dei cappucci a pressione, il cavo viene sguainato, e l'anima di rame entra nel connettore F del multiswitch. La calza schermata è retta a pressione contro la filettatura del blocchetto, ma se li tiri un po' vengono via e ti rimangono in mano.

            Io personalmente li odio, ma immagino che costino di meno dei normali connettori F ad avvitare su enormi quantità, ed è per questo che tanti costruttori li usano sugli impianti realizzati nei condomini. (Sky ci assegna e chiede l'uso dei classici connettori ad avvitare). Meglio i connettori ad avvitare sempre e comunque, ma se fanno correttamente contatto non c'è problema con nessuno dei due.

            Per la sezione di cavo, è più o meno irrilevante alle distanze di un impianto residenziale - un cavo da 5mm (di qualità, e anche qui siamo vincolati ad usare cavi che rientrino in particolari specifiche di Sky) è perfettamente adatto a gestire l'intera calata di un impianto, oltre che le derivazioni al piano. E' più una questione di età dell'impianto (si usavano tempo fa i cavi da 8), o del costruttore che ha messo quello che pensava/gli è stato suggerito di mettere (me lo fa pensare il fatto che, in quella scatola di derivazione, non ci entreranno mai abbastanza msw per tutti gli inquilini del piano)

            I cavi da 8mm in generale sono una rottura di balle da usare perché piegano poco e fanno una fatica immane a passare nei corrugati.

            Un minimo di attenuazione con la miscelazione del segnale sat/dtt ce la hai, ce l'avevi prima e ce l'avrai sempre, ma non dovrebbe esserci nessun problema con quei livelli di segnale. Nel caso ce ne fossero comunque, la soluzione migliore sarebbe entrare nell'appartamento con cavi coassiali separati (due da 5mm ci dovrebbero passare se al momento ne hai uno da 8 e lo sfili, con tanto, tanto scivolante e ore di bestemmie probabilmente), in modo da evitare la miscelazione sul primo tratto, piuttosto che cambiare l'elettronica.

            E idealmente ci dovrebbe essere solo una presa sat collegata in casa, ma in molti impianti così non è...

            Sinceramente, ti consiglio di farti sistemare la grana che hai adesso, e non preoccuparti poi dei dettagli, che non sono particolarmente importanti. Se poi invece è una questione di curiosità invece chiedi pure eh, ci mancherebbe

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile